: I GIOVANI SENZA GIOVENTÙ

Documenti analoghi
I NUOVI SOGGETTI SOCIALI I GIOVANI

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

CAPITOLO QUARTO/2 RICOSTRUZIONE POST-BELLICA, BOOM ECONOMICO E LA BEAT-GENERATION

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Il Sessantotto. L attualità dirompente di una novità vecchia di 50 anni. Alleanza Cattolica Scuola Estiva San Colombano. 6 agosto agosto 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

Il «genere», i «generi»

Le prospettive di lavoro

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Come consultare il libro misto multimediale

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

LA RIVOLUZIONE RUSSA

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

Bambine e bambini nello spazio generazionale

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA : CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA. Luigi Campiglio. Perugia, 12 maggio 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

INDICE. PARTE PRIMA Dai Decreti Luogotenenziali allo Statuto Speciale: p. 15

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

Anno scolastico 2015 / 2016

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

LE GRANDI TEMATICHE DELLA STORIA CONTEMPORANEA (dal 1815 a oggi)

SOFIDEL Monitor Percezioni sul futuro vicino e lontano

La professione docente nell ordinamento scolastico

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Cultura giovanile, società e politica negli anni '70-'80: una memoria comune a Italia ed Europa?

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

LE STORIE SIAMO NOI. Orientamento e ricerca di senso Corso di aggiornamento per Insegnanti del primo ciclo (e non solo) a cura di Gabriel Del Sarto

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

L Italia del boom. Il sospirato trauma della modernità

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Programmazione di Storia Classe IV

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

NOSTRA SIGNORA PESCARA

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

Vol. 1. Programma di Storia

Problemi e sfide. La povertà

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

Dati di contesto. Nella società biellese, stiamo assistendo ad una crescente divaricazione sociale

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Generation Y Ready for work around the world?

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

La condizione giovanile in Italia Rapporto Giovani

COMPETENZE SPECIFICHE

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Transcript:

I GIOVANI Definizione: i giovani sono gli individui che transitano nella fase del ciclo di vita che si interpone tra l adolescenza e l età adulta MUTAMENTO dei comportamenti demografici: 1) anni 50 e 60 sono gli anni del cosiddetto baby boom (picco storico in Italia è il 1964); 2) dagli anni 70 ha inizio il fenomeno della denatalità, alimentato proprio dalle scelte delle donne nate durante il baby boom; 3) decremento del tasso di nuzialità e aumento di fenomeni quali le convivenze more uxorio e il protrarsi del celibato/nubilato I GIOVANI come POPOLAZIONE STUDENTESCA: 1) a partire dagli anni 60 si ha una forte espansione dell istruzione media e, in particolare, dell istruzione media secondaria: costante aumento delle ragazze nelle scuole secondarie; 2) a partire dagli anni settanta, l università acquista una dimensione di massa

1945-1960: I GIOVANI SENZA GIOVENTÙ Inizia a svilupparsi una forte cultura giovanile (simboleggiata dalla musica, dal cinema e dalla letteratura), ma in quadro sociale molto contraddittorio I giovani della PRIMA GENERAZIONE: i giovani cioè, che per la prima volta nella storia, possono crearsi una propria identità separata da quella degli adulti In questa fase, però, i giovani non hanno ancora una loro identità: non acquistano rilievo pubblico e non hanno ancora a disposizione spazi propri (né a livello di consumi, né a livello di tempo libero) CONTRADDIZIONE PRINCIPALE: la presenza di una forte sfera identitaria (aspirazioni, sogni, desideri alimentati dai nuovi linguaggi musicali, cinematografici, letterari) e l assenza di ambiti dove esprimere le proprie identità

1945-1960: I GIOVANI SENZA GIOVENTÙ I Giovani e la DOPPIA VITA: 1) la prima è quella ufficiale con il mondo degli adulti caratterizzata da una comunicazione difficile, da conflitti e tensioni latenti, da un malessere diffuso; 2) la seconda è quella segreta, quella, vera caratterizzata dalle relazioni con i coetanei in cui si affermano le nuove identità. In questa fase, però, non c è ancora l affermazione di una APPARTENENZA GENERAZIONALE

