Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Documenti analoghi
Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

ESERCIZI DI GEOMETRIA II

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Esame di geometria e algebra

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 04 LUGLIO Compito A (a) (b) (c) (d) == Parziali

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) e Ingegneria Elettronica (J-Pr)

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 16 GENNAIO Compito A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

1. Esercizi (1) Calcolare + ( 1) + 3 2, 2. (2) siano X, Y, Z R 3. Dimostrare che se X +Y = X +Z, allora Y = Z;

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Esame di geometria e algebra

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 25 LUGLIO Compito A

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

CdL in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 20 LUGLIO Compito A

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 11 SETTEMBRE Compito A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

1. Esercizi 3 + ( 1) , z 3 = 1., z 2 = 3

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

1. (6 pt) Si consideri l applicazione lineare L : R 4 R 3 tale che = 1 = 2 0, L

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA AMBIENTE-TERRITORIO Padova I Appello TEMA n.1

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

1. Esercizi (1) Porre in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: 5, 2 i2, 1 + i. (2) Calcolare le seguenti radici: 2 2i,

Esercizi complementari

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b).

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

1. Sia L: R 3 R 3 l applicazione lineare definita dalla matrice. (a) Calcolare: dimkerl = dimiml = (b) Scrivere una base per KerL e una per ImL:

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Esercizi su Rette e Piani

Soluzioni esercizi complementari

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

3. Determinare le soluzioni del sistema lineare Σ α interpretato ora come sistema lineare nelle 4 incognite x 1, x 2, x 3, x 4.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 5 FEBBRAIO Compito A

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Transcript:

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0 2 2, calcolare A A t A + I 3. 0 2 3. Calcolare i determinanti e, quando possibile, le inverse delle seguenti matrici: 4 A = 2 2 B = 2 0 3 0 0 6 0 0 2 4 6 C = 2 0 0 D = 3 4 0 7 2 2 2 3 5 4 5 4. Determinare quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali. Per i sottospazi vettoriali determinare la dimensione ed una base. U = (x, y) R 2 x + y = 0} U 2 = (x, y) R 2 x + y = 3} U 3 = (x, y, z) R 3 2x = y + } U 4 = (x, y, z, t) R 4 x + y z = 0, t = 3x} 5. Determinare la dimensione ed una base dei seguenti sottospazi vettoriali: U = L((, 0, ), (2,, ), ( 6, 2, 4)) R 3 U 2 = L((, 2, 3), (4,, 5), ( 3, 3, 2), (6, 3, )) R 3

U 3 = L((, 0, ), (2,, )) R 3 U 4 = L((8, 3, 5, 0), (0,,, 0), (3,, 2, )) R 4 U 5 = L((2,,, 0), (0,,, ), (0, 0, 0, )) R 4 U 6 = L((3, 0,, ), (,, 0, ), (2h, h + 2, h, h + )) (al variare di h R). 6. Stabilire quali tra le seguenti applicazioni sono lineari; per queste ultime determinare la dimensione ed una base del nucleo e dell immagine. Stabilire inoltre quali sono iniettive, quali suriettive e quali isomorfismi. f : R 4 R 3 f (x, y, z, t) = (x y, y + z, t) f 2 : R 3 R 2 f 2 (x, y, z) = (x + 3y, y 4z x) f 3 = f 2 f f 4 : R 2 R 3 f 4 (x, y) = (x + y, y, x) f 5 : R 2 R 4 f 5 (x, y) = (3x, x, 2x, 0) f 6 : R 3 R 2 f 6 (x, y, z) = (x + 3, y) f 7 : R 3 R 3 f 7 (x, y, z) = (2x + y, z, x y). 7. Per ciascuna delle seguenti applicazioni lineari determinare la matrice associata rispetto alle basi B e B, dimensione ed una base dell immagine e del nucleo: (a) f : R 4 R 3, f(x, y, z, t) = (x y, y + z, t) B = ((2,, 0, 0), (,, 0, ), (0,, 0, 0), (, 0,, )) B = ((,, ), (0,, ), (, 4, 3)); (b) g : R 3 R 2, g(x, y, z) = (x + 3y, y 4z x) B = ((,, ), (0,, ), (, 4, 3)), B = base canonica di R 2 ; (c) h = g f, B = ((2,, 0, 0), (,, 0, ), (0,, 0, 0), (, 0,, )), B = base canonica di R 2. 8. Data la famiglia di applicazioni lineari f λ : R 3 R 4 f λ (x, y, z) = (x y + ( λ)z, λx + 2y + λz, 2x, λy + 2z) determinare la dimensione di Im f λ al variare di λ R. 2

9. Determinare gli eventuali valori di λ R per i quali l applicazione lineare: f λ : R 3 R 3, f λ (x, y, z) = (5x + 2y, (λ 2)z, y x) è un isomorfismo. Per tali valori di λ determinare l inversa di f λ. 0. Determinare l applicazione lineare f : R 3 R 4 tale che Kerf = L((, 0, )), f((2,, 3)) = ( 2, 0,, 3), f((, 0, 0)) = (2, 3,, )).. ( Determinare) l applicazione lineare f : R 3 R 2 che ha la 5 matrice come matrice associata rispetto alle basi B = 0 2 8 ((,, ), (0, 2, ), (2, 4, 3)) di R 3 e B = ((, ), (0, 2)) di R 2. 2. Calcolare il rango delle seguenti matrici: 2 3 5 2 3 5 A = 2 4 6 B = 2 2 4 6 5 5 9 4 5 5 9 4 4 4 3 6 4 3 C = 2 3 3 D = 0 3 5 2 2 4 2 3. Risolvere, quando possibile, i seguenti sistemi lineari: 3x 5y 3z t = 2 2x y + t = 3 2x 3y + 5z = x + y z = 2 3x y z t = 2 x 4y + 6z = 5x 2y z = 5 x 5y + 6z = 0 x 3y = 4 y 3z = 2 2x + y z + t = 2 2x + 2y + z + 2t = 0 4x + 7y z + 5t = 6 8x + 2y 4z + 2t = 3 4. Discutere i seguenti sistemi lineari, al variare del parametro λ R: 3

λx + λy + z + t = λ x λy + z = 3λ 2x + 2z + λt = 4 ( λ)x + 2y + t = 2λ ( λ)x + y + z + t = 2 x + λy = 2 x + y + 3z t = 4 x + αy 3z + 4t = 2x y + 2z 2t = 4 3x + y z + αt = 3 4x + 3y 4z + 6t = 2 3x + y + z = ( λ)x 2y + z = 2x + 3y = λ 4x y + (2 λ)z = 2 3x + 3y + 3z = α 3x + αy + z = 0 y + αz = 2 5. Data la matrice 2 A = 2 2 trovare, se esiste, una matrice regolare E tale che E AE sia diagonale. 0 3 0 6. Data la matrice A = 3 2 0, trovare una matrice regolare 0 0 E tale che E AE sia diagonale. 0 0 Dire se la matrice B = 2 3 0 è simile alla matrice A. 2 4 7. Trovare il rango delle seguenti forme quadratiche: q (x, y) = 4x 2 6xy + y 2 q 2 (x, y) = 4x 2 4xy + y 2 q 3 (x, y, z) = x 2 + y 2 + 2z 2 + 2xz 2yz. 8. Data la forma quadratica q : R 3 R definita da q(x, y, z) = 3x 2 + y 2 + 5z 2 2xz, determinare la matrice associata a q rispetto alla base B = ((, 0, ), (0, 3, 0), (5,, )). 4

9. Data la famiglia di forme quadratiche q α : R 3 R definita da q α (x, y, z) = αx 2 + (2α 3)y 2 + αz 2 + 2αxy, determinare gli eventuali valori di α R per i quali q α è degenere e quelli per i quali q α è definita; 20. Date le matrici A, B S 3 (R): 2 0 0 3 A = 0 2 0 B = 3 0 0 0 3 3 0 9 verificare che A e B sono congruenti. 2. La matrice A S 4 (R) ha polinomio caratteristico: A (t) = (t 2 t 6)(t 2 9t + 20). La matrice B S 4 (R) ha polinomio caratteristico: B (t) = (t 2 )(t3 + 6t 2 + 3t 0). A e B sono congruenti? 22. In E 2, fissato un sistema di riferimento cartesiano, sono date le rette r di equazione 3x 4y+2 = 0 e s di equazione 2x y+8 = 0. Determinare la mutua posizione di r e s. Scrivere l equazione della retta r parallela a r e passante per P ( 3 2, ) e della retta s passante per P ed ortogonale a r. Calcolare poi l area del trapezio formato dalle rette r, s, r, s. 23. In E 2, fissato un sistema di riferimento cartesiano, sono dati i punti A (, 2), B (3, 3), C (4, 7), D (2, 6). Verificare che ABCD è un parallelogramma e calcolarne l area. 24. Date in E 2, le rette r : 3x + 4y 7 = 0 e s : x + 3y + = 0, trovare una retta t che interseca r nel punto A (, ) e dista 3 5 dall origine del riferimento. Calcolare l area del triangolo formato dalle rette r, s, t. 25. Dati in E 2 i punti A (0, 0), B (, 0), C (, 2), determinare i punti D E 2 in modo tale che A, B, C, D} sia l insieme dei vertici di un parallelogramma. 26. Dati in E 3 i punti A (, 0, ), B (2,, 0), C (3, 0, ), verificare che A, B, C sono affinemente indipendenti e trovare un equazione cartesiana del piano π passante per A, B, C. Scrivere poi una equazione della retta r per P (,, ), e ortogonale a π. 5

