L ossigeno e l immersione subacquea. Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN

Documenti analoghi
QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Scambi gassosi e regolazione del respiro

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Scambi gassosi e regolazione del respiro

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

di Johnny E. Brian jr Chiudi

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Anatomia del sistema respiratorio

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto di O 2 nel sangue

Il sistema respiratorio

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

LA DECOMPRESSIONE DA ALTOFONDALE Prof. Luigi Magno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Lo scambio gassoso negli animali

il sistema respiratorio

Dinamica dei fluidi viscosi

Il sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Tamponi biologici per il controllo del ph

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

SCOPI DELL EMOGASANALISI

DEFINITIO, SINE QUA NON DECOMPRESSIONE WHAT IT IS?

Trasporto gas nel sangue

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

Foto funzioni apparato respiratorio

Fisiologia della Respirazione

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

MISCELE DI GAS PERFETTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

Regolazione della pressione arteriosa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Le leggi ponderali della chimica

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

Apparato Respiratorio

Book. GUIDA ALLA GESTIONE DELLE BOMBOLE GAS COMPRESSI (refrigeranti) La gestione del magazzino bombole dal cliente, in sede ed il trasporto

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Lezione 20: Atomi e molecole

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Il cuore tra lo spazio e gli abissi marini F i s i o p a t o l o g i a cardiovascolare in ipergravità, ipobarismo ed ambiente iperbarico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Gli scambi gassosi, i gradienti di pressione parziale e la finestra di Ossigeno.

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Le soluzioni e il loro comportamento

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Massa degli atomi e delle molecole

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Fisiologia della Respirazione

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Pericoli dei gas inerti

L APPARATO RESPIRATORIO

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

I cicli transcritici nella refrigerazione

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Glossario. Azoto: un gas incolore, inodore ed insapore che compone l atmosfera per circa il 78%. Metabolicamente

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Stati d aggregazione della materia

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Dr. Mentasti Riccardo

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

APPARATO RESPIRATORIO

PNEUMATICA CENNI TEORICI

Transcript:

L ossigeno e l immersione subacquea Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN La scoperta dell ossigeno come gas è attribuita a Joseph Priestley nel 1775 che lo denominò dephlogisticated air. Contemporaneamente ma in modo indipendente anche un farmacista svedese, Carl Wilhem Scheele, aveva scoperto l ossigeno e lo aveva chiamato fire air. Priestley, descrivendo le proprietà di questo gas, ne prospettava l impiego terapeutico per affezioni polmonari nelle quali la semplice aria sembrava essere insufficiente ad eliminare il putrido effluvio flogistico. Beddoes e Watt pubblicarono il primo testo di ossigeno terapia nel 1796, ma tale pratica terapeutica non ebbe il successo aspettato. Lavoisier nel 1785 cambiò il nome di questo gas da dephlogisticated air a principe acidifiant o principe oxygine, dal greco oxys (acido, aceto) e gene (generare, produrre) ritenendo che tutti gli acidi contenessero ossigeno. Un secolo, circa, dopo la scoperta dell ossigeno, nel 1878, Paul Bert, studiando la malattia dei cassoni, una inspiegabile, a quel tempo, sindrome patologica che colpiva gli operai che lavoravano alla costruzione dei moli nei porti del Mare del Nord, osservò e descrisse quelle caratteristiche dell ossigeno che più interessano l attività subacquea. Gli operai in questione, per poter lavorare a piede asciutto sul fondo del porto, utilizzavano uno degli ultimi ritrovati della tecnologia di allora : il cassone francese ; in poche parole si trattava di un cassone di cemento aperto sul fondo e pressurizzabile con aria compressa ; raggiunta la pressione sufficiente, l aria avrebbe spinto l acqua fuori dal cassone calato sul fondo del mare ed avrebbe permesso il lavoro degli operai. Purtroppo al termine dei turni lavorativi, una volta decompressi in superficie, quei poveretti presentavano sintomi stranissimi che andavano dal dolore articolare fino a gravi sindromi neurologiche ; in molti casi l esito della decompressione era la morte. Paul Bert nel suo libro La pression barometrique descrisse le basi patogenetiche della malattia dei cassoni e cercò di indicarne la prevenzione ed i rimedi. In particolare, osservò come la respirazione di ossigeno attenuasse la sintomatologia affetti da malattia dei cassoni. Nelle sue osservazioni e sperimentazioni si imbatté anche negli effetti tossici dell ossigeno respirato ad alte pressioni parziali. La crisi iperossica che coinvolge il sistema nervoso centrale porta ancora il suo nome: effetto Paul Bert. Più tardi, nel 1899, fu Lorrain Smith ad evidenziare gli effetti tossici dell ossigeno a livello polmonare : effetto Lorrain Smith.

