IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica



Documenti analoghi
Sistema delle Cure Domiciliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

La RSA come modello di cura intermedia

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Corso La complessità in geriatria

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

RESIDENZIALITA E ANZIANI

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Sistema Informativo Territoriale

Nome e Cognome Data di Nascita / /

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

I servizi per anziani non autosufficienti

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Unione di Comuni Città - Territorio Val Vibrata Nereto (TE) Azione SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte

interrai Home Care nella Regione Lombardia

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

InterRAI nella Regione Lazio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

FORUM P.A. SANITA' 2001

2011 ordinato per mese

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Società Scientifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Protocollo operativo A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) AUSL /BA2 - COMUNE DI BARLETTA

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

LA RSA COME CENTRO DI COSTO. LA SCHEDA SOSIA COME INDICATORE ECONOMICO PER LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Transcript:

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele

Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello 1 Livello Contatto Primo Primo contatto contatto Segnalazione Territorio urgenza Prima decodifica domanda Identificazione bisogno Altre destinazioni Servizi sociali Bisogno sociale semplice Operatore Sociale Front Front Office Office 2 2 Livello Livello Operatore Sanitario Servizi sanitari Bisogno sanitario semplice Approfondimento domanda Qualificazione bisogno Medico Distretto Presa in carico Assist.Sociale U.V.T. 3 livello bisogno sociosanitario complesso Medico M.G. R.S.A. R.S.A. Cure Domiciliari Cure Domiciliari Riabilitazione Riabilitazione Hospice Hospice Centro Diurno Centro Diurno Comunità Protetta Comunità Protetta....

LE U.V.T.- I SOGGETTI U.V.T. ( nucleo base) (Medico di Distretto Ass. Sociale- MMG ) per la presa in carico DECISIONE UVT UVT DISABILI DISABILI (Fisiatra MMG - Assist. Soc. (Fisiatra MMG - Assist. Soc. UVT UVT ANZIANI ANZIANI (Geriatra MMG. - Assist. Soc. (Geriatra MMG. - Assist. Soc. UVT UVT MINORI MINORI (Neuropsichiatra Inf. Fisiatra (Neuropsichiatra Inf. Fisiatra MMG del paz. - Assist. Soc. MMG del paz. - Assist. Soc. UVT UVT PSICHIATRIA PSICHIATRIA (Psichiatra MMG. - Assist. Soc. (Psichiatra MMG. - Assist. Soc. Individuazione della tipologia di percorso - Definizione del P.A.I. breve DECISIONE Percorso sanitario Riabilitazione globale Riabilitaz. Ex art. 43/44/48 ADP Long term care. Progettazione Interna feedback Percorso sociosanitario rilevanza sanitaria R.S.A. C.D.I. CURA DOMICILIARE INTEGRATA Progettazione Interna feedback Percorso sociosanitario a rilevanza sociale C.E.O.D (Centri Educativi Occup.li Diurni) CENTRI DI FORMAZIONE (Professionale e collocamento agevolato al al lavoro) RESIDENZE PROTETTE CASA FAMIGLIA NUCLEI APPARTAMENTO.. Progettazione Interna feedback

BISOGNO COMPLESSO persone fragili persone di età avanzata o molto avanzata cronicamente affetti da patologie multiple con stato di salute instabile frequentemente con disabilità in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico e psico-comportamentali comportamentali

Ne deriva la necessità di valutare queste persone in tutte le loro dimensioni approccio globale alla persona PRESA IN CARICO

Valutazione Multidimensionale E una valutazione interdisciplinare nella quale: sono identificati, descritti e spiegati i molteplici problemi della persona vengono definite le capacità funzionali vengono stabilite le necessità assistenziali viene sviluppato un piano di trattamento e di cure che si traduce nel progetto assistenziale individuale (PAI) nel quale i differenti interventi sono commisurati ai bisogni ed ai problemi

Strumenti La valutazione multidimensionale utilizza come strumenti delle scale di valutazione quantificare la funzione indagata standardizzare i risultati renderli confrontabili monitorabili nel tempo

Scale di valutazione Strumenti idonei, validati, omogenei e confrontabili fluiscono in un archivio informatico (SISTEMA ATLANTE) ) e sono consultabili da tutti i nodi della rete

