In Russia segnali di miglioramento: la tempesta perfetta sta passando

Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Indagine rapida sulla produzione industriale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Indagine rapida sulla produzione industriale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Congiuntura e previsione della produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. internazionale

L osservatorio economico

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. internazionale

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

Internazionalizzazione delle imprese

L economia del Piemonte

Cruscotto congiunturale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

Congiuntura economica Parmense

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

L osservatorio economico

Update Milano - Lombardia - Italia

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 3 trimestre 2018

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

La congiuntura. internazionale

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà

L osservatorio economico

L economia del Piemonte

Verso il 2016: I rischi delle previsioni

Tendenze del Mercato del Lavoro

L osservatorio economico

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

Russia: Caratteristiche del paese

ROMA, 16 SETTEMBRE 2014 Plenaria dei Direttori - Confindustria. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I trimestre Sommario. Pil in crescita pur con difficoltà 2 Marche ancora deboli 4 Deboli segnali positivi 6

Roma, 14 MAGGIO 2007

Cruscotto congiunturale

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Il superciclo è finito?

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

IRE - Rapporto mensile

Assemblea L industria dei beni di consumo alla prova della recessione. Enrico Giovannini. Presidente, Istat

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

L economia della Lombardia

L osservatorio economico

Indagine rapida sulla produzione industriale

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana

CONGIUNTURA COMMERCIO

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

Transcript:

18-07-2015 Numero 15-10 NOTA DAL CSC In Russia segnali di miglioramento: la tempesta perfetta sta passando La Russia è, tra i paesi emergenti, il terzo per quota del PIL mondiale (3,3%) e rappresenta per l export italiano il decimo mercato di destinazione. Dopo essere cresciuta del 5,0% medio annuo nel 1997-2006, era in rallentamento già da prima che conflitto in Ucraina, fuga di capitali e crollo del petrolio la mandassero in recessione. Dalla quale uscirà nel 2016. Alessandro Gambini La Russia è stata colpita nel corso del 2014 da tre potenti shock, solo in parte collegati tra loro, i cui effetti hanno fatto parlare di tempesta perfetta per la loro capacità di penalizzare duramente un economia già vulnerabile e in rallentamento dal 2011. Le sanzioni occidentali collegate al conflitto in Ucraina, la fuga di capitali e il conseguente deprezzamento del rublo e, infine, il consistente calo del prezzo del petrolio hanno avuto, per ragioni diverse, ripercussioni fortemente negative su tutte le componenti della domanda interna russa e anche per l export, composto per quasi il 70% da prodotti del settore energetico. Cosicché il PIL si è contratto del 2,2% annuo nel primo trimestre 2015, anche se meno di quanto inizialmente atteso. Tuttavia, è previsto che l economia russa torni a crescere già prima della fine del 2015, anche grazie all attività di stabilizzazione messa in atto dalla Banca centrale che, manovrando il tasso di interesse e lasciando fluttuare liberamente il rublo, dopo quindici anni di interventi sul mercato per contenerne la volatilità, ha restituito poco a poco fiducia al sistema. Segnali di risveglio dell attività emergono già da indicatori congiunturali. In assenza delle riforme strutturali auspicate dalle stesse istituzioni russe, comunque, il potenziale di crescita nel medio termine risulterà sensibilmente più basso di quello sperimentato negli anni Duemila. La tempesta perfetta: sanzioni, fuga di capitali, calo del greggio Il PIL russo, dopo aver chiuso il 2014 con un +0,6%, superiore alle attese ma in ulteriore rallentamento rispetto al +1,3% del 2013 e +3,4% del 2012, è diminuito del 2,2% annuo nel primo trimestre 2015 (Figura A). Tutti i settori hanno registrato una contrazione a inizio 2015, 1