1945-1960: I GIOVANI SENZA GIOVENTÙ DISORIENTAMENTO GIOVANILE: 1) gli adulti sono preoccupati per l affermazione dei nuovi stili di vita e delle nuove culture 2) i giovani si scontrano con un forte moralismo. In Europa questo moralismo è alimentato sia dalla Chiesa cattolica che dai partiti di sinistra. La Chiesa vede nei nuovi stili di vita un mezzo per l affermazione di una forte secolarizzazione. I partiti di sinistra vedono nei nuovi stili di vita una pericolosa americanizzazione della società e della politica 3) forte disorientamento giovanile sia nella società (non riescono a trovare una loro collocazione fra adolescenza e vita adulta) che nella politica (iniziano a non riconoscersi più nelle dirigenze dei partiti politici)

Gli anni 60: la stagione dei giovani Il boom economico consente la rapida diffusione di spazi autonomi per la gioventù I Giovani come GRUPPO SOCIALE AUTONOMO: 1) nuova identità veicolata dalla musica, dal cinema, dai mezzi di trasporto (la Lambretta e la Vespa), dai nuovi modi di vestire. Nuove icone: il rock and roll, i Beatles, i gruppi beat, Marlon Brando e James Dean Da ciò deriva la centralità dei CONSUMI 2) la volontà dei giovani di conquistare spazi autonomi nella vita quotidiana. I giovani sfruttano la condizione economica favorevole per affermare la loro APPARTENZA GENERAZIONALE, ovvero un immagine colletiva ben distinta da quella dei loro genitori

Gli anni 60: la stagione dei giovani Importanza della cultura BEAT che ha due aspetti fondamentali: 1) da un lato fa crescere ancora di più il consumismo giovanile (i mods in GB) 2) dall altro veicola un sempre crescente 2) dall altro veicola un sempre crescente dissenso nei confronti degli adulti. Non a caso nasce la definizione di CONTROCULTURA alimentata dalla musica rock, dai nuovi linguaggi jazz, dalla letteratura (Sulla strada di Jack Kerouac, Allen Ginsberg), dall uso delle droghe (LSD)

Gli anni 60: la stagione dei giovani Si sviluppano i primi veri e propri movimenti beat che si legano alla contestazione per la guerra del Vietnam: i provos in Olanda (loro obiettivo era indurre le autorità costituite a rispondere violentemente ad azioni non violente). Nascono nuovi modi di lotta sociale e politica: gli happening, le manifestazioni-spettacolo 1966: i giovani conquistano la ribalta mondiale accorrendo in massa a Firenze dopo l alluvione. I cosiddetti angeli del fango. I giovani come soggetto sociale e politico. Atto di nascita della cultura del volontariato

Il 1968: l influenza degli eventi storici 1) la rivoluzione culturale in Cina, in quanto guidata dai giovani 2) il Concilio Vaticano II 3) la morte di Ernesto Che Guevara in Bolivia nel 1967 4) le rivolte operaie in Germania e quelle contro l Urss in Cecoslavacchia e, in misura minore, in Polonia

Il 1968: le origini Movimento di protesta negli Stati Uniti: 1) lotta contro la guerra del Vietnam, 2) la lotta per i diritti civili delle minoranze, 3) la nascita della NUOVA SINISTRA le cui caratteristiche ideologiche erano: a) la critica verso l idea che l evoluzione storica fosse a favore del proletariato e dei ceti poveri b) la convinzione che il capitalismo avrebbe inglobato anche i ceti operai nello sfruttamento del Terzo Mondo c) la critica verso i partiti tradizionali, d) la diffidenza verso l organizzazione sociale e politica proposta dal leninismo e dallo stalinismo