VMD per la presa in carico LE CONDIVISIONI AREA AREA SANITARIA SANITARIA COMORBILITA (CIRS) INSTABILITA CLINICA (Bernardini ) V.M.D. AREA AREA FUNZIONALE FUNZIONALE AREA AREA COGNITIVA COGNITIVA BARTHEL M.M.S.E. S.P.M.S.Q. AREA AREA SOCIALE SOCIALE SUPPORTO RETE SOCIALE SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ABITATIVA SI

Area SANITARIA CIRS Indice cumulativo di comorbilità (Palmalee P.A., Thuras P.D., Katz I.R., Lawton M.P.,: Validation of the Cumulative Illiness Rating Scale in a geriatric residential population, J. Am Geriatr. Soc. 1995, 43:130-137) VALUTAZIONE SALUTE SOMATICA

Area SANITARIA CIRS Lo strumento permette un collegamento con i codici IDC-9CM (versione 10)

Area SANITARIA Scala di instabilità clinica (Bernardini et al. 1995 ) VALUTAZIONE INTENSITA INTERVENTI SANITARI

Area COGNITIVA MMSE Mini Mental State Evaluation (Folstein 1975 ) VALUTAZIONE FUNZIONI COGNITIVE

Area COGNITIVA MMSE Mini Mental State Evaluation (Folstein 1975 )

Area COGNITIVA MMSE Mini Mental State Evaluation (Folstein 1975 )

Area FUNZIONALE Indice di Barthel (Mahoney FI, Barthel D. Functional evaluation: the Barthel Index. Maryland State Medical Journal 1965,14:56-61) VALUTAZIONE DELLA DISABILITA FUNZIONALE

Area FUNZIONALE Indice di Barthel (Mahoney FI, Barthel D. Functional evaluation: the Barthel Index. Maryland State Medical Journal 1965,14:56-61)

Area SOCIALE Supporto rete sociale

Area SOCIALE Situazione economica

Area SOCIALE Situazione abitativa VALUTAZIONE DELL AMBIENTE

Area SOCIALE Situazione abitativa

PROFILI SINTESI PROFILO AUTONOMIA Livello assistenza sanitaria A medio Bernardini 2 B moderato Bernardini 1 C basso Bernardini 0 Livello assistenza sociale a alto Barthel da 0 a 5 b medio-alto Barthel da 6 a 10 c medio Barthel da 11 a 15 1 Aa 2 Ab 3 Ac Profilo Assistenziale 4 Ba 5 Bb 6 Bc 7 Ca 8 Cb 9 Cc Paziente a totale carico SSN 10 Alto Bernardini 3 Art. 14 Del RAS n. 25 del 13/06/2006

UVT PAI breve

RSA PAI dettagliato

RSA PAI dettagliato

RSA PAI dettagliato

C.I.R.S. La Verifica Scala di instabilità clinica Indice di Severità (14) Indice di Comorbilità (14) Totale 01/03/2008 30/06/2008 01/03/2008 30/06/2008 01/03/2008 30/06/2008 2,14 1,93 6 5 2 0 Indice di Barthel (Originale) Totale S.P.M.S.Q. Totale 01/03/2008 30/06/2008 01/03/2008 30/06/2008 30 55 2 2

Presa in carico integrata Servizi Sociali Professionali Ospedale Punto Unico d Accesso Medici di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta

LA RETE SOCIOSANITARIA per la presa in carico U.O. U.O. Ospedaliere Ospedaliere Ufficio Controllo di Gestione Sistemi informativi ASL RSA/CDI RSA/CDI Gestore Gestore Centrale Centrale Comuni Comuni MMG/PLS MMG/PLS U.O. U.O. Cure Cure Domiciliari Domiciliari Server ASL U.V.T. P.U.A. Servizio Servizio Sociale Sociale Professionale Professionale Case Case Protette/ Protette/ Comunità Comunità Alloggio Alloggio Centri Centri Riabilitaz. Riabilitaz. Scalarità del sistema

Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a coloro che sognano di notte Edgar Allan Poe Grazie Paola Mele