Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi. Amato Giusi

Documenti analoghi
Le metodologie di analisi per la determinazione delle PAT: tecniche di laboratorio

Proteine animali trasformate: a che punto siamo?

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

INSETTI AD USO ALIMENTARE IN

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

Vecchie e nuove PAT: dai ruminanti agli insetti?

UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE. Lea Pallaroni

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

REGOLAMENTO (CE) N. 1432/2007 DELLA COMMISSIONE

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Svizzera, Stati Uniti e Russia

ANALISI DELLE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER LA PRODUZIONE ED UTILIZZO DI FARINE ALIMENTI PER GLI ANIMALI

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo

Validazione del Nichel in alimenti per animali, additivi e alimenti di origine vegetale; primi risultati

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Linea Basic

Dog Paté. Salmone e Verdure

Liguria e Valle d Aosta

Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti Roma novembre Problematiche relative alla validazione dei metodi di analisi

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

P.A.T. nell alimentazione degli

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA

L USO DELLE MATERIE PRIME OTTENUTE DA INSETTI NELLA PREPARAZIONE DI MANGIMI

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

Liguria e Valle d Aosta

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

La nuova linea JBL Novo: 1. Rapporto ottimale proteine / grassi. 3. Senza pesci e senza farina di pesci

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

ACQUACOLTURA AQUACULTURE

Passaggi per la stesura di una dieta

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

PRODOTTO ITALIANO.

Proteios. Edible insects: Future prospects for food and feed security. Laura Gasco Proteine = PROBLEMA 12/12/2018

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Novel food e allevamento industriale di insetti: scenari europei. Bugs for Environment and Feed

GLUCIDI COME ALIMENTI

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016

Risultati dell'attività di controllo per proteine animali trasformate nell ambito del PNAA nell'anno 2012.

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

linea ACQUARI Mangimi in Scaglie o Granulari per Pesci Tropicