IRES: concetti teorici

Documenti analoghi
Imposta personale e imposta societaria

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

STRUTTURA DELLE LEZIONI

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo

L imposta sul reddito delle società

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Le Imposte Indirette

Scienza delle finanze CLES ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali

L ACE e le modifiche all IRAP

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

Economia dei tributi_polin 1

L imposta sui profitti societari

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

IRPEF: concetti teorici

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LE IMPOSTE: concetti generali

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Imposta sulle società (di capitali)

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

finanziarie Classe 10

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

Le imposte sul reddito

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI

La tassazione societaria in Europa

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria

Informativa per la clientela

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

Le imposte sul reddito

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpefe nell ires

Il Conto Economico: le imposte

finanziamento: a fonti interne

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Il regime di trasparenza: compilazione del modello UNICO

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

Il sistema finanziario cap.10

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

La rilevazione delle imposte

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento. Economia dei tributi_polin 1

Transcript:

Anno Accademico 2008-2009

Struttura della lezione Introduzione Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico Esenzione totale Integrazione completa (partnership approach) Metodo del credito d imposta In sintesi Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in assenza di imposta societaria Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria

Introduzione Introduzione L imposta sul reddito delle societá é in generale: dove: T = tbi t = costante (= Imposta proporzionale) BI = reddito di impresa Due problematiche fondamentali: 1. Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche (neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili) 2. Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche Il rapporto tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche puó essere affrontato seguendo vari metodi: Se l imposta societaria é vista come autonoma rispetto a quella sulle persone fisiche Sistema classico Esenzione totale Se imposta societaria é vista come integrativa di quella sulle persone fisiche Integrazione totale (partnership approach) Credito d imposta Domanda che ci poniamo: quale di questi metodi é neutrale in relazione alla distribuzione degli utili (ossia: il carico fiscale per unitá di utile non dipende dalla quota di utili distribuita)?

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili É utile introdurre la seguente notazione: t=aliquota dell imposta societaria t p =aliquota dell imposta personale U=utili lordi UN=utili netti=u-tu=(1-t)u D=utili distribuiti d=quota di utili netti che vengono distribuiti:d/un T=imposta complessiva pagata sugli utili τ =carico fiscale su una unitá di utile=t/u

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico Sistema classico Sistema classico= gli utili sono tassati una prima volta in capo alla societá ed una seconda volta, limitatamente alla parte distribuita, in capo ai soci doppia tassazione della quota di utili distribuita T = tu + t p D = tu + t p d (1 t)u }{{} } =UN {{ } =D τ = T U = t + t pd(1 t) τ dipende da d (NON neutralitá); in particolare: τ d = t p(1 t) > 0 d=0 τ = t d=1 τ = t + t p (1 t)

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Esenzione totale Esenzione totale Esenzione totale=gli utili di impresa sono tassati esclusivamente in capo alla societá (ossia gli utili distribuiti sono esentati dall imposta sul reddito delle persone fisiche) T = tu τ = T U = t τ non dipende da d (SI neutralitá);

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Integrazione completa (partnership approach) Integrazione completa (partnership approach) Integrazione completa=gli utili d impresa sono tassati indipendentemente dalla loro distribuzione esclusivamente in capo a soci (e non sono quindi tassati in capo alla societá) T = t p U τ = T U = t p τ non dipende da d (SI neutralitá)

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Metodo del credito d imposta Metodo del credito d imposta Metodo del credito d imposta=esiste: sia una tassazione degli utili (U) in capo alla societá: T Societá = tu sia una tassazione della parte di utili distribuiti (du) in capo ai soci persone fisiche;tuttavia l imposta pagata dalla societá relativamente agli utili distribuiti é considerata un acconto dell imposta sul reddito delle persone fisiche (ossia un credito d imposta). T Personale = t pdu tdu

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Metodo del credito d imposta = : T = T Societá + T Personale = tu + t pdu tdu = t(1 d)u + t pdu ossia si evita la doppia tassazione degli utili: Utili lordi non distribuiti ((1 d)u) sono tassati con l aliquota societaria (t) Utili lordi distribuiti (du) sono tassati con l aliquota dell imposta sulle persone fisiche (t p) MA NON si ha neutralitá (a meno che t p = t): τ = T U = t + tpd td = t + d(tp t) τ = d tp t d=0 τ = t d=1 τ = t p

Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili In sintesi In sintesi Gli unici sistemi che, in generale, garantiscono la neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili sono: Esenzione totale Intergrazione completa (partnership approach)

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Domanda: l imposta societaria é neutrale in relazione alle scelte di investimento (=ammontare degli investimenti) e di finanziamento (=debito vs. azioni) delle imprese? Definizione di neutralitá che adottiamo= l imposta é neutrale in relazione alle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese quando la sua introduzione non modifica queste scelte rispetto alla situazione in cui l imposta non é presente Per rispondere alla domanda precedente procediamo nel seguente modo: 1. Descriviamo le scelte dell impresa in assenza di imposta societaria 2. Introduciamo l imposta societaria e discutiamo se ed a quali condizioni modifica le scelte delle imprese rispetto al punto 1.

