MARK GRANOVETTER AZIONE ECONOMICA COME AZIONE SOCIALE

Documenti analoghi
Pubblicazioni principali 1973 The strenght of weak ties in American Journal of Sociology, 78, pp Small is Bountiful: Labour and

individuo struttura sociale

Lezione 3. Assunzioni comportamentali. Classificazione dei Costi di. Attributi delle transazioni. transazione (I) p.127; 1998, p.

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

Approcci Durkheimiani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo

Sociologia del Lavoro

Genere: differenze e disuguaglianze

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Scienza dell amministrazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia delle Imprese Multinazionali

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Giustificazione dell intervento pubblico

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

CHE COS E LA SOCIOLOGIA ECONOMICA. DOTT. GIORGIO MORGANTI

Professionisti e professioni: collaborazione e/o competizione. Sonia Bertolini Università di Torino

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Organizzazione e ambiente

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Lezioni Introduzione alla sociologia economica

Organizzazione dei servizi sociali

LA VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DRIADE QUALI INSEGNAMENTI PER IL FUTURO?

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 7: Istituzioni e organizzazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

Prospettive sociologiche

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Gli attori collettivi

Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia. Dott. Marco Di Domizio

Caterina Botti. La smemorata

12 Il mercato del lavoro dei politici

Corso di Rivalidazione manageriale

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L8 IL potere nell economia II Semestre. Dipartimento di Scienze Politiche

Visione Sostanzialista. riproduzione materiale di un dato gruppo sociale.

H. Simon e la razionalità limitata

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

ll valore pubblico nella riforma della PA

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Occupazione e disoccupazione

Parte Prima MICROECONOMIA

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Le economie esterne marshalliane

Il comportamento delle imprese

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Management. Dipartimento di Management

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Il modello AD-AS. Modello semplice

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Economia dell Impresa e dell Industria

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

TEORIE CONCETTI CHIAVE. Teorie dell impresa

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

CSR, strategia e capacity building

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti

Lezione 7 15 marzo 2010

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

La modulazione sociale del rischio Roberto Poli

Transcript:

MARK GRANOVETTER AZIONE ECONOMICA COME AZIONE SOCIALE Mark Granovetter è nato nel New Jersey nel 1943 E considerato uno dei principali studiosi della Nuova Sociologia Economica I suoi primi contributi importanti sono due articoli pubblicati all inizio degli anni 70 sulle modalità con cui le persone cercano e trovano lavoro L articolo Azione economica e struttura sociale: il problema dell embeddedness è del 1985 ed è alla base di uno dei filoni della Nuova Sociologia Economica. La Nuova Sociologia Economica è molto nota negli Stati Uniti (dove l influenza di Parsons è stata molto forte) ed è diventata importante anche in Europa nel corso degli ultimi dieci anni. Pubblicazioni principali 1973 The strenght of weak ties in American Journal of Sociology, 78, pp.1360-80. 1981 Small is Bountiful: Labour and Establishment Size, in American Sociological Review, n. 49, giugno, pp. 481-510. 1985/1991 Economic Action and Social Structure: the Problem of Embeddedness, tr. it. Azione Economica e Struttura Sociale. Il problema dell'embeddedness, in M. Magatti (a cura di), op.cit. pp. 49-81. 1

1990 The Old and New Economic Sociology, in R. Friedland, A. F. Robertson (a cura di), Beyond the Market Place, New York, Aldine de Gruyer, pp. 89-112. 1992 The Nature of Economic Relationships, in R. Swedberg (a cura di), op. cit. pp. 3-42. 2

PUNTI CENTRALI DEL SAGGIO 1) IMPORTANZA DELLE RELAZIONI SOCIALI NELL INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO ECONOMICO 2) CRITICA ALLA POSIZIONE UTILITARISTA E NORMATIVISTICA NELLO SPIEGARE IL COMPORTAMENTO ECONOMICO (E SOCIALE) 3) INTRODUZIONE DEL CONCETTO DI EMBEDEDDNESS PER SPIEGARE IL COMPORTAMENTO ECONOMICO 4) APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI EMBEDDEDNESS ALLE TRANSAZIONI ECONOMICHE 3

