Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it



Documenti analoghi
Condizioni e fattori di rischio di DMT2

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Educazione alimentare

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine


ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Jama, 2001, 285(19):

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il pediatra e il nutrizionista

Alimentazione e Nutrizione

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

2 CONVEGNO DIABESITA

Regione Veneto ULSS N 9 - Treviso 1 Dipartimento di Medicina SERVIZIO DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA. Responsabile Dott. A.

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

L OBESITÀ NELL ADULTO

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Vizi e Virtù del gelato nel paziente post chirurgia bariatrica

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

Uno strano diabete...

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Insufficienza Renale Cronica

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica


CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

La dr.ssa Silvia Carle. dichiara di NON aver ricevuto negli ul6mi due anni compensi o finanziamen6 da Aziende Farmaceu6che e/o Diagnos6che

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

SAPIENZA Università di Roma

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

LA TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA PATOLOGICA.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO.

Transcript:

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità

testo

Neoplasie Malattie CV altre

2009

Industrial Chemicals Bisphenol A (BPA) Organotins Perfluorooctanoic Acid (PFOA) Phthalates Polybrominated Diphenyl Ethers (PBDEs) Polychlorinated Biphenyl Ethers (PCBs) Perfluorooctanoic Acid (PFOA)

OBIETTIVI DELLA TERAPIA BMI Evoluzione naturale >30 >25 20 Mantenimento peso stabile (obiettivo minimo) Moderata riduzione di peso: Significativa fattori di rischio Normalizzazione peso Tempo

Linee guida per il trakamento del sovrappeso e dell obesità Categorie di BMI Trattamento 25-26.9 27-29.9 30-34.9 35-39.9 40 Dieta, attività Sì, se fisica,terapia comorbidità comportamentale Sì, se comorbidità Sì Sì Sì Terapia farmacologica Sì, se comorbidità Sì Sì Sì Terapia chirurgica Sì, se comorbidità refrattarie Sì, se comorbidità Sì

Età Sesso testo Insorgenza e andamento dell eccesso ponderale Occupazione lavoraqva Sedentarietà/grado di arvità fisica Abitudini alimentari Obesità nei familiari Fumo Presenza di altre patologie associate che possano indicare la presenza di uno stato di insulino- resistenza (sindrome metabolica) nel paziente e nei familiari

Introito calorico mantenimento del peso ideale

quindi anche l iter terapeu1co deve essere diverso nei vari pazien1! raggiungimemto del peso ideale L approccio terapeutico deve essere pesato sul caso individuale: Terapia dietetica dieta, attività fisica, sostegno psicologico, assumeranno un ruolo più o meno preponderante nell approccio terapeutico.

Componente preponderante dell aumento del peso Terapia adeguata e personalizzata spesa energetica Attività fisica introito calorico Dieta rapporto con il cibo Terapia comportamentale

Componente preponderante dell aumento del peso Terapia adeguata e personalizzata spesa energetica Attività fisica introito calorico Dieta Fattori Fattori rapporto psicologici psicologici Con il cibo Terapia comportamentale

Componente preponderante dell aumento del peso Terapia adeguata e personalizzata spesa energetica Attività fisica introito calorico Dieta rapporto con il cibo Terapia comportamentale

Valutazione del comportamento alimentare ATQ Cut-off > 60 viene richiesta consulenza psicologica / psichiatrica

Bariatric surgery and reducqon in morbidity and mortality: experiences from the SOS study. RisultaQ a 20 anni BENDAGGIO GASTRICO GASTRIC- BY PASS SLEEVE GASTRECTOMY DIVERSIONE BILIOPANCREATICA 60-70% 80-85% 80-85% 95-100%

Nutrizione subito dopo chirurgia bariatrica È raccomandato un pasto totalmente liquido non prima di 24 ore da qualsiasi procedura bariatrica (livello 3) A seconda della procedura chirurgica, esiste un protocollo di ripresa dell alimentazione (livello 4) Tutti i pazienti dovrebbero fare all inizio pasti piccoli e frequenti, masticare lentamente e non bere acqua durante il pasto (livello 4) L intake proteico dovrebbe essere mediamente di 60-120 gr/die (livello 4) La quota di liquidi giornaliera dovrebbe assicurare un adeguata idratazione (> 1,5 l/die) (livello 4) La nutrizione parenterale dovrebbe essere considerata in pazienti che non possono fare una nutrizione enterale prima di 5-7 giorni (livello 4)

