Il concetto di malattia

Documenti analoghi
ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

CAUSE DI STRESS CELLULARE

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Morte Cellulare Programmata

Chi frammenta il DNA?

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Immunità cellulo-mediata

Ruolo della Morte Cellulare

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

PATOLOGIA GENERALE

Informazioni generali sul corso

CITOTOSSICITA

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Scaricato da 21/01/2011

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

LA DIVISIONE CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Mantenimento dell omeostasi

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Mantenimento dell omeostasi

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

La classificazione delle proteine

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

Anno Accademico 2018/2019

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

Informazioni generali sul corso

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

DANNO CELLULARE

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

For every cell there is a time to live and a time to die

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Lezione del 24 Ottobre 2014

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Il trasporto del glucosio

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Metabolismo degli amminoacidi

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un

Esempi di apoptosi fisiologica 1 EMBRIOGENESI: popolazioni selezionate di cellule devono scomparire per consen?re il normale sviluppo dell individuo

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Enzimi del siero. Enzimi costitutivi del siero Enzimi della cascata della coagulazione Sistema del complemento

Malattie da accumulo lisosomiale

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Laboratorio Fitness & Wellness

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Metabolismo energetico

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Appunti dalle lezioni

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Struttura degli anticorpi

Transcript:

Il concetto di malattia Nel vissuto del malato: perdita della condizione di benessere fisico e mentale (esperienza personale e soggettiva). In medicina: deviazione dalla normalità biologica = processo patologico. Nella definizione di processo patologico è incluso il criterio dell oggettività (clinica, strumentale, e laboratoristica) che ne permette una quantificazione.

Il corso di patologia è finalizzato allo studio e alla comprensione dei principali processi patologici, per quanto riguarda: i) le modificazioni strutturali e funzionali di cellule, tessuti, organi e apparati ii) i principi guida dei procedimenti terapeutici.

I. Il danno e la morte cellulare argomenti trattati 1) CAUSE: ipossia/ischemia; agenti fisici, chimici, infettivi; reazioni immunologiche; difetti genetici; squilibri nutrizionali 2) PATOGENESI: meccanismi fondamentali nelle più comuni forme di danno 3) MODIFICAZIONI STRUTTURALI: danno reversibile, necrosi, apoptosi

Risposta cellulare al danno: i principi generali La risposta cellulare a un danno riflette l adattamento delle cellule al cambiamento. Se la causa del danno è eliminata, l adattamento si manifesta, nella maggior parte dei casi, con cambiamenti reversibili. Se la capacità di adattamento viene superata, si determinano cambiamenti irreversibili che hanno come conseguenza la morte cellulare e il possibile danneggiamento permanente delle strutture tessutali.

Principali cause del danno cellulare Ipossia/ischemia Agenti fisici (pressione, temperatura, elettricità, radiazioni, traumi meccanici) Agenti chimici Agenti infettivi (virus parassiti) Reazioni immunologiche Difetti genetici Disturbi nutrizionali

Principali meccanismi di danno cellulare: effetti biochimici e funzionali

Conseguenze della riduzione di ATP Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Danno mitocondriale e morte cellulare Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Aumento della concentrazione intracellulare di Ca 2+ Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Ruolo dei ROS nel danno cellulare Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Patogenesi del danno da radicali liberi Modificazioni ossidative dei lipidi di membrana: in presenza di O 2, i radicali OH attaccano i legami C=C degli acidi grassi insaturi dei lipidi di membrana; l interazione genera perossidi che propagano la reazione ossidativa e il danno. Modificazioni ossidative delle proteine, con alterazioni strutturali e funzionali. Modificazioni ossidative e rottura del DNA.

Principali meccanismi di danno di membrana Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Irreversibilità nel danno ischemico Nell ischemia, il danno cellulare è un processo continuo, e ciò rende difficile l identificazione del punto di non ritorno. Funzionalmente, la morte cellulare è testimoniata dall incapacità di ripristinare la fosforilazione ossidativa. Da un punto di vista strutturale, ciò corrisponde a un danno irreversibile delle membrane. Quando il danno è irreversibile, la cellula va incontro alla necrosi coagulativa, che è il più comune aspetto morfologico della morte cellulare. N.B. Ogni specifica forma di danno è associata a peculiari (anche se non patognomoniche) modificazioni strutturali.

Danno reversibile rigonfiamento idropico 2002, James L. Fishback, M.D.

Necrosi coagulativa del miocardio

Rene: necrosi coagulativa

Focolaio di necrosi colliquativa renale (causa: infezione fungina)

Necrosi, definizioni Necrosi: cambiamenti morfologici dei tessuti conseguenti alla morte cellulare. L aspetto morfologico della necrosi deriva dalla 1) denaturazione delle proteine cellulari, e dalla 2) digestione enzimatica dei costituenti delle cellule morte. Nella necrosi coagulativa, prevale l aspetto della denaturazione delle proteine e l architettura generale del tessuto appare conservata. Nella necrosi colliquativa prevale la digestione enzimatica, e il tessuto diviene una massa fluida e viscosa.

Gli enzimi nella diagnosi di malattia Quando le strutture cellulari vengono danneggiate gli enzimi cellulari si liberano e si riversano nel circolo sanguigno. In questo modo, un aumento della loro concentrazione può rappresentare un indice abbastanza preciso di un danno cellulare.

Meccanismi responsabili di un aumento degli enzimi nel plasma: 1) necrosi: gli enzimi normalmente contenuti nel citoplasma fuoriescono dalle cellule 2) aumentato turnover cellulare: periodi di rapido accrescimento, rigenerazione cellulare, patologie proliferative (tumori) 3) induzione enzimatica: aumento della sintesi proteica dell'enzima 4) ostruzione dei dotti escretori: rigurgito nel plasma di enzimi normalmente presenti nelle secrezioni esocrine.

Transaminasi Alanina aminotransferasi: ALT (SGPT) L-alanina + alfa-chetoglutarato ----------> L-glutammato + piruvato Contenuto principalmente negli epatociti, indicatore di danno epatico. Aspartato aminotransferasi: AST (SGOT) L-aspartato + alfa-chetoglutarato ----------> L-glutammato + ossalacetato Contenuto in diverse cellule, particolarmente in epatociti (mitocondri) e tessuto muscolare.

Lattico deidrogenasi: (LDH) Enzima della glicolisi (ac. piruvico -> ac. lattico), presente nella maggior parte dei tessuti, in concentrazione più elevata nel cuore, fegato, muscolo scheletrico, rene, eritrociti. L'isoenzima M4 (LDH5) è predominante nei muscoli e nel fegato, H4 (LDH1) nel cuore, e H3M1 (LDH2) negli eritrociti. Valori elevati di LDH si osservano: 1) infarto del miocardio, 2) anemie emolitiche; 3) anemia perniciosa; 4) leucemia; 5) malattie muscolari (es. distrofia muscolare); 6) malattie epatiche. Creatin fosfochinasi (CPK) Enzima deputato al metabolismo muscolare, presente nel cuore e nei muscoli. Si può avere un aumento nell infarto ma anche in caso di affaticamento muscolare.

Apoptosi Processo di morte cellulare mediante il quale definite cellule vengono eliminate, così determinandosi un controllo del numero e del tipo di cellule di un sistema. Al microscopio ottico, l apoptosi è molto somigliante alla necrosi coagulativa, anche se in genere - interessa singole cellule - è assente una reazione infiammatoria

Apoptosi in condizioni fisiologiche - Sviluppo embrionario e fetale (morte cellulare programmata) -Involuzione ormono-dipendente di alcuni tessuti (regressione dell endometrio postmenopausale, regressione mammaria dopo lo svezzamento) -Regolazione del sistema immunitario (eliminazione dei cloni cellulari che riconoscono il self) -Controllo del n. di cellule in popolazioni proliferanti (tessuto epiteliale ed ematopoietico)

Apoptosi in condizioni patologiche Svariati stimoli dannosi (radiazioni, calore, ipossia, radicali, virus, ) possono determinare apoptosi (piuttosto che necrosi), in relazione a: -durata ed entità dello stimolo, -tipo di cellula colpita, e sue condizioni funzionali.

Morfologia dell apoptosi Il citoplasma si contrae, e la cromatina si condensa La membrana cellulare forma delle bolle, ed espone fosfatidilserina, ma non si rompe; anche gli organelli rimangono integri Il DNA viene degradato (tagli internucleosomici) Alla fine del processo si formano vescicole racchiuse da membrana (corpi apoptotici) che vengono eliminate dai fagociti

Da cosa è determinato il processo apoptotico? b a a) dalla riduzione di segnali positivi (che sostengono la sopravvivenza) b) dall aumento di segnali negativi (che innescano l apoptosi)

Chi esegue il programma genetico dell apoptosi? Una dozzina di cistein proteasi, chiamate caspasi, capaci, quando sono attivate, di eseguire tagli proteolitici che -inattivano (o attivano) le proteine bersaglio (ca. un centinaio di substrati sono ad oggi stati identificati)

Meccanismi di apoptosi (via intrinseca ed estrinseca) Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Apoptosi: via intrinseca Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Apoptosi: via estrinseca Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Patologie da alterata regolazione del processo apoptotico 1) Inibizione dell apoptosi e aumento della sopravvivenza cellulare: i) nei tumori, soprattutto quelli con mutazioni p53 (che rappresenta un importante via di induzione dell apoptosi) o nei tumori ormono-dipendenti. ii) in alcuni disordini autoimmunitari, dovuti a mancata rimozione per apoptosi di linfociti autoreattivi. 2) Aumento dell apoptosi, e eccessiva morte cellulare: i) malattie neurodegenerative, ii) deplezione linfocitaria nell AIDS.

Meccanismi di ripiegamento delle proteine e risposta UPR (unfolded protein response). Elsevier, Pathologic basis of disease 2010

Autofagia Elsevier, Pathologic basis of disease 2010