Visione Sostanzialista. riproduzione materiale di un dato gruppo sociale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visione Sostanzialista. riproduzione materiale di un dato gruppo sociale."

Transcript

1 Visione Sostanzialista Economia come insieme di attività volte a consentire la riproduzione materiale di un dato gruppo sociale. L economia non si caratterizza come un luogo dell agire ma rappresenta una funzione, per così dire, di una data comunità. Non esiste un minimo vitale in materia di bisogni riproduttivi. Esso è determinato, caso per caso, da quel particolare modo che quella particolare comunità adotta per garantire la propria riproduzione sociale/sopravvivenza.

2 Visione i sostanzialista L economiao umana a è secondo Polanyi quindi inserita e coinvolta [embedded ] in istituzioni di natura economica e non economica. La religione e il governo possono essere non meno importanti delle istituzioni monetarie o della stessa disponibilità di strumenti e macchine, che allevino la fatica del lavoro, per la struttura e il funzionamento dell economia economia.

3 Egli individua, pertanto, tre forme di scambio: il mercato caratterizzato da scambi impersonali regolati da un equivalenza numerica determinata t dalla moneta; la reciprocità che dà luogo ad uno scambio non mediato dalla moneta tra partner che non sono legati necessariamente da vincoli economici; la redistribuzione generata quando un centro politico è in grado di raccogliere risorse e distribuirle ib i secondo criteri i definiti tra tutti i membri della società.

4 Visione formalista L agire economico procura la possibilità di sfruttare al meglio (massimizzazione) le risorse di cui si dispone per raggiungere g determinati fini. Essa esalta la posizione dell attore individuale che, dotato di uno specifico sistema di preferenze, definisce gli obiettivi da perseguire. In questo senso l economia non si presenta come un settore più o meno definito it della società ma come un vero e proprio modo di agire

5 Chiamiamo economico un agire in quanto orientato a ottenere prestazioni d utilità desiderate o possibilità di disporre di esse [ ] l agire lagire economico è condizionato costantemente dalla scarsità dei mezzi ed è orientato ad essa: per poter soddisfare il desiderio con prestazioni di utilità, i mezzi presenti in quantità limitata debbono essere economizzati. Da qui la tendenza alla razionalizzazione dell agire economico. Visione i formalista l i è ll di i li h i l economia è quella disciplina che si occupa dell allocazione (efficiente) di mezzi scarsi

6 Il primo punto di vista ha il pregio di problematizzare il rapporto tra i mezzi, i finii e le modalità attraverso le quali l agire economico li mette inrelazione i inmanierai non automatica. Il secondo consente, comunque, di muoversi agevolmente nello studio e nella spiegazione i dll delle trasformazioni dell economia - cosiddetta moderna, quella di mercato - così come si è venutaacostituire i negli ultimi secoli.

7 Max Weber nella sua Storia economica ci aiuta, ad esempio, a ragionare sull evoluzione dell economia distinguendo tra: economia naturale nella quale il fabbisogno viene soddisfatto senza ricorrere allo scambio (es. feudatario o economia domestica chiusa); economia naturale di scambio che conosce lo scambio ma non il denaro (es. il baratto); economia monetaria che si radica quando diventa possibile separare produzione e allocazione allargando le opportunità di acquisizione dei beni. Corollari di grande importanza appaiono essere: la separazione tra produzione e consumo; l estensione dell orizzonte temporale (logica dell accumulazione che lega il presente e il futuro); l individualizzazione dell agire economico.

8 Una delle questioni cruciali, dal nostro punto di vista resta, pertanto, quella di trovare modalità e livelli di armonizzazione tra differenti forme di transazione economica che contribuiscano i a risolvere problemi e a rispondere ad esigenze complementari. Le implicazioni più rilevanti di questo modo di vedere le cose sono: la questione dell efficienza non è l unica questione che riguarda la sfera economica.; il rapporto tra mercato redistribuzione e reciprocità è una il rapporto tra mercato, redistribuzione e reciprocità è una questione aperta e non risolvibile una volta per tutte.