OGGETTO DEL SAGGIO = Modo in cui i comportamenti economici e le istituzioni sono influenzati dalle relazioni sociali TEORIE DI RIFERIMENTO = Teoria utilitarista (classica e neoclassica), Neoistituzionalismo economico (o Nuova Economia Istituzionalista) (Williamson e altri) e teoria ipersocializzata dell azione (Parsons) IPOTESI DEL SAGGIO = Il grado di embeddedness dell azione economica nelle società di mercato è inferiore a quello passato, ma meno di quanto comunemente creduto. La nozione di embeddedness di Granovetter sottolinea il ruolo delle relazioni sociali e delle strutture di tali relazioni nell azione economica. 4

Tradizione utilitarista = assume come punto di partenza il comportamento razionale orientato all interesse egoistico, condizionato in misura minima dalle relazioni sociali (classici e neoclassici) Questa posizione ha avuto nuovo successo recentemente (anni 70): Nuova Economia Istituzionalista comportamenti e istituzioni possono essere compresi come il risultato del perseguimento dell interesse individuale da parte di individui atomizzati in tutte le società (anche arcaiche) Tradizione di embeddedness = comportamento economico radicato (embedded) nelle relazioni sociali nelle società primitive, ma con il processo di modernizzazione esso si è autonomizzato (associata a Polanyi) Da questa prospettiva (neoclassici) l economia appare come una sfera sociale sempre più separata dove le transazioni economiche non sono più definite da obblighi sociali ma da calcoli razionali di guadagno individuale Granovetter: Il livello di embeddedness del comportamento economico è minore nelle società non di mercato di quanto 5

venga normalmente sostenuto dai sostantivisti e tale livello si è modificato con la modernizzazione meno di quanto essi credono. Però il livello di embeddedness è sempre stato e continua a essere più rilevante di quanto venga ammesso da formalisti ed economisti. Sotto queste due tradizioni vi sono due concezioni dell uomo e due modi di spiegare l esistenza di un ordine nella società: IPOSOCIALIZZATA IPERSOCIALIZZATA CONCEZIONE IPERSOCIALIZZATA = Le persone sono iper sensibili all opinione degli altri e sono obbedienti alle norme e ai valori sviluppati ed internalizzati attraverso la socializzazione. L obbedienza non viene percepita come un peso (Parsons). CONCEZIONE IPOSOCIALIZZATA = Concezione atomizzata dell individuo in cui viene esclusa ogni influenza delle strutture e delle relazioni sociali. In questa concezione il fatto che gli attori possono avere delle relazioni sociali è trattato come un ostacolo che intralcia i mercati competitivi. 6

Nonostante l apparente diversità, secondo Granovetter, queste due concezioni condividono la medesima concezione dell azione e della decisione: attori atomizzati Nella concezione iposocializzata l atomizzazione risulta dal perseguimento del self interest Nella concezione ipersocializzata l atomizzazione risulta dal fatto che i comportamenti sono stati internalizzati e che le relazioni sociali producono solo effetti marginali sul comportamento 7

LA QUESTIONE DELLA FIDUCIA E DELL OPPORTUNISMO A partire dagli anni 70 tra gli economisti cresce l interesse per il problema della fiducia e dell opportunismo: l ipotesi di fondo della teoria economica è che gli individui siano mossi dal desiderio di perseguire i propri interessi (self-interest) ma questo non esclude che lo facciano ingannando gli altri. Perché la vita economica quotidiana non è caratterizzata da mancanza di fiducia e da comportamenti scorretti (uso della forza e della frode)? Come si spiega l ordine nella vita economica? Una prima risposta della teoria economica è: le forze della concorrenza, in un mercato autoregolato, sono in grado di sopprimere la forza e la frode. Il perseguimento dell interesse economico è una attività civilizzata e moderata. Questa idea mostra come la concezione iposocializzata e ipersocializzata si completino a vicenda: gli attori atomizzati in mercati competitivi (visione iposocializzata) internalizzano in maniera così perfetta gli standard normativi di comportamento (visione ipersocializzata) da garantire transazioni ordinate. In realtà spesso gli attori economici si muovono in contesti di concorrenza imperfetta (piccolo numero di partecipanti, concorrenza debole) per cui non può essere semplicemente il meccanismo della concorrenza a scoraggiare l opportunismo. Vengono avanzate altre due spiegazioni 8

