FISIOPATOLOGIA DELL ULCERA FLEBOSTATICA

Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA VENOSA

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

La terapia compressiva nelle malattie venose

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

SEMEIOTICA VASCOLARE

Elastocompressione: quando e come.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

ABI. L esame si completa con la misurazione dei gradienti pressori caviglia /braccio. Pressione caviglia. scaricato da

attuale Numero 01/2014

ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Alterazioni del Circolo Periferico

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

L elastocompressione nelle ulcere non venose

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

conosci venosa cronica

sistema cardiocircolatorio

La nuova biologia.blu

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

LA MALATTIA VENOSA CRONICA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Il cuore è il motore del nostro corpo

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

La circolazione del sangue

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti

L APPARATO CIRCOLATORIO

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

Apparato Cardio Circol.

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO


IL SISTEMA VENTRICOLARE

PATOLOGIE DELL AORTA

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

EDEMA POLMONARE ACUTO

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale


CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

IL POLSO POLSO ARTERIOSO. Semeiotica vascolare. La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata.

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

NGIOTON QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI NON SEMPRE SONO IMPUTABILI SOLO ALLA STANCHEZZA... ARRICCHITA con MELILOTO e VITE ROSSA

Malattia Venosa Cronica e Sindrome Post-Trombotica

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

Apparato circolatorio

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Transcript:

SAN GIUSEPPE HOSPITAL AREZZO UNITA FUNZIONALE DI ANGIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DELL ULCERA FLEBOSTATICA V. Nardoianni P.Antonelli - G. Magi O.Sereni AREZZO 10 NOVEMBRE 2007

Classificazione CEAP della Sindrome da Insufficienza Venosa Cronica (IVC) C linical E tiologic A natomic P athophysiological

Malattia post-trombotica Insufficienza valvolare secondaria dopo TVP Patologia varicosa Insufficienza primitiva del circolo superficiale Insufficienza della pompa plantare e/o muscolare del polpaccio IVC CEAP??? C4-6

C linical IVC senza lesioni distrofiche (C1,2,3) Telangectasie Corona flebectasica periplantare Edema ortostatico Varici IVC con lesioni distrofiche (C4,5,6) Pigmentazioni Dermoipodermite purpurica e pigmentaria Dermite ocra Fibrosi Atrofia bianca Lipodermatosclerosi Ulcerazioni

Sintomatologia (CxS) Frequenti Senso di pesantezza Dolore tensivo Crampi Parestesia Rari Claudicatio venosa Pseudoanchilosi tibiotarsica Complicanze ulcere Ulcera di Marjolin (ca.squamocellulare) Sepsi

IVC Clinica (C2) Varici pretibiali Varici della V.di Giacomini (ostruz.v.pop/v.fs a valle)

IVC Clinica (C4) Dermoipodermite purpurica e pigmentaria Atrofia bianca Dermite ocra

IVC Clinica (C4-6) Dermoipodermite purpurica e pigmentaria Eczema da stasi, ipercheratosi Ulcerazione, infezione

IVC Clinica (C5) Lipodermatosclerosi Fibrosi, atrofia del sottocute, aderenza fra derma, fascia e periostio (gamba a bottiglia di champagne rovesciata) Pseudoanchilosi tibiotarsica Crollo della volta plantare Piede piatto Ulcera guarita Disfunzione pompa plantare e surale

IVC Clinica (C6) Ulcerazione venosa Area della ghetta

Malattia Post-trombotica Una condizione di (C) Insufficienza Venosa Cronica, tipicamente con alterazioni trofiche, che si instaura (E) secondariamente ad un episodio di (A) TVP e (P) reflusso venoso ortostatico, per danno delle valvole venose dei segmenti ricanalizzati, ostruzione venosa persistente o entrambe le condizioni associate

Malattia post-trombotica Varici Insufficienza della pompa plantare e/o muscolare del polpaccio con vene sane IVC CEAP??? C4-6

Insufficienza della pompa muscolare del polpaccio Assoluta Paralisi/paresi Osteoartrosi Obesità Dismorfismi Piede piatto, cavo Ginocchio valgo, varo, iperesteso Malattia post-trombotica Paz psichiatrici Relativa Ipertensione venosa centrale (BPCO) Ostruzione cavale Compressione cavale (gravidanza)

IVC a vene sane: paz affetta da schizofrenia catatonica (20/22 h-die in piedi senza deambulare)

IVC a vene sane: paz obesa, osteoartrosi (PTG), ginocchio valgo, piede piatto, saturazione del circolo linfatico con flebolinfedema.