9 In sintesi, la caratteristica principale di una economia moderna non è, quindi, l esistenza del mercato, ma lacompresenzadidiverseformedi scambio di cui quella di mercato appare, per ragioni diverse, la più pervasiva. Quali sono le condizioni necessarie alla nascita del mercato? In estrema sintesi esse possono essere individuate ne: l appropriazione i i di tuttitti i mezzi materiali apartire dalla terra e dai mezzi di produzione da parte di imprese private autonome; la libertà di mercato e quindi l abbattimento delle barriere imposte al traffico commerciale; la diffusione della tecnica/tecnologia;

10 la nascita di un diritto che regola le stesse relazioni di mercato (transazioni); la presenza di uno stato legale e una classe di funzionari dedicati al funzionamento e al riconoscimento; la creazione di un mercato del lavoro; la nascita e il consolidamento di un soggetto collettivo (l impresa) istituzionalmente demandato a raggiungere in modo razionale obiettivi economici mediante specifiche modalità di organizzazione del lavoro; la commercializzazione dell economia (atti e diritti di proprietà commercializzabili es Borsa); la separazione tra economia interna ed esterna; l esistenza di un media (mediatore) e cioè il denaro.

11 Corollario strategico di queste pre-condizioni è la nascita di un sistema dei prezzi che rende l agire lagire economico meno soggettivo e più impersonale. Il mercato, all interno di questa concettualizzazione può essere definito come quel particolare ambito dove, grazie ad un sistema di prezzi, è possibile calcolare le conseguenze economiche delle proprie azioni. Nulla di simile esiste in altri contesti della vita sociale. Il mercato è un ambiente unico che si caratterizza principalmente come il luogo della calcolabilità [Magatti, 2002, ].

12 Per Simmel il processo di individualizzazione della vita economica presuppone che [Moscovici, 1991, 438]: lo scambio sia una forma sui generis di società nella quale i valori assumono una esistenza autonoma e oggettiva; lo scambio diventi economico per il fatto che gli individui lo accettino; il danaro rappresenti i valori e li reifichi (li trasformi cioè in oggetti) permettendo così una loro comparazione; il passaggio dall economia chiusa all economia aperta si compia attraverso un percorso di intellettualizzazione del denaro; intellettualizzandosi li i il denaro si distanzi i dalle persone;

13 assicuri la superiorità dei mezzi di scambio e comunicazione dei valori sui fini ed esso stesso si trasformi da mezzo in fine; il denaro realizzi la tendenza della vita sociale a unificare la diversità riducendo la qualità in quantità; il denaro renda possibile lo scambio prendendo la forma di un codice; la diffusione dell economia eco o basata sulla moneta (monetaria) porti all autonomia del mondo degli scambi e gli conferisca una forma astratta e universale; il denaro orienti la cultura verso la preminenza dell intelletto sugli affetti.

14 gli attori hanno un sistema di preferenze, di solito, espresse mediante una funzione di utilità, dotata di caratteristiche restrittive. Esse cioè sono atomistiche, egoistiche, date e costanti, complete, coerenti e archimedee; le conoscenze sono certe o comunque riferibili a distribuzioni di probabilità oggettive o soggettive circa le conseguenze dei diversi corsi di azione; la definizione del contesto è tale da rendere possibile la circolazione delle informazioni indispensabili per l azione individuale. id Poiché tali informazioni i i non dipendono d dalle azioni del soggetto, il contesto è definito parametrico; gli attori sono razionali e tendono a massimizzare la loro funzione di utilità.

15 classici: la sfera economica è una struttura istituzionale peculiare e in essa le interazioni assumono profili, modalità e significati del tutto specifici i e poco consoni con le questioni i poste dagli approcci micro; la sociologia economica si è dovuta misurare con la concorrenza fortissima e organizzata degli economisti rendendo complessa l accettazione di posizioni non interessate agli aspetti istituzionale e quantitativi della realtà; là in questo ambito disciplinare hanno contato di più approcci macro differenti da quella funzionalistica in particolare quello marxista e, in generale conflittualista. il cui potere esplicativo è stato meno intaccato dai mutamenti sociali intervenuti negli anni sessanta e settanta.

16 l azione economica può essere analizzata come un azione sociale. Un analisi efficace dell azione umana sostiene Granovetter - richiede di evitare l atomizzazione implicita negli estremi teorici delle concezioni iper e ipo socializzate. Gli attori non si comportano e non decidono come atomi al di fuori di un contesto sociale né aderiscono passivamente ad un copione scritto per loro da una particolare intersezione di categorie sociali a cui capita loro di appartenere. I loro tentativi di compiere azioni intenzionali sono invece radicati in sistemi di relazioni sociali concreti e attivi. i

17 La domanda decisiva è: nel mondo dell economia di mercato (calcolabilità, agire razionale, etc.) la tendenza all istituzionalizzazione tipica della vita sociale agisce? Esiste cioè una costruzione sociale che riguarda specificamente la vita economica? In altre parole quali sono le istituzioni e i processi di istituzionalizzazione che investono la vita economica? l istituzionalizzazione della vita economica significa riconoscere la possibilità di rintracciare in essa tutti quei meccanismi che presiedono all istituzionalizzazione della vita sociale più in generale.

18 I filoni di riflessione e di ricerca che si sono sviluppati a partire da essi possono essere così riassunti: gli scambi di mercato non sono avulsi dai processi sociali l agire di mercato non è il luogo della asocialità proprio perchè al suo interno possono essere rintracciati i caratteri dell agire sociale. Da una parte il mercato crea legami sociali dall altra utilizza le relazioni che si costruiscono in sfere extraeconomiche; oltre al mercato esistono altre forme di scambio che contribuiscono a determinare l ordine lordine sociale ed economico; le dimensioni valoriali e cognitive tipiche dei processi di istituzionalizzazione - sono fondamentali anche nella spiegazione della vita economica; la realtà economica è profondamente radicata nella dimensione istituzionale e politica della vita sociale dalla quale non si può prescindere e verso la quale gli attori assumono atteggiamenti proattivi. Le convinzioni comuni che sono scaturite da questi filoni di riflessione e di ricerca possono essere, a loro volta, così sintetizzati: l azione economica è una azione sociale che si svolge in un contesto istituzionale del tutto particolare che ne modifica parzialmente le logiche;

19 tali logiche appaiono Dotate di vita propria e assumono forme e modalità del tutto particolari e/o autonome; la vita economica nonchè più fluida di altri contesti sociali mette all opera la tendenza interna ad ogni tipo di relazione sociale a dar vita ad assetti variabili, relativamente stabili, obbligazioni, legami, appartenenze sociali da cui derivano risorse e vincoli per l azione stessa. Questi fenomeni sono sociologicamente rilevanti e analizzabili; tali assetti sono modificabili soltanto a costi molto elevati ed è per questo che l azione economica seppur orientata al profitto è fortemente influenzata dalle condizioni nelle quali essa ha luogo; la dimensione del potere è fondamentale per la spiegazione socilogica dell agire economico e ristruttura tt in forme variabili. Il potere nella vita economica si riproduce sia dall interno mediante i processi di istituzionalizzazione, sia dall esterno attraverso i rapporti che si vengono a creare tra i vari ambiti istituzionali. Fondamentale è lo studio dei rapporti tra il potere interno e li potere esterno al mercato; l organizzazione della vita economica condiziona ed è condizionata dai contesti l organizzazione della vita economica condiziona ed è condizionata dai contesti sociali nei quali è immersa;

20 Che cosa si intende per istituzionalizzazione La lenta erosione dei legami di fiducia avvenuta ad opera del processo di secolarizzazione, lo sviluppo dei mercati, eca il declino delle forme tradizionali di appartenenza, la crisi del ciclo delle idee dell individualismo metodologico Istituzionalizzazione è il processo attraverso il quale relazioni sociali e modelli di comportamento vengono: differenziati assumono valere intrinseco taken for granted si spersonalizzano

21 Componente strutturale Gli individui passano e le istituzioni restano Questo avviene quanto più si sviluppano interessi alla auto conservazione quanto più l istituzione coagula intorno a sé risorse materiali, valoriali e/o simboliche quanto più queste risorse non sono di proprietà quanto più sono standardizzate quanto più il prodotto di queste interazioni vive di vita propria.

22 Componente cognitiva Ci si muove verso il concetto di taken for granted Indicatori Sviluppo di espressioni linguistiche che: connotano l istituzione in modo sintetico senza esplicitare le caratteristiche sono decifrabili da chi non fa parte dell istituzione presenza di issue che non sono oggetto di disputa crescente omogeneità dei significati attribuiti

23 Componente prescrittiva Esistenza di obblighi di conformità a determinati requisiti Diffusione di riti durante i quali viene riconosciuta pubblicamente la conformità di criteri e viene riaffermata la loro validità Grado di formalizzazione Credenze condivise sulla natura e la legittimità degli obiettivi che si stanno perseguendo

24 Componente giuridico formale quanto le relazioni tra gli attori sono regolate quanto tale normativa conferisce autonomia all istituzione quanto questa normativa è rispettata

25 L istituzione è un complesso di valori, norme, consuetudini che con varia efficacia definiscono e regolano durevolmente, in modo indipendente dall identità delle singole persone e, di solito, al di là della durata della vita di queste a) i rapporti sociali e i comportamenti reciproci di un determinato gruppo si soggetti la cui attività è volta a con seguire un fine socialmente rilevante o, a cui si attribuisce una funzione strategica per la struttura di una società o importanti settori di essa; b) i rapporti che un insieme non determinabile di altri soggetti hanno ed avranno a vario titolo con tale gruppo senza farne parte ed i loro comportamenti nei suoi confronti

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica II parte: la critica al paradigma di mercato 27-29 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Due definizioni di economia

Due definizioni di economia ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Reciprocità e redistribuzione Due definizioni di economia in senso sostanziale: l insieme delle attività orientate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni e servizi

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Introduzione alla sociologia economica. 1. Che cosa si può intendere per economia? 1

Introduzione alla sociologia economica. 1. Che cosa si può intendere per economia? 1 Introduzione alla sociologia economica 1. Che cosa si può intendere per economia? 1 Nella storia delle scienze sociali degli ultimi due secoli ci sono stati, prevalentemente, due modi di guardare all economia.

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

I tre modi di integrazione

I tre modi di integrazione ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Il mercato e l economia informale I tre modi di integrazione Dei tre modi di integrazione tra economia e società che abbiamo citato in precedenza reciprocità redistribuzione mercato

Dettagli

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico V. Cesareo,. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero sociologico come devono

Dettagli

Definizioni e contesti

Definizioni e contesti Definizioni e contesti L etnomusicologia è una disciplina relativamente recente ancora soggetta a continue TRASFORMAZIONI del modello teorico e del suo stesso campo di indagine. Può essere definita come

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

MARK GRANOVETTER AZIONE ECONOMICA COME AZIONE SOCIALE

MARK GRANOVETTER AZIONE ECONOMICA COME AZIONE SOCIALE MARK GRANOVETTER AZIONE ECONOMICA COME AZIONE SOCIALE Mark Granovetter è nato nel New Jersey nel 1943 E considerato uno dei principali studiosi della Nuova Sociologia Economica I suoi primi contributi

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

Altre caratteristiche: generali, astratte, positive

Altre caratteristiche: generali, astratte, positive A.S. 2016_2017 Diritto ed Economia - introduzione Che cosa sono il diritto e l'economia? Diritto: -Regole: norme di comportamento obbligatorie, si definiscono anche coattive e possono essere coercibili

