Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Documenti analoghi
Imposta sulle società (di capitali)

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

STRUTTURA DELLE LEZIONI

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

Trento, 30 gennaio 2008 FINANZIARIA 2008

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

Le imposte sui redditi di impresa

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Economia dei tributi_polin 1

Lezione undicesima. Le imposte locali

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Lezione undicesima. Le imposte locali

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

RIVALUTAZIONI IMMOBILIARI

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

Imposta personale e imposta societaria

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

INDICE GENERALE. Appendice

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale.

Siena, da novembre WEEKEND

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Terzo blocco di 10 esercizi

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

DEL FIUME & ASSOCIATI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE E LA RIDUZIONE DELL ACCONTO IRPEF 2009

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

Alessio Berardino Armando Cravino Marco Pomaro

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le categorie reddituali

Redditi società di persone 2018

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l acquisizione

Temi speciali di bilancio

Istruzioni generali Pag. 3 Inquadramento» 3 Cosa cambia» 4

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Transcript:

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale? Non applicabili - società come velo giuridico Integrazione fiscale dell imposta personale sul reddito - limiti del sistema della trasparenza (pag. 91) - società di capitali come società di persone: tutto reddito societario tassato in sede imposta personale (con imputazione pro-quota utili accantonati) - rischio di evasione e di liquidità (per utili accantonati)

Determinazione del reddito d impresa R = F M L Q IP X M (materie prime e beni intermedi) L (costo del lavoro) Q (ammortamenti, ossia, imputazione dei costi di beni pluriennali ai diversi esercizi) Q = qk, (dove q è il tasso di ammortamento e K è il valore dei beni strumentali acquistati) più sugli ammortamenti avanti IP (interessi passivi, fino a concorrenza interessi attivi; eccedenze solo entro certi limiti anche se deducibilità in periodi successivi di imposta) X (spese residuali, pubblicità, consulenze ) Ciò vale anche per imprese persone fisiche (connessione con deduzioni)

Scelte in materia di K Quale valore di K utilizzare come base di commisurazione costo storico vs. costo di rimpiazzo vs. costo storico rivalutato durata metodo di ripartizione metodo delle quote costanti vs. decrescenti vs. crescenti (poco frequente) Possibilità di ammortamenti accelerati (assunto maggior logorio per impieghi di K superiori al normale ) anticipati (in eccesso nei primi anni rispetto ai valori ordinari) ragioni: limiti costo storico, riserva liquidità per le imprese Nella maggior parte di paesi costo storico con quote annuali costanti e possibilità anticipo e accelerazione

Scelte in materia di M Il problema: quali M sono utilizzati in processo produttivo considerato? Fifo M valutati ai prezzi più bassi e magazzino valutato a prezzi più recenti Lifo M valutati ai prezzi più alti e magazzino valutato a prezzi più antichi esempio numerico La questione dei beni deteriorabili

Questioni residuali Quale trattamento fiscale a voci di bilancio, quali spese per la ricerca (deducibili?) accantonamento di riserve (a fronte rischi)? altre agevolazioni (per costo lavoro, I.) inclusione incrementi di valore (reddito entrata)? Quale trattamento fiscale a perdite di esercizio riporto in avanti (deducibilità perdite anno/i successivo/i) riporto all indietro (ricalcolo imposte versate e parziale/integrale rimborso Effetti scelte su decisioni d impresa

Modalità di applicazione imposta (1) Sistema dell integrazione totale (Commissione Carter) imposta societaria funge da acconto dell imposta personale credito di imposta per le imposte pagate sull utile complessivo (distribuito e/o accantonato) tutto il reddito proveniente dalle società (sia distribuito sia accantonato) viene tassato in capo al socio (all aliquota marginale dell imposta personale)

Modalità di applicazione imposta (2) Il sistema dell integrazione parziale credito di imposta limitato agli utili distribuiti (dividendi che hanno già assolto imposta societaria) Affinché ci sia piena neutralizzazione imposta pagata dalla società C (credito di imposta per le persone fisiche) = T g (pagata dalla società) se C = cd, D = R (1-t g ) e T = t g R, allora c R(1-t g ) = t g R, dunque, c = t g /1-t g

