Le Tolleranze Geometriche

Documenti analoghi
Le tolleranze geometriche

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

Tolleranze Geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Le Tolleranze GEOMETRICHE

Rugosità e Tolleranze geometriche

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranze di lavorazione

Tll Tolleranze geometriche tih

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Tolleranze Geometriche

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Programmazione modulare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Norme in Vigore. pag. 1/5

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

TOLLERANZE DIMENSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E)

CATALOGO MECCANICA 2019/2020

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Applicazioni del teorema di Gauss

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

8 gennaio Esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Liceo Scientifico Statale Einstein

Disegno Tecnico Industriale

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

GEOMETRIA ANALITICA

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

CRITERI DELLA QUOTATURA

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Nero NORMA EUROPEA EN 10029

In particolare, la forma esplicita dell equazione di una retta passante per l origine, diversa dall asse y, è:

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Le coniche retta generatrice

La riflessione: formazione delle immagini 2016

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Anno Accademico

Angoli al centro e alla circonferenza

Anno accademico

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Elementi di Disegno Tecnico B

Le norme UNI per il disegno tecnico

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

Transcript:

Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

2

Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale. Le tolleranze geometriche si applicano senza tener conto delle dimensioni dell elemento (principio di indipendenza UNI EN ISO 8015). ciascuna prescrizione dimensionale o geometrica specificata su un disegno deve essere rispettata in se stessa in modo indipendente, salvo non sia prescritta, sul disegno, una relazione particolare. Pertanto, in mancanza di indicazioni specifiche, le tolleranze geometriche si applicano senza tenere conto delle dimensioni dell elemento, e le sue prescrizioni (dimensionali e geometriche) devono essere trattate come esigenze tra loro indipendenti. 3

Tolleranze geometriche 4

Tolleranze geometriche Lo scostamento definito rispetto alla configurazione teoricamente esatta, può essere relativo a: Forma Orientamento Posizione Oscillazione 5

Zona di tolleranze geometrica La zona di tolleranza geometrica comprende lo spazio all interno del quale devono essere contenuti tutti gli elementi cui la tolleranza è applicata. Tale zona può essere: l area interna ad una circonferenza; l area compresa fra due circonferenze concentriche; l area compresa fra due rette parallele; lo spazio interno ad una superficie sferica; lo spazio interno ad una superficie cilindrica; lo spazio compreso fra due superfici cilindriche coassiali; lo spazio fra due piani paralleli; lo spazio interno ad un parallelepipedo. 6

Tolleranza di forma e di posizione Si ritiene che la forma di un elemento sia corretta quando la distanza di tutti i suoi punti da una superficie ideale tangente all elemento stesso è minore o uguale alla tolleranza prefissata (tolleranza di forma). La superficie ideale deve essere posizionata in modo che la distanza del punto reale più lontano da essa sia minima. La tolleranza di posizione limita gli scostamenti della reciproca posizione di due o più elementi, dei quali uno è prescelto come riferimento per la prescrizione della tolleranza. L elemento di riferimento viene scelto in base a considerazioni di tipo funzionale. 7

Simboli grafici 8

Tolleranza di forma (I) 9

Tolleranza di forma (II) 10

Tolleranze di orientamento, posizione e oscillazione Le tolleranze di orientamento, posizione e oscillazione si riferiscono sempre ad elementi associati. Esse limitano gli scostamenti della posizione reciproca di due o più elementi, dei quali uno o più vengono assunti come elemento di riferimento per la prescrizione delle tolleranze. Segni grafici complementari. 11

Il riquadro delle tolleranze Le indicazioni occorrenti per la prescrizione delle tolleranze geometriche vengono scritte in un apposito riquadro rettangolare suddiviso in due o più caselle contenenti, da sinistra verso destra: - il simbolo della caratteristica geometrica; - il valore della tolleranza; se preceduto dal simbolo f la zona di tolleranza è circolare o cilindrica; se preceduto dal simbolo Sf la zona di tolleranza è sferica; - se necessario, la lettera o le lettere che identificano il riferimento/i. 12

Elementi con indicazione di tolleranza (I) Tolleranza applicata ad una linea o ad una superficie. Il simbolo di tolleranza si applica sulla linea di contorno o su un suo prolungamento ma ben distinta da una eventuale linea di misura. 13

Elementi con indicazione di tolleranza (II) Tolleranza applicata all asse o al piano mediano della parte quotata. Il simbolo di tolleranza si applica sul prolungamento della linea di misura, sul contorno della figura o al di fuori di questo 14

Elementi con indicazione di tolleranza (III) Tolleranza applicata all asse o al piano mediano degli elementi che hanno in comune quell asse o quel piano mediano. Superata: interpretazione ambigua Correntemente in uso seconda la UNI EN ISO 1101:2013 15

Le zone di tolleranza (I) La direzione della zona di tolleranza è posizionata simmetricamente rispetto alla geometria ideale (salvo specifiche particolari). Il valore di tolleranza definisce l ampiezza della zona di tolleranza. La direzione della zona di tolleranza è in generale perpendicolare alla geometria dell elemento, salvo prescrizioni particolari. 16

Le zone di tolleranza (II) 17

Le zone di tolleranza (III) 18

Gli elementi di riferimento (I) Sull asse o sul piano mediano Sulla linea o sulla superficie Da evitare 19

Gli elementi di riferimento (II) Da evitare 20

Gli elementi di riferimento (III) Locale Generale e locale 21

Prescrizioni particolari Quando vengono prescritte tolleranze di forma, inclinazione o posizione, le dimensioni che ne determinano la posizione teoricamente corretta, sono chiamate dimensioni teoricamente corrette. Queste dimensioni non possono essere oggetto di tolleranze. 22

Tolleranza di rettilineità (I) 1. Tolleranza di rettilineità nel piano: la zona di tolleranza è quella compresa fra due rette parallele distanti fra loro t. 2. Tolleranza di rettilineità nello spazio su due piani fra loro perpendicolari: la zona di tolleranza è lo spazio contenuto in un parallelepipedo di sezione t 1 x t 2. 23

Tolleranza di rettilineità (II) 24

Tolleranza di planarità 25

Tolleranza di circolarità 26

Tolleranza di cilindricità 27

Tolleranza di forma di una linea qualsiasi 28

Tolleranza di forma di una superficie qualsiasi 29

Tolleranza di parallelismo (I) 30

Tolleranza di parallelismo (II) 31

Tolleranza di parallelismo (III) 32

Tolleranza di parallelismo (IV) 33

Tolleranza di parallelismo (V) 34

Tolleranza di parallelismo (VI) 35

Tolleranza di perpendicolarità (I) 36

Tolleranza di perpendicolarità (II) 37

Tolleranza di perpendicolarità (III) 38

Tolleranza di perpendicolarità (IV) 39

Tolleranza di perpendicolarità (V) 40

Tolleranza di perpendicolarità (VI) 41

Tolleranza di inclinazione (I) 42

Tolleranza di inclinazione (II) 43

Tolleranza di inclinazione (III) 44

Tolleranza di inclinazione (IV) 45

Tolleranza di inclinazione (V) 46

Tolleranza di localizzazione (I) 47

Tolleranza di localizzazione (II) 48

Tolleranza di localizzazione (III) 49

Tolleranza di localizzazione (IV) 50

Tolleranza di localizzazione (V) 51

Tolleranza di concentricità e coassialità (I) 52

Tolleranza di concentricità e coassialità (II) 53

Tolleranza di simmetria 54

Tolleranza di oscillazione (I) 55

Tolleranza di oscillazione (II) 56

Tolleranza di oscillazione (III) 57