Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice

Documenti analoghi
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

La terapia compressiva nelle malattie venose

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

A. Farina, A. Riva L ECOSCLEROSI CON SCHIUMA DELLE VARICI. U.O.C. Chirurgia Vascolare Crema

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

attuale Numero 01/2014

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

IL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA CON ECOCONTRASTO. Infermiera Laura Pitacco (Trieste)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

Elastocompressione: quando e come.

LA SCHIUMA (O "MOUSSE") SCLEROSANTE: UNA RIVOLUZIONE ANNUNCIATA NELLA SCLEROTERAPIA DELLE VARICI.

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

TromboEmbolismo Venoso

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

IV Congresso SIAPAV Sardegna

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

COD FISC. E PARTITA IVA : Sede legale: Via Nizza SALERNO. Prot Nocera li 20 ottobre 2015

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CONGRESSO NAZIONALE DEL TRENTENNALE SIFL

Prot. n Frosinone, 14/08/2019 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Agosto 2019

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

Alterazioni del Circolo Periferico

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

INTRODUZIONE. Introduzione

conosci venosa cronica

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

LA CURA CHIRURGICA DELLE VARICI. Notizie preoperatorie

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA ELEMENTI DI SCLEROTERAPIA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA: TRATTAMENTO CON LASER-SCLERO ENDOPERIVENOSO DI TELEANGECTASIE E VENE RETICOLARI

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

Altre patologie di rilievo :

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

12/01/2012 FLEBOLOGIA. Scaricato da 1. Sistema venoso dell arto inferiore

Transcript:

Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice

SCLEROTERAPIA 1. liquido sclerosante Teleangectasie Reticolari 2. schiuma/mousse Tronchi safenici Collaterali

SOSTANZE SCLEROSANTI MECCANISMO D AZIONE SOLUZIONI DETERGENTI Tetradecilsolfato di sodio Polidodecano Oleato di etolamina Morruato di sodio SOLUZIONI OSMOTICHE Salicilato di sodio Soluzione iperosmotiche saline Associazione destrosio- cloruro di sodio SOLUZIONI CHIMICHE Soluzioni poliiodate Glicerina cromata POTERE SCLEROSANTE SCLEROSANTI MAGGIORI Soluzioni poliiodate Tetradecilsolfato di sodio SCLEROSANTI MEDI Polidodecano Salicilato di sodio SCLEROSANTI MINORI Glicerina cromata Destrosio- cloruro di sodio Soluzioni ipertoniche saline Etaanolamina oleato

ATOSSISCLEROL MOLECOLA DI POLIDODECANO v Lipofilica v Idrofilica v Azione emulsificante v Sostanza detergente v Attività anticoagulante in vitro v Denatura le proteine v Anestetica locale Dose max 2mg/Kg/die (pz 70Kg > 140mg/die = 14 fl Atossisclerol allo 0,5% )

CARATTERISTICHE SCLEROSANTE LIQUIDO Lesione endoteliale immediata (max a 30 ) Deposito intravasale di fibrina (15 ) Microtrombo lamellare piastrinico (24h) Trombosi massiva (2-3gg) Fibrosi (2 mesi)

EFFICACIA SCHIUMA > LIQUIDO 1. Maggior superficie di contatto 2. Dosi minori (rapporto 1:4) 3. Spasmo venoso più intenso e prolungato 4. Lunghi tratti di vena per iniezione 5. L aria della schiuma funge da mezzo di contrasto ecografico 6. Minor percentuale di ricanalizzazione 7. Minore danno tessutale nei stravasi

SCHIMA SCLEROSANTE: METODO TESSARI O TOURBILLON

EFFETTO SPOSTAMENTO ALL INTERNO DEL VASO

INDICAZIONI MAGGIORI 1. Giovani donne (estetica) 2. Anziani / obesi ad alto rischio operatorio 3. Pazienti ortopedici 4. Varici recidive o residue post- chirurgiche 5. Varici in disturbi trofici periulcerose 6. Crosse incontinenti ø safenico di 8-10 mm (alcuni accettano diametri di 13 mm)

CONTROINDICAZIONI RELATIVE 1. Spiccate allergie a farmaci 2. Recente TVS o TVP 3. Trombofilia 4. Gravidanza nel primo trimestre e dopo la 36ª settimana (consigliata la sospensione dell allattamento) 5. Estroprogestinici (sospesa 2 mesi prima e ripresa 2 mesi dopo)

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE 1. Immobilizzazione 2. Allergia conosciuta all agente sclerosante 3. Gravidanza al 1 trimestre e dopo la 36ª settimana 4. TVS o TVP in corso 5. Grave arteriopatia periferica 6. Trombofilia (deficit ATIII o TVP recidive) Bibliografia: SCLEROTERAPIA F. Mariani, S. Mancini Ed. Minerva Medica

ITER DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANAMNESI: 1. Antecedenti trombotici o varicosi 2. TVP o TVS o EP 3. Emostasi 4. Patologie di rilievo o allergie 5. Traumi 6. Professione 7. Sintomi ESAMI EMATOCHIMICI: solo se dubbio di Trombofilia! ESAME CLINICO/STRUMEENTALE ECD PIANO TERAPEUTICO: SCLEROTERAPIA/INTERVENTO CHIRURGICO

TECNICA SCLEROSANTE SCLEROSANTE : 0,5% - Ø< 4mm 1% - Ø 4-6 mm 2% - Ø 6-8 mm 3% - Ø 8-10 mm INIEZIONE CON: Ago 23G o 30G Agocannula tipo Venflon (18J) Cateteri endovenosi (5Fr) Siringhe da 5ml e rubinetti 3 vie MATERIALE PER BENDAGGIO ECOGRAFO LETTO BASCULANTE

TERAPIA CON EBPM DOPO SCLEROTERAPIA? PROFILASSI A. Rischio di TEV B. Problemi durante la procedura EBPM subito o dopo i controlli successivi alla prima seduta Br. J. Surg 2007 TERAPIA A. Dubbio di TVP dose profilattica fino al controllo successivo dopo 7gg Conferma TVP minima dose per 20-30 gg, poi ECD B. EPA EBPM per 1 mese, poi wlfarina per 6 mesi e successivamente un antiaggregante piastrinico.

