glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Documenti analoghi
1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Test di tossicità e di mutagenicità

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Una giornata da biochimico

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

Biotecnologie a scuola. Corso di formazione 16/17/18 Gennaio 2018

Test di vitalità cellulare

Nanoparticelle come sensore colorimetrico

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

Test di vitalità cellulare servono a discriminare le cellule vive da quelle morte la percentuale di vitalità viene determinata con la formula

RISOLUZIONE ENO 26/2004

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

LATTOSIO [ g/100g]

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

Come allestire la vostra fermentazione

Verifica della fermentazione alcolica

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO DONEGANI UN.E.CO DEPURAZIONE DI REFLUI MEDIANTE MICROALGHE

Cocktail ECO Art. R7080

Nutrimento per api a base di saccarosio

ESPERIENZA 2. Argentometria

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema


QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ESPERIENZA 4. Permanganometria

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

La microbiologia per i vini rosati

CHIMICA ORGANICA,BIO- ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI- LABORATORIO. Federico Pizzoccaro A.S.: 2014/15

RISOLUZIONE ENO 25/2004

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

Orientamento Consapevole Biotecnologie Innovative

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Saggio di o d i Fehling

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker,

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ESPERIENZA 3. Chelometrica

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Esercizi - A.A. 2017/2018

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

p.f.m. (premiata forneria MARCONE) (Panificazione di qualità) ********************************* Pane ai 5 cereali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ESERCIZI sulle SOLUZIONI


Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD)

il laboratorio in una provetta

Elementi introduttivi di ingegneria chimica Prima prova intercorso 20 aprile 2002

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

Chimica Organica Relazione

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

ISTRUZIONE OPERATIVA:

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

RISOLUZIONE ENO 28/2004

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

Tecniche di colorazione per colture cellulari

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

Organizzazione della materia

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

Transcript:

Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa di cellule libere e immobilizzate S. cerevisiae Rilevazione della CO valutazione dello sviluppo di CO 2 nel tempo cellule immobilizzate cellule libere in diverse condizioni cellule in impasto glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Giorno 1: Prove di fermentazione di diversi zuccheri/substrati Materiale Provette di diverse dimensioni Soluzione di lievito compresso al 2% (lievito secco) o al 6% (lievito compresso). Soluzioni di diversi zuccheri/substrati al 2%. Bagnomaria Glucosio Fruttosio Galattosio Maltosio Saccarosio Lattosio lievito compresso lievito essiccato

Procedura preparare in doppio una serie di provette vuote, quelle a diametro più largo, siglandole con i diversi substrati in ciascuna provetta piccola (sempre in doppio per ciascun substrato) inserire 1,6 ml della soluzione di lievito e 1,6 ml della soluzione del corrispondente substrato chiudere la provetta (.con un dito) e agitare bene per inversione costruire un respirometro rudimentale inserendo la provetta piccola in quella grande precedentemente siglata e girare il tutto velocemente (eventualmente con l aiuto di una provetta o di una matita) mettere a incubare a 40 C Determinare il substrato che ha consentito la più elevata produzione di CO2.

Valutazione della concentrazione cellulare nel campione di lievito lievito compresso lievito essiccato Sospensione lievito in acqua distillata sterile Conta in piastra Conta totale (Burker) Determinazione del peso secco cellulare Pesare un campione di lievito (2-3 g) Disporlo in un piattello e metterlo in stufa a 105 C

Giorno 2: Procedura Burrows Harrison Un campione di lievito pari a 160 mg ss è sospeso in 15 ml di acqua distillata. La sospensione è miscelata a 20 g di farina. L impasto ottenuto, dopo mescolamento è posto in reattore incamiciato a 29 C ± 0,5 C. Lo sviluppo di CO 2 (ml) è valutato fino a 150 minuti di reazione. I risultati sono espressi in termini di sviluppo di CO 2 riferito a 1 g di lievito compresso (ml/g). Valore minimo: 110 ml CO 2 sviluppati a 120 minuti di reazione. Reattore incamiciato dove avviene la fermentazione Lievito compresso Lievito essiccato

Copyright 2009 M. Manzoni Schematizzazione sperimentazione Soluzione di NaCl satura Valvola a 3 vie Buretta da gas Reattore contenente le cellule e la soluzione zuccherina

Cellule immobilizzate Materiale Alginato di Na 2% p/v CaCl 2 0,1 M Sospensione di lievito Alginato di Na (Saccharomyces cerevisiae): 10,7 g di lievito compresso o il corrispondente sul secco di lievito essiccato, sospesi in 20 ml di acqua. CaCl 2 Lievito compresso Lievito essiccato

Cellule di Saccharomyces cerevisiare immobilizzate

Procedura 20 ml di alginato di Na (solubile) + 20 ml della sospensione cellulare estrusione tramite siringa in CaCl 2 16 h di sosta a 5 C formazione di alginato di Ca (insolubile) lavaggio con acqua distillata delle cellule immobilizzate Preparazione cellule immobilizzate 35 ml glucosio o altro zucchero (al 2%) + cellule immobilizzate (o libere) incubazione in reattore a 30 C rilevazione volumetrica della CO 2 sviluppata Allestimento della fermentazione

Giorno 3: Produzione di CO 2 con cellule libere e immobilizzate Sospensione di lievito (Saccharomyces cerevisiae): 10,7 g di lievito compresso o il corrispondente sul secco di lievito essiccato, sospesi in 20 ml di acqua. Trasferire le sfere di immobilizzato nel reattore Cellule libere 20 ml della sospensione cellulare sono trasferiti nel reattore incamiciato. Vengono aggiunti 35 ml di una soluzione di saccarosio al 4%. Reattore termostatato a 30 C, si verifica la produzione di CO 2 ogni 5 min per 1 h. Cellule immobilizzate Tutte le sfere di immobilizzato (20 ml di sospensione cellulare) sono trasferite nel reattore incamiciato. Vengono aggiunti 35 ml di una soluzione di saccarosio al 4%. Reattore termostatato a 30 C, si verifica la produzione di CO 2 ogni 5 min per 1 h.

Suggerimento per l elaborazione dei dati Analisi comparativa dei risultati relativi alle prove allestite in reattorino con cellule libere, immobilizzate e in impasto, con particolare riferimento alle rese di conversione del substrato zuccherino in etanolo, rispetto al valore stechiometrico, teorico. Costruzione delle curve di sviluppo di CO 2 e valutazione delle differenze relative alla produttività volumetrica.