UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE



Documenti analoghi
1. Distribuzioni campionarie

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Il mercato di monopolio

3. Asimmetrie informative

Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Statistica. Lezione 6

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Metodi statistici per le ricerche di mercato


2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Corso di Psicometria Progredito

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Corrispondenze e funzioni

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Analisi della performance temporale della rete

SPC e distribuzione normale con Access

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

LA CORRELAZIONE LINEARE

studi e analisi finanziarie La Duration

Pro e contro delle RNA

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Introduzione Metodo POT

Matematica generale CTF

risulta (x) = 1 se x < 0.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

STATISTICA IX lezione

La riforma del servizio di distribuzione del

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

Statistica descrittiva

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Le principali evidenze empiriche

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Un modello matematico di investimento ottimale

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matematica generale CTF

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Domande a scelta multipla 1

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

La teoria dell offerta

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Transitori del primo ordine

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Analisi e diagramma di Pareto

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

Strutturazione logica dei dati: i file

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Economia pubblica - II anno

Il concetto di valore medio in generale

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Transcript:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÁ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA IN TEORIA DEL RISCHIO E TECNICHE ATTUARIALI CONTRO I DANNI UNA VALUTAZIONE ATTUARIALE DEI RISCHI CATASTROFALI IN AMBITO AMBIENTALE Dati climatici a cura del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare Relatore: Chiar.mo Prof. Luigi Vannucci Tesi di Laurea di: Claudio Leandri Anno accademico: 2010/2011

INTRODUZIONE Nella classica analisi statistica dei dati, spesso i valori estremi vengono visti come fattori di disturbo e, molte volte, ignorati, eliminati o considerati marginalmente. Il presente elaborato, invece, si è concentrato proprio su tale tipo di valori, proponendo un approccio alla valutazione del problema da un punto di vista attuariale. L analisi si è sviluppata partendo dai dati meteorologici gentilmente concessi dal servizio meteorologico dell Aeronautica Militare, relativi a cinque stazioni meteorologiche italiane (Cagliari Elmas, Firenze Peretola, Napoli Capodichino, Palermo Boccadifalco e Venezia Tessera) per il periodo che va dal 1951 al 2010. Grazie a queste serie storiche, rivolgendo l attenzione alla variabile aleatoria delle precipitazioni giornaliere (di seguito Pr3), si è pervenuti ad una stima delle funzioni di densità di probabilità caratterizzanti le due importanti famiglie della teoria dei valori estremi: la Generalized Extreme Value (GEV) e la Generalized Pareto Distribution (GPD). La prima distribuzione considera come valore estremo il massimo di una variabile aleatoria, mentre la seconda descrive la distribuzione di tutti quei valori superanti una determinata soglia. In particolare, tali distribuzioni saranno utilizzate per formulare un primo pricing di particolari polizze contro i danni causati dagli eventi catastrofali legati alle forti precipitazioni. L EXTREME VALUE THEORY Uno dei teoremi più importanti dell Extreme Value Theory (di seguito EVT) è l Extremal types theorem che, partendo da una sequenza di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite,..., (nel nostro caso i mm si pioggia caduti nell arco delle 24 ore, Pr3), considera come valore estremo la variabile aleatoria: =max (,..., ) Quando si parla di precipitazioni giornaliere, è usuale scegliere n = 365, ovvero considerare i massimi annuali. Si dimostra che, se esistono due sequenze di costanti >0 e tali che: P(( - ) / z) G(z) per n con G(z) funzione di ripartizione non degenere, allora G(z) appartiene ad una delle seguenti famiglie: Ι: G(z) = ( ), con - z (Gumbel) ΙΙ : G(z) = 0, ( ), > (Frèchet) ΙΙΙ : G(z) = ( ), < 1, (Weibull) con a > 0, b # R e, nel caso delle famiglie ΙΙ e ΙΙΙ, % > 0. Le tre leggi dei valori estremi sopra indicate sono dette rispettivamente Legge Gumbel, Frèchet e Weibull. Il teorema appena citato afferma che il massimo opportunamente normalizzato ( - ) /, converge in distribuzione ad una variabile descritta da una delle tre funzioni di ripartizione sopra menzionate. Tutte e tre le famiglie di distribuzioni sono caratterizzate da un

