Master in Posturologia Clinica Odontoiatrica: dalle tecniche manuali al Laser"

Documenti analoghi
Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser"

Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser"

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE. D.R. n.

Corso di Aggiornamento

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

Presentazione. Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Qualità - Competenza - Efficacia

Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

Programma Formativo 2019

Attività del Sistema Motorio Somatico

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

in collaborazione con : DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA STRUTTURALE-FUNZIONALE GLOBALE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Corso di Aggiornamento

Modalità di acquisizione

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

CORSO di FORMAZIONE. Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo. Salerno 9 maggio 8 giugno 2017

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

"L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE "

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica

Gennaio 2017 Hotel Cristina Napoli Via Diocleziano, 109 Napoli

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

Biomeccanica cranio sacrale

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A.

LEGENDA MECCANISMI LESIONALI CRANIO SACRALE DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TECNICHE ENERGIA MIOTENSIVA RADIOLOGIA TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

Scuola di abilitazione alle abilità orali

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Studio aperto orizzontale.

PROGRAMMA CORSI DI AGGIORNAMENTO A.K.S.I ***** CORSO SUI CHAKRA 1 LIVELLO

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Disfunzione cranio-cervico-mandibolare e relazione con i dolori posturali

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

spinometria formetric

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Scuola di abilitazione alle abilità orali

Percorso Formativo Classe Metodica Bienfait

Postura.

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

Corso Ginnastica Posturale

Novembre 2019 QUARTA Maggio 2020 EDIZIONE

Corso Base Annuale di: Metodologia Clinica Olistica ed Ecologia Comportamentale. Presentazione: Costituiscono materia educativa:

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN TECNICHE POSTUROMETRICHE A.A. 2017/18

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

EQUILIBRIO E POSTURA

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

The McKenzie Institute

CORSI PRATICI MASTER

Scuola di abilitazione alle abilità orali

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica.

Transcript:

Master in Posturologia Clinica Odontoiatrica: dalle tecniche manuali al Laser" A.A. 2016-2017 Calendario degli Incontri Scientifici Gli orari delle lezioni sono: Giovedi ore 14.00 18.00 Venerdi ore 09.00 13.00 pausa pranzo ore 14.00 18.00 Sabato ore 9.00 14.00 Presentazione del Corso 24 25-26 Novembre 2016 Giovedì 24 Novembre: Anatomia muscolo scheletrica Prof. Antonio Zicca - Anatomia del rachide cingolo scapolare cingolo pelvico; - Muscoli (origine, inserzione, agonisti ed antagonisti); - Muscoli della testa e del collo; - Rapporti e correlazioni; - Azione dei vari capi principali. Venerdì 25 Novembre: Anatomia e Neurofisiologia Prof. Antonio Zicca e Prof. Carla Cogo - Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.); - Organizzazione somato-sensoriale; - Controllo motorio del movimento; - Postura ed equilibrio; - Ruolo del cervelletto; - Sistemi volontari e riflessi del controllo posturale; - Riflessi vestibolari, oculari, cervicali; - Sistema recettoriale e connessioni con il S.N.C.; - Classificazione, neurofisiologia e interadattabilità dei recettori sensoriali. Sabato 26 Novembre: Radiologia clinica Prof. Alberto Tagliafico - Radiologia dell ATM del rachide e degli arti inferiori; - Cingolo scapolare e arti superiori mediante TAC risonanza magnetica.

19 20 21 Gennaio 2017 Giovedì 19 e Venerdì 20 Gennaio: Ortopedia - Rachide; - Biomeccanica; - Dismorfismi e paramorfismi; - La patologia del rachide cervicale: - La patologia del rachide lombare: - Spalla; - Biomeccanica della spalla; - La patologia della spalla: - Instabilità gleno-omerale. - Bacino; - Biomeccanica dell articolazione sacro iliaca; - Il conflitto femoro-acetabolare (FAI); - Ginocchio; - Biomeccanica dell articolazione femoro rotulea; - Piede; - Biomeccanica della tibio-tarsica e del piede; - Innervazione e sensorialità; - Piede piatto morfologico e funzionale; - Piede cavo; - Influenza del piede piatto sulla catena cinematica dell arto inferiore; - Appoggio podalico statico dinamico fisiologico e patologico; - Appoggio plantare al podoscopio; - Valutazione dinamica del passo. Sabato 21 Gennaio: Fisiatria Prof. Francesco Vallone 16 17-18 Febbraio 2017 Giovedì 16 e Venerdì 17 Febbraio: Otorino Le patologie della sfera ORL in relazione ai disordini disfunzionali dell ATM e della postura Anatomia cocleovestibolare Fisiologia vestibolare Esame clinico vestibolare (Bed-side examination) Vertigine Parossistica Posizionale Benigna. Trattamento riabilitativo Malattia di Ménière Vertigine maligna Trattamento farmacologico delle vertigini

Fisiologia del sistema cocleare. Segni e sintomi cocleari Esame clinico otologico e audiologico Esame strumentale audiometrico (Audiometria tonale, vocale, Sabato 18 Febbraio: Laser-terapia Prof. Alberico Benedicenti e Stefano Benedicenti - Il Laser nel trattamento antalgico del dolore muscolo-tensivo. 16 17 18 Marzo 2017 Giovedì 16 e Venerdì 17 Marzo: Visione Dr. Luca Giannelli Relazione neurofisiologica e clinica tra il sistema visivo, la postura e l app.to stomatognatico Influenza del sistema visivo sulle catene neuro-muscolari Interferenza visiva sul tono muscolare: interpretarla e gestirla I test visuo-posturali per determinare come l occhio influisce sulla postura e sulla prassia del gesto motorio Esperienza pratica dell esame visuo-posturale Come i vizi refrattivi e gli occhiali incidono sulla strategia di assetto posturale e stomatognatico (e viceversa) Protocollo di test visuo-posturali per l interscambio di dati con le altre branche professionali. Test neuro-visivi e neuro-posturali per una valutazione sistemica: teoria e pratica. Sabato 18 Marzo: Strumentazione Prof. Massimo Viglioli - Pedana baropodometrica; - Pedana posturo-stabilometrica - Elettromiografia; - Kinesiografia cranio-mandibolare; - Analisi computerizzata occlusale (T-Scan); - Pedane posturostabilometriche; - Posturometria e stabilometria;

13-14 15 Aprile 2017 Giovedì 13 Aprile: ATM Prof.ri Giorgio Tonoli e Mnassimo Viglioli - Anatomia ATM - Valutazione e misurazione della Panoramica dentale - Lettura dei modelli in gesso Venerdì 14 Aprile: Alimentazione e Fitoterapia Dott. Ezio Abbiati - Alimentazione - Fitoterapia Sabato 15 Aprile: Osteopatia Sig.ra Miriam Orlandi - Diagnosi e problematiche viscerali, emozionali, strutturali e biochimici; 11 12 13 Maggio 2017 Giovedì 11 Maggio: Strumentazione - Pedane Prof. Massimo Viglioli e Sig Massimo Lillia -I dispositivi medici -loro classificazioni -percorso per la certificazione di un dispositivo medico -utilizzo delle varie grandezze fisiche, delle loro unita' di misura e loro significato -concetti fisici di trattamento dei dati (accuratezza, precisione, ripetibilita' ecc. -trasduttori -podoscopi -pedane stabilometriche -pedane baropodometriche -analisi dei dati risultanti da dette analisi -concetto di stabilogramma, concetto dell'analisi nel tempo ecc -analisi del "gomitolo" -analisi dell'ellisse di confidenza -analisi di Fourier nel tre assi dello spazio -correlazione fra detti valori -prove pratiche -introduzione di disturbi nell'analisi posturale -Analisi posturale al odoscopio

Venerdì 12 Maggio: Logopedia Dott. Andretta Pasqualina -L equilibrio/squilibrio muscolare orofacciale. -Segni e sintomi di uno Squilibrio Muscolare Orofacciale -Richiamo delle principali applicazioni della terapia mio funzionale (tmf) in età evolutiva e in età -- -adulta. -Stato dell arte in Italia -Approccio interdisciplinare. -Funzioni orali: -Respirazione, Alimentazione (suzione -masticazione deglutizione) Articolazione verbale fonatoria, Gusto e -Olfatto,MmimicaOrofacciale. -Respirazione Orale -Masticazione antifisiologica -Deglutizione Disfunzionale -Disturbi articolatori del linguaggio -Vizi orali e parafunzioni -I disordini disfunzionali dell Articolazione Temoro Mandibolare -Le problematiche del Frenulo linguale corto (tongue-tie) -Ripercussioni a livello posturale generale -Valutazione del paziente affetto da squilibrio muscolare orofacciale. -Presentazione del protocollo diagnostico personale. -Terapia logopedica: presupposti teorici di base -Approccio motivazionale -relazione logopedista utente- paziente -Discussione. Pausa pranzo. -Strumentazione specifica in logopedia per la rilevazione oggettiva del paziente affetto da squilibrio -muscolare orofacciale. -Terapia logopedica: importanza dell approccio iniziale; relazione logopedista utente; la ----------- motivazione.:setting, tempistica, materiale. -Esercitazioni pratiche sulla metodologia riabilitativa logopedica. -Risultati casi clinici -Discussione, confronto e conclusioni Sabato 13 Maggio: Test Valutativo - Test valutativo dei primi incontri 22 23 24 Giugno 2017 Giovedì 22 Giugno: La dignosi Radiologica - Teleradiografia laterale e frontale - Cefalometria: dati essenziali - Teleradiografie laterali dinamiche cervicali - Rx-trans-orale asse C0-C1-C2 - Cone Beam 3D ( Scanora 3D )

Venerdì 23 e Sabato 24 Giugno: Diagnosi Strumentale e sui modelli in gesso e Massimo Viglioli - La pedana posturo-stabilometrica - Analisi computerizzata occlusale ( T-scan ) - Cenni di elettrokinesiomiografia cranio-mandibolare - La Norma Volumetrica - Le correlazioni cranio-posturo-dentali 06 07 08 Luglio 2017 Giovedì 06 Luglio: La filosofia Gnato-Posturale - Il Sistema Posturale - Organizzazione neurologica :fisiologia e interadattabilità dei recettori sensoriali - I Sistemi Cinematici - Coordinazione motoria - Le catene muscolari - Circuiti dell asse verticale e orizzontale - La dinamica elicoidale - Il Meccanismo Respiratorio Primario Cranio-Sacrale (MRP) - Fondamenti neuroanatomofisiologici - La meccanica elicoidale della base cranica - Accrescimento dinamico dello scheletro cranio-facciale - La flessione evolutiva della base cranica - Dinamica Sfeno-etmoido-vomere-mascellare - Dinamica Occipito-temporo-mandibolare - La Discrepanza dento-alveolare - L adattamento mandibolare al piano occlusale mascellare - Piano occlusale e Occlusione funzionale - I piani di riferimento gnatologici - Formazione e maturazione del piano occlusale - Il piano occlusale tridimensionale elicoidale - Engrammi Cranio-Posturali - Asimmetria fisiologica - Relazione Centrica tra mito e realtà - Teorie e definizioni - Affidabilità dei classici riferimenti gnatologici - Relazione tra Asse Occipitale e Asse Mandibolare - L asse Cerniera cranio-cervicale - La Relazione Centrica Funzionale Venerdì 07 e Sabato 08 Luglio: La diagnosi Clinica - La Cartella Clinica Gnato-Posturale - Analisi posturale - Palpazione - Tests semeiotici posturali - Simmetrie toniche

- Kinesiologia Applicata : l arte di interpretare il linguaggio corporeo - Basi neurofisiologiche e riflessi posturali - Il Test Muscolare - La Localizzazione Terapeutica (TL) - Il Challenge - Organizzazione Neurologica e Valutazione Neuromotoria - Anatomia, azione e procedura di test dei muscoli; - Flesso-estensori del collo - Sternocleidomastoideo; - Trapezio superiore; - Deltoide; - Pettorale maggiore clavicolare; - Quadricipite femorale; - Tensore della fascia lata; - Ischio-peroneo-tibiali; - Psoas; - Piriforme; - Gluteo medio; - Correlazione muscolo-organo-denti-meridiano energetico. - Prove pratiche 14-15 16 Settembre 2017 Giovedì 14, Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre: Le cause di disequilibrio Posturale - Test di Meersseman (JPM test) - Test di Relazione Centrica Funzionale (RCF test) - Challenge Propriocettivo Pelvi-Rachideo - Challenge per categoria pelvica - Valutazione cranio-sacrale secondo la K.A. - Procedura di normalizzazione dell asse cranio-sacrale - nel paziente in estensione, in flessione, in torsione - Il reperimento della cera di RCF - Cause Stomatognatiche - -Disfunzioni linguali - -Muro incisivo - -Postura anomala mandibolare - -Teoria del Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale (RPTO) - -Determinazione della dimensione verticale, sagittale e laterale - -Teoria dei versanti muscolari - -Individuazione delle interferenze centriche e deflettenti - - Analisi funzionale dinamica - -La Funzione masticatoria - - Dente Neurologico - - Stress Energetico e Bruxismo - - Trattamento Muscoli masticatori e manipolazione ATM - - Bite dinamico funzionale e placche gnatologiche - Esercitazione pratica - Cause Oculari

- Semeiotica e tests kinesiologici - Correlazione bocca-occhio 12 13 14 Ottobre 2017 Giovedì 12 Ottobre : Cenni di Terapia Ortognatodontica Funzionale - Cause Podaliche - Fisiopatologia degli appoggi plantari - Correlazione tra deglutizione e postura - Anchiloglossia da frenulo linguale corto - Correlazione tra funzione masticatoria e deambulatoria - Challenge podalico specifico - Terapia ortesica con solette propriocettive - Esercitazione Pratica Venerdì 13 Ottobre - I Dieci Dogmi - -Obbiettivi del trattamento ortodontico - -Il trattamento precoce - -Cenni di Biotipologia Venerdì 13 Ottobre Discussione dei lavori finali Sabato 14 Novembre Cerimonia di Consegna dei Diplomi