Probabilmente il primo uso dell ossigeno durante la decompressione può essere avvenuto nel 1928 da parte di Damant per la decompressione nel corso di immersioni profonde ad aria. Dobbiamo probabilmente a Lambertsen nel 1941 la prima applicazione dell ossigeno, in maniera sistematica, alle decompressioni delle immersioni in miscela. In seguito l impiego dell ossigeno in decompressione è divenuto pratica comune, ampiamente usata e, talvolta, abusata. Il ruolo dell ossigeno nella decompressione è quello di rimpiazzare il gas inerte contenuto nella miscela respiratoria al fine di favorire la desaturazione dei tessuti e quindi ridurre la quantità di gas che può contribuire alla formazione delle bolle. Per comprenderne appieno il meccanismo, occorre fare alcune premesse. Innanzi tutto l ossigeno deve essere inquadrato dal punto di vista fisico e chimico. Nella tabella 1 sono riportate le caratteristiche chimico-fisiche dei gas che sono stati usati come gas respiratori nelle attività subacquee umane. Tabella 1 Gas Peso Molecolare Densità 37 C g/l/ata Viscosità 20 C 1 ATA (µpoise) Solubilità ml/ml/ata Coefficiente di diffusione cm 2 /sec 10-6 Conducibilità termica cal/sec cm C 10-5 Capacità termica cal/g/ C acqua olio acqua olio aria - 1.139 182.7 - - - - 6.42 1.40 N 2 28.01 1.1017 175.0 0.013 0.061 30.1 7.04 6.41 1.40 O 2 32.00 1.2584 201.8 0.095 0.11 28.2 6.59 6.59 1.40 He 4.00 0.1572 194.1 0.0086 0.015 63.2 18.6 36.86 1.66 Ne 20.18 0.7926 311.1 0.0097 0.019 34.8 8.34 11.82 1.64 Ar 39.94 1.571 221.7 0.026 0.14 25.2 5.29 4.42 1.67 H 2 2.02 0.0792 87.6 0.017 0.048 112.6 26.3 45.87 1.41 CO 2 44.01 1.7410 148.0 0.563 0.900 24.0 5.62 4.17 1.30 Dalla tabella emergono alcune osservazioni: - l ossigeno è un gas denso: il suo peso molecolare è 32, quindi è più pesante dell azoto, molto più pesante dell elio e dell idrogeno; - l ossigeno è un gas molto solubile sia nell acqua che nell olio, più solubile dell azoto, molto di più dell elio e dell idrogeno; - l ossigeno è leggermente meno diffusibile dell azoto, molto meno rispetto all elio e dell idrogeno; Queste caratteristiche devono essere tenute in debito conto nella elaborazione di una procedura decompressiva con l impiego di ossigeno. Nella tabella 2 sono riportate le pressioni parziali dei vari gas componenti l aria a livello alveolare, arterioso e venoso.

Tabella 2 Gas alveolare nel sangue arterioso nel sangue venoso Azoto 570 570 570 Ossigeno 104 95 40 Anidride carbonica 40 40 45 Vapore acqueo 46 46 46 totale 760 751 701 Se noi osserviamo le pressioni parziali dei vari gas, vediamo come la loro somma a livello alveolare sia differente da quella a livello venoso. Rimanendo costante la pressione parziale dell inerte e del vapore acqueo, si nota una differenza fra la tensione degli altri gas, ossigeno e anidride carbonica. Infatti possiamo notare una differenza di 59 mmhg (760 701). Questo fenomeno è spiegabile nei seguenti termini: il metabolismo dell organismo produce anidride carbonica consumando ossigeno. La quantità di anidride carbonica prodotta è più o meno simile alla quantità di ossigeno consumata. Controllando la tabella delle caratteristiche fisiche dei gas, possiamo notare come l anidride carbonica sia estremamente più solubile dell ossigeno. Questo fa sì che a parità di volume disciolto, la tensione prodotta dalla anidride carbonica sarà molto inferiore. Questa differenza venne chiamata oxygen window ( finestra dell ossigeno ) da Behnke, nel 1967. Tale differenza di tensione tende ad aumentare con l aumentare della pressione parziale dell ossigeno inspirato. Questo perché la maggior parte dell ossigeno è trasportato nel sangue dalla emoglobina e molto poco è disciolto fisicamente nel plasma. L emoglobina ha la caratteristica di non cedere ossigeno quando nei tessuti ve ne è già molto, per cui la quantità di ossigeno, in condizioni di elevate pressioni parziali dello stesso gas, che viene ceduta ai tessuti, rispetto alle condizioni di normobarismo, è molto poca, ed è essenzialmente quella disciolta fisicamente nel plasma. La parte di ossigeno disciolta fisicamente nel plasma è, però, quella che, in proporzione, maggiormente contribuisce alla tensione di ossigeno nel sangue arterioso. Ciò crea un buco di pressione nel sangue venoso, che può quindi contenere, per esempio, il gas inerte in eccesso nei tessuti e trasportarlo ai polmoni per la sua eliminazione. Il concetto sarà chiaro per medici e fisiologi, un po meno per gli altri, in quanto occorre avere conoscenze fisiologiche di base. Respirando ossigeno puro ad 1

ATA, avremo una differenza tra sangue arterioso e sangue venoso di 550 mmhg che saranno occupati dal gas inerte contenuto nei tessuti Facciamo un esempio : durante una decompressione raggiungo nei miei tessuti un eccesso di azoto corrispondente a 500 mmhg ; respirando ossigeno ad 1 ATA l eccesso di azoto verrà tranquillamente accolto nel sangue venoso e quindi eliminato dai polmoni, in quanto andrà ad occupare quel buco di pressione dovuto appunto alla finestra di ossigeno. Se poi volessi allargare questo buco non dovrei fare altro che aumentare la pressione parziale dell ossigeno inspirato : respirando 3 ATA di ossigeno puro la oxygen window corrisponderà a circa 900 mmhg. Alte pressioni parziali di ossigeno hanno però anche altri effetti: estremamente importante è la vasocostrizione determinata sia nel distretto arterioso sia nel distretto venoso, ben nota ai medici iperbarici che la sfruttano ai fini antiedemigeni tale effetto risulta essere spiccata a più alte pressioni parziali di ossigeno. Dal punto di vista decompressivo, questo effetto deve, comunque, essere considerato come riduttivo della perfusione dei tessuti. L ossigeno è ampiamente utilizzato nella via metabolica più importante, la glicolisi aerobica, e la sua utilizzazione porta alla produzione di CO 2. Il consumo metabolico di ossigeno dipende in massima parte dalle richieste energetiche del nostro organismo ed è interessato in maniera marginale dalla sua pressione parziale. Di questo deve essere tenuto conto, poiché quando si trova in eccesso, l ossigeno può contribuire alla formazione di bolle durante la decompressione, come qualsiasi altro gas. Infatti Donald nel 1955 parlò di oyxgen bends in seguito ad una serie di esperimenti condotti su capre che respiravano miscele contenenti la stessa pressione parziale di gas inerte, ma differenti pressioni parziali di ossigeno. Anche i risultati di alcuni studi di Weathersby e di Logan eseguiti al fine di dimostrare la validità, nella scelta del profilo decompressivo impiegando miscele nitrox, della teoria della profondità equivalente in aria, hanno dimostrato una maggiore incidenza, anche se non statisticamente significativa, di problemi decompressivi nell impiego di miscele con elevate pressioni parziali di ossigeno, comprese tra 1,3 e 1,6 ATA, rispetto all aria. Infine non possono essere dimenticati gli effetti tossici della respirazione di ossigeno iperbarico. La tossicità neurologica ne limita la pressione parziale massima in decompressione a 1,6 ATA. La tossicità polmonare può invece avere un ruolo nell alterare la presunta eliminazione di gas inerte, riducendo gli scambi gassosi a livello polmonare. A questo punto abbiamo tutti gli elementi per valutare l impiego dell ossigeno nelle immersioni. I quesiti cui è necessario dare una risposta sono essenzialmente due : quale deve essere la pressione parziale massima dell ossigeno in fase di immersione e quale deve essere quella massima in fase decompressiva. Il primo quesito è estremamente importante ai fini della sicurezza dell immersione stessa. Gran parte degli incidenti occorsi a subacquei che impiegavano miscele iperossigenate, sono derivati da una impropria concentrazione di ossigeno nella miscela stessa. Sono stati proposti vari limiti di sicurezza. In alcuni specifici campi, quale quello militare, esistendo particolari scopi dell immersione e potendo contare su una popolazione di subacquei altamente selezionata, i limiti possono essere sensibilmente più elevati che nel campo dell immersione sportiva, il

cui fine è esclusivamente il diletto e nella quale la popolazione di subacquei è estremamente disomogenea e non sempre in ottime condizioni fisiche. Per questi motivi la pressione parziale massima di ossigeno consentita nell impiego delle varie apparecchiature viene compresa tra 1,3 e 1,6 ATA nel campo delle immersioni sportive, mentre può arrivare fino a 2,5 ATA, anche se per limitati periodi di tempo, in ambito militare. Per quanto riguarda, invece, il secondo quesito, cioè quale deve essere la corretta pressione parziale di ossigeno durante la fase decompressiva, non tutto è chiaro. Limitandosi a considerare gli effetti tossici dell ossigeno, 1,6 ATA può apparire un limite sicuro, considerando le differenti condizioni nelle quali avviene la decompressione, rispetto alle altre fasi dell immersione. Non possiamo dimenticare però le osservazioni di Donald sugli oyxgen bends e quelle di Yount e Lally, che notarono come, per pressioni parziali di ossigeno sopra le 2,4 ATA, la quantità di ossigeno disciolto nel sangue arterioso supera la quantità che il corpo può metabolicamente utilizzare. Nel momento in cui si supera questa soglia, la pressione parziale di ossigeno nel sangue venoso comincia a salire andandosi a sommare a quella del gas inerte presente. Inoltre vanno ricordati gli effetti dovuti alla tossicità polmonare dell ossigeno che oltre a ridurre la capacità vitale, vanno ad alterare anche la diffusione dei gas a livello della membrana alveolo-capillare, riducendo, di fatto, gli scambi gassosi. Gli scambi gassosi sono anche ridotti dall effetto vasocostrittivo esercitato dalle alte pressioni parziali di ossigeno, che in decompressione possono ridurre la perfusione ematica di vari distretti del nostro corpo, riducendo, quindi, di pari passo, l eliminazione dell inerte. Sembra ormai dimostrato che gli effetti benefici dell ossigeno, dal punto di vista decompressivo, si riducano drasticamente a partire dalle 2 ATA. La scelta, quindi, di 1,6 ATA sembra quindi non solo idonea dal punto di vista della prevenzione della tossicità neurologica dell ossigeno, ma anche ottimale per quanto riguarda l efficacia decompressiva.