parametro di posizione b e da un parametro di scala a, la Frèchet e la Weibull possiedono inoltre il cosiddetto parametro di forma % (shape parameter). L Extremal types theorem implica che, quando può essere stabilizzato 1, ha sempre una distribuzione asintotica appartenente ad una delle tre famiglie sopra descritte, indipendentemente dalla distribuzione di partenza F. Inoltre, tramite una riparametrizzazione, è possibile scrivere le tre famiglie sopracitate in un unica formula che le contiene tutte, la Generalized Extreme Value Distribution (di seguito GEV): G(z) = e [ () *+, - ] / 0 Anche la GEV ha tre parametri caratterizzanti: uno di posizione 1, quello di scala 2 e il così detto parametro di forma 3. Al variare dei parametri, la GEV racchiude tutte e tre le distribuzioni asintotiche del teorema 1.1. In particolare, con questa nuova parametrizzazione la ΙΙ e la ΙΙI corrispondono rispettivamente al caso 3 > 0 e 3 < 0. La Ι invece, viene ricavata facendo tendere a 0 il parametro di forma 3. Si tratta di un risultato molto importante, soprattutto da un punto di vista applicativo, infatti, facendo inferenza sul parametro 3 siamo in grado di scegliere la famiglia asintotica che meglio si adatta ai dati di partenza, permettendo così di evitare la scelta ex ante. Un altro metodo molto utilizzato nella teoria dei valori estremi è il così detto modello della soglia. Una delle difficoltà maggiori che si riscontrano nell analisi dei valori estremi è rappresentata dalla scarsità di dati cui fare riferimento: essendo tali eventi rari per definizione, anche disponendo di serie storiche molto lunghe, i dati su cui stimare il modello risultano sempre scarsi. Dividere il campione in blocchi ed analizzarne i massimi potrebbe farci buttare via alcuni valori estremi significativi che, essendo caduti nello stesso blocco, non verrebbero così tenuti in considerazione nell analisi. Tramite l utilizzo del modello della soglia, invece, si evita di incorrere in questo errore. Nel nostro caso, per esempio, più eventi catastrofali verificatisi nello stesso anno saranno considerati nella procedura di stima 2. La distribuzione delle eccedenze rispetto a una soglia u è strettamente legata alla distribuzione del massimo a blocchi di una variabile aleatoria. Con semplici passaggi, applicando l approssimazione del primo ordine di Taylor, si dimostra che, se vale l Extremal types theorem, ovvero è possibile individuare la funzione di densità dei block maxima con la tecnica asintotica, allora la distribuzione di Y definita come (X u), condizionata ad X > u, è approssimativamente: definita per y > 0 e (1 + 36 2 5 ) > 0, dove H(y)= 1 (1 + )4 ) / 0 2 5 2 5 = σ + ξ ( u µ ) 1 L idea di fondo è quella di considerare una trasformazione lineare della variabile come si fa nel teorema del limite centrale. Si considera allora la variabile, la standardizzazione della variabile originaria, ponendo: = 7 8 9 8 con due sequenze di : 8 costanti >0 e per n = 1,2... La prima è una sequenza di costanti di scala, la seconda è una sequenza di costanti di posizione (un po come la varianza e la media del teorema del limite centrale). 2 Il problema principale che si presenta nell utilizzo della GPD per analizzare i valori estremi è sicuramente quello della selezione della soglia. Non esiste infatti una formula che indichi in maniera univoca il valore ottimale da scegliere. Come spesso accade in statistica, vi è un trade off tra distorsione e varianza della stima. Se si pone una soglia troppo alta, pochi record supereranno il valore scelto ed in tal caso la varianza delle stime sarebbe troppo elevata, al contrario, la scelta di una soglia eccessivamente bassa, andrebbe contro le ipotesi asintotiche su cui si fondano i risultati illustrati facendo aumentare la distorsione.

