FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

BIOLOGIA SPERIMENTALE 2006/2007 QUIZ DI BIOLOGIA

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Test di Matematica di base e Logica

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

Olimpiadi di Chimica

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Test di verifica delle conoscenze

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A ) DOMANDE DI MATEMATICA

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

8. L insieme delle soluzioni della disequazione x 2 0 è:

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Anno scolastico 2014/2015

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

BIOECOLOGIA APPLICATA SELEZIONI 2006/2007

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3)

Lezione 1: Atomi e molecole:

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Programmazione biologia biennio

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Anno scolastico 2015/16

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

La scoperta delle cellule

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Studi in Chimica Test Ingresso QUESITI DI MATEMATICA

...o/5'i'.eu ~. LICEO LINGUISTICO "C. CAFIERO" BARLETTA. CLASSE 2 M Anno Scolastico Docente Ruggiero DILILLO

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

LE MOLECOLE DELLA VITA

Nomenclatura delle sostanze chimiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Organizzazione della materia

Helena Curtis N. Sue Barnes

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.


La Vita è una Reazione Chimica

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

le reazioni chimiche

caratteristiche dei viventi

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Procarioti ed eucarioti

energia Cos è? è un lavoro.

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

A_Test di valutazione di CHIMICA:

[1] Razionalizzando. [2] L insieme S delle soluzioni della disequazione. [3] I valori di x R che risolvono log

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

LA CHIMICA DELLA VITA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Transcript:

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE Matematica 1 - Il luogo geometrico dei punti del piano per cui risulta costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi è: a) una retta non passante per il punto dato b) una circonferenza c) una parabola d) un iperbole e) una retta passante per il punto dato 2 - L area di un cerchio, con raggio di 1 m, misura: a) 2 m 2 b) 4 m 2 c) 12,54 m 2 d) 6,28 m 2 e) 3,14 m 2 3 - L equazione 4 x - 8= 0 è soddisfatta da: a) x = +2 b) x = -2 c) x = 0 d) x = -8 e) x = - 4 4 - Il prodotto (2y + 3x) (2y - 3x) è uguale a: a) 4y 2-12xy+9x 2 b) 4y 2-9x 2 c) 4y 2 +12xy+9x 2 d) 4y 2 +9x 2 e) 4y 2 +12x 2 5 - La seguente somma 6 0 +5+10 0 è uguale a: a) zero b) 7 c) 12 d) 5 e) 18 6 - La potenza (2 3 ) 3 è uguale a: a) 0 b) 2 6 c) 2 0 d) 2 e) 2 9 7 - La retta y = -2 x +5 a) ha coefficiente angolare uguale a +2 b) passa per il punto (0,5) c) non interseca l asse delle x d) è parallela alla retta y= -2x + 7 e) è parallela alla retta y= -5x + 2

8 - Un angolo di radianti, corrisponde in gradi a: a) 45 b) 90 c) 180 d) 200 e) 60 9 - La somma degli angoli interni di un triangolo rettangolo risulta: a) 180 b) 90 c) 270 d) 200 e) 360 10 - Se 4 : 6 = x: 15 allora: a) x = 10 b) x = 16 c) x = 8 d) x = 12 e) x = 18 11 - Se il log 10 (a) = 1 il valore di a è: a) 100 b) 0 c) 1 d) 10 e) 1000 12 - Dato il polinomio 5x 4 + 10x 2 y 2 + 7xy 3 + 9 y 4, il grado del polinomio è: a) 16 b) 10 c) 8 d) 2 e) 4 13 - La disequazione x 2-6x + 5 < 0 è soddisfatta per: a) x <1 b) x <1 e x > 5 c) 1 < x < 5 d) x > 5 e) x = 0 14 - Il discriminante ( ) della generica equazione ax 2 + bx + c = 0 è uguale a: a) 4b 2 - ac b) c 2 4ab c) a 2 4bc d) b 2-4ac e) 2b 2 ac 15 - L equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 ha radici reali e distinte quando: a) il discriminante è maggiore di zero b) il discriminante è uguale zero c) il discriminante è minore di zero

d) a è nullo e) b è nullo CHIMICA 16 - Per legame ionico si intende:si intende la forza di attrazione tra: a) atomi di differente elettronegatività b) ioni di carica opposta nei composti c) protoni ed elettroni degli atomi nei composti d) atomi che condividono un doppietto di elettroni e) un tipo di legame elettrostatico tra le molecole 17 - La formula H 2 S corrisponde a : a) acido solforoso b) acido solfidrico c) acido solforico d) acido cloridrico e) diidrogenosolforato 18 - Un soluto in una soluzione è: a) un componente presente in quantità maggiore del solvente b) un componente presente in quantità minore del solvente c) un liquido d) un gas e) il componente presente in concentrazione maggiori 19 - Un aumento di temperatura ha l'effetto di: a) aumentare la velocità di una reazione b) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti c) diminuire il rendimento di una reazione d) far avvenire reazioni non spontanee e) catalizzare una reazione 20 - Quale dei seguenti composti è una base? a) HCl b) CaCl2 c) NaOH d) Ca(NO3)2 e) HNO3 21 - P è il simbolo chimico del: a) sodio b) fosforo c) potassio d) zolfo e) protoattinio 22 - Un sale si può ottenere da una reazione tra: a) una base e un metallo b) un acido e un non metallo c) un metallo ed un ossido d) un acido e una base e) un idrossido e un acido

23 - N è il simbolo chimico di: a) zolfo b) nichel c) azoto d) sodio e) nettunio 24 - Il propano è : a) uno zucchero b) un acido organico c) un idrocarburo d) un alogenuro organico e) un carboidrato 25 - I protoni presenti nel nucleo hanno carica: a) negativa b) positiva c) zero d) meno 1 e) neutra 26 - Qual è il simbolo chimico del sodio? a) A b) N c) Na d) Az e) Sd 27 - La formula chimica dell anidride solforica è: a) CaO2 b) CO2 c) NO2 d) SO3 e) SO2 28 - Un ossiacido è composto da: a) idrogeno, non metallo e ossigeno b) carbonio e ossigeno c) metallo e ossigeno d) non metallo e ossigeno e) idrogeno, ossigeno e un acido 29 - La percentuale in peso di una soluzione rappresenta: a) numero di moli di soluto su volume della soluzione in litri b) numero di equivalenti di soluto su volume della soluzione in litri c) peso in grammi di soluto su volume della soluzione in litri d) peso in grammi di soluto su 100 grammi di soluzione e) numero di molecole di soluto per volume di soluzione 30 - Una soluzione a ph 4 è: a) neutra b) acida c) basica

d) subbasica e) peracida BIOLOGIA 31 - L amido e la cellulosa sono: a) proteine b) acidi nucleici c) enzimi d) polisaccaridi e) carboidrati 32 - L organulo, presente nelle cellule procariotiche ed eucariotiche, è il: a) mitocondrio b) reticolo endoplasmico c) ribosoma d) nucleo e) lisosoma 33 - Tra gli organismi elencati non sono autotrofi: a) i funghi b) i muschi c) le felci d) le piante superiori e) le alghe 34 - Perché avvenga la respirazione cellulare sono necessari: a) glucosio, anidride carbonica e luce b) glucosio ed ossigeno c) acqua ed ossigeno d) acqua, anidride carbonica e luce e) glucosio, ferro ed acqua 35 - La reazione chimica 6CO 2 +6 H 2 O= C 6 H 12 O 6 + 6O 2 rappresenta: a) la respirazione cellulare b) la fotosintesi clorofilliana c) la glicolisi d) il ciclo del carbonio e) la fosforilazione ossidativa 36 - Le cellule con parete cellulare e vacuolo sono: a) cellule procariotiche b) cellule vegetali c) cellule animali d) in generale cellule eucariotiche e) cellule batteriche 37 - Nelle piante la riproduzione vegetativa garantisce: a) la produzione di frutti con un maggiore numero di semi b) la variabilità genetica c) l assenza di variabilità genetica d) una maggiore capacità di adattamento all ambiente e) il mantenimento dei caratteri genetici paterni 38 - I plastidi a) mancano nelle cellule vegetali