1) ECOSCLEROSI GRANDE SAFENA 2) ECOSCLEROSI PICCOLA SAFENA 3) ECOSCLEROSI PERFORANTE 4) ECOSCLEROSI COLLATERALE POST- CHIRURGICA

1) ECOSCLEROSI GRANDE SAFENA Ø Paziente orizzontale supino sul lettino Ø Su guida ecografica: 1. puntura diretta a 10 cm dalla crosse 2. puntura diretta al ginocchio (unica iniezione su GS a livello di ginocchio) Ø Controllo arrivo schiuma alla crosse con pressione e chiusura della v. femorale Ø Paziente in Trendellemburg per almeno 10 min

Bendaggio eccentrico

2) ECOSCLEROSI PICCOLA SAFENA Ø Paziente prono con gamba lievemente flessa Ø Unica puntura diretta ecoguidata a circa 10 cm dalla crosse. Ø Controllo della crosse e chiusura della stessa con completa flessione della gamba mentre il paziente flette-estende il piede.

3) ECOSCLEROSI PERFORANTE Ø Paziente supino o semiseduto Ø Iniezione indiretta su collaterale a ridosso della perforante Ø Pressione su collaterali al di sopra ed al di sotto della perforante mentre il paziente flette-estende il piede

4) ECOSCLEROSI DI COLLATERALE Ø Paziente in posizione supina/semideduta, laterale o prona Ø Puntura diretta della collaterale Ø Controllo ecografico della crosse o della perforante tributarie

CONTROLLI POST ECOSCLEROSI Ø 48h tunnel press e elastocompressione poi solo calza elastica per 1 mese nelle ore diurne Ø Controlli ECD: - 7 giornata - 1 mese - 1 anno

ECD DOPO ECOSCLEROSI Ø Sede e distanza del trombo dalla crosse/vena epigastrica Ø Ø GS o PS alla crosse Ø Ø GS o PS a 10-15 cm dalla crosse Ø Ecogenicità vaso Ø Controllare eventuali ricanalizzazioni ed entità del reflusso

CASISTICA ULTIMI 5 ANNI 950 PAZIENTI ECOSCLEROSI 346 CHIRURGIA 604

ECOSCLEROSI 346 140 120 100 80 60 40 20 GS 118 PS 19 P 70 CSI 128 CSE 9 CAV 2 0

ECOSCLEROSI 2008-2012 SEDE N ETA MEDIA ATS 0,5% ATS 1% ATS 2% ATS 3% GS 118 61,32 0 64 (2-10) PS 19 60,8 0 9 (2,5-5) P 70 64,23 0 50 (1-14) 16 (1-10) 2 (5) 11 (2,5-5) 39 (2,5-10) 8 (2,5-6) 8 (3-5) CGS 128 58,37 56 (2-20) 64 (1-10) 6 (5-8) 0 CPS 9 56,5 3 (4-5) 5 (2-5) 1 (5) 0 CAV 2 62,5 0 2 (10) 0 2 (5)

COMPLICANZE A UN MESE SEDE N RICANALIZZAZIONE CON REINIEZIONE TROMBI TATUAGGI EMATOMI RICANALIZZAZIONE SENZA REFLUSSO RICANALIZZAZIONE CON REFLUSSO RICANALIZZ. PARZIALE GS 118 7 3 5 0 7 PS 19 2 3 1 0 2 P 70 3 0 1 0 3 Insuccesso tecnico 5,8 % Complicanze minori 2,9 %

COMPLICANZE A DISTANZA SEDE N REINIEZIONE TROMBI TATUAGGI EMATOMI RICANALIZ. SENZA REFLUSSO GS 118 3 0 9 NON TRATTATE RICANALIZ CON REFLUSSO 6-4 CHIR - 2 ECS RICANALIZ. PARZIALE TOTALE RIANALIZZAZI ONE. 1 13,5 % PS 19 0 0 0 0 0 0 % P 70 0 0 1 1 0 2,9 % TOTALE RICANALIZZAZIONE 8,7 % a un follow-up mediano di 2,8 anni - Ricanalizzazione 8,7% GS e PS in 1417 pz Bradbry et al J.V.S. vol 52 n4: 939-45 - Ricanalizzazioni 2% (parziale 8,2%) in 49 pz Gallucci M. Acta Phlebologica 2011; 12(2): 83-9 - Ricanalizzazioni 11,3% in 233 pz ECS e 9% in 227 pz CHIR Randomized clinical trial: N. Shadid B.J.S. 2012; 99: 1062-1070

CAUSE RICANALIZZAZIONE DOPO ECS CON MOUSSE 1) Sclerosi incompleta : v Spasmo vasale importante v Errata % o dose del farmaco rispetto alle dimensioni del vaso v Cattiva compliance del paziente 2) Eccessiva trombosi: v Idiopatica v Non esecuzione del trendellemburg v Compressione non adeguata o mantenuta per poco tempo

CONCLUSIONI Ø CHI? Giovani con incontinenza lieve- moderata Anziani con ulcere / ortopedici Varici recidive Ø COME? % e dose adeguata al diametro Puntura diretta (2 su grande safena) Ø PERCHE? Costo/benefici Ripetibilità

Grazie!