Calcio Vitamina D Vitamina B12 Acido Folico Ferro Vitamina A Vitamina K 1200-2000 mg die Il calcio citrato è preferibile perché meglio assorbito in assenza della produzione acida gastrica In supplementazioni indipenden9 o associate ai prepara9 di calcio, 9tola9 a seconda dei livelli plasma9ci di 25- D misura9. 1000 mg im ogni 3 mesi 400 µg die 65 mg 2 volte die In caso di scarso assorbimento GI e persistente anemia, è raccomandata la somministrazione ev 5000-10000 IU die per os fino alla normalizzazione dei livelli plasma9ci di Vitamina A che vanno monitora9 annualmente Supplementazioni per os o im se INR>1.4 Tiamina 100 mg die im o ev nei pazien9 che presentano sintomi neurologici o vomito persistente

Consensus for follow-up nutrition and metabolic consultations after bariatric surgery, stratified by type of procedure performed and presence of comorbidities (GRADE D- Level 4)

Sleeve Gastrectomy Laparoscopica L intervento di Sleeve Gastrectomy è stato eseguito per tutti i pazienti dal Prof. Nicola Basso. Tubulizzazione gastrica mediante gastroresezione parietale verticale Asportazione del fondo e della maggior parte del corpo e dell antro dello stomaco per i primi 6 mesi 1 cp die per Volume os di multivitaminico gastrico residuo: 80-100 ml dopo 6 mesi VIT B 12 1000 mcg i.m. /mese Intervento apparentemente ac. Folico 5 mg 1 cp die per os RESTRITTIVO per i primi 10 giorni che induce del sazietà mese VIT D 25.000 U/mese per os (0.625 precoce mg/di) senza interferire con terapia marziale a seconda delle l assorbimento necessità dei nutrienti

Calo ponderale dopo Sleeve Gastrectomy Andamento del Peso (Kg) 89.8 62.5 104.6 72.8 118.6 81.5 127.8 89.9 145 95.9 ΔWeight Pre Post Pre Post Pre Post Pre Post Pre Post 49.1 Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E 27.3 31.8 37.1 37.9 Andamento del BMI (Kg/m²) 32.5 22.5 37.8 26.1 42.5 29 46.8 32.3 53.9 35.5 Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Pre Post Pre Post Pre Post Pre Post Pre Post Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E

AsseKo nutrizionale prima e dopo Sleeve Gastrectomy 120 100 80 60 40 20 0 Ferro PlasmaQco (µg/dl) pre post pre post pre post pre post pre post 15 10 5 0 Emoglobina (g/dl) pre post pre post pre post pre post pre post Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Vitamina B12 (pg/ml) Acido Folico (ng/ml) 800 600 400 200 0 pre post pre post pre post pre post pre post 10 5 0 pre post pre post pre post pre post pre post Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Vitamina D (ng/ml) Calcio PlasmaQco (mg/dl) 25 20 15 10 5 0 pre post pre post pre post pre post pre post 10 8 6 4 2 0 pre post pre post pre post pre post pre post Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E

Diabete Mellito Tipo 2 prima e dopo Sleeve Gastrectomy 44 con DM < 10 anni 138 soggez obesi 63 diabe9ci 19 con DM > 10 anni Prevalenza del DMT2 all'arruolamento pazien9 diabe9ci 46% 54% pazien9 non diabe9ci dopo SG 13 diabe9ci Glicemia basale (mg/dl) RISOLUZIONE del DM nell 80% dei casi HbA1c (%) 250 12 e dopo SG 9% 200 150 100 50 pazien9 con DM < 10 anni pazien9 con DM > 10 anni 10 8 6 4 2 pazien9 con DM < 10 anni pazien9 con DM > 10 anni 91% 0 0

Comorbilità prima e dopo SG Colesterolo- HDL (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) 48.3 61 169 87.6 Pre Post Pre Post OSAS pre intervento OSAS post intervento 10% 50% 50% OSAS si OSAS no OSAS si OSAS no 90%

Linee guida LUINEE GUIDA nuovi consensi TRIALS ESPERIENZA PERSONALE Esperienza personale

Proposta personale Frida Leonetti Età < 18 anni Età 18-65 anni Età > 65 anni HbA1 c< 7 HbA1 c 7-9* HbA1 c > 9* HbA1 c< 7 HbA1 c 7-9* HbA1 c > 9* HbA1 c< 7 HbA1 c 7-9* HbA1 c > 9* BMI > 40 * * BMI 35-40 * * BMI 32-35 BMI 30-32 Chirurgia Bariatrica Dieta+AF+Meaormina ipoglicemizzan9 orali/inibitori DPP4 Terapia insulinica Analoghi GLP- 1 * al massimo della terapia medica

HbA1 c< 7 Età <65 anni HbA1 c 7-9* HbA1 c > 9* HbA1 c< 7 Età > 65 anni HbA1 c 7-9* BMI > 40 * BMI 35-40 * BMI 32-35 BMI 30-32 Proposta personale Frida Leonetti HbA1 c > 9* Chirurgia Bariatrica Dieta+AF+Meaormina Ipoglicemizzan9 orali Terapia insulinica * al massimo della terapia medica