La protesta L inizio a Berkely: l amministrazione universitaria vieta l uso di un corridoio per attività di propaganda studentesca. Nasce il Free Speach Movement Diffusione nel 1966-1967 nelle università americane a sostegno della lotta per i diritti civili delle minoranze etniche e contro la guerra del Vietnam Nel 1968 la protesta si diffonde in Europa con due epicentri: 1) la Germania, dove si lega alla protesta degli operai e dove il leader del movimento giovanile Rudi Dutschke viene gravemente ferito in un attentato (11 aprile 1968); 2) la Francia dove la protesta dilaga nel mese di maggio guidato dal leader studentesco Daniel Cohn Bendit La protesta si diffonde in Italia, in Jugoslavia e, in misura minore, negli altri paesi europei. Fuori dall Europa, la protesta giovanile esplode in Messico e in Giappone

RISULTATI 1) allentamento dell autoritarismo nella società 2) la diffusione di movimenti politici extraparlamentari 3) l emergere definitivo di due nuovi generi: i GIOVANI e le DONNE.

Dal 1968 ai 70: i giovani e la politica La dimensione generazione assume una forte connotazione politica. La protesta vuole affermare la quotidianità dei giovani che ha connotati molto diversi da quella degli adulti Ruolo degli studenti: gli insegnanti finiscono per incarnare gli aspetti conservatori e autoritari della società. Motivi che alimentano la protesta: 1) la dimensione di massa della scuola fa aumentare la percezione della disuguaglianza sociale, 2) percezione del divario tra realtà scolastica (dove sono evidente le disparità) e i principi ugualitari predicati ufficialmente dalle istituzioni e dalla scuola stessa Da queste premesse si alimenta una sempre più forte reazione contro l autoritarismo. I nuovi linguaggi si adattano perfettamente ad esprimere l antiautoritarismo

Dal 1968 ai 70: i giovani e la politica Il Sessantotto aveva alimentato due convinzioni: 1) la maggioranza dei giovani avevano preso atto dell esistenza di un conflitto generazionale e si trovavano concordi nel rifiutare le costrizioni istituzionali, 2) la maggioranza dei giovani era ottimista sul proprio futuro che erano convinti di poter costruire in prima persona La seconda metà degli anni 70: crisi economica con due fenomeni che coinvolgono i giovani 1) disoccupazione, 2) precariato intellettuale. Il sistema politico appare incapace di gestire le richiesta di cambiamento. I giovani passano dall ottimismo alla rabbia che si esprime nei movimenti punk ( no future ) e dark

Dal 1968 ai 70: i giovani e la politica Il risultato è l esplosione di una nuova ondata di proteste nota come Movimento del 1977 o dei NON GARANTITI : 1) forte contestazione del consumismo e della politica tradizionale, 2) ricorso alla contestazione violenta. Il movimento però non ha una prospettiva temporale, non ha un progetto di trasformazione sociale come era stato negli anni 60 Il 1977 segna l esaurimento della contestazione giovanile di massa. 1) fine delle visioni del mondo, delle grandi narrazioni che indicano come probabile e non lontana l affermazione di una società ideale, 2) affermazione di piccoli gruppi di protesta anti-sistema (terrorismo, brigatismo), 3) declino della militanza e progressivo allontanamento dei giovani dall impegno politico e sociale

Dagli anni 80 ad oggi Incertezza del futuro e presentificazione degli orizzonti giovanili La scelta di stile segno distintivo degli anni 80 e frantumazione dell universo giovanile (nascono le tribù urbane: paninari, dark, new romantic, metallari ) PARTECIPAZIONE POLITICA: 1) movimenti ecologisti (definiti come arcipelago per indicare la struttura frantumata; 2) movimento pacifista che prende forza negli anni di Reagan e poi a partire dalla I Guerra del Golfo (1991); 3) lontananza dai partiti (in Italia si sviluppa il movimento della Pantera)