Piano di Lavoro. di STORIA E GEOGRAFIA. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Documenti analoghi
STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Piano di Lavoro. di STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA. Primo Anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

: FISICA E LABORATORIO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Piano di Lavoro. Primo Biennio / Classe seconda - sezione B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di Lavoro. Primo Biennio / Classe seconda - sezione A

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Piano di Lavoro. di STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA. Primo Biennio

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it SEZIONE SCIENTIFICA/TECNICA Anno Scolastico 2015-16 Piano di Lavoro di STORIA E GEOGRAFIA Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta - DOCENTE CAMERLO NICOLETTA CLASSI IBS IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla)

1. CARATTERISTICHE DELLA CLASSE (opzionale) 2. COMPETENZE (Cfr. Documento Dipartimento di Asse e D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-linee generali e competenze) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Per entrare da protagonisti nella vita di domani, tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni le competenze chiave della cittadinanza così definite dal D.M. 139/2007: Imparare a imparare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 3. ( Vedasi programmazione Dipartimento Lettere Biennio) COMPETENZE e ABILITA DISCIPLINARI (Cfr. Documento Dipartimento di Asse e Indicazioni nazionali-linee generali e competenze)

COMPETENZE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali ABILITÀ/CAPACITÀ A1 Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche A2 Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spaziotempo A3 Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi A4 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale A5 Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche A6 Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia- società-stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni

3. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio 1. CONOSCENZE/CONTENUTI attraverso i quali acquisire, esercitare e valutare le competenze (Cfr. Indicazioni nazionali-linee generali e competenze) PRIMO BIENNIO STORIA PRIMO ANNO STORIA SECONDO ANNO Dalla repubblica all'impero Parte propedeutica Le fonti storiche I metodi di datazione delle fonti Gli obiettivi della ricerca storica La Preistoria Dagli ominidi all uomo Le origini della storia dell uomo Le evoluzione dell uomo Gli ominidi nella savana Homo sapiens e il popolamento del pianeta Il Paleolitico : l età della caccia e della raccolta La tecnologia e il linguaggio La cultura nel Paleolitico La società nel Paleolitico L uomo e l ambiente Il Neolitico La domesticazione di piante e animali Le aree di sviluppo agricolo I grandi cambiamenti nel neolitico La società neolitica Le religioni nel neolitico Il principato di Augusto La transizione verso il principato La riforma militare e la politica interna ed estera La cultura La nuova morale e la condizione femminile L'apogeo dell'impero Il principato augusteo Il consolidamento del principato: la dinastia Giulio-Claudia e Flavia Il secondo secolo e l'apogeo dell'impero Il consolidamento del principato: la dinastia Giulio-Claudia e Flavia Il secondo secolo e l'apogeo dell'impero

Le civiltà dell'antico Oriente Le civiltà della Mesopotamia I Sumeri L'impero degli Accadi I Babilonesi La civiltà mesopotamica L impero universale e il ruolo del sovrano La civiltà egizia La valle del Nilo e la formazione dello stato egizio Trenta dinastie di faraoni: sintesi della storia egizia La religione e il culto dei morti La società egizia Le civiltà dell India e della Cina Le grandi città dell?indo La civiltà degli Arii La Cina antica Confucio e il taoismo L Eurasia Popoli e regni dell età del ferro La rivoluzione del ferro Gli Hittiti La crisi del XII secolo Gli Ebrei Gli Assiri Le prime civiltà marittime Il Mediterraneo La civiltà minoica Gli Achei-Micenei I Fenici I Fenici Le colonie dei fenici La civiltà greca La formazione del mondo greco Dagli Achei ai Dori La polis aristocratica La grande colonizzazione La lotta per il controllo del Mediterraneo L evoluzione delle città greche La trasformazione della società ellenica Il mondo dei Romani La vita politica La religione, la famiglia, l'istruzione, gli spettacoli, gli schiavi Il Cristianesimo La figura storica di Gesù La rivoluzione spirituale Il Cristianesimo e l'impero La fine del mondo antico La crisi del secondo secolo La dinastia dei Severi Diocleziano e Costantino Lo scontro fra Roma e i popoli nomadi Il mondo dei "barbari" La disgregazione territoriale dell'occidente I regni romano-barbarici L'impero bizantino La guerra gotica L'alto Medioevo I Longobardi e l'origine dello Stato della Chiesa L'economia curtense Il monachesimo L'Islam L'impero carolingio L'età feudale PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA Studiato come completamento del programma di geografia (vedi libro Cittadinanza e costituzione) - Definizione di Stato - I poteri dello stato - Forme di stato e di governo - L organizzazione delle Nazioni Unite - La difesa dei diritti umani

L organizzazione politica di Atene Dai legislatori ai tiranni La democrazia ad Atene: la costituzione di Clistene Sparta Il mondo comune dei Greci (approfondimenti individuali) La coesione del mondo greco La religione ufficiale I culti alternativi I giochi panellenici La nascita della filosofia Le guerre greco- persiane e l'età classica L impero dei Medi e dei Persiani Lo scontro tra greci e persiani La prima e la seconda guerra persiana L'età di Pericle L egemonia di Atene dopo le guerre persiane La politica estera di Pericle Gli sviluppi della democrazia La politica economica I limiti della democrazia ateniese - Le organizzazioni umanitarie non governative - Il terrorismo internazionale L Europa (contenuti a cui fare riferimento in modo non sistematico ma a completamento degli argomenti affrontati in precedenza, utilizzandoli come casi studio ) Territorio Dinamiche demografiche I caratteri culturali La formazione degli Stati europei L Unione Europea Il territorio e la società in Italia Gli Stati dell Europa balcanica, occidentale, centro-settentrionale, orientale e caucasica La guerra del Peloponneso Sparta contro Atene Atene contro Siracusa L intervento dei Persiani e la fine della guerra L egemonia di Sparta La supremazia di Tebe e la crisi delle poleis Il regno di Macedonia Alessandro Magno La grande avventura Il progetto politico di Alessandro La divisione dell impero e i regni ellenistici La società ellenistica I Sofisti e Socrate La civiltà ellenistica Il popolamento dell Europa L Europa prima della storia La diffusione dell agricoltura

Gli Indoeuropei I Celti L Italia nella preistoria Dal neolitico all età del bronzo Gli Indoeuropei e i Mediterranei in Italia Gli Etruschi e le origini di Roma Le origini degli Etruschi La potenza etrusca Società e cultura degli Etruschi Il Lazio e le origini di Roma L ascesa di Roma Roma in età monarchica Gli inizi della repubblica Il conflitto fra patrizi e plebei Guerre del V secolo La conquista della penisola La repubblica oligarchica e le sue magistrature L'ascesa di Roma Le origini di Roma Le diverse civiltà dell'italia preromana Gli Etruschi Le origini di Roma. L'organizzazione politica La struttura sociale La famiglia La vita religiosa L'espansione in Italia e l'inizio dell'età della repubblica. L'avvento della repubblica Le difficoltà di Roma nel V secolo a.c. L'evoluzione della società romana nel V secolo a.c. Il governo repubblicano La contrastata ascesa di Roma Le guerre contro i Sanniti Lo scontro con Taranto e Pirro L'ordinamento repubblicano La società romana durante l'epoca repubblicana Le guerre puniche e la conquista

dell'oriente I rapporti tra Roma e Cartagine Lo stato cartaginese Roma all'inizio delle guerre puniche La prima e la seconda guerra punica La conquista dell'oriente La terza guerra punica La crisi della repubblica Roma e la cultura greca La società dopo le guerre puniche La vita politica e i problemi esteri I Gracchi e la politica delle riforme La guerra giugurtina L'età dei Gracchi Riforme di Silla e fase senatoria La fine della repubblica: L'ascesa di Pompeo La crisi politica Cesare verso la conquista del potere Antonio e Ottaviano La fine della Repubblica PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA Studiato come completamento del programma di geografia (vedi libro Cittadinanza e costituzione) - Definizione di Stato - I poteri dello stato - Forme di stato e di governo - L organizzazione delle Nazioni Unite - La difesa dei diritti umani - Le organizzazioni umanitarie non governative - Il terrorismo internazionale L Europa (contenuti a cui fare riferimento in modo non sistematico ma a completamento degli argomenti affrontati in

precedenza, utilizzandoli come casi studio ) Territorio Dinamiche demografiche I caratteri culturali La formazione degli Stati europei L Unione Europea Il territorio e la società in Italia Gli Stati dell Europa balcanica, occidentale, centro-settentrionale, orientale e caucasica 4. CONOSCENZE/CONTENUTI attraverso i quali acquisire, esercitare e valutare le competenze (Cfr. D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-linee generali e competenze) ( Vedasi programmazione Dipartimento Lettere Biennio) N.B. i punti precedenti possono essere presentati in modo consecutivo o sotto forma di una o più tabelle. 4. METODOLOGIA (indicazioni: sotto forma di elenco, con o senza chiarimenti, o sotto forma di analisi esplicativa) Es. di elenco (Indicare con X ) X Lezione frontale espositiva X Lezione dialogata X Lettura, analisi, discussione di testi X Esercitazioni di Conoscenza e/o Competenza

X Scoperta guidata o Problem solving o Brain storming o Analisi dei casi X Attività di ricerca o Discussione collettiva su problematiche X Lavoro in piccolo gruppo X Lavoro individuale o Cooperative learning o Giochi di ruolo o Attività laboratoriale o Laboratori con esperti o Visite d istruzione o Altro: letture di romanzi storici e/o saggi 5. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI (indicazioni: sotto forma di elenco, con o senza chiarimenti, o sotto forma di analisi esplicativa) ( Vedasi programmazione Dipartimento Lettere Biennio) Es. di elenco (Indicare con X ) X Libri di testo e materiali/proposte annesse o Riviste specializzate X Appunti e dispense

X Fotocopie Dizionari (di italiano, lingua straniera, filosofia, sociologia, scienze umane, economia, storia, ecc.) X Enciclopedie (anche multimediali) X Libri X Schede o Apparato audiovisivo X Navigazione in internet o Ipertesti o Lim o Personal computer o Televisore o Laboratori o Palestra o Altro: 6. Libri di testo AA.VV., GEO Arché, PRINCIPATO, vol.i 7. MODALITA DI VALUTAZIONE: (tipologie di verifica, numero minimo di verifiche per periodo scolastico, eventuali griglie di valutazione con punteggio dal 2 al 10 secondo le indicazioni del POF) ( Vedasi programmazione Dipartimento Lettere Biennio) MODALITA DI VALUTAZIONE

Si effettueranno almeno due interrogazioni al quadrimestre una delle quali potrà essere sostituita da un test. ( comprensive delle due materie ) Altri test aggiuntivi potranno essere effettuati, a discrezione dell insegnante. I voti spazieranno dal due al dieci. ------------------------------------------- Nel caso che la valutazione riportata nel test dall allievo non sia sufficiente, l insegnante potrà valutare l opportunità (a seconda dell importanza dell argomento e dei criteri metodologici seguiti) di accertare in un secondo tempo, dopo aver fornito eventuali indicazioni per il recupero, il conseguimento di conoscenze/competenze del test in questione attraverso: - interrogazione specifica solo sugli argomenti del test - interrogazione generale nella quale, insieme ad altri argomenti, appurare la conoscenza degli argomenti del test. - Test di recupero solo sugli argomenti del test - Test riguardante altri argomenti in cui inserire esercizi supplementari riguardanti gli argomenti del test suddetto. La valutazione conseguita nella verifica di recupero farà media con quella ottenuta nel test precedente in cui l allievo aveva riportato l insufficienza. Inoltre, per riabituare gli allievi ad un studio sistematico, verranno posti soprattutto nella fase di ripasso iniziale frequenti quesiti relativi alla conoscenza dei contenuti trattati sino a quel momento: l esito di tali interventi, dopo un loro congruo numero (in linea di massima 5) verrà definito con un voto. ------------------------------------------ La valutazione sia nelle verifiche orali, sia nei test, terranno conto delle seguenti conoscenze/abilità: STORIA a. Conoscenza di avvenimenti e fenomeni storici b. Saper collocare nel tempo avvenimenti, personaggi, fenomeni c. Saper collocare nello spazio civiltà, avvenimenti, fenomeni d. Saper selezionare i dati e schematizzarli e. Mettere in relazione i fenomeni in senso sincronico e diacronico f. Individuare i meccanismi di causa-effetto dei fatti e fenomeni storici g. Capacità di collocare ogni singolo evento storico nel contesto più generale dell'epoca e di chiarire le generali tendenze in atto, i mutamenti e le costanti storiche h. Organizzare l esposizione in modo logico-consequenziale i. Proprietà di linguaggio nell esposizione utilizzando il lessico storico appropriato j. Istituire confronti fra civiltà, eventi, fenomeni storici k. Interpretare le fonti, i grafici e i documenti l. Portare esempi e contributi personali

GEOGRAFIA 1) Sapersi orientare sulla carata geografica localizzando un territorio 2) Saper leggere ed interpretare i dati riportati da grafici,tabelle,indicatori statistici 3) Individuare relazioni fra fattori fisici,sociali,economici e culturali e demografici 4) Comprendere le radici storiche delle problematiche del mondo attuale e la loro evoluzione nel tempo 5) Utilizzare i casi studio per comprendere un problema nel suo complesso 6) Capacità di analisi e sintesi nell esposizione 7) Esposizione fluida con lessico geografico appropriato 8) Portare esempi e contributi personali. 8. INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO (indicazioni: sotto forma di elenco, con o senza chiarimenti, o sotto forma di analisi esplicativa) Es. di elenco (Indicare con X ) X Recupero in itinere o Corso di recupero o Sportello X Lavoro individuale o Insegnamento per problemi