Relazione dei risultati finali di Italiano e Matematica

Documenti analoghi
RISULTATI PROVE D'INGRESSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RISULTATI PROVE D'INGRESSO

RISULTATI PROVE D'INGRESSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PREMESSA

- Questionario per i presidenti di commissione. 1 - Dirigente scolastico 2 - Docente 3 - Personale in quiescenza 4 - Altro

Prove di ingresso: esiti

REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE

Esiti Prove INVALSI. a.s.2017/2018. F.S. Prof.ssa Gigantesco Stefania. Dalla restituzione dei dati della Prove INVALSI 2017/2018 emerge quanto segue:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a. s 2017/2018. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA-INGLESE

N. Cognome Nome N risp. / totale Percentuale Voto Media. Mod.1 S Secondaria I grado

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

Al Dirigente Scolastico prof. Rosa Agnello Ai docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado Al sito web istituzionale

27 Aprile: incontro famiglie ogni ordine di scuola 2 22 giugno incontro famiglie valutazioni finali 2 TOTALE ORE INCONTRI FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a.s 2016/2017. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

SINTESI REPORT DATI APPRENDIMENTO ALUNNI 1^ QUADRIMESTRE

Istituto Statale «F. De Sarlo» Lagonegro/Latronico PROVE INVALSI RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI A.S

AREA 1. Istituto Comprensivo «G.ROSSI» SS. Cosma e Damiano Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosalia Marino Anno Scolastico 2017/2018

REPUBBLICA ITALIANA * REGIONE SICILIA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI

RESTITUZIONE PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA 2 CIRCOLO SAN CATALDO

Report: Esito scrutinio intermedio

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PLESSI PACE E CASILLI

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

IL NUOVO ESAME DI STATO

SINTESI REPORT DATI APPRENDIMENTO ALUNNI PROVE D INGRESSO

Scuola dell infanzia

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

ANALISI PROVE STRUTTURATE di ITALIANO, INGLESE E FRANCESE II QUADRIMESTRE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA

LICEO STATALE G. NOVELLO

IC Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore Emanuela Versolato F.S. Qualità e Autovalutazione. Presentazione dati Invalsi a.s

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

Prot. n 1414 C23/A Casamassima, 08/04/2009. Procedura per la selezione di Mediatori Linguistici. Progetto Comunicare per accogliere

Si riportano, di seguito, le modalità di prenotazione e di svolgimento degli esami di Ragioneria applicata (EC)

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI S.S. I grado MORO CERRO 2018/2019

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

Monitoraggio PdM 2018

Maria Antonietta CREA

Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre Ottobre 2017

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

Esito Scrutinio intermedio A. s. 2017/201 8 Ins. Referente della Valutazione: C. Colonna

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

PIANO DELLE ATTIVITA Anno ScolASTIco 2018/2019

RISULTATI PROVE INVALSI

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

AGGIORNAMENTO DATI PDM

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

GRAFICO CLASSI III Test d ingresso Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE. Griglia per la valutazione dei docenti esperti progettisti

PIANO di MIGLIORAMENTO

INCONTRO SCUOLA - UNIVERSITA

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

ALLEGATO 3 FABBISOGNO ORGANICO DI POTENZIAMENTO

INCONTRO GENITORI classi terze

NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

I.C. "A. Saliceti " bellante. Prove d istituto

CONDIVISIONE RISULTATI PROVE INVALSI

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario

I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

TEST D INGRESSO A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITÀ COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. L MATERIA: FISICA PROF. ANGELO ANGELETTI. (da allegare al registro personale)

Collegio di settore Sc. Infanzia Dipartimenti orizzontali Collegio di settore Sc. Primaria

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 COMPETENZE PER LA VITA

Le novità del Decreto Legislativo n.62/2017 e le modalità organizzative

RELAZIONE DI SINTESI RISULTATI PROVE INVALSI. per l a. s

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

GIORNALE DEL PROFESSORE

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

In mezzo alla notizia

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

PER LA TERZA MEDIA DUE PAROLE SUGLI ESAMI DI STATO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO in base al DM 741/2017

RELAZIONE INVALSI 2017

CLASSI I II SCUOLA A S EC E. I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO D.ALIGHIERI Via A.Pende,2 Tel. E Fax 080.673501 70010 CASAMASSIMA C.F. 80009340722 bamm109004@istruzione.it - www.smediadante.it Relazione dei risultati finali di Italiano e Matematica La FS ha elaborato inizialmente una tabella per ciascuna classe parallela, calcolando il numero degli che ha riportato ciascuna votazione, da 4 a 10, per Italiano e Matematica. Di seguito la tabella con i risultati delle classi 1: CLASSI 1 Classi 1 sez A/B/C/D/E/F/G/I/L Votazione 4 5 6 7 8 9 10 Italiano 3 0 52 75 51 26 1 Matematica 2 1 57 55 54 28 11 Successivamente sono stati elaborati singoli grafici, per Italiano e per Matematica, in cui ad ogni votazione è stato assegnato un colore corrispondente, per cui: votazione 4 votazione 5 votazione 6 votazione 7 votazione 8

votazione 9 votazione 10. La FS, per rendere più agevole la lettura dei grafici, ha utilizzato la stessa legenda del PROGRAMMA GASMI, adoperato per tabulare i dati relativi alla valutazione periodica. Di seguito il grafico con i risultati delle classi 1, in Italiano Dalla lettura del grafico si evince che, relativamente all Italiano: l 1% degli non ha raggiunto la sufficienza, mentre all inizio dell anno la percentuale era pari al 25% il 25% ha conseguito una valutazione sufficiente, che per le prove d ingresso era pari al 28% il 36% ha conseguito il 7,che all inizio dell anno era il voto del 35% il 25% ha avuto come votazione 8, che ad inizio anno era presente solo per il 9% degli per il 13% è 9, che era ridotto ad inizio anno al 3% nessun alunno ha conseguito il 10 Per quanto riguarda, invece, la valutazione in Matematica degli di classe 1, come si può evincere dal grafico seguente

il 2 % degli non ha raggiunto la sufficienza, che era la votazione del 32% mentre il 27 % ha conseguito una preparazione sufficiente, che corrispondeva,ad inizio anno al 24% il 26 % ha raggiunto una votazione pari a 7, che riportava il 29% per il 26% il voto è stato 8, esattamente il doppio rispetto ad inizio anno, in cui solo il 13% lo riportava per il 14% 9, che era la votazione del 2% ad inizio anno e per il 5% 10, votazione non riportata da nessun alunno.

Di seguito la tabella con i risultati delle classi 2: CLASSI 2 Classi 2 sez A/B/C/D/E/F /G/I/L Votazione 4 5 6 7 8 9 10 Italiano 1 3 62 61 45 22 13 Matematica 3 1 73 41 46 28 14 Di seguito il grafico con i risultati delle classi 2, in Italiano:

Dalla lettura del grafico si evince che, alla fine dell anno: il 2% degli non raggiunge la sufficienza,mentre all inizio era il 29% il 30% ha un preparazione sufficiente, all inizio dell anno era il 28% il 29% è stato valutato con il 7, che all inizio dell anno era pari al 23 % il 22% ha avuto come votazione 8, che ad inizio anno era presente solo per il 14% degli per l 11% è 9, che era ridotto ad inizio anno al 6% il 6% degli ha conseguito il 10 Per quanto riguarda, invece, la disciplina di Matematica per gli di classe 2, come si può evincere dal grafico seguente

il 2% degli non ha raggiunto la sufficienza,che all inizio dell anno non era raggiunta dal 36 % mentre il 25% ha un preparazione sufficiente, ad inizio anno raggiunta dal 21 % il 20 % è stato valutato con il 7, che all inizio dell anno era pari al 25 % il 22% ha avuto come votazione 8, che ad inizio anno era presente solo per il 12% degli per il 14% è 9, che era ridotto ad inizio anno al 6% il 7% degli ha conseguito il 10, completamente assente all inizio dell anno.

Di seguito la tabella con i risultati delle classi 3: CLASSI 3 Votazione 6 7 8 9 10 Italiano 44 53 26 30 22 Matematica 66 30 33 21 25 Di seguito il grafico con i risultati delle classi3, in Italiano:

Dalla lettura del grafico si evince che, relativamente ai prerequisiti: il 26 % degli che non raggiungeva la sufficienza è completamente scomparso mentre il 25 % ha un preparazione sufficiente, che ad inizio anno era del 27% il 30 % è stato valutato con il 7, che all inizio dell anno era pari al 22 % il 15% ha avuto come votazione 8, che ad inizio anno era presente solo per il 15% degli per il 17% è 9, che era ridotto ad inizio anno al 2% il 13% degli ha conseguito il 10, presente all inizio dell anno solo per l!%. Per quanto riguarda, invece, la Matematica, per gli di classe 3, come si può evincere dal grafico seguente :

il 26 % degli che non raggiungeva la sufficienza è scomparso mentre il 28% ha raggiunto una preparazione sufficiente, incrementando il precedente 27 %. il 17 % è stato valutato con il 7, che all inizio dell anno era pari al 23 % il 19% ha avuto come votazione 8, che ad inizio anno era presente per il 22% degli per il 12% è 9, che era ridotto ad inizio anno al 2% il 14% degli ha conseguito il 10,assente all inizio dell anno. Casamassima, 28/06/2010 La docente FS