La famiglia di distribuzioni H(y) prende il nome di distribuzione generalizzata di Pareto (di seguito GPD). Il teorema appena citato afferma che, se i massimi dei blocchi della distribuzione originaria vengono rappresentati approssimativamente dalla GEV, allora la distribuzione degli eccessi rispetto ad una soglia u ha una distribuzione appartenente alla Pareto Generalizzata. Inoltre, un altro aspetto molto importante del teorema della GPD è rappresentato dai parametri. Trovando i parametri della GEV, si possono determinare univocamente quelli della GPD. APPLICAZIONE AI DATI Avendo ipotizzato che le ipotesi dei suddetti teoremi venissero rispettate, è stato necessario procedere alla stima dei parametri delle due funzioni di distribuzione: la G(z) ) e la H(y). Ciò è stato possibile utilizzando il software R e, in particolare, il Package ISMEV che contiene al suo interno tutti gli algoritmi necessari alla stima dei parametri (effettuata con il metodo della massima-log-verosimiglianza), alla diagnostica dei modelli e al calcolo di importanti indicatori come i valori di ritorno 3 ;. A titolo esemplificativo, dopo una prima analisi descrittiva, la stazione di Cagliari Elmas si distingueva per la più bassa piovosità media (1,14 mm giornalieri), Napoli Capodichino invece era caratterizzata dalla a più alta piovosità media (2,77 mm giornalieri). Rappresentando in un grafico le funzioni di densità GEV del massimo annuale di entrambe le stazioni meteorologiche è possibile apprezzarne le diverse caratteristiche. Come si può vedere, la g(z) ) stimata sui dati di Napoli Capodichino associa probabilità più elevate a valori più alti della variabile Pr3, ovvero risulta essere più schiacciata (con una devianza σ[z] più elevata), in particolare la coda destra della distribuzione tende a zero molto più lentamente rispetto a Cagliari Elmas. Distribuzioni di densità del massimo annuale della precipitazione giornaliera a confronto. Cagliari E[Z] = 42,7265 σ[z] = 19,9708 Med[Z] = 39,4458 Napoli E[Z] = 62,3174 σ [Z] = 26,8396 Med[Z] = =57,9084 3 Se per esempio P = 0,01, il valore <,< non è nient altro nt altro che quel livello di precipitazione giornaliera che ci aspettiamo mediamente ogni 1/p anni (ogni anno z > ha probabilità p di essere superato). I valori di ritorno hanno una grande importanza soprattutto nelle applicazioni ingegneristiche, basti pensare alla costruzione di infrastrutture le quali molto spesso vengono concepite per resistere almeno un tot di anni alle calamità naturali con elevata probabilità.

Più difficile è il confronto grafico tra le varie GPD stimate poiché le soglie scelte non sono uguali. La stessa precipitazione x, infatti, può essere considerata estrema a Cagliari e non a Napoli. Una volta individuate tutte le distribuzioni GEV e GPD, per sviluppare un analisi attuariale che come primo obiettivo ha il premio equo, è stato necessario scegliere una funzione che stima il danno D al variare della precipitazione giornaliera x (ovviamente x > 0). Poiché lo studio della funzione D esulava dagli obiettivi della presente analisi, è stata scelta una funzione del danno molto semplice, crescente a tassi crescenti per 0? 300, ipotizzando che oltre i 300 mm di pioggia caduti nell arco delle 24 ore il danno fosse massimo ed uguale alla ricchezza assicurata v: dove v rappresenta la ricchezza assicurata. D (x) = @ v BC D<< C per 0? 300 v per?"300 Determinazioni del danno rapportato alla ricchezza assicurata v in funzione del valore di precipitazioni giornaliere x. In questo modo siamo entrati in possesso di tutti gli elementi necessari al calcolo del premio equo di un contratto assicurativo, ricordando che esso non è nient altro che il valore atteso del danno relativo al rischio assicurato. Si sono ipotizzate due diverse tipologie di polizze annuali: una nella quale la compagnia assicurativa si impegnava a risarcire non i danni causati da tutti i sinistri accaduti nell anno di riferimento, ma soltanto i danni causati dal sinistro di portata (gravità o perdita patrimoniale) maggiore, il massimo annuale delle precipitazioni giornaliere appunto; l altra con la quale la compagnia si impegnava a risarcire non più soltanto il danno di maggiore entità, ma tutti i sinistri che avessero provocato un rilevante danno economico al patrimonio assicurato 4. 4 Si precisa che il danno è ritenuto rilevante in quanto nei contratti si è ipotizzato la presenza di una franchigia relativa pari a 100 mm m di precipitazione giornaliera.