ad eccezione dell agricoltura (+2,9% annuo) e dell estrazione delle risorse naturali (+4,9%). I comparti produttori di servizi al consumo hanno segnato variazioni negative a due cifre: -22,1% il commercio, -19,5% alberghi e ristoranti, -12,9% i trasporti, -12,6% i servizi sanitari. La diminuzione della domanda interna, e in particolare dei consumi privati, è legata al calo di salari reali e fiducia (con l inflazione che in marzo ha toccato il picco dal 2002: +16,9%) e al forte rallentamento del credito al dettaglio. Il più alto costo del capitale e il clima di incertezza, legato alle tensioni in Ucraina e alle conseguenti sanzioni imposte nel luglio 2014 da UE e altri paesi avanzati (e rinnovate a giugno 2015 fino a gennaio 2016), hanno inciso negativamente anche sugli investimenti delle imprese. Le sanzioni occidentali hanno colpito il paese essenzialmente attraverso il canale finanziario, cosicché gli acquisti di beni di investimento sono stati penalizzati dalla maggiore difficoltà di accedere al credito estero 1. Figura A Russia in recessione (PIL, variazioni %, dati trimestrali destagionalizzati) 5,5-1,5-3,5 2010 2011 2012 2013 2014 2015 L atteggiamento conservativo, indotto -2 dall incertezza e dal complicato scenario -4 politico, dei consumatori nell acquisto di beni finali e delle imprese in quello di beni -6 2010 2011 2012 2013 2014 2015 intermedi e d investimento si è tradotto anche in una forte riduzione delle importazioni russe 2 (Figura B). A queste motivazioni si è sommato il forte deprezzamento del rublo, che ha reso i beni esteri più costosi, accelerando la caduta dell import dalla fine del 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5-0,5-1,0 Congiunturali 8 6 4 2 Tendenziali (scala destra) Import in calo da più di un anno (Variazioni % annue, dati mensili) 4,5 3,5 2,5 1,5 0,5-0,5-1,5-2,5 Figura B Import Export 1 Oltre alle rilevanti restrizioni per le banche russe all accesso al mercato dei capitali UE e USA, le altre sanzioni economiche sono il divieto di esportare tecnologie militari, a duplice uso (militare e civile) e legate al settore energetico (in particolare quelle utilizzate per la produzione e ricerca di petrolio). 2 La Russia è stata nel 2014 il decimo mercato di destinazione dell export italiano (con una quota del 2,4%), mentre era l ottavo nel 2013 (2,8%) prima che la crisi in Ucraina cambiasse i rapporti commerciali bilaterali sotto diversi punti di vista. Nel 2014 è stata comunque ancora la prima destinazione tra i paesi emergenti dei prodotti made in Italy del bello e ben fatto (beni finali di fascia medio-alta caratterizzati da design, cura, qualità dei 2

2014 (-37,3% annuo nel primo trimestre 2015). La svalutazione è stata causata dalla fuga di capitali. In dicembre la valuta russa scambiava fino a 67 contro il dollaro (da 33 a gennaio 2014) e 91 contro l euro (da 45). La fuoriuscita di capitali è stata innescata dal combinato disposto di rallentamento dell economia, tensioni geopolitiche, sanzioni e clima di incertezza politica ed economica. La tempesta perfetta, iniziata con la crisi ucraina e proseguita con la fuga di capitali e le forti difficoltà valutarie, si è completata con il crollo del prezzo del greggio, arrivato fin sotto i 50 dollari al barile a gennaio. Il settore energetico (petrolio e gas naturale) contribuisce alla metà delle entrate fiscali russe e ha rappresentato oltre il 68% dell export nel 2013. Sulle vendite all estero (-27,6% nei primi tre mesi del 2015) hanno pesato e continuano a pesare anche le sanzioni del G-7. La Banca centrale ha arginato la tempesta La Banca centrale russa ha reagito con decisione alla fuga di capitali e al deprezzamento del rublo 3 : i tassi ufficiali sono stati aumentati fino al 17,00% a dicembre 2014 con un intervento repentino di +750 punti base (dal 9,50%; Figura C). Inoltre, dato che il pagamento per le esportazioni energetiche avviene in dollari, lasciando il rublo fluttuare e deprezzarsi liberamente nei confronti della divisa USA, l autorità monetaria ha ridotto le perdite in rubli derivanti da minori introiti per il bilancio pubblico e causate dalla forte caduta del prezzo del petrolio. Figura C Allentata la tensione su rublo e prezzi (Variazioni e valori %; tasso di cambio rubli per dollaro, dati mensili) 19,0 80 17,0 15,0 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 Inflazione Tasso di interesse ufficiale Rubli per dollaro (scala destra) 2014 2015 Da inizio 2015 prezzo del petrolio e rublo hanno recuperato parte del loro valore (il secondo a 55 contro dollaro a fine giugno) e la Banca centrale ha potuto allentare la politica monetaria: il tasso ufficiale è stato abbassato quattro volte ed è arrivato all 11,50% a giugno. Il proseguimento dell allentamento della stretta monetaria dipenderà dalla dinamica dell inflazione, che sembra aver toccato un massimo in marzo (+16,9%), per poi scendere 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 materiali e delle lavorazioni dei settori alimentare, arredamento, abbigliamento e tessile casa, calzature, occhialeria e oreficeria). Per approfondimenti si veda Centro Studi Confindustria e Prometeia, Esportare la dolce vita - Il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati, maggio 2015. 3 Per maggiori dettagli si veda Fondo Monetario Internazionale, Russian Federation: Concluding Statement of the 2015 Article IV Mission, maggio 2015 e OCSE, Economic Outlook, giugno 2015. 3

(+15,3% in giugno). La maggiore stabilità di cambio e prezzo del petrolio si è accompagnata a un marginale recupero della fiducia: consumi e investimenti si contrarranno, dunque, meno di quanto precedentemente ipotizzato. Congiuntura in faticoso miglioramento Ancora difficile la situazione dell industria: in giugno la produzione ha segnato un -4,8% su base annua, dopo aver registrato in maggio la contrazione più forte dal 2009 (-5,5%; Figura D), e le variazioni congiunturali confermano che la caduta è proseguita nel secondo trimestre (-0,8% medio mensile). Le vendite reali al dettaglio in maggio si sono contratte per il quinto mese consecutivo su base annua, mentre sono tornare a crescere su base mensile (+2,1%). Figura D Produzione in caduta nel secondo trimestre (Variazioni % annue, medie mobili a 3 termini, dati mensili) La tempesta sta faticosamente passando: -3,0 segnali di miglioramento stanno progressivamente emergendo. Innanzitutto, -6,0 2011 2012 2013 2014 2015 la caduta del PIL nel primo trimestre 2015, anche se rivista al ribasso in seconda lettura a -2,2% annuo rispetto a una stima flash di -1,9%, si è rivelata meno forte di quanto atteso (ad esempio IHS Global Insight prevedeva a gennaio -4,0% per i primi tre mesi dell anno). Gli indicatori congiunturali qualitativi, inoltre, lanciano segnali di risveglio dell attività: il PMI dei servizi, dopo aver toccato in maggio (52,8) il livello massimo da gennaio 2014, è tornato in area di contrazione in giugno (49,5); tuttavia, la media del secondo trimestre (51,0) è la più alta da inizio 2014 (Figura E) 4. Nel manifatturiero l attività è risultata per il settimo mese consecutivo in contrazione in giugno, anche se a un ritmo più lento rispetto al mese precedente (48,7 da 47,6). La marginale contrazione ancora segnalata dalle componenti produzione (49,5, da 49,3 in maggio) e nuovi ordini (49,3, da 46,2) a livello aggregato per il settore manifatturiero è il frutto di un calo, per entrambi gli indicatori, registrato dai produttori di beni intermedi e di investimento, che è stato superiore alla modesta crescita indicata da quelli di beni consumo. La contrazione dei nuovi ordini dall estero (48,5) è stata la 22 ma consecutiva, ma comunque la meno marcata dall inizio del 2015. 18,0 15,0 12,0 9,0 6,0 3,0 Produzione (volumi) Vendite al dettaglio (nominali) 4 L indice PMI indica espansione dell attività al di sopra della soglia neutrale di 50 e contrazione al di sotto. 4

La fiducia dei consumatori, a -23 nel secondo trimestre 2015, pur essendo ancora ben 15 punti al di sotto del livello registrato un anno fa, è migliorata di 9 punti rispetto al primo trimestre. Segnali favorevoli arrivano, infine, anche dall indice anticipatore OCSE (che precorre le svolte del ciclo di 6-9 mesi): in contrazione da gennaio 2014, l indice è salito per il secondo mese consecutivo in maggio e fornisce le prime indicazioni di svolta positiva del ciclo economico (+0,12%, in accelerazione sul +8% di aprile). L economia russa, che contribuisce per il 3,3% al PIL mondiale (calcolato a parità di potere di acquisto), è prevista tornare a crescere nel corso della seconda metà del 2015, guidata dai progetti di investimento governativi per la sostituzione dell import e dall export di gas e petrolio che beneficerà del rimbalzo delle quotazioni degli idrocarburi. La dinamica del PIL sarà debolmente positiva nel 2016, secondo i principali previsori. Rischi al ribasso restano il possibile riaccendersi del conflitto in Ucraina e l eventuale inasprimento delle sanzioni a Mosca da parte del G-7. Le previsioni del CSC (aggiornate a giugno) per la Russia indicano una caduta del 3,2% per il PIL nel 2015 e una marginale risalita (+0,4%) nel 2016. Figura E 40 lug- 2012 2013 2014 2015 2011 Fonte: elaborazioni CSC su dati Markit. Sul potenziale nel medio termine del paese elementi di preoccupazione emergono non solo sul fronte politico. L economia si trova su un sentiero di rallentamento già da qualche anno. Nell agosto 2013, ben prima dello scoppio delle tensioni in Ucraina e del crollo del prezzo del petrolio, lo stesso Ministero dell economia russo aveva previsto che, esauritosi il rialzo dei prezzi delle commodity energetiche che aveva caratterizzato gli anni Duemila e in mancanza di riforme strutturali per rilanciare la competitività dell economia e attivare investimenti, la crescita media annua nel lungo termine non avrebbe superato il 2,5%, la metà di quella sperimentata dal 1997 al 2006 (5,0%). 58 56 54 52 50 48 46 44 42 I servizi tornano a crescere, giù il manifatturiero (Indici PMI, 50=nessuna variazione) Manifatturiero Servizi Composito 5