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in assenza di imposta societaria Le scelte delle imprese in assenza di imposta societaria Hp regola di comportamento dell impresa : l impresa sceglie I in modo da massimizzare il profitto in senso economico P dove I =ammontare dell investimento P = π(i ) δi ρi π(i )= rendimento complessivo dell investimento (Hp π (I ) decrescente) δ=tasso di ammortamento ρ ρ=remunerazione delle risorse per finanziare I = D ρ A se fin. con Debito se fin. con Azioni A cosa é uguale ρ A? L impresa dovrá garantire ai soci un rendimento ρ uguale a quello che i soci potrebbero ottenere con impieghi alternativi del loro risparmio ρ A = ρ D

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in assenza di imposta societaria Quindi: max P = max π(i ) δi ii il livello scelto di I sará tale per cui: π (I ) δ = ρ (1) N.B. Rappresentazione grafica della (1)

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in assenza di imposta societaria Possiamo concludere che in assenza di imposta societaria: a) Le imprese scelgono lo stesso livello di I sia che si finanzino con debito sia che si finanzino con azioni; tale livello di I é determinato in modo da rispettare la condizione (1) b) Dato che le imprese scelgono lo stesso livello di investimento a prescindere dalla fonte di finanziamento, esse sono indifferenti tra il finanziarsi con debito o con azioni: infatti ottengono in ambo i casi lo stesso profitto.

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Premessa: quale é la relazione tra ρ A e ρ D in presenza di imposte? Ipotizzando che siano tassati con la stessa aliquota t x : (1 t x )ρ = (1 t x )i = ρ A = ρ D = ρ Gli effetti dell imposta societaria dipendono dalle tra il profitto in senso economico lordo P e la base imponibile dell Ires BI : Come detto prima: P = π(i ) δi ρi I sistemi tributari concedono in varia misura la deducibilitá del costo del capitale (di debito o azionario): dove: BI = π(i ) δi αρi α = 1 = deducibilitá piena = BI = P 0 < α < 1 = deducibilitá parziale = BI > P α = 0 = deducibilitá nulla = BI > P

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Il profitto netto PN é quindi: PN = P tbi = π(i ) δi ρi t(π(i ) δi αρi ) = = (1 t)(π(i ) δi ) (1 αt)ρi max PN: (π (I ) δ)(1 t) = (1 αt)ρ (2) π (I ) δ = 1 αt 1 t ρ (3) Nota che: se α = 1 = (3)=(1) e quindi l imposta non ha modificato I se α < 1 = (3) (1); in particolare 1 αt > 1 e quindi l imposta 1 t ha ridotto I. I é tanto piú basso quanto piú é basso α. N.B. Rappresentazione grafica della (2) o della (3).

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Nota che: Finanziamento con debito: i sistemi tributari in questo caso concedono di solito la deducibilitá parziale o piena del suo costo, ossia 0 < α 1. Finanziamento con azioni (ossia capitale proprio): il costo del finanziamento con capitale proprio nella pratica dei sistemi tributari non é deducibile, ossia α = 0

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Quindi: Scelte di investimento L imposta societaria é neutrale in relazione a I solo nel caso in cui l impresa si finanzi con debito e la deducibilitá di i sia totale I dt > I dp > I a dove: I dt =investimento scelto se l impresa si finanzia con debito e la deducibilitá di i é totale I dp =investimento scelto se l impresa si finanzia con debito e la deducibilitá di i é parziale I a =investimento scelto se l impresa si finanzia con azioni

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria Scelte di finanziamento Tenute conto di quanto detto al punto precedente, mostriamo che l impresa ha convenienza (=profitto netto maggiore) a finanziarsi con debito e quindi l imposta societaria non é neutrale in relazione alle fonti di finanziamento: (1 t)[π(i D ) δi D ] (1 αt)ρi D > (1 t)[π(i A ) δi A ] ρi A dove: I D > I A α > 0 Vedi grafico

Effetti dell imposta societaria sulle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese Le scelte delle imprese in presenza di imposta societaria N.B. Nota che se - a differenza di quanto Hp prima - ρ A e ρ D sono tassati con aliquote diverse allora: (1 t xa )ρ A = (1 t xb )ρ B = ρ A ρ B e quindi si verifica una differenza tra I con finanziamento con azioni e debito a prescindere dalla imposta societaria e dalla deducibilitá fiscale del costo del finanziamento