b) sono presenti solo nelle cellule animali c) sono presenti solo nelle cellule vegetali d) sono delimitati da una parete e) garantiscono il mantenimento della funzione plastica della cellula 39 - La mitosi è un tipo di divisione che consente alla cellula di: a) mantenere inalterato il corredo cromosomico b) ridurre il corredo cromosomico c) raddoppiare il corredo cromosomico d) riprodursi sessualmente e) generare delle cellule figlie per gemmazione 40 - Gli organuli cellulari coinvolti nella sintesi delle proteine sono i: a) mitocondri b) vacuoli c) cloroplasti d) ribosomi e) liposomi 41 - Una cellula vegetale con 12 cromosomi si divide per meiosi. Al termine della meiosi si ottengono: a) due cellule con 6 cromosomi ciascuna b) quattro cellule con 3 cromosomi ciascuna c) due cellule con 12 cromosomi ciascuna d) quattro cellule con 6 cromosomi ciascuna e) sei cellule con 2 cromosomi ciascuna 42 - Hanno bisogno di luce per compiere il loro ciclo vitale: a) le piante ed alcuni batteri b) le piante ed i funghi c) solo gli animali d) solo i funghi e) solo gli organismi eterotrofi 43 - Tutti gli organismi che appartengono al regno vegetale sono: a) procariotici b) unicellulari c) autotrofi d) eterotrofi e) absorbotrofici 44 - I batteri sono organismi: a) procariotici unicellulari b) procariotici pluricellulari c) eucariotici unicellulari d) eucariotici pluricellulari e) autotrofi unicellulari 45 - In una cellula priva dei mitocondri non avviene la: a) duplicazione del DNA b) sintesi delle proteine c) fotosintesi clorofilliana d) respirazione cellulare e) sintesi degli zuccheri

FISICA 46 - Un corpo di 80 g e di volume 100 cm 3 immerso in acqua a) va a fondo b) galleggia o va a fondo a seconda della sua forma c) galleggia d) affonda quanto basta ad essere completamente sommerso e) va a fondo o galleggia a seconda del materiale di cui è costituito 47 - Un automobile che viaggia alla velocità costante di 36Km/h percorre in un secondo: a) 20m b) 1m c) 10m d) 100m e) non so 48 - Una macchina funziona per un tempo di 2 minuti e compie un lavoro totale di 3600 joule: La potenza della macchina è a) 1800 watt b) 36 watt c) 30 watt d) 7200 watt e) 3600 watt 49 - Indicare quale dei seguenti processi fisici non rappresenta un passaggio di stato: a) sublimazione b) fusione c) conduzione d) solidificazione e) evaporazione 50 - In un espansione isotermica di un gas perfetto: a) la pressione resta costante b) la pressione aumenta c) la pressione diminuisce d) il prodotto della pressione per il volume non è mai costante e) non so 51 - Un automobile che viaggia alla velocità costante di 36Km/h percorre in un secondo: a) 20 m b) 1 m c) 10 m d) 100 m e) 3,6 m 52 - Tra i gruppi elencati indicare quello che contiene solo grandezze scalari a) massa, tempo, velocità b) accellerazione, massa, forza c) temperatura,lavoro, tempo d) frequenza, spostamento, tempo e) non so 53 - L unità di misura che non può essere utilizzata per misura la velocità è a) km/h b) cm/s c) m/s 2

d) m/h e) m/s 54 La potenza di 10 corrispondente al prefisso micro è a) 10-1 b) 10-3 c) 10-6 d) 10-9 e) 10-12 55 - La pressione atmosferica a livello del mare è 1atm. Questa pressione corrisponde alla pressione di una colonna di acqua alta circa a) 10 cm b) 1 m c) 10 m d) 100 m e) 1000 m 56 - La misura della temperatura effettuata con un comune termometro a mercurio sfrutta il fenomeno della a) capacità termica b) dispersione c) dilatazione termica d) capillarità e) diffusione 57 - Una temperatura di 376 K corrisponde ad una temperatura in gradi centrigradi di a) 37 C b) 103 C c) 549 C d) 137 C e) 0 C 58 - Gli ultrasuoni sono onde sonore a) dalla lunghezza d onda molto elevata b) dalla frequenza molto elevata c) che si propagano solo nel vuoto d) che non si propagano nell aria e) non so 59 - Una leva di primo genere a) è sempre vantaggiosa b) ha la resistenza posizionata tra il fulcro e la potenza c) ha il fulcro posizionato tra la potenza e la resistenza d) ha la potenza posizionata tra il fulcro e la resistenza e) ha il fulcro posizionato al termine della resistenza 60 - Un millimetro equivale a a) 10 3 m b) 10-3 m c) 10-2 m d) 10-6 m e) 10 4 m