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag. Con la frantumazione della filosofia morale in quattro branche distinte e autonome (la teologia naturale, l etica, la giurisprudenza e l economia politica), preconizzata da Francis Hutchenson e resa canonica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Premesse Dimensioni di soggettività Cosa significa? Organizzazione Gruppo Individuo Dimensioni di soggettività o

Dettagli

IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 4 1 OBIETTIVO DELLA LEZIONE Chiarire che:

Dettagli

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo I MERCATI Economie di mercato Meccanismi di mercato Pianificazione centralizzata Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo La pervasività dei mercati

Dettagli

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO LE TEORIE ECONOMICHE Fallimento del mercato Fallimento dello stato Fallimento del volontariato Teorie sociologiche Teorie del fallimento

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 CONCETTI INTRODUTTIVI (1) Numerosi studi sono orientati alla ricerca di elementi che possano caratterizzare

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a Obiettivo Comprendere l importanza dell agire in sinergia e sintonia con altre organizzazioni per la risoluzione di problemi, per lo sviluppo e l innovazione, per incrementare la performance Topics Relazioni

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Il marketing: prima e dopo

Il marketing: prima e dopo , Il marketing: prima e dopo Il concetto di marketing Fonte: Giorgio Corigliano Primo periodo: pionieristico (1945-1960) Primo periodo: pionieristico (1945-1960) - il marketing interviene dopo il processo

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Come l economia si integra nella società

Come l economia si integra nella società Come l economia si integra nella società Esistono tre modi fondamentali di integrazione: 1. Reciprocità: prestazione di servizi o cessione di beni materiali con la previsione di avere successivamente una

Dettagli

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI Antonio Cocozza Università degli Studi Roma Tre Documentazione a stretta circolazione interna, a solo scopo didattico. E vietata la riproduzione senza

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione Scienza dell amministrazione La prospettiva burocratica Una distinzione preliminare BUROCRAZIA Accezione politica 1. Come forma di governo Accezione associativa 2. Come gruppo sociale Accezione organizzativa

Dettagli

MARIA GRAZIA SOLDATI

MARIA GRAZIA SOLDATI FAMIGLIE IMMIGRATE : CULTURE, MEDIAZIONI CULTURALI, RELAZIONI CON IL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI 5 Giugno 2015 CARPI MARIA GRAZIA SOLDATI maria.soldati@univr.it cronos.calvagese@tiscali.it Le domande

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d Impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ancora economia!?! Corso essenziale, caratterizzante

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

Unità 0 Economia e mercato

Unità 0 Economia e mercato Unità 0 Economia e mercato Sommario Mappa grafica dei contenuti proposti dalla scheda Abstract Obiettivi d apprendimento specifici alla scheda 1. Economia 2. Mercato 1 Mappa grafica dei contenuti proposti

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 11.III.2011 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 3 1 OBIETTIVO LEZIONE Presentare e descrivere criticamente

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L Economia Aziendale e l attività economica Lezione n. 1 del 16 ottobre 2017

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

L evoluzione del consumatore

L evoluzione del consumatore L evoluzione del consumatore Il problema del consumatore Grado di conoscibilità I processi di consumo e i processi di acquisto con la scelta tra diverse alternative avvengono spesso con una sequenza di

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber Sociologia dei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia

Dettagli

Linguaggi di programmazione e astrazione

Linguaggi di programmazione e astrazione Linguaggi di programmazione e astrazione i linguaggi di programmazione ad alto livello moderni sono il più potente strumento di astrazione messo a disposizione dei programmatori che possono, con un solo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it 3 domande 1. Generalmente si promuovono

Dettagli

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Il corso: Economia

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore 14.00-18.00 PROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) 31 Marzo 9 Maggio 2017 1 Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell Europa

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli