IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

Documenti analoghi
Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona Sondrio

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Modello bifocale di Carpenito

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

IL PROCESSO INFERMIERISTICO

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

SCHEDA INFERMIERISTICA

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

Dott.ssa Valentina Insigne

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL PROCESSO ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI NURSING O PROCESSO DI ASSISTENZA. Dott.ssa Anelli Catia 1

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Dare evidenza dell agire infermieristico nel processo di presa in cura della persona. Faedo Valtellino (SO) 23 febbraio 2019

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

PORTFOLIO dello STUDENTE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L approccio attivo nell agire l esperienza Oncoematologica

EVENTO FORMATIVO ECM

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

METODICHE DIDATTICHE

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

CONTINUITA ASSISTENZIALE

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

Dorothea E.Orem cenni biografici

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. del

La gestione del dolore acuto in area critica

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

La continuità assistenziale

L'assistenza infermieristica del paziente amputato

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Il processo assistenziale

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

Transcript:

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi

PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Una deliberata attività intellettuale Per mezzo della quale si arriva all attività infermieristica In maniera scientifica e sistematica

PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DELIBERATO: MEDITATO E INTENZIONALE INTELLETTUALE: RAZIONALE,CONCETTUALE

PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ATTIVITA : STATO O CONDIZIONE DI AGIRE, CAMBIARE, COMPORTARSI E INIZIARE MANIERA SCIENTIFICA E SISTEMATICA:CHE FA RIFERIMENTO AL PROBLEM SOLVING

PROCESSO DI ASSISTENZA E PROBLEM SOLVING PROBLEM SOLVING: METODO SCIENTIFICO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI. IN ITALIA LA CONOSCENZA DI QUESTO METODO RISALE AGLI ANNI 80 OGGI PARLIAMO DI PROCESSO DI ASSISTENZA

PROCESSO DI ASSISTENZA E PROBLEM SOLVING IL PROCESSO ASSISTENZIALE E UN METODO DI IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI. DERIVA DAL METODO SCIENTIFICO, MA NON E PRIVO DI INFLUENZE VALORIALI. (Gordon, 1994)

PROCESSO DI ASSISTENZA E PROBLEM SOLVING SI ATTUA ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UN PROCESSO CHE INIZIA DALLA IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PIANIFICATI

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

Schema PARTI DELLA CARTELLA INFERMIERISTICA ACCERTAMENTO: PIANIFICAZIONE e ATTUAZIONE: C) INTERVENTI INFERMIERISTICI Dati anagrafici e di ricovero Pianificazione A Dati sui livelli di dipendenza e problemi o diagnosi infermieris. B Attuazione C D ATTUAZIONE: SCHEDE COLLABORATIVE SCHEDA TERAPIA SCHEDA DIAGNOSTICA SCHEDA PARAMETRI VITALI SCHEDA... Scheda terapia S.1 Scheda diagnostica S.2 Scheda parametri S.3 Scheda... S.n E) DIMISSIONE e TRASFERIMENTO VALUTAZIONE: Scheda di dimissione SCHEDA DI TRASFERIMENTO 4 E

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

ACCERTAMENTO RACCOLTA SISTEMATICA DI DATI OGGETTIVI E SOGGETTIVI CONSENTE DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI, PER INDIVIDUARE I PROBLEMI DELLE PERSONE E LE RELATIVE MOTIVAZIONI CHE VI SONO ALLA BASE RACCOLTA DATI ANALISI DATI

ACCERTAMENTO

STRATEGIE PER LA RACCOLTA DATI FONTE DEI DATI COLLABORAZIONE DELLA PERSONA TECNICHE DI RACCOLTA DATI

QUALI ABILITA METTE IN GIOCO L INFERMIERE PER ESEGUIRE L ACCERTAMENTO OSSERVAZIONE INTERVISTA ESAME FISICO INTUIZIONE

INTUIZIONE USO DELL INTROSPEZIONE, DELL ISTINTO E DELL ESPERIENZA CLINICA PER ESPRIMERE UN GIUDIZIO CLINICO SUL PAZIENTE

STRUMENTI VALIDATI E RICONOSCIUTI DALLA COMUNITA SCIENTIFICA SCALE DI RILEVAZIONE, ORGANIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI SCALA DI BRADEN SCALA DI BARTHEL SCALA DI GLASGOW

ORGANIZZAZIONE DEI DATI E LORO ANALISI UTILIZZO DI MODELLI CONCETTUALI DI RIFERIMENTO O TEORIE INFERMIERISTICHE CHE SERVONO DA GUIDA MODELLI, SCHEMI, CONCETTI E LINGUAGGIO COMUNE CONDIVISO E CONDIVISIBILE FONDATO SU BASI SCIENTIFICHE

ATTIVITA DI VITA Le attività di vita sono tutte quelle azioni ed operazioni che ogni persona compie per interagire con l ambiente biologico, psicologico e sociale. COMUNICAZIONE IGIENE PERSONALE MOBILIZZAZIONE RIPOSO E SONNO ALIMENTAZIONE ELIMINAZIONE RESPIRAZIONE E CONT.LO TEMPER.

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

Documentare la PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA OGGI E LA PARTE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA MENO DOCUMENTATA NELLA PRATICA QUOTIDIANA, PUR ESSENDO AMPIAMENTE UTILIZZATA IN FORMA VERBALE DOMANI UN DOCUMENTO SCRITTO, COMPLETO, RINTRACCIABILE, CONFRONTABILE, UNIVOCO, RAPPRESENTATIVO E APPROPRIATO

PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA ANCORA DUBBI? Si ricorda che: L attuale legislazione (dal 1994 ) impone una metodologia di lavoro per obiettivi e riconosce all infermiere la piena responsabilità e autonomia nella gestione dei problemi assistenziali e della corretta esecuzione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche

PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA Si può definire come la descrizione di ciò che deve essere previsto ed attuato per assistere la persona; deve comprendere le finalità e gli obiettivi assistenziali da raggiungere, le priorità ed i mezzi per risolvere i problemi reali o potenziali e porre le basi per la valutazione.

PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA DESCRIZIONE MODELLO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO LINGUAGGIO CONDIVISO SCHEMA DI RIFERIMENTO

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE E tutto ciò che deve essere fatto per assistere la persona L identificazione dei problemi assistenziali Le finalità da raggiungere I mezzi e i metodi per risolvere i problemi reali/potenziali Diagnosi infermieristica Gli obiettivi che la persona deve raggiungere Attuazione degli interventi Valutazione

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE E tutto ciò che deve essere fatto per assistere la persona L identificazione delle complicanze potenziali legate ai trattamenti prescritti dal medico e al quadro clinico Problema collaborativo Prevenire l insorgere delle complicanze, monitorare l eventuale insorgenza Gli obiettivi che l infermiere deve perseguire I mezzi e i metodi per ridurre al minimo le Attuazione degli interventi complicanze Valutazione

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE E tutto ciò che deve essere fatto per assistere la persona Diagnosi infermieristica È la dichiarazione di un problema della persona assistita, reale o potenziale correlato ai motivi che lo determinano o che lo possono determinare. Costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a conseguire gli esiti di cui l infermiere è responsabile

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE E tutto ciò che deve essere fatto per assistere la persona Problema collaborativo Descrive le complicanze potenziali o reali, che possono derivare da uno stato patologico o da un trattamento o da uno studio diagnostico, in cui gli infermieri intervengono in collaborazione con altre professioni

DIAGNOSI MEDICA Descrive la patologia di organi specifici Raccoglie informazioni sui segni e sintomi del processo di malattia Offre modalità di comunicare richieste di trattamento della patologia INFERMIERISTICA Descrive una risposta umana, reale o potenziale ad un problema di salute Descrive la risposta del paziente al processo di malattia, e lo stadio di sviluppo Offre modalità di comunicare trattamenti o interventi infermieristici

Le diagnosi infermieristiche non sono: Diagnosi mediche (es. diabete mellito) Stati patologici (es. ridotta ossigenazione cerebrale) Trattamenti o strumenti (es. iperalimentazione, SNG) Effetti collaterali di farmaci Indagini diagnostiche (es. cateterismo cardiaco) Situazioni (es.gravidanza, processo del morire) Segni (es. pianto, livello di emoglobina ) Obiettivi (es. provvederà da solo alla cura della colonstomia ) Bisogni del paziente (es. bisogno di camminare ad ogni turno) Bisogni infermieristici (es. cambio della medicazione)

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche? Le enunciazioni diagnostiche sono costituite da una, due o tre parti: una parte (diagnosi a sindrome o di benessere): titolo diagnostico due parti (diagnosi possibili o di rischio): titolo diagnostico + fattori che contribuiscono a modificare lo stato di salute tre parti (diagnosi reali): titolo diagnostico + fattori contribuenti + segni e sintomi

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche? Enunciazione in una parte: D.I. di benessere Enunciazione in una parte: D.I. a sindrome Potenziale miglioramento del ruolo genitoriale Potenziale miglioramento della nutrizione Sindrome da immobilizzazione Sindrome del trauma da stupro

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche? Enunciazione in due parti: D.I. di rischio Enunciazione in due parti: D.I. possibile Rischio di infezione, correlato a posizionamento di CVC, secondario a immunodeficienza Possibile disturbo dell immagine corporea, correlato a comportamenti di isolamento in fase post chirurgica riferiti dal marito

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche? Enunciazione in due parti D.I. reali quando si registrano a parte segni e sintomi Enunciazione in tre parti D.I. reali Compromissione dell integrità cutanea correlata a immobilità prolungata secondaria a frattura pelvica Compromissione dell integrità cutanea, correlata a immobilità prolungata secondaria frattura pelvica, che si manifesta con lesione sacrale di 2 cm

COME SI SCRIVONO LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE? Elementi delle enunciazioni in tre parti: FORMATO P.E.S PROBLEMA = titolo diagnostico correlato a EZIOLOGIA = fattori contribuenti che si manifesta con SINTOMO = segni e sintomi

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA COSA PROPONE L AZIENDA? Un set base, che vuole essere un riferimento comune, il punto di partenza per la futura costruzione della pianificazione. I contenuti sono strettamente collegati a quelli delle schede di accertamento che trovano ispirazione nelle attività di vita.

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA COSA PROPONE L AZIENDA? Stato emotivo Dolore Deficit di conoscenze Mobilizzazione Prevenzione e trattamento LDD Assistenza di base (igiene, movimento, riposo..) Alimentazione Eliminazione urinaria - intestinale Respirazione Prevenzione rischio infettivo Gestione procedure diagnostico/terapeutiche

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA COSA PROPONE L AZIENDA? LA DOCUMENTAZIONE SARA COSTITUITA DALLE SEGUENTI SCHEDE: S. delle diagnosi infermieristiche S. delle diagnosi infermieristiche comuni agli adulti S. delle diagnosi infermieristiche comuni pediatriche S. delle diagnosi infermieristiche specifiche S. per il diario giornaliero strutturato S. per il diario giornaliero libero

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Diagnosi Infermieristica Problema Collaborativo Infermiere Prescrittore Infermiere Collaboratore

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI Gli obiettivi si definiscono dopo la formulazione della diagnosi infermieristica Sono la meta da raggiungere in termini di risultati previsti per la persona Non devono essere espressi in termini di azioni infermieristiche e neppure in maniera vaga Deve essere una descrizione precisa dei comportamenti che la persona dovrà compiere e o dei risultati che dovrà raggiungere

OBIETTIVI Affermazioni specifiche, misurabili, realistiche Devono contenere: soggetto (CHI?) verbo (QUALE AZIONE?) Condizione (IN QUALI CIRCOSTANZE) Criterio (QUANTO BENE?) Tempo specifico (QUANDO?)

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

SCELTA DEGLI INTERVENTI Risponde alla necessità di definire gli interventi assistenziali da attuare Per interventi si intende ogni trattamento di assistenza diretta che l infermiere compie a beneficio della persona, hanno origine Dagli obiettivi Che derivano dalla formulazione della Diagnosi infermieristica Dai trattamenti prescritti dal medico e relativa gestione delle complicanze Problemi collaborativi

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

ATTUAZIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI RELATIVI ALLE D. I. RELATIVI AI P.C. Esecuzione di accertamenti infermieristici per identificare nuovi problemi o determinare lo stato di quelli esistenti Educazione dell utente per la gestione della malattia Consulto con altri professionisti Esecuzione di azioni specifiche volte a rimuovere o ridurre problemi di salute Esecuzione di attività per l utente o di aiuto all utente Monitoraggio di instabilità Consultazione del medico per l indicazione di interventi appropriati Esecuzione di azioni specifiche per la gestione e la riduzione della gravità dell evento Spiegazione dei problemi e giustificazione degli interventi

COME SI DOCUMENTA LA PIANIFICAZIONE E L ATTUAZIONE? Dedicando uno spazio specifico nella cartella infermieristica, dove gli interventi di assistenza infermieristica prescritti, sono esplicitati e la loro attuazione è registrata e sono esplicitate eventuali modificazioni alla pianificazione

REGISTRAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE E ATTUAZIONE La registrazione degli interventi consente agli infermieri di: Condividere la gestione dell assistenza generale infermieristica della persona Garantire la continuità assistenziale Modificare la pianificazione in funzione della valutazione dello stato di salute della persona Integrare gli aspetti standardizzati del percorso clinico assistenziale con la Visione olistica della persona

REGISTRAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE E ATTUAZIONE FORMA LIBERA FORMA STRUTTURATA

FASI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE 1. ACCERTAMENTO 2. PIANIFICAZIONE * DEFINIZIONE DIAGNOSI * IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI * SCELTA INTERVENTI 3. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4. VALUTAZIONE

VALUTAZIONE FINALE La valutazione finale esplicita il risultato dell intero processo assistenziale L obiettivo può essere: Completamente raggiunto Parzialmente raggiunto Non raggiunto

VALUTAZIONE FINALE VERIFICA DEI RISULTATI DEL PROCESSO DI ASSISTENZA FEEDBACK FINALE VALUTAZIONE DELLE FASI FEEDBACK CONTINUO

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DIMISSIONE ACCOGLIMENTO

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE RINGRAZIAMO PER L ATTENZIONE E BON LAVORO A TUTTI NOI