Modalità di applicazione imposta (3) Perché il credito si somma alla base imponibile e poi si sottrae dall imposta? Credito d imposta totale vs. parziale

Modalità di applicazione imposta (4) Sistema classico base imponibile: tutto il reddito societario (accantonato e distribuito) il problema della doppia imposizione doppia imposizione impropria vs. propria: Ires-Irpef vs Ires-Ires

L IRES (1) In passato IRPEG (1974-2003) nei primi anni, sistema classico con aliquota ordinaria al 25% e aliquote ridotte per doppia imposizione societaria dal 78 integrazione parziale con credito imposta totale e aliquote arrivate al 37% per poi scendere al 34% nel 2003 E adesso IRES: aliquota del 27,5% sul reddito d impresa base imponibile: reddito impresa (anche deducibilità 10% IRAP) Addizionali IRES nei settori petrolio, gas e energia elettrica

L IRES (2) Il regime di esenzione da partecipazione - società di capitali con partecipazioni in altre società da cui derivano entrate - doppia tassazione IRES e allora esenzione al 95% dei dividendi e plusvalenze (con non deducibilità minusvalenze) - 5% per scoraggiare strutture societarie piramidali Dividendi distribuiti a persone fisiche - doppia tassazione con prelievo sostitutivo con ritenuta a titolo di imposta del 12,5% (cedolare secca)

Varie IRES (1) Tassazione gruppi societari - consolidato fiscale - compensazione utili e perdite delle società partecipate e controllate Comunque aliquota statutaria tassazione societaria in Italia nel 1995, 52.2, mentre nel 2009, 31,4 (ok Germania, meno attorno al 25, ma Francia, 34,4) Grande evasione imprese con utile positivo la metà Per saperne di più, sul complesso dei tributi, Bosi, Guerra, I tributi nell economia italiana, ultima edizione, Il Mulino

Un cenno alla DIT (1) Cosa è? si scomputa reddito d impresa, tassando in modo agevolato la componente derivante da finanziamenti con capitale proprio individuazione della remunerazione ordinaria (RO) sulla base di un coefficiente di remunerazione ordinaria (CRO) pari alla media dei tassi obbligazionari, più un premio per il rischio

Un cenno alla DIT (2) Motivazioni a favore contrasto alla penalizzazione nei confronti dell impiego per investimento del capitale il concetto di thin capitalization concorrenza fiscale L esperienza italiana del 1998/2001 con applicazione ai redditi da nuovi investimenti

Un cenno a tassazione redditi di impresa in Irpef (1) Grande similarità determinazione base imponibile Imprese individuali e soci di società di persone in contabilità ordinaria possono optare per aliquota Ires fino a quando reddito è mantenuto all interno impresa (quando è distribuito si paga Irpef scomputando imposta già assolta) Regimi semplificati - contabilità semplificata di cui possono fruire imprese e lavoratori autonomi con fatturato rispettivamente fino a poco meno di 516.460 e 310.000 euro (sia per Irpef sia per Iva)

Un cenno a tassazione redditi di impresa in Irpef (2) Regime dei contribuenti minimi - per lavoratori autonomi e imprese con ricavi non superiori a 30.000 euro, senza spesa per lavoratori dipendenti, cessioni all esportazione - unica imposta sostitutiva al 20% del reddito calcolato secondo il principio di cassa + esenzione Irap, non soggetti a studi settore, contabilità molto semplificata Regimi agevolati per nuove iniziative - imposta sostitutiva Irpef ad aliquota 10% nei primi anni attività (sempre per soggetti di cui sopra e con fatturati simili)

Domande (1) Giustificazioni a favore di un imposta societaria L Ires è un imposta reale o personale? Su quale imponibile grava? Quali sono le principali scelte da effettuare in materia di Q e di M? Cosa si intende per sistema dell integrazione fra imposta societaria e imposta personale? Dopo avere brevemente accennato alla versione dell integrazione totale, descrivete lo strumento del credito di imposta nella versione dell integrazione parziale. In particolare, perché il credito prima si somma e poi si sottrae? Cosa si intende per sistema classico di imposizione societaria e quali ne sono i principali inconvenienti?

Domande (2) Cosa è la DIT (dual income tax) e quali ne sono i vantaggi auspicati?