27. In E 3, verificare che il piano α : 2x + y + z + 2 = 0 e la x + y 5 = 0 retta r : sono paralleli e calcolarne la distanza. Scrivere y z 3 = 0 l equazione del piano contenente r e parallelo a α. Scrivere l equazione del piano passante per P (0,, 2) e ortogonale a r. 28. Dati, in E 3 x + y = 0, il punto P (, 2, 0) e le rette r : 2x z 2 = 0 y + z = 0 e s :, verificare che r e s sono incidenti e trovare le x 2z + 2 = 0 coordinate del punto A = r s. Scrivere un equazione del piano π passante per l origine, per P e per A. Scrivere inoltre una rappresentazione cartesiana del piano passante per P = (, 0, ) e parallelo a π. x + 2y 3z = 29. Dati la retta r : ed il piano π : αx + 3y x + y + z = 3 2z = 2α, discutere, al variare di α R, la reciproca posizione di r e π. 30. Date le rette di E 3, x y + z 3 = 0 r : 2x + y z 3 = 0 s : x 4 = y 5 = z verificare che sono sghembe e calcolarne la distanza. 3. Date in E 3 le rette x + ky z = 0 r k : x y = k s k : 3x 6y kz + = 0 x 2y kz + 3 = 0 (k 0) determinare, al variare di k R 0}, la mutua posizione di r k e s k. 32. Date le rette di E 3, r : x + 2y 2z 20 = 0 z + 6 = 0 x = + 2t s : y = t z = 4 verificare che sono parallele e calcolarne la distanza. 6

Soluzioni es. 3 det A = 7, det B = 0, det C = 4, det D = 442. es. 4 Una base di U è (, )}; U 2 e U 3 non sono sottospazi vettoriali; una base di U 4 è (, 0,, 3), (0,,, 0)}; es. 5 dim U = 2; dim U 2 = 2; dim U 3 = 2; dim U 4 = 3; dim U 5 = 3; dim U 6 = 3 per h ; dim U = 2 per h = ; es. 6 f è suriettiva, dim Ker f =, Ker f = L((,,, 0)). f 2 è suriettiva, dim Ker f 2 =, Ker f 2 = L(( 3,, )). f 3 è suriettiva, dim Ker f 3 = 2, Ker f 3 = L(( 2,, 0, ), ( 3, 0,, )). dim Im f 4 = 2, f 4 è iniettiva, Im f 4 = L((, 0, ), (,, 0)). dim Im f 5 =, dim Ker f 5 =, Im f 5 = L((3,, 2, 0)), Ker f 5 = L((0, )). f 6 non è lineare. f 7 è un automorfismo. 2 2 0 es. 7 (a) A = 3 3 0 0 0 ( ) 4 3 (b) A = 4 3 7 ( ) 0 2 4 (c) A = 4 2 4 es. 8 per λ 2, dim Im f λ = 3; per λ = 2, dim Im f λ = 2. es. 9 λ 2, f (x, y, z) = ( 7 x 2 7 z, 7 x + 5 7 z, λ 2 y) es. 0 f(x, y, z) = (2x 2z, 3x + 3y + 3z, x z, x + 2y z); non esistono. es. f(x, y, z) = (5x y + z, 2x + 3z) es. 2 ρ(a) = ρ(b) = ρ(c) = ρ(d) = 2 es. 3 es. 4 - il sistema è possibile con 2 soluzioni; - il sistema è impossibile; - il sistema è possibile con soluzioni; - il sistema è impossibile; - Per λ 0, il sistema è di Cramer, per λ = 0 è impossibile, per λ = è possibile con 2 soluzioni; 7

- per λ 0, 3 il sistema è impossibile, per λ = 0 è possibile con soluzioni, per λ = 3 ha una soluzione; - per ogni λ R il sistema è possibile con soluzioni. - il sistema è possibile per ogni α, è impossibile per α =. - il sistema è possibile per ogni α R. 5. E = 0 0 3 0 6. E = 0 3 ; A e B sono simili; 0 0 7. ρ(q ) = 2, ρ(q 2 ) =, ρ(q 3 ) = 2 0 0 4 8. 0 9 3 4 3 7 9. q α è degenere per α = 0, 3 ; q α è definita positiva per α > 3. 22. r : 6x 8y = 0, s : 4x + 3y 9 = 0, 23. Area = 7. Area = 75 4 24. t : 2x+y 3 = 0, Area = 5 2 oppure t : x+2y 3 = 0, Area = 5. 25. D (0, 2), D 2 (2, 2). 26. π : y + z = 0, x = y = z. 27. d(r, α) = 2 3 6, 2x + y + z 7 = 0, x y z 3 = 0. 28. A (2, 2, 2), π : 2x y 3z = 0, π : 2x y 3z + = 0. 29. Per α 2 sono incidenti in P (2, 2 5, 3 5 ); per α = 2, r π. 30. d(r, s) = 3; perpendicolare comune x = y = z. 3. le rette sono sgembe per k R 5, 0, }, sono incidenti per k = 5 e k = ; per k = 0, s k non è una retta. 32. d(r, s) = 3. 8