Fisiologia: cuore venoso periferico Plesso venoso intramuscolare del gastrocnemio: vv.soleari e gemellari Collettori assiali interfasciali di gamba: vv.peroniere e vv.tibiali posteriori Collettore finale comune: v.poplitea

Fisiologia: cuore venoso periferico Sistole Diastole I muscoli forniscono l energia premente 250/300 mmhg Le valvole orientano verso il cuore il flusso ed impediscono alla colonna di sangue ricadere verso il basso

Fisiologia: cuore venoso periferico Vene perforanti Tracciato flebodinamometrico normale

Fisiologia: cuore venoso periferico Valvola Mitrale Miocardio Ventricolo sin Atrio sin Circolo venoso superficiale Vene perforanti Gastrocnemio Vene polpaccio Valvola aortica ed aorta Vena poplitea con le sue valvole

Evoluzione del trombo venoso Collateralizzazione a) circolo collaterale p-d- a) venae venorum T.V.P. Occlusione Adesione e Retrazione t Ricanalizzazione

Retrazione del trombo e/o ostruzione con ricanalizzazione Danno irreversibile delle valvole venose rimaste inglobate nel trombo con perdita della unidirezionalità del flusso Disfunzione della pompa muscolare del polpaccio

Aspetti morfologici Vena poplitea sin ECO (B-Mode) Bande ecogene endoluminali Creste di adesione del trombo sulla parete Disomogeneità del calibro Ecogenicità, ispessimento parietale

Color Lume diviso in due o più canali Ostruzione e collateralizzazione

Aspetti emodinamici Color e Doppler :manovra di spremitura/rilasciamento (A-sound) Reflusso persistente >0.5 sec Danno irreversibile delle valvole del sistema di efflusso

La vena poplitea riveste un vero e proprio ruolo di portiere del circolo venoso profondo. L Eco color-doppler mostra un incompetenza della vena poplitea nel 96% degli arti con SPT e nel 34% degli arti con ulcera venosa primitiva. Magnusson MB et Al, 2001

Fisiopatologia: fase macrocircolatoria Prevalenza di reflusso: modello insufficienza aortica e mitralica Prevalente carico di volume

Fisiopatologia: fase macrocircolatoria Prevalenza di ostruzione: modello stenosi aortica Prevalente carico di pressione

Fisiopatologia: fase macrocircolatoria Flebomanometria

Fisiopatologia: fase microcircolatoria V>> x P>>: ipertensione venulo-capillare Allungamento e tortuosità venulo-capillare dei plessi sub-dermici Corona phlebectatica Pseudoproliferazione capillare M.O.

Fisiopatologia: fase microcircolatoria Fotopletismografia infrarossa Progressiva riduzione dello svuotamento venulare durante attivazione della pompa muscolare Laser Doppler Progressiva incremento dei segni di stasi microcircolatoria

Fisiopatologia: fase microcircolatoria Capillaroscopia Reticular network Formazioni glomerulari capillari tortuose e dilatate similaneurismatiche, halo formation

Fisiopatologia: fase tissutale Alterazione omeostasi degli scambi vasculo-tissutali Aumentata permeabilità capillare Riduzione gradiente oncotico Aumento filtrazione e mancato riassorbimento liquido interstiziale Filtrazione macromolecole e diapedesi cellulare Fibrinogeno manicotti pericapillari Globuli rossi emolisi extavascolare con accumulo di emosiderina Globuli bianchi flogosi

Fisiopatologia: fase tissutale Meccanismo di danno cellulare: teoria del manicotto di fibrina pericapillare (anni 80 e 90) Browse N and Burnard K, 1982; Ferguson MWT, 1996

Fisiopatologia: fase tissutale Meccanismo di danno cellulare: teoria flogistica (anni 00)

IPERTENSIONE VENOSA