Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica"

Transcript

1 Roberto Cro Corso Laurea n Chmca e Tecnologa Farmaceutche Anno accaemco Corso Fsca

2 La lezone ogg La luce Rflessone e rfrazone Interferenza e ffrazone Fbre ottche L occho e le lent Fsca a.a. 2007/8 2

3 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 3

4 La luce e l ottca geometrca La luce ha una natura elettromagnetca, come ga vsto La nostra esperenza sulla luce e legata all occho, che rvela la luce emessa agl oggett Quest possono: Essere sorgent luce (sole, lampana,...) Rflettere la luce (speccho, tavolo,...) Moello a ragg La luce s propaga lungo cammn rettlne ett ragg Un raggo e l ealzzazone un fasco luce molto stretto Veo un oggetto perche la luce raggunge me occh a ogn punto ell oggetto Solo una pccola parte e ragg che escono all oggetto raggunge me occh S chama ottca geometrca la teora che escrve fenomen lumnos utlzzano rezon e angol propagazone Fsca a.a. 2007/8 4

5 I ragg e front ona La luce s propaga con one Le creste elle one possono essere rappresentate con front ona I ragg escrvono l moto elle one One generate a un sasso gettato nello stagno Ona sferca Quano sono molto stante alla sorgente, l ona sferca venta un ona pana (pu facle a trattare, ragg sono tutt parallel tra loro) In ottca geometrca s lavora sempre con solo raggo Fsca a.a. 2007/8 5

6 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 6

7 La rflessone Se la luce nce su un oggetto, ho 2 effett: Assorbmento (se l oggetto e opaco) o rfrazone (se l oggetto e trasparente) Rflessone Solo una parte luce e rflessa (uno speccho argentato ne rflette ~ 95 %) Se e assorbta, vene trasformata n calore Nota. E mportante rcorare che n ottca geometrca gl angol sono rfert alla NORMALE alla superfce Legge ella rflessone. Il raggo rflesso gace nel pano nvuato al raggo ncente e alla normale alla superfce Fsca a.a. 2007/ L angolo rflessone e uguale all angolo ncenza

8 La rflessone Rflessone speculare Dffusone o Rflessone ffusa Nella costruzone, evo conserare ogn sngolo raggo non vee luce Dffusone Fsca a.a. 2007/8 Rflessone speculare 8

9 La rflessone a uno speccho pano Consero uno speccho pano Poszono un oggetto fronte allo speccho Ottengo un mmagne che appare oltre lo speccho, alla stessa stanza ell oggetto allo speccho L mmagne s ce vrtuale Le lnee rappresentano l prolungamento e ragg, non ver ragg Se poszono una pellcola nella poszone n cu s forma l mmagne, non resco a raccoglerla Legge ella rflessone θ ncente = θ ffuso Fsca a.a. 2007/8 9

10 La rflessone a uno speccho pano Consero uno speccho pano Poszono un oggetto fronte allo speccho Ottengo un mmagne che appare oltre lo speccho, alla stessa stanza ell oggetto allo speccho L mmagne s ce vrtuale Le lnee rappresentano l prolungamento e ragg, non ver ragg Se poszono una pellcola nella poszone n cu s forma l mmagne, non resco a raccoglerla Angol oppost al vertce (qun ugual) Fsca a.a. 2007/8 0

11 La rflessone a uno speccho pano Consero uno speccho pano Poszono un oggetto fronte allo speccho Ottengo un mmagne che appare oltre lo speccho, alla stessa stanza ell oggetto allo speccho L mmagne s ce vrtuale Le lnee rappresentano l prolungamento e ragg, non ver ragg Se poszono una pellcola nella poszone n cu s forma l mmagne, non resco a raccoglerla Anche φ = φ Fsca a.a. 2007/8

12 La rflessone a uno speccho pano Consero uno speccho pano Poszono un oggetto fronte allo speccho Ottengo un mmagne che appare oltre lo speccho, alla stessa stanza ell oggetto allo speccho L mmagne s ce vrtuale Le lnee rappresentano l prolungamento e ragg, non ver ragg Se poszono una pellcola nella poszone n cu s forma l mmagne, non resco a raccoglerla I ue trangol rettangol APQ e AQP sono ugual Fsca a.a. 2007/8 2

