Esponenziali e logaritmi



Documenti analoghi
I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

SUCCESSIONI NUMERICHE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Esponenziali e logaritmi

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Anno 4 Grafico di funzione

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Corrispondenze e funzioni

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Studio di funzioni ( )

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Coordinate Cartesiane nel Piano

Anno 5 Funzioni reali: proprietà

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

1 Principali funzioni e loro domini

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

18. Calcolo differenziale: esercizi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Insiemi di livello e limiti in più variabili

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Basi di matematica per il corso di micro

Funzione reale di variabile reale

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Esponenziali elogaritmi

Funzioni e loro invertibilità

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Studio di una funzione ad una variabile

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

I appello - 24 Marzo 2006

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

STUDIO DI UNA FUNZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA:

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA


Le funzioni reali di variabile reale

Esercizi svolti sui numeri complessi

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Transcript:

Esponenziali e logaritmi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 4

Sommario 1 La funzione esponenziale Proprietà Grafico 2 La funzione logaritmo Grafico Proprietà 3 Equazioni / disequazioni esponenziali 4 Equazioni / disequazioni logaritmiche Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 2 / 25

La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

Richiami se a = 1, si ottiene la funzione costante: 1 x = 1 per ogni a > 0 e ogni x, y R a 0 = 1 a 1 = a a 1 = 1 a a x+y = a x a y (a x ) y = a xy quindi ) x = a x ( 1 a cioè il grafico di y = a x è simmetrico al grafico di y = ( 1 a )x rispetto all asse y. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 4 / 25

Grafico della funzione esponenziale a 1 a 1 1 x (a) esponenziale in base a > 1 1 x (b) esponenziale in base a < 1 a > 0 il grafico passa attraverso i punti (0, 1) e (1, a) se a > 1, la funzione x a x è crescente se a < 1, la funzione x a x è decrescente Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 5 / 25

Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

La funzione logaritmo Dato un numero reale a > 0, a 1, si dice logaritmo in base a la funzione x log a x Dominio e immagine La funzione logaritmo y = log a x ha dominio (0,+ ) immagine R Una funzione particolare Scegliendo e come base, si ha il cosidetto logaritmo naturale, che è generalmente indicato con y = ln x Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 7 / 25

La funzione logaritmo Dato un numero reale a > 0, a 1, si dice logaritmo in base a la funzione x log a x Dominio e immagine La funzione logaritmo y = log a x ha dominio (0,+ ) immagine R Una funzione particolare Scegliendo e come base, si ha il cosidetto logaritmo naturale, che è generalmente indicato con y = ln x Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 7 / 25

Grafico 1 1 a x 1 1 a x (c) logaritmo in base a > 1 (d) logaritmo in base a < 1 Il grafico passa attraverso i punti (1, 0),(a, 1), ( 1 a, 1) se a > 1, la funzione è crescentente, negativa su (0, 1), positiva su (1, ) se a < 1, la funzione è decrescente, positiva su (0, 1), negativa su (1, ) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 8 / 25

Proprietà Si considerino numeri reali positivi a 1, x, y e sia z un altro numero reale assegnato log a xy = log a x + log a y log a x y = log a x log a y log a x z = z log a x Inoltre, se b è un numero reale positivo 1, allora vale la formula del cambiamento di base per i logaritmi: log b x = log a x log a b Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 9 / 25

Proprietà Si considerino numeri reali positivi a 1, x, y e sia z un altro numero reale assegnato log a xy = log a x + log a y log a x y = log a x log a y log a x z = z log a x Inoltre, se b è un numero reale positivo 1, allora vale la formula del cambiamento di base per i logaritmi: log b x = log a x log a b Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 9 / 25

Esponenziali e logaritmi Il grafico di y = a x and y = log a x (stessa base) sono l uno simmetrico all altro rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Dunque, se il punto (p, q) appartiene al grafico della funzione esponenziale, allora (q, p) appartiene al grafico della funzione logaritmo. Spiegazione Il logaritmo e l esponenziale soddisfano le relazioni seguenti: a log a y 0 = y 0 y 0 (0,+ ) log a (a x 0) = x 0 x 0 R Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 10 / 25

Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = 16 8 2 x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = 16 8 2 x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = 16 8 2 x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log 2 5 1 1+log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log 2 5 1 1+log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log 2 5 1 1+log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

Equazioni esponenziali III Un altro esempio 2 x+1 5 x 1 3 x = 2 2 x+1 5 x 1 = 2 3 x ln 2 x + ln 5 x 1 = ln 3 x x ln 2+x ln 5 x ln 3 = ln 5 ln 5 x = ln 2+ln 5 ln 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 14 / 25

Equazioni esponenziali III Un altro esempio 2 x+1 5 x 1 3 x = 2 2 x+1 5 x 1 = 2 3 x ln 2 x + ln 5 x 1 = ln 3 x x ln 2+x ln 5 x ln 3 = ln 5 ln 5 x = ln 2+ln 5 ln 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 14 / 25

Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 2 2 x 2 3 x + 2 x = 0 2 2 2 x 2 3 2 x + 2 x = 0 (2 2 2 3 )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x (2 2 2 3 )/t = t t 2 = (2 3 2 2 ) = 8 4 = 4 = 2 2 2 2x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 2 2 x 2 3 x + 2 x = 0 2 2 2 x 2 3 2 x + 2 x = 0 (2 2 2 3 )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x (2 2 2 3 )/t = t t 2 = (2 3 2 2 ) = 8 4 = 4 = 2 2 2 2x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 2 2 x 2 3 x + 2 x = 0 2 2 2 x 2 3 2 x + 2 x = 0 (2 2 2 3 )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x (2 2 2 3 )/t = t t 2 = (2 3 2 2 ) = 8 4 = 4 = 2 2 2 2x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 2 2 x 2 3 x + 2 x = 0 2 2 2 x 2 3 2 x + 2 x = 0 (2 2 2 3 )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x (2 2 2 3 )/t = t t 2 = (2 3 2 2 ) = 8 4 = 4 = 2 2 2 2x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) 2 7 7 (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) 2 7 7 (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) 2 7 7 (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x 3 0 2 2x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t 3 0 1 t 3 1 2 x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x 3 0 2 2x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t 3 0 1 t 3 1 2 x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x 3 0 2 2x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t 3 0 1 t 3 1 2 x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log 2 7 2 = 2 log 2 7 2 x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log 2 7 2 = 2 log 2 7 2 x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log 2 7 2 = 2 log 2 7 2 x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

Equazioni logaritmiche I log 4 (x + 6)+log 4 x = 2 D = (0,+ ) log 4 (x 2 + 6x) = 2 x 2 + 6x 16 = 0 { 8 (non valida) x = 2 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 19 / 25

Equazioni logaritmiche II Tipo: log a f(x) = log a g(x) Soluzione: quando f(x) > 0 e g(x) > 0, f(x) = g(x) log 2 x + log 1(x 1) = 3 D = (1,+ ) 2 log 2 x = log 2 (x 1)+3 2 log 2 x = 2 log 2 (x 1)+3 x = (x 1)2 3 x = 8x 8 7x = 8 x = 8 7 (ok) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 20 / 25

Equazioni logaritmiche II Tipo: log a f(x) = log a g(x) Soluzione: quando f(x) > 0 e g(x) > 0, f(x) = g(x) log 2 x + log 1(x 1) = 3 D = (1,+ ) 2 log 2 x = log 2 (x 1)+3 2 log 2 x = 2 log 2 (x 1)+3 x = (x 1)2 3 x = 8x 8 7x = 8 x = 8 7 (ok) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 20 / 25

Equazioni logaritmiche II Example log 2 (x + 1) = log 4 (2x + 5) D = ( 1,+ ) log 2 (x + 1) = log 2 (2x + 5) log 2 4 log 2 (x + 1) = 1 2 log 2 (2x + 5) log 2 (x + 1) = log 2 (2x + 5) 1 2 x + 1 = 2x + 5 x 2 + 2x + 1 = 2x + 5 x 2 4 = { 0 2 (non valida) x = 2 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 21 / 25

Equazioni logaritmiche III Tipo: f(log a x) = 0 Soluzioneution: porre log a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 D = (0,+ ) log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 sostituzione t = log 2 x t 2 2t 3 = 0 (t 3)(t + 1) = 0 t = 1 o 3 log 2 x = 1 o 3 x = 1/2 o x = 8 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 22 / 25

Equazioni logaritmiche III Tipo: f(log a x) = 0 Soluzioneution: porre log a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 D = (0,+ ) log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 sostituzione t = log 2 x t 2 2t 3 = 0 (t 3)(t + 1) = 0 t = 1 o 3 log 2 x = 1 o 3 x = 1/2 o x = 8 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 22 / 25

Diseguaglianze logaritmiche I Tipo: log a f(x) > log a g(x) Soluzione: se a > 1, if a < 1, f(x) > g(x); f(x) < g(x) log 2 x log 2 3 < log 2 (x + 2) x log 2 3 < log 2 (x + 2) x 3 < x + 2 x > 3 D = (0,+ ) e tenendo conto del dominio, la soluzione è x > 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 23 / 25

Diseguaglianze logaritmiche I Tipo: log a f(x) > log a g(x) Soluzione: se a > 1, if a < 1, f(x) > g(x); f(x) < g(x) log 2 x log 2 3 < log 2 (x + 2) x log 2 3 < log 2 (x + 2) x 3 < x + 2 x > 3 D = (0,+ ) e tenendo conto del dominio, la soluzione è x > 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 23 / 25

Diseguaglianze logaritmiche I log 2 (x 2 + 1) > log 2 (2x + 4) D = ( 2,+ ) log 2 (x 2 + 1) > log 2 (2x + 4) x 2 + 1 > 2x + 4 x 2 2x 3 > 0 (x 3)(x + 1) > 0 x < 1 o x > 3 e tenendo conto del dominio, la soluzione è 2 < x < 1 or x > 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 24 / 25

Disequazioni logaritmiche II Tipo: f(log x) > c Soluzione: porre log x = t, quindi risolvere f(t) > c Example log 3 2 x 2 log 2 x > 0 D = (0,+ ) log 3 2 x 2 log 2 x > 0 sostituzione t = log 2 x t 3 2t > 0 t(t 2 2) > 0 t > 2 o 2 < t < 0 x > 2 2 o 2 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 25 / 25

Disequazioni logaritmiche II Tipo: f(log x) > c Soluzione: porre log x = t, quindi risolvere f(t) > c Example log 3 2 x 2 log 2 x > 0 D = (0,+ ) log 3 2 x 2 log 2 x > 0 sostituzione t = log 2 x t 3 2t > 0 t(t 2 2) > 0 t > 2 o 2 < t < 0 x > 2 2 o 2 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 25 / 25