Approccio ai disordini calcemici nella specie canina

Documenti analoghi
Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K


6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

METABOLISMO CALCIO-FOSFORO

Metabolismo del calcio

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Regolazione endocrina della calcemia

Regolazione endocrina della crescita

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Regolazione endocrina della crescita

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Modulazione ormonale del ricambio calcico

Stato delle revisioni: Rev Data Modifica Redazione Verifica Approvazione

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Uso ragionato dei test epatici. Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco

VITAMINE LIPOSOLUBILI

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

Equilibrio acido base

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

Principali regolatori del metabolismo minerale

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Rene ed equilibrio acido-base

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Calcio, fosfato, magnesio e vitamina D

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Calcio, fosfato, magnesio

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Proceedings of the International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

L anatomia dell apparato urinario

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Lino Furlani. Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona

DATA MESE GIORNO

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA

CTX - TELOPEPTIDE TELOPEPTIDE C TERMINALE

Un caso di ipoparatiroidismo. Medico specializzando: Dott.ssa Laura Mazoni Tutor: Dott.ssa Federica Saponaro

Gli obiettivi di questo modulo possono essere così riassunti: Riconoscere quando evitare i chelanti del P a base di calcio Ottimizzare il trattamento

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Equilibrio acido-base

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Lattato. Glicolisi. Piruvato

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci

Sistema urinario: la funzione renale

Equilibrio acido-base

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

L incidenza e la prevalenza dell insufficienza renale cronica sono progressivamente

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

INDICE. Presentazione... 11

Osteoporosi: definizione

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Emogasanalisi in t.i.

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg % osso mg/dl ( mm) 50% libero 50% legato

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

OBIETTIVI e MONITORAGGIO della NUTRIZIONE PARENTERALE. Anna Trapani Dietologia ASL TO4

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Fisiopatologia del Metabolismo del Calcio e del Fosforo

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

equilibrio acido base

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

COMPLICANZE DEL DIABETE

Transcript:

Cremona 20-01-2008 Approccio ai disordini calcemici nella specie canina Marco Caldin DVM, PhD student, DECVCP Francesca Fiorio DVM Clinica Veterinaria San Marco Padova 1 Ipercalcemia Ipocalcemia Disordini del calcio 2 1

Calcemia Metodi di misura Fisiopatologia Funzioni del calcio Bioregolatori della calcemia Condizioni patologiche correlate alla iper/ipocalcemia 3 Calcemia 1. 56% Calcio Ionico:Ca 2. 34% Calcio albuminico:ca Albumine ++ 3. 10% Calcio complessato:ca Citrato Lattato Fosfati Solfati ++ ++ 4 2

Calcemia o calcio totale Calcio ionico 56% Calcio albuminico Calcio complessato 34% 10% 5 Calcemia totale Calcio ionico Calcio albuminico Calcio complessato Metodi di misura 6 3

Metodi di misura Calcemia totale Calcio ionico Calcio albuminico Calcio complessato Misurabile Calcolabile 7 8 4

Calcemia totale Spettrofotometria ad assorbimento atomico Fotometria a fiamma Spettrofotometria: Ortocresolphtaleina e l Arsenazo 9 Calcemia ionica (56%) Elettrodi iono-selettivi 10 5

Calcio albuminico (34%) Calcio di riserva 11 34% Calcio totale Calcio albuminico Calcio corretto = Calcio mis. Alb + 3.5 12 6

Calcio corretto Applicabile solo nel cane Applicabile solo in caso di iper/ipoalbuminemie Calcio corretto = Calcio mis. Alb + 3.5 Calcio misurato = 8.5 mg/dl (9.6-11.7 mg/dl) Calcio corretto = 8.5 1.5 + 3.5 = 10.5 13 14 7

15 16 8

17 Fosfati Lattati Calcio complessato (10%) Bicarbonati Solfati Citrati Acidi grassi 18 9

Funzioni del calcio Attivita neuromuscolare Secrezione Trasduzione di segnale Attivita procoagulante 19 Calcio ionico (Ca++) Responsabile delle azionji biologiche Regolazione endocrina ph 20 10

Bioregolatori PTH (minuto per minuto) Vit. D (1-25 OH) Diidrossicolecalciferolo (giorno per giorno) Pi Calcitonina (emergenza) 21 Recettore per il Ca++ PTH Cellula Paratiroidea Proteina Gq Fosfolipasi C PIP2 IP3-DAG RER Ca++ Ca++ Ca++ Ca++ PTH PTH PTH 22 11

84 aa 9300 D Pre-pro-paratormone Emivita di 2-4 min. PTH Clearance epato-renale 33-34 36-37 23 Azione biologica Osso Rene Intestino 24 12

25 Riassorbimento renale Ca++ Meccanismo Passivo (paracell.): 65% TCP Meccanismo Passivo (paracell.): 20% ctal Meccanismo Attivo (transcell.): 10% TCD PTH 26 13

Assorbimento intestinale Ca++ Meccanismo Passivo (paracell.): 5% Meccanismo Attivo (transcell.): 20-70% 1,25 (OH) D 27 Vitamina D Depositi cutanei Raggi UV I Tappa idrossilativa Fegato II Tappa idrossilativa Rene 28 14

29 Regolatori dell 1 alfa idrossilasi PTH Pi 1-25 Colecalciferolo GH Prolattina Glucocorticoidi 30 15

1-25 Colecalciferolo Metabolismo 24-25 Colecalciferolo Coniugazione Ossidazione catena laterale 31 Azione biologica Intestino Osso Rene 32 16

Calcitonina Blocca il riassorbimento osseo 33 34 17

Epidemiologia dell ipercalcemia 07-01-2005 / 07-01-2008 5248 pazienti canini 104 pazienti ipercalcemici ( > 11.7 mg/dl) 15 pazienti < 12 mesi di età 104-15 = 89 casi di ipercalcemia 89/5248 = 1.69% (prevalenza) 35 89 Casi di ipercalcemia 34/89 = 38.2% Insufficienza renale 15/89 = 16.9% Linfoma T 13/89 = 14.6% Neoplasie varie 12/89 = 13.5% Glucocorticoidi 7/89 = 7.9% Emoconcentrazione 4/89 = 4.5% Addison 2/89 = 2.2% Iperparatiroidismo primario 1/89 = 1.1% Osteomielite 1/89 = 1.1% Idiopatica 36 18

Insufficienza Renale 60% normocalcemia 20% ipercalcemia 20% ipocalcemia 37 PTH-rp Vit D? Linfoma/Neoplasie varie 38 19

Iperalbuminemia Glucocorticoidi 39 Emoconcentrazione Iperalbuminemia/Stimolazione PTH 40 20

Emoconcentrazione Stimolazione PTH Addison Riduzione della escrezione calcica corticosteroideo-mediata 41 PTH Iperparatiroidismo Primario 42 21

Osteomielite Citochine proinfiammatorie che cagionano lisi ossea 43 Ipercalcemia Emocontrazione Hct-Alb Iperalbuminemia Glucocorticoidi Linfocitosi/Eosinofilia Na/K<30 Citopenie Picco monoclonale Stimolazione con ACTH (Addison) Ca 2+ + PTH Aspirato midollare (MM) PTH Ca 2+ PTH N- Ca 2+ PTH Ca 2+ - N Neoplasia Intossicazione da vit.d PHPT Iperparatiroidismo terziario RF 44 22

Cremona 20-01-2008 Ipocalcemia nel cane Marco Caldin DVM ECVCP Diplomate Contract Professor of Clinical Pathology Veterinary Faculty (Padua University) Director San Marco Veterinary Clinic 45 46 23

Descriptives Nonparametric Correlations (SONO 1937) 47 Descriptives Nonparametric Correlations (SONO 1304) Nonparametric Correlations 48 24

Ipoparatiroidismo Ipocalcemia Insufficienza renale acuta e cronica Malassorbimento Ipovitaminosi D Ipomagnesiemia Iperparatirodismo nutrizionale Diabete mellito 49 Eclampsia Ipocalcemia Avvelenamento da Glicole Etilenico Rabdomiolisi Pancreatite Trauma acuto Sindrome da lisi tumorale Sepsi 50 25

Epidemiologia dell ipocalcemia 07-01-2005 / 07-01-2008 5248 pazienti canini 1300 pazienti ipocalcemici ( < 9.6 mg/dl) 1300/5248 = 24.8% (prevalenza) 51 Fisiopatologia dell ipocalcemia Alterazioni distributive Insufficienza e/o soppressione paratiroidea Carenza o alterata risposta alla Vit. D Elevazione dei precursori della calcitonina Ipoparatiroidismo e/o deficit recettoriali secondari a citochine proinfiammatorie Acidosi lattica ed Alcalosi respiratoria Acidi grassi liberi secondari a ipercatcolaminemie 52 26

53 Cremona 20-01-2008 Alterazioni della fosforemia Marco Caldin DVM-DECVP Contract Professor of Clinical Pathology Veterinary Faculty (Padua University) Director San Marco Veterinary Clinic 54 27

300-400 g. 80-85% Scheletrico 15% ICF Fosforo 55 Fosfati organici IC Fosforo Fosfati inorganici EC 56 28

Fosforo inorganici HPO 2 NaHPO HPO 4 4 4 57 Fosforo organici Fosfolipidi Acidi nucleici ATP 58 29

Fosforo inorganico o Pi HPO HPO 55% 2 4 4 HPO Na Ca Mg 35% 4 HPO Pr 10% 59 Funzione dei fosfati Pi-Cristalli di idrossiapatite Acidi nucleici RNA DNA ATP NADP 2-3 DPG Trasporto dell ossigeno 60 30

Assorbimento intestinale Tenue 65% 1,25 (OH) D 61 Escrezione renale Tubulo contorto prossimale NaPi-2 PTH-FGF23 62 31

Ipofosforemia Ridotto assorbimento intestinale Aumentata escrezione renale Ridistribuzione dei Fosfati 63 Ridotto assorbimento intestinale Enteropatie proteino-disperdenti IBD Malassorbimento 64 32

Aumentata escrezione renale Dieta carnea Acidosi Iperparatiroidismo Ipertiroidismo PTH-rp Corticosteroidi Calcitonina Vitamina D Fosfatonine (FGF-23) Aumento del volume effettivo 65 Redistribuzione dei fosfati Alcalosi Terapia diabetica Infusione di glucosio Alimentazione 66 33

Segni dell ipofosforemia Neuromuscolari Gastroenterici Ematologici 67 Iperfosforemia Ridotta escrezione renale Ridistribuzione dal LIC 68 34

Ridotta escrezione renale Riduzione del GFR Ipoparatiroidismo Acromegalia Iperinsulinismo 69 Ridistribuzione dal LIC Rabdmiolisi Sindrome da lisi tumorale Grave acidosi metabolica e respiratoria 70 35

71 36