1) (visione iposocializzata propria della nuova economia istituzionalista) I comportamenti scorretti vengono evitati perché alcune strutture istituzionali li rendono troppo costosi. Le istituzioni sociali hanno una funzione economica precisa: scoraggiare i comportamenti scorretti. La loro esistenza viene spiegata in base a questo: sono soluzioni efficienti al problema dell opportunismo in quanto riducono gli incentivi a comportarsi scorrettamente. E una concezione iposocializzata perché riduce tutto a meccanismi istituzionali e non considera il ruolo delle relazioni concrete tra i soggetti. 2) (visione ipersocializzata) Le strutture istituzionali non sono sufficienti. Per ridurre la frode e l uso della forza è necessario un certo livello di fiducia. Per spiegare l origine della fiducia si fa riferimento alla moralità generalizzata, cioè a norme di comportamento internalizzate dai soggetti. E una concezione ipersocializzata perché fa riferimento a comportamenti automatici e generalizzati. Ma spesso essi non sono sufficienti a spiegare l assenza di opportunismo. 3) Nozione di embeddedness utilizzata da Granovetter Più che le strutture istituzionali o la moralità generalizzata, sono le relazioni personali concrete e le strutture di tali relazioni che hanno un ruolo importante nel generare fiducia e nello scoraggiare la prevaricazione. Si tratta di una spiegazione meno radicale delle due precedenti per due ordini di motivi: a) le reti di relazioni sociali penetrano in modo irregolare, a diversi livelli e in diversi settori della vita economica, per cui è sempre 9

possibile che si verifichino comunque opportunismo o mancanza di fiducia. b) Le relazioni sociali possono costituire una condizione necessaria per la fiducia e il comportamento corretto ma non sono sufficienti per garantirli e possono creare addirittura occasioni e mezzi per la prevaricazione. I motivi per cui le relazioni sociali possono creare occasioni e mezzi per la prevaricazione sono sostanzialmente tre: a) La fiducia creata dalla relazioni sociali aumenta le occasioni di prevaricazione (quando si crede in qualcuno ci si mette in una posizione più vulnerabile) b) L uso della forza e la frode si ritrovano soprattutto in gruppi legati da una forte fiducia interna c) Il grado di disordine risultante dal ricorso alla forza e alla frode dipende in larga parte da come è costruita la rete di relazioni sociali. L approccio basato sull embeddedness al problema della fiducia e dell ordine nella vita economica si colloca in una posizione intermedia tra la visione ipersocializzata della moralità generalizzata e la visione iposocializzata delle strutture istituzionali. Contrariamente a queste due alternative, essa non avanza previsioni di ordine o disordine universale ma assume che le caratteristiche particolari della struttura sociale determineranno la configurazione che si verrà a creare. 10

Sul terzo paragrafo da integrare I RAPPORTI TRA SOCIOLOGIA ED ECONOMIA Granovetter vuole dimostrare che tutti i processi di mercato sono analizzabili sociologicamente. La nozione di embeddedness, secondo Granovetter, è applicabile in generale all analisi di tutti i fenomeni economici ed è in grado di mettere in luce aspetti importanti che la teoria economica non riesce a considerare. I sociologi, trascurando i fenomeni che sono al centro dell analisi economica, hanno senza ragione tralasciato aspetti molto importanti della vita sociale. Non hanno considerato che l azione economica è in primo luogo azione sociale (così come invece sottolinea la tradizione europea a partire da Max Weber). Per dimostrare l utilità della nozione di embeddedness nell analisi dei fenomeni economici Granovetter considera una teoria economica particolare - la teoria di Williamson riguardo ai mercati e alle gerarchie e ne mette in luce i limiti. LA CRITICA DI GRANOVETTER ALLA TEORIA DI WILLIAMSON Williamson ha elaborato la teoria dei costi di transazione per spiegare i motivi per cui le aziende per alcune funzioni e attività assumono dei lavoratori (e li inseriscono nella gerarchia interna dell azienda) e per altre ricorrono invece ai servizi di soggetti esterni (ricorso al mercato). Costi di transazione: costi dovuti a condizioni di incertezza e a carenza di informazioni che possono creare spazi per comportamenti opportunistici. 11

Le aziende cercando di ridurre al minimo (minimizzare) i costi di transazione per evitare comportamenti opportunistici. Granovetter sostiene che la teoria di Williamson non considera l importanza delle relazioni sociali esistenti tra gli attori che sono presenti sul mercato. Nella teoria di Williamson il mercato ricorda lo stato di natura di Hobbes = mercato atomizzato, concezione iposocializzata. Granovetter sostiene invece che il mercato anonimo della teoria neoclassica è virtualmente inesistente e che le transazioni tra gli attori sono sempre radicate (embedded) in connessioni sociali. Williamson sostiene che opportunismo e comportamenti scorretti vengono evitati trasferendo i rapporti economici complessi all interno dell impresa (ricorso alla gerarchia e non al mercato) Granovetter dimostra invece che nel mercato è possibile ritrovare un buon livello di ordine mentre all interno della gerarchia spesso vi è lo spazio per comportamenti scorretti. Ciò è determinato dalla presenza di relazioni sociali tra gli attori. Le reazioni d affari sono mescolate a quelle sociali (rapporti tra uomini d affari, reti di conoscenze nei consigli di amministrazione, partecipazione a club, dispute tra imprenditori risolte senza l uso di mezzi legali) Anche a livelli non dirigenziali i rapporti di conoscenza hanno un ruolo fondamentale (rapporti consolidati tra venditori e clienti, accordi informali, relazioni con imprese di subfornitura, caso dei distretti industriali) La valutazione del lavoro e il controllo sul lavoro svolto, secondo Williamson, è più facile nel caso in cui si abbia un 12

lavoratore assunto che non nel caso in cui si ricorra ai servizi di soggetti esterni all impresa. Secondo Granovetter, invece: - le informazioni sui dipendenti vengono trasmesse anche da un impresa all altra perché gli imprenditori si conoscono - all interno della propria azienda spesso non è facile valutare il lavoro dei dipendenti o i costi necessari ad una specifica attività perché vi sono relazioni sociali tra i soggetti - la presenza di una rete di relazioni sociali tra i dipendenti di una medesima azienda rendono più difficile l esercizio del controllo e dell autorità al suo interno. La razionalità degli attori Le teorie basate sull ipotesi di razionalità degli attori (come la teoria economica) risultano in contrasto con la teoria dell embeddedness perché fanno riferimento ad una concezione atomizzata degli individui. Se però si assume una concezione più ampia della razionalità la teoria economica appare più vicina alla teoria dell embeddedness. Gli economisti analizzano solo i comportamenti determinati dal perseguimento razionale dell interesse personale degli individui e assumono che le altre motivazioni operano in sfere separate e organizzate in modo non razionale. Secondo Granovetter, invece, bisogna considerare che i comportamenti sono influenzati dalle relazioni sociali in cui gli attori sono immersi (embedded). Per cui alcuni comportamenti che potrebbero apparire irrazionali sono invece razionalmente orientati ad obiettivi non economici come la socievolezza, l approvazione, lo status, il potere. 13