13 La rflessone a uno speccho pano Consero uno speccho pano Poszono un oggetto fronte allo speccho Ottengo un mmagne che appare oltre lo speccho, alla stessa stanza ell oggetto allo speccho L mmagne s ce vrtuale Le lnee rappresentano l prolungamento e ragg, non ver ragg Se poszono una pellcola nella poszone n cu s forma l mmagne, non resco a raccoglerla La stanza e ue oggett rspetto allo speccho e uguale ( oggetto = mmagne Fsca ) a.a. 2007/8 3

14 Eserczo Problema. Una onna alta.60 m s trova fronte a uno speccho pano vertcale. Quale eve essere l altezza mnma ello speccho e quanto al pu eve essere sollevato a terra l suo boro nferore affnche la onna possa veers rflessa la sua ntera fgura? Assumete che gl occh s trovno 0 cm pu n basso rspetto al punto pu alto ella sua testa. Il raggo ABE e l pu basso possble Lo speccho non eve esteners pu n basso el punto B F e l punto pu alto necessaro AE = (60-0) B = (60-0) / 2 = 75 cm GE = 0 cm F = 0 / 2 = 5 cm h mn = (55-75) cm = 80 cm h B = 75 cm Fsca a.a. 2007/8 4

15 La rfrazone ella luce La velocta ella luce non e costante e vara a mezzo a mezzo Passano a un mezzo con v a un mezzo con v 2 avvene un fenomeno chamato rfrazone Consero una bana muscale che cammna Nel tempo Δt s muovono uno spazo Δx = v. Δt Quano arrvano nella zona 2, la velocta mnusce (v 2 < v ) Nello stesso lasso tempo Δt s muovono uno spazo Δx 2 =v 2. Δt Camba la rezone el fronte ona E la rfrazone Fsca a.a. 2007/8 5

16 L nce rfrazone La luce s propaga nel vuoto alla velocta c = m/s In qualunque altro mezzo, la velocta e nferore Questo e ovuto al fatto che la raazone lumnosa e assorbta e remessa agl atom e le molecole el mezzo Defnsco l nce rfrazone n = c/v Sostanza Vuoto Ara Ghacco Acqua Vetro Damante Ince rfrazone ( n = c/v) ~.52 Fsca a.a. 2007/

17 La legge Snell v Δ t = AB senθ v 2 Δt = AB senθ 2 senθ = v senθ = c/n senθ v 2 senθ c/n Occho: l angolo θ e l angolo tra raggo e normale Se l raggo entra n un mezzo con velocta ella luce nferore, l raggo s avvcna alla normale Se l raggo entra n un mezzo con velocta ella luce superore, l raggo s allontana alla normale n = Se l raggo e lungo la normale, non vara rezone senθ n 2senθ 2 Fsca a.a. 2007/8 7

18 Eserczo Problema. Un raggo luce che s propaga n ara colpsce una lastra vetro con un angolo 60 o. Sapeno che n vetro =.50, calcolare:. L angolo rfrazone nel vetro θ A 2. L angolo θ B con l quale emerge alla lastra. Legge Snell n = senθ n 2senθ 2 n sen60 = ara senθ n vetro n arasen60 = = n vetro senθ A A o θ = 35.2 n sen θ = ara B n vetro senθ A sen θ n senθ = = θ = 60 Corso vetro laurea A n CTF B =.866 Fsca n a.a. 2007/8 8 ara 0 o

19 La rflessone totale Consero l caso n cu la luce passa a un mezzo con n maggore, a un mezzo con n mnore Il raggo tene a allontanars alla normale Infatt: n senθ = n 2 senθ 2 senθ 2 = (n /n 2 ) senθ (n /n 2 ) > senθ 2 > senθ Al lmte, vale la relazone: n senθ = n 2 sen(90) n senθ = n 2 senθ = n 2 /n Ovvero, esste un angolo θ lmte per l quale la luce vene totalmente rflessa Fsca a.a. 2007/8 9

