Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Documenti analoghi
Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Parma 16 Febbraio 2013

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

PAZIENTE CON SINCOPE INSPIEGATA IN PRONTO SOCCORSO CASI CLINICI PER FAMILIARIZZARE CON LE LG

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

LE ARITMIE CARDIACHE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Scheda di progetto P

Preeccitazione ventricolare: è possibile una stratificazione del rischio?

DELIBERAZIONE N. 1874/2015 ADOTTATA IN DATA 03/12/2015 IL DIRETTORE GENERALE

il solito cardiopalmo!

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

9, 10 novembre Sala Conferenze Palazzo Sersanti Piazza Matteotti, 8

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

ECG ATTIVITA SPORTIVA ED ARITMIE IN ETA PEDIATRICA RODOLFO PALADINI U.O. CARDIOLOGIA OSPEDALE SANTOBONO NAPOLI

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Università degli Studi di Milano

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

SABATO 31 MAGGIO 2003

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

European Heart Journal (2010)

Sincope e cadute negli anziani

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

L episodio di ricovero

QT lungo e. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino, CATANIA.

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

La Fibrillazione Atriale

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo

CFU Settore TAF/Ambito 56

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA CINOTTI PAOLA

Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica. Direttore Prof. Pasquale Assennato

Curriculum Vitae Europass

FIBRILLAZIONE ATRIALE

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

Pattern/Sindrome di Brugada: patologia geneticamente determinata GENOTIPO???? SCN5A 15-30% 70-85% FENOTIPO ST Sopra V1-V3

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

ECG Divino. Caso clinico n. 6

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N /3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

Transcript:

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S. Pipitone, S. Novo

La sindrome di Wolff-Parkinson-White è una sindrome aritmica con un incidenza nella popolazione generale pari allo 0,5-1%

La dimensione del problema Popolazione italiana: 60.418.711 circa (2008) Stima di casi presenti in italia: 600.000 Stima dei Bambini in cui viene posta diagnosi in eta pediatrica (50% del totale): 300.000

Although most patients with the Wolff- Parkinson-White (WPW) electrocardiographic pattern have a good prognosis, some die suddenly 1989 Klein et al New England Journal Medicine

Scopo dello studio Mediante un analisi retrospettiva della nostra esperienza abbiamo valutato quale possa essere il management diagnostico e terapeutico migliore nei bambini, sintomatici ed asintomatici, affetti da preeccitazione ventricolare

Materiali e metodi Dal 1985 al 2006 presso la nostra divisione di cardiologia sono stati valutati 168 bambini affetti da WPW

Risultati Eta media 7,8 anni (Range 1 mese- 29 anni) Follow-up medio 3,5 anni (1-13 anni), con rientri ogni 7 mesi

Risultati 48 (28%) pazienti prima o durante il follow-up hanno lamentato sintomi (palpitazioni, astenia intensa o altro) ed in tutti loro e stata documentata una TPSV 120 100 80 60 40 20 48 120 sintomatici asintomatici 0

Pazienti sintomatici Salvo controindicazioni, tutti loro hanno iniziato terapia antiaritmica (ponte all ablazione transcatetere). Circa la scelta del migliore trattamento nella nostra divisione usiamo praticare un trattamento step by step

Terapia farmacologica praticata Propafenone o Flecainide 26/39 (66%) Propafenone + Propanololo 4/13 (30%) Sotalolo 5/9 (55%) Amiodarone 1/ 4 (25%) Amiodarone + flecainide 3/3 (100%)

In 9 bambini e stata praticata un ablazione transcatetere entro due settimane dalla diagnosi per cui non hanno praticato alcun trattamento famacologico

Terapia non farmacologica Nel piano di trattamento, al raggiungimento di un congruo stato ponderale, in tutti i pazienti e stata posta indicazione ad ablazione transcatetere.

Ad oggi 31 pazienti di 48 sono stati sottoposti ad ablazione transcatetere

Pazienti Asintomatici Di 168 bambini 120 (72%) pazienti durante il follow-up si sono mantenuti del tutto asintomatici lungo un follow-up di 7,5 anni 48 120

Mentre sulla necessita di trattare i bambini sintomatici c e un uniformita di pensiero, piu dibattuta in letteratura e la gestione clinica dei bambini asintomatici

Bambini asintomatici Tutti i pazienti sono stati sottoposti a ECG semestrali, a Holter ed ecocardiogrammi annuali e test ergometrici biennali

Holter: possibili informazioni TPSV asintomatiche Preeccitazione ventricolare intermittente

Ruolo dell Holter Nessun paziente ha mostrato una TPSV asintomatica al monitoraggio Holter, nonostante Holter annuali Una preeccitazione intermittente e stata documentata in 18 (15%) pazienti

Ruolo dell Holter nella nostra casistica Di questi 18: 4 durante il follow-up hanno manifestato documentati episodi di TPSV

I pazienti con Pre-eccitazione intermittente sono davvero a basso rischio?