Il calcolo dei premi equi, sviluppato tramite il software matematico MAPLE, ha evidenziato come, per entrambe le tipologie di contratto, la località più rischiosa sia Napoli, mentre la meno rischiosa sia Cagliari. Come si può notare dalla tabella sottostante, infatti, i premi calcolati a Cagliari sono molto inferiori rispetto a quelli ricavati nel capoluogo campano. In particolare, un assicurato partenopeo che volesse sottoscrivere una polizza per assicurarsi contro i danni derivanti dal massimo annuale delle precipitazioni giornaliere, dovrebbe spendere, 2.925,75 5 per ogni 1.000.000 assicurato, mentre il contraente di Cagliari, per coprire lo stesso rischio, spenderebbe 351,82. Confronto dei premi equi annuali tra i due diversi tipi di contratto. Premio equo per assicurare il massimo annuale Premio equo per assicurare tutte le eccedenze Cagliari 0,00035182 v 0,0009226 v Napoli 0,00292575 v 0,0058353 v Infine, per la località di Cagliari si è condotta un ulteriore analisi: il confronto, a parità di valore atteso, delle variabilità dei due contratti. Come si nota dalla tabella soprastante, in entrambe le città il premio equo per assicurare le eccedenze è sensibilmente maggiore di quello per assicurare il massimo annuale. Pertanto, per raggiungere la parità tra i due premi, è stato necessario introdurre una variabile che prima era stata assunta costante: la franchigia sulle eccedenze. Tralasciando in questa sede i laboriosi calcoli, i risultati sono stati i seguenti: Confronto tra l assicurazione sul massimo annuale e quella sulle eccedenze a parità di valori atteso. Franchigia Premio Equo Devianza Assicurazione eccedenze 141.4 0.00035137 v 0.007040996048 v Assicurazione massimo annuale 100 0.00035182 v 0.003829581234 v Come si può notare, per mantenere la parità tra i due valori attesi, assicurarsi contro tutte le eccedenze rispetto ad una franchigia relativa fa salire quest ultima al valore di 141.4. Il contratto che ne deriva risulta essere molto più variabile per la compagnia assicurativa, che da un lato si tutela con una franchigia relativa più alta, dall altro si espone al rischio di più risarcimenti nello stesso anno. Numerosissimi possono essere gli sviluppi di queste tipologie di coperture. Anche le temperature per esempio sarebbero state un ottima variabile da analizzare da un punto di vista dei valori estremi; si pensi alle conseguenze causate dalle bassissime temperature che spesso danneggiano le reti dei servizi idrici o elettrici, oppure alle altissime temperature estive che favoriscono il propagarsi degli incendi. E però interessante evidenziare che, mentre nelle cinque stazioni meteorologiche non si è riscontrato alcun trend significativo relativo alle precipitazioni dal 1951 al 2010, stessa cosa non è valida in riferimento alle temperature. A titolo esemplificativo, riportiamo di seguito la serie storica della media annuale della variabile Tmax (temperatura massima giornaliera) registrata nella stazione meteorologica di Cagliari Elmas, una delle località dove il fenomeno risulta più evidente. 5 In realtà la spesa per l assicurato sarebbe maggiore in quanto il premio finale che il contraente è tenuto a corrispondere alla compagnia è il così detto premio di tariffa comprensivo dei caricamenti.

Temperatura C Serie storica della media annuale della temperatura massima giornaliera (Tmx). Stazione di Cagliari Elmas. 23,5 23 22,5 22 21,5 21 20,5 20 19,5 19 Come si può notare, a partire dalla metà degli anni 70, 70, si è assistito ad un progressivo aumento delle temperature massime annuali. L ormai noto fenomeno global warming quindi, non può essere ignorato nell analisi dei valori estremi delle temperature e, see avessimo preso in considerazione tali tipologie di variabili, avremmo dovuto sicuramente considerarlo nella stima dei vari modelli. CONCLUSIONI Molteplici possono essere gli sviluppi e le applicazioni di tali modelli sui valori estremi applicati a valutazioni attuariali. Ad oggi, infatti, nel nostro paese non esistono coperture assicurative obbligatorie o semi-obbligatorie obbligatorie e viene tutto demandato ex-post all intervento pubblico statale che inevitabilmente fa leva sul prelievo fiscale a carico della totalità dei contribuenti. Pertanto il fatto che i cittadini non paghino alcun premio per tutelarsi tutelarsi in caso di calamità naturali non significa che non sostengano i costi necessari a farvi fronte. Il presente elaborato si configura come una breve sintesi di un lavoro più ampio. Risultano omesse corpose parti quali l analisi dei dati, sia descrittiva descrittiva che qualitativa, tutte le procedure statistiche necessarie per la scelta dei modelli (statistiche test, diagnostiche grafiche, etc.), nonché i risultati relativi alle altre località,, per le quali si rimanda alla versione integrale della tesi dal titolo tito Una valutazione attuariale dei rischi catastrofali in ambito ambientale. ambientale. Tale sintesi fornisce comunque un esempio di valutazione attuariale applicata alle precipitazioni atmosferiche da utilizzare come spunto per un ulteriore analisi più approfondita.