20 Eserczo Esempo. Trovare l angolo lmte per la superfce acqua-ara se l nce rfrazone ell acqua e.33. n ara senθ lmte = = = Angolo lmte n acqua senθ = lmte n n 2 θ = o lmte = arcsen (0.752) 49 Cosa vee l pesce guarano al fono ello stagno? Raggo : non e evato Ragg 2 e 3: s allontanano alla normale Raggo 4: vee a 90 0 rspetto alla normale Raggo 5: rflessone totale Fsca a.a. 2007/8 20

21 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 2

22 Le fbre ottche Applcazone ella rflessone totale: gua luce Se uso un fasco fbre sottl: fbre ottche In genere l ametro una fbra ottca e qualche ecna mcron (20-00 μm) Sono composte a: un nucleo vetro o plastca In una fbra ottca, la luce rmbalza sfruttano la rflessone totale un rvestmento con n rvestmento <n nucleo Per la legge Snell senθ rflessone totale = n rvestmento /n nucleo n rvestmento <n nucleo n rvestmento /n nucleo < Fsca a.a. 2007/8 22 esste un θ rflessone totale

23 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 23

24 Le lent sottl Lent sottl: pezz vetro o plastca sagomat n moo che le ue superfc sano porzon pano o sfera S efnsce lente sottle una lente che abba uno spessore molto nferore al ametro Fsca a.a. 2007/8 24

25 Lent bconvesse Asse: la retta passante per l centro ella lente e ortogonale alle ue superfc Rfrazone (Snell): Da ara a vetro: l raggo vene evato e s avvcna alla normale (va verso l basso) Da vetro a ara: l raggo vene evato e s allontana alla normale (va nuovamente verso l basso) Questa lente vene chamata convergente Fsca a.a. 2007/8 25

26 Il fuoco una lente convergente Se un fasco ragg parallel nce su una facca ella lente, ragg verranno evat tutt sullo stesso punto, chamato fuoco ella lente Fuoco una lente e l mmagne un oggetto posto n un punto, sull asse, a stanza nfnta alla lente I ragg uscent a una sorgente puntforme posta nel fuoco una lente, escono alla lente stessa sotto forma ragg parallel La stanza el fuoco al centro ella lente e etta stanza (o lunghezza) focale ( f ) Ragg parallel che ncono sulla Corso lente laurea con n CTFun angolo verso a 0, sono focalzzat su un punto che appartene Fsca a.a. al 2007/8 pano focale ella lente 26

27 I 3 ragg prncpal una lente convergente. Raggo parallelo (P) 2. Raggo focale (F) 3. Raggo meano (M) Fsca a.a. 2007/8 27

28 I 3 ragg prncpal una lente vergente Una lente bconcava e etta vergente 2. Raggo focale (F). Raggo parallelo (P) 3. Raggo meano (M) Fsca a.a. 2007/8 28

29 Costruzone un mmagne Anche l occho puo raccoglere ragg, ma: L mmagne non puo costrurs entro l occho (ovvero, l fuoco non puo essere entro l occho L occho eve raccoglere ragg vergent, a valle el fuoco Rpeto la costruzone per tutt punt un oggetto I ragg luce passano effettvamente attraverso punt che costtuscono l mmagne (mmagne reale) L mmagne puo mpressonare una pellcola Fsca a.a. 2007/8 29

30 Costruzone un mmagne Lente convergente Fuoco tra oggetto e lente L mmagne e : alla parte opposta ella lente, rspetto all oggetto rovescata reale Lente convergente Oggetto tra fuoco e lente L mmagne e : etro a oggetto e fuoco, alla stessa parte ella lente rtta vrtuale Fsca a.a. 2007/8 30

31 Costruzone un mmagne Posso fare lo stesso con una lente vergente I 3 ragg sembrano provenre allo stesso punto: I e l mmagne ell oggetto O e alla snstra ella lente ragg non passano per l mmagne I l mmagne e vrtuale L occho umano non stngue tra mmagne vrtuale e mmagne reale L mmagne e vrtuale e rtta L mmagne e posta tra lente e pano focale L mmagne e alllo stesso lato ell oggetto, rspetto alla lente Fsca a.a. 2007/8 3

32 Equazone elle lent sottl Consero l raggo P Alla estra ella lente ho ue trangol sml Fsca a.a. 2007/8 32

33 Equazone elle lent sottl Consero l raggo P Alla estra ella lente ho ue trangol sml Fsca a.a. 2007/8 33

34 Equazone elle lent sottl Consero l raggo P Alla estra ella lente ho ue trangol sml h f o = - h - f Consero l raggo M Anche qu ho ue trangol sml Fsca a.a. 2007/8 34

35 Equazone elle lent sottl Consero l raggo P Alla estra ella lente ho ue trangol sml h f o = - h - f Consero l raggo M Anche qu ho ue trangol sml Fsca a.a. 2007/8 35

36 Equazone elle lent sottl Consero l raggo P Alla estra ella lente ho ue trangol sml h f o = - h - f Consero l raggo M Anche qu ho ue trangol sml h o = o Fsca a.a. 2007/ h

37 Fsca a.a. 2007/8 37 Equazone elle lent sottl Equazone elle lent sottl Defnsco l ngranmento un mmagne come: f - h - f h o = o o h - h = o h h m = Ho appena ottenuto le ue relazon: f - h - f h o = o o h - h = o h h - f f - = o o h h - = o f f - = f o = +

38 Equazone elle lent sottl - f f = = o - h h o ngranmento m = - o Il segno - nca che l mmagne e rovescata Convenzon Dstanza focale f>0 per lent convergent (convesse) f<0 per lent vergent (concave) Ingranmento m>0 per mmagn rtte m<0 per mmagn rovescate Dstanza ell mmagne >0 per mmagn real <0 per mmagn vrtual Dstanza ell oggetto o >0 per oggett real (a qual la luce verge) o <0 per oggett vrtual (verso qual la luce converge) Fsca a.a. 2007/8 38

39 Esempo Problema. Un fore, alto 7.6 cm, vene posto a una stanza.00 m alla lente una macchna fotografca, lunghezza focale mm. Determnare:. La poszone ell mmagne Dsegno l agramma a ragg Scrvo l equazone elle lent sottl o + = f 00 cm 00 cm + = = = 5.00 cm 5.26 cm 9 Fsca a.a. 2007/8 39

40 Esempo Problema. Un fore, alto 7.6 cm, vene posto a una stanza.00 m alla lente una macchna fotografca, lunghezza focale mm. Determnare: 2. La mensone ell mmagne prootta alla lente cm m m = = = o 00 cm h m = h = mh o =( ) (7.6 cm) = h o 0.40 cm Il segno - nca che l mmagne e rovescata Fsca a.a. 2007/8 40

41 Esempo 2 Problema. Un oggetto vene posto a 0.0 cm stanza a una lente convergente lunghezza focale 5.0 cm. Determnare la poszone e la mensone ell mmagne:. analtcamente Scrvo l equazone elle lent sottl o + = f 0.0 cm -50 cm + = = = cm 5.0 cm 5 < 0, qun l mmagne e vrtuale e s trova allo stesso lato ell oggetto, rspetto alla lente - m = m = = 3 o 30.0 cm 0.0 cm L ngranmento e 3 (ovvero > 0) e l mmagne e rtta Fsca a.a. 2007/8 4

42 Esempo 2 Problema. Un oggetto vene posto a 0.0 cm stanza a una lente convergente lunghezza focale 5.0 cm. Determnare la poszone e la mensone ell mmagne: 2. Dsegnano l agramma a ragg Fsca a.a. 2007/8 42

43 Esempo 3 Problema. L mmagne un nsetto prootta a una lente vergente lunghezza focale 25.0 cm eve trovars allo stesso lato ell oggetto e stare 20.0 cm al centro ella lente. Dove eve esser posto l nsetto? Dsegno l agramma a ragg Scrvo l equazone elle lent sottl o + = f cm = cm 0 =00 cm Fsca a.a. 2007/8 43

44 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 44

45 L occho umano L occho e una macchna meravglosa (come l oreccho, l sstema crcolatoro,...) L occho e un trasuttore (trasforma la luce n segnal elettrc) Tutto l funzonamento ell occho e basato sulla rfrazone Percorso un raggo lumnoso: Cornea (rvestmento) Umor acqueo Ire/puplla (aframma) Crstallno (lente, regolable) Umor vtreo Retna (con e bastoncell), con la fovea Ara, n= Cornea, n=.38 Crstallno, n=.40 Fsca a.a. 2007/8 45 Umor acqueo, n=.33 Umor vtreo, n=.34

46 L mmagne nell occho L mmagne formata sulla retna e reale e capovolta Fsca a.a. 2007/8 46

47 L accomoamento Il crstallno ha un ruolo margnale per la rfrazone (n cornea =.38, n umor acqueo =.33 e n crstallno =.40 E nvece fonamentale per la vsone vcno/lontano Oggetto al nfnto (ragg parallel) Muscol clar rlassat Crstallno sottle Contrbuto alla rfrazone pccolo Oggetto vcno (ragg vergent) Muscol clar contratt Crstallno spessto Contrbuto alla rfrazone grane Oggetto vcno = ragg non parallel = necessta maggore rfrazone Fsca a.a. 2007/8 47 Questa propreta e etta accomoamento

48 Punt prossmo e remoto Punto prossmo: mnma stanza alla quale s resce a mettere a fuoco un oggetto: Persona govanssma: 0 cm Persona govane: 25 cm Persona matura: > 40 cm Punto remoto: massma stanza alla quale s resce a mettere a fuoco un oggetto: Normalmente e all nfnto Occho normale (mea sulla popolazone monale): Punto prossmo: 25 cm Punto remoto: nfnto Fsca a.a. 2007/8 48

49 Combnazone lent In una sequenza lent, l mmagne prootta a una lente venta l oggetto per la lente successva (npenentemente al fatto che sa reale/vrtuale o avant/etro la lente) Dstanza tra le ue lent 50 cm 0 = Conzon a contorno 20.0 cm f conv =0.0 cm o Equazone elle lent sottl + = f 20 cm + = 0.0 cm = 20.0 cm Fsca a.a. 2007/8 49

50 Combnazone lent Conzon a contorno 0 = ( ) = 30.0 cm f conc = -2.5 cm Equazone elle lent sottl o + = f 30 cm + = -2.5 cm = cm Ottengo un mmagne alla snstra ella lente concava Fsca a.a. 2007/8 50

51 Combnazone lent Ingranmento ovuto alla prma lente (convessa) m = - o = 20.0 cm 0 = 20.0 cm cm m = = cm L mmagne ngranta e capovolta rspetto all orgnale Ingranmento ovuto alla secona lente (concava) m = o = 30.0 cm 0 = cm - (-8.82) cm m = = cm L mmagne ngranta e rtta rspetto all orgnale Ingranmento totale ovuto alle ue lent 2 = = m o m 2 m 2 o = m m 2 2 o = m m 2 L ngranmento totale ovuto a un sstema lent e uguale al prootto egl ngranment generat a cascuna lente Fsca a.a. 2007/8 5

52 L occho mope Problema: non veo bene oggett lontan Causa: bulbo oculare troppo lungo o curvatura eccessva ella cornea Soluzone: annullo l eccesso convergenza Uso lent vergent Fsca a.a. 2007/8 52

53 Il potere ottrco La capacta una lente rfrangere la luce e legata alla sua stanza focale Dstanza focale grane, pccola rfrazone Dstanza focale pccola, grane rfrazone Defnsco operatvamente l potere ottrco (o potenza) una lente P = /f Il fuoco e msurato n metr Il potere ottrco ha le menson m - e s msura n ottre Esempo: lente con 0 ottre ha stanza focale f =/(0 m - ) = 0. m = 0 cm (convergente) Fsca a.a. 2007/8 53 lente con -0 ottre ha stanza focale f=/(-0 m - )= -0. m = -0 cm (vergente)

54 Esempo Problema. Un occho mope ha un punto prossmo 2 cm e un punto remoto 7 cm.. Quale eve essere la potenza elle lent correttve per permettergl veere n moo nto gl oggett lontan? Devo fare n moo che un oggetto all nfnto form l mmagne al punto remoto (7 cm all occho) Equazone elle lent sottl o + = f + - (7-2) cm = f P = = m ottre f = -5 cm = m Segno -, lente vergente Fsca a.a. 2007/8 54

55 Esempo Problema. Un occho mope ha un punto prossmo 2 cm e un punto remoto 7 cm. 2. Quale sara la poszone el punto prossmo a occhal nforcat (assumeno che le lent sano a 2.0 cm agl occh)? E la poszone un oggetto, l mmagne el quale cae nel punto prossmo ell occho Equazone elle lent sottl o + = f o + - ( ) m = m o = 0.30 m 0.30 m alla lente = 0.32 m all occho Fsca a.a. 2007/8 55

56 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 56

57 L ottca fsca o ottca onulatora V sono e fenomen non spegabl alle regole ell ottca geometrca Quest cas sono faclmente nterpretabl n termn one Interferenza per le one lumnose: Luce monocromatca (ovvero, stesso colore, ovvero stessa λ e ν ) Luce coerente (ovvero, le one evono essere n fase) Interferenza costruttva Dfferenza fase = 0 Interferenza struttva Dfferenza fase = 80 Fsca a.a. 2007/8 57 Dfferenza fase generca

58 Espermento ella oppa fentura Young Consero una sorgente lumnosa, uno schermo con 2 fenture, uno schermo sul quale guaro la luce prootta Se la luce proceesse con ragg rtt ombra elle 2 fenture Invece ottengo fgure nterferenza (frange) Fsca a.a. 2007/8 58

59 Il prncpo Huygens Ogn fentura venta a sua volta una sorgente La fferenza cammno tra 2 ragg parallel e. senθ Fsca a.a. 2007/8 59

60 Espermento ella oppa fentura Young Interferenza costruttva Interferenza struttva. senθ = mλ (con m=0,", "2,...). senθ = (m-/2)λ (con m=0,", "2,...) Dstanza tra le frange, su uno schermo posto a stanza L y = L tanθ Fsca a.a. 2007/8 60

61 Espermento ella oppa fentura Young Fsca a.a. 2007/8 6

62 Espermento ella oppa fentura Young Fsca a.a. 2007/8 62

63 Esempo Problema. In un pano sono pratcate ue strette fenture alla stanza 00μm e uno schermo banco e posto alla stanza.20 m. Un fasco luce λ=500 nm nce sulle ue fenture proveneno a una sorgente molto lontana. Quanto vale la stanza tra le ue frange lumnose consecutve che s osservano sullo schermo? Interferenza costruttva. senθ = mλ (con m=0,", "2,...) Dstanza tra le frange, su uno schermo posto a stanza L x= L tanθ -9 m λ () (500 0 m) senθ = = = -6 (00 0 ) m θ = arcsen (5 0 ) = raant NOTA. Quano gl angol sono molto pccol, vale la relazone (IN RADIANTI) θ senθ tgθ -3 x = L tan θ = (.20 m) tan ( ) = 6.00 mm Fsca a.a. 2007/ (.20 m) ( ) =

64 Dffrazone: franga scura Un altro effetto ella teora onulatora ella luce e la ffrazone Sngola fentura, nterferenza tra le one che attraversano la fentura Prncpo Huygens Ogn punto all nterno ella fentura e una sorgente one che s propagano verso lo schermo Consero la coppa punt e La fferenza percorso elle one generate n quest punt e (W/2)senθ Dfferenza percorso λ/2 nterferenza struttva Franga scura Lo stesso vale per tutte le coppe punt Franga scura Fsca a.a. 2007/8 64 W. senθ=λ

65 Dffrazone: frange scura e chara Se vo n 4 la fentura secona franga scura (W/4)senθ = λ/2 Wsenθ = 2λ Conzone franga scura: Wsenθ = mλ con m = ", "2,... Le frange chare stanno a meta tra le frange scure La franga centrale ha ampezza (rcorano che quano θ e pccolo, vale senθ ~ θ): 2λ / W Fsca a.a. 2007/8 65

66 Esempo Problema. Una luce λ=580 nm nce su una fentura larga 300 μm. Lo schermo osservazone e posto a 2.00 m. Trovare:.Le poszon elle prme frange scure 2.La larghezza ella franga centrale chara Poszone elle frange scure -9 λ m senθ = = = -6 W m Lθ = (2.00 m) (.93 0 Wsenθ = λ θ.93 0 raant -3 raant) = 3.87 mm Larghezza ella franga centrale chara 2 = 7.74 mm Nota. La fentura e larga 0.3 mm e la franga centrale chara e ~ 8 mm Fsca a.a. 2007/8 66

67 Conseguenze ella ffrazone Una sorgente Due sorgent I bor un oggetto non sono nt Le fgure ffrazone create a un apertura crcolare m mpescono stnguere ue oggett molto vcn Fsca a.a. 2007/8 67

68 L ottca geometrca Rflessone e rfrazone Le fbre ottche Le lent sottl L occho e le lent Interferenza e ffrazone Dffrazone ragg X Fsca a.a. 2007/8 68

69 Dffrazone ragg X I ragg X sono raazone e.m. In pratca, sono luce con λ molto pccola (~ Å angstrom-, ~ 0-0 m) Nel 93 Max von Laue penso llumnare un crstallo con ragg X La fferenza cammno e 2 senθ ( senθ sceneno + senθ saleno) Legge Bragg Fsca a.a. 2007/8 69 Ho nterferenza costruttva quano vale: 2 senθ = mλ con m=,2,3,...

70 Dffrazone ragg X e molecole bologche Mnerale berllo DNA Fsca a.a. 2007/8 70

71 Rassumeno La luce ha una oppa natura geometrca (lent, ecc.) fsca (menson paragonabl alla λ) Prossma lezone: Le raazon n mecna Fsca a.a. 2007/8 7

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche La luce e le sue illusioni ottiche Cosa si intende per raggio luminoso? Immagina di osservare ad una distanza abbastanza elevata una sorgente di luce... il fronte d onda potrà esser approssimato ad un

Dettagli

Lenti sottili: Definizione

Lenti sottili: Definizione Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Il microscopio ottico La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Ingrandimento Un oggetto può essere visto a fuoco se posizionato

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica 4.6 Lenti Esercizio 04 Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce è parallelo e esce parallelo dopo le due lenti.

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

LENTE : uno strumento per fare immagini

LENTE : uno strumento per fare immagini LENTE : uno strumento er are immagini Lenti convergenti 0 - SBAC Fisica /3 occhio microscoio telescoio macch. otogr. roiettore anno convergere un ascio i raggi aralleli sono iu sesse al centro ormano immagine

Dettagli

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica 1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura. Piano lauree scientifiche Fisica-Università del Salento Liceo Aristosseno Taranto a.s. 2014/2015 Alunni: Tuzio Antonio (4H), Leggieri Simone (4H), Potente Gabriele (4E), D Elia Domenico (4E) FIGURE DI

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn. Fare scienza con il computer OTTCA - RFRAZONE N MEZZ NON OMOGENE Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) Universita degli Studi di Trieste Laboratorio nformatico Poropat

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega 1 Realzzazone e stuo un oscllatore a ent sega Cenn teorc Lo scopo quest esperenza è quello stuare la cosetta tensone a ent sega, ovvero una tensone alternata, peroo T, che vara lnearmente con l tempo a

Dettagli

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 Lo scopo di questi appunti è la descrizione dei principi

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE Si è elaborato un percorso sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria di primo grado. I moduli sono indipendenti gli uni dagli altri ma sono presentati secondo

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli