Ombre in assonometria

Documenti analoghi
2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito


Prova scritta di Esperimentazioni II del

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza:

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Il diagramma cartesiano

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

Elementi di strutturistica cristallina I

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Propagazione degli Errori

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

5. Baricentro di sezioni composte

APPUNTI DI COSTRUZIONI

Misure Topografiche Tradizionali

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Prova scritta del corso di Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

Precisione e Cifre Significative

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Prof. C.F.U. Immatricolato nell A.A...

4 Nella figura seguente disegna la direzione e il verso. 5 Come si determina il valore della costante di permeabilità

2.1 Parabola nella forma canonica

... 3) Trovare la distanza tra le rette r : x + 3y 27 = y 2z = 0 e s : 3x + 5z = x + 2y + 2z = 0.

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

FISICA CAMPO MAGNETICO

Sviluppo delle lamiere

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Propagazione degli errori

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Convertitore DC-DC Flyback

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Metodologie informatiche per la chimica

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Dinamica del corpo rigido

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Trovare, se esiste, il punto (od i punti) in cui si può applicare il risultante sistema di forze F

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

APPUNTI DI COSTRUZIONI

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Problemi sull ellisse

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Geometria analitica pagina 1 di 5

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

D4. Circonferenza - Esercizi

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

Circuiti elettrici in regime stazionario

LE FREQUENZE CUMULATE

Sviluppo delle lamiere

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Ricerca di radici di equazioni non lineari

Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

La circuitazione di B

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

3 angolo diedro 58.5" 12"

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Risposta in frequenza

Costruzioni inerenti i triangoli

Amplificatori operazionali

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Dilatazione Termica dei Solidi

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Transcript:

Ombre n assonometra Prma entrare nel ettaglo el charoscura e veere come s ombreggano gl oggett è necessaro capre n che moo la luce crea le ombre ncontrano gl oggett. Come avevamo gà vsto n preceenza quano s parla ombre c s può rferre a ue verse tpolga ombra: quella propra (che è la parte scura un oggetto llumnato) e quella portata (l ombra che s proetta sulla superfce appoggo o sugl oggett crcostant) OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

come nasce un ombra mmagnamo un astcella esposta alla luce parallela (come a esempo quella el sole). ragg lumnos posono essere conserat n questo caso parallel tra loro ata la grane stanza ella sorgente al nostro oggetto lumnato (questo tpo stuazone vene anche chamata luce con sorgente all nfnto). per efnre l ombra un oggetto evo mmagnareche e ragg lumnos colpscano l astcella proettano un ombra sul pano. astcella regg parallel punt che formano l segmento s proettano su pano lungo una stessa retta. questa retta è la rezone ella luce e verrà ncata con la letttera ombra portata

la rezone ella luce per etermnare la precsa rezone n cu s sposta un raggo lumnoso obbamo conoscere qun la sua rezone e la sua nclnazone. possono esstere nfnte rezon e nfnte nclnazon e ragg lumnos e ognuna crea effett luce fferent (ombre pù o meno lunghe, effett pù o meno rammatc etc). l ombra ell astcella sarà sempre etermnata all ncontro ella retta parallela alla rezone () ella lue passante per l punto appoggo ell astcella e la retta parallela all nclnazone passante per la sommtà ell astcella. 5 5 2 1 4 4 3 1 3 2

luce parallela n caso luce parallela tutt ragg sono parallel tra loro e hanno qun stessa rezone e stessa n clnazone. per etermnare le ombre una sere astcelle ovremo applcare stessa e stessa a ognuna nvuano le ombre proettate.

l ombra un rettangolo sapere nvuare l ombra un astcella è la base per potere traccare le ombre qualsas oggetto. pensamo a esempo a un rettangolo (mmagnamo s tratt un fogletto). per proceere mmagnamo per prma cosa trovare le ombre elle ue astcelle ( ue lat) e po congungamol. opo avere nvuato vertc ell ombra portata el rettangolo non resta che colorare l ombra trovata con un grgo meo faceno attenzone a efnre l area vsble (quella coè non coperta all oggetto stesso)

l ombra un rettangolo provamo a veere cosa succee scegleno una versa nclnazone e rezone ella luce. l procemento è lo stesso ma n questo caso l ombra è proettata avant al rettangolo (non etro come nel caso preceente). questo sgnfca che l ombra sarà completamente vsble ma sopratuttoche samo n una stuazone controluce. la facca el rettangolo che veamo sarà qun n ombra.

la lnea ombra per eternare se la facca un solto (o una fgura pana) e llumnata o n ombra evo conserarla n relazone alle rette parallele alla rezone ella luce. le nfatt sono vettor coè rette e segment orentat n un verso. trovano le rette tangent alla fgura capsco n che punto la luce camba. facca n ombra facca llumnata ombra portata lnea ombra

ombra un paralleleppeo con lo stesso procemento possamo etrrmnare l ombra un solo. partamo a un paralleleppeo. 1. segno l paralleleppeo 2. scelgo a pacere una certa e una 3.traccano le rette orentate parallele alla trovo la lnea ombra sul mo oggetto e entfco qual facce sano n ombra e qual n luce 4. conserano gl spgol lateral come astcelle trovo le loro ombre proettate 4 3 1-2

ombra un paralleleppeo 5. congungeno tra loro le proezon e vertc superor trovo l ombra ella base superore el paralleleppeo 5 6. non resta che entfcare le part vsbl ell ombra e scurre nel segno ombre portate e ombre propre. 6 la faca laterale el cubo n questo caso può essere scurta n moo leggero perchè la luce nce sulla facca con un angolo molto acuto (non esseno ben llumnata tene a ventare grga)..

se l oggetto è sospeso nel caso n cu l nostro oggetto non tocch terra (mmagnamo un rettangolo volante) per entfcare la sua ombra proceeremo come al solto faceno però attenzone a conserare che le rette con la rezone ella luce ovranno passare per la proezone e suo punt sul pano appoggo. ovrò cercare non solo punt fne ell ombra ma anche punt n cu l ombra ha nzo. A B C h D C D B A

se l oggetto è sospeso se l oggetto è posto n vertcale la proezone sul pano e vertc nferor e superor cae sullo stesso puntoqun s possono fare passare 2 sole rette rezone per tal punt. nel caso la nostra fgura sa posta parallela al pano appoggo (o nclnata a esso) ovremo conserare che le passano per la proezone sul pano e punt ella fgura. h h1 h2

conserazon trattanos luce a ragg parallel e vsualzzazone n assonometra possamo notare come le ombre egl spgol che gaccono n un pano parallelo al pano orzzontale s mantengano parallele agl spgol orgnal. n caso fgure regolar lo terremo a mente e opo avere fatto un po pratca sul procemento potremo segnare l ombra anche rettametne. A B C D D C B gl spgol parallel al P.O. mantengono la stessa n clnazone a la stessa mensone. (n caso luce parallela n assonometra) A

altr sol: clnro mmagnamo volere ombreggare un clnro. la lnea ombra n questo caso sarà ata alle tangent alla base parallele alla rezone. per proceere al segno ella ombra propra crconferenza superore posso conserare proettare le ombre alcun punt sulla crconferenza. per convenenza potre sceglere punt corrsponent a punt tangenza ella rette rezone (alla sommtà ella lnea ombra) e gl estrem el ametro parallelo alla. lnea ombra D A o C B o D O C O A B

altr sol: clnro nel caso assonometra e luce parallela posso proceere traccano solo l ombra proettata ell asse el clnro n moo a potere nvuare l ombra el centro ella base superore e potere così traccare una crconfereza entca a quella che ho usato per l assonometra el clnro. evo traccare cmq le tangent alla base ato che m sono nspensabl a efnre la lnea ombra. ombra propra ombra portata lnea ombra

altr sol: prame vertc ella prame gaccono sul pano appoggo ( a meno che non la mmagnate sospesa). cò sgnfca che le ombre quest vertc concono con vertc stess... per trovare qun la proezone ell ombra obbamo concentrarc sulla proezone el vertce superore (l astcella che conseramo è n questo caso quella ell asse ella fgura).tracceremo cmq le tangent alla base ella fgura per etermnare la lnea ombra. V V ombra propra V V lnea ombra ombra portata A=A A=A

altr sol: cono valgono le conserazon fatte per la prame. l punt prncpale a proettare sarà l vertce el cono posto alla sommtà ell asse ella fgura. l unca fferenza è che la lnea ombra n questo caso non sarà etermnata a uno spgolo ma sarà una lnea a trovare n base alle tangent alla crconferenza elle parallele a. congungeno ue punt trovat al vertce v s etermnano le lnee ombra. l ombra portata anrà segnata parteno al vertce e s congngerà al punto tangenza alla rconrenza a una parte e alla fne ella lnea ombra all altra. V V lnea ombra V ombra propra V V V ombra portata

altr sol: sfera l segno ella sfera è puttosto complcato qun per l momento c lmteremo a conserare che la sfera s ombregga conrano che ragg parallel taglano la sfera n ue part ugual una ombreggata e una n luce. la lnea ombra cae qun sulla crconferenza perpencolare alla rezone ella luce.

luce puntuale veamo cosa succee nel caso n cu la fonte luce non s parallela ma puntuale. ovvero la sorgente sa efnta, puntforme e segnata all nterno ella nostra tavola a segno. n questo caso per trovare le rette e obbamo partre al nostro segno. la rezone sarà traccata a partre alla proezone su pano ella sorgente (s ) e passerà per l punto ell astcella appoggato al pano (B). l raggo lumnoso partrà alla sorgente puntforme S e passano per l punto superore ell astcella A ncorcerà la retta D n A etermnano la fne ell ombra portata el nostro segmento AB. S S S sorgente lumnosa puntforme A A A h B B B A S S

luce puntuale applcano lo stesso prncpo possamo veere cosa succee vercano le ombre ue vers pan rspetto alla stessa fnte luce S. In questo caso (come nel preceente) la fonte luce S s trova pù n alto elle fguree posta avant a loro (lo possamo verfcare controllano l punto S ove cae l altezza ella sorgente lumnosa). la S può essere anche etro le fgure (per creare effetto controluce). calcolare bene ove voglamo poszonare la sorgente lumnosa e prma fare l eserczo verfchate che le ombre restno all nterno el foglo a segno. sorgente lumnosa puntforme A S B S S

luce puntuale la luce può essere posta etro a nostr oggett e l procemento non camba. stamo attent a ove cae l altezza ella nostra sorgente lumnosa. per semplfcarc le cose nelle prme eserctazon mmagneremo segnare sempre la S come se s trattasse una pantana con una lampana nella parte superore, sarà pù facle mmagnars l poszonamento rspetto agl oggett n scena S S S 1 a2