Sebbene non esistano dati certi in letteratura l intermittenza nella nostra esperienza non e stato un predittore clinico di basso rischio

Test ergometrico: possibili informazioni L improvvisa scomparsa dell onda delta (ex abrupto) e stato proposto essere direttamente correlata con un periodo refrattario effettivo della via accessoria (PREVA) elevato, e quindi possibile dimostrazione di assenza di rischio di morte improvvisa

Test ergometrico: possibili informazioni Tuttavia studi di confronto paragonanti i dati ricavati da studi elettrofisiologici endocavitari e scomparsa ex abrupto dell onda delta non hanno confermato tale ipotesi.

Ruolo del test ergometrico: la nostra esperienza 16/76 pazienti (21%) hanno mostrato una scomparsa ex abrupto dell onda delta all apice dello sforzo. Di essi, 4 sottoposti a SATE hanno mostrato un PREVA in basale compreso tra 230 e 280 ms.

Il valore della stratificazione prognostica invasiva Studio elettrofisiologico transesofageo

Studio elettrofisiologico transesofageo: possibili informazioni PREVA Inducibilita di Tachicardia Inducibilita di FA e valutazione della conduzione su via anomala durante FA

Parametri in grado di predire il rischio di morte improvvisa nei bambini In corso di FA R-R minimo < 230 ms (durante preeccitazione) Induzione di TPSV PREVA sotto stress < 210 ms (molto discusso)

Studio elettrofisiologico transesofageo In 7 pazienti sintomatici, con induzione di tachicardia in tutti e 7.

Studio elettrofisiologico transesofageo: la nostra esperienza negli asintomatici In 18/40 ( 45%) pazienti asintomatici studiati, dunque abbiamo posto indicazione ad ablazione transcatetere

Studio elettrofisiologico transesofageo In 3 di essi il PREVA < 210ms (tutti atleti). In 9 di essi l R-R minimo durante FA e stato di <230 ms. In 6 abbiamo indotto tachicardia da rientro.

Conclusioni Nell ambito della preeccitazione ventricolare esistono pazienti sintomatici e pazienti asintomatici Nei pazienti sintomatici c e indicazione assoluta alla terapia medica e quando possibile all ablazione

Conclusioni La terapia farmacologica praticata step by step si e sempre rivelata efficace nel trattamento dei pazienti con WPW sintomatico, anche se essa e da intendere sempre come ponte all ablazione.

Conclusioni Nei pazienti asintomatici c e indicazione ad una stratificazione prognostica mendiante SATE e se necessario si puo procedre con l ablazione. Molto poco utili Holter e Test ergometrico nella nostra esperienza.

Interrogativi ancora aperti A che eta proporre il SATE per la stratificazione prognostica? E sufficiente effettuarlo 1 volta o va ripetuto?

RACCOMANDAZIONI PER I PAZIENTI IN ETÀ PEDIATRICA 1. Il SATE per la valutazione del rischio negli asintomatici può essere considerato nei bambini ed è sicuramente da consigliare nei soggetti > 12 anni. 2. Possibile alternativa è lo studio elettrofisiologico endocavitario meglio se in centri di riconosciuta esperienza e con ampia casistica pediatrica per procedure invasive. 3. Il SATE (o in alternativa endocavitario) nell asintomatico può essere ripetuto nei soggetti con parametri elettrofisiologici borderline di rischio ed in coloro che in follow up presentino sintomi sospetti.

Una piccola appendice.. Ecocardiogramma: Un esame inutile?

4 di 168 bambini 3 asintomatici e 1 sintomatico (3 episodi di TPSV documentati) hanno sviluppato una cardiopatia dilatativa Tutti mostravano un aneurisma dei segmenti basali del setto interventricolare

Cardiopatia dilatativa e fascio accessorio: esistono correlazioni? La nostra ipotesi patogenetica ipotizza un aneurisma funzionale, conseguente alla presenza del fascio accessorio, capace di determinare all interno del ventricolo un flusso turbolento che a lungo andare produce una progressiva dilatazione del ventricolo sinistro

Grazie dell attenzione e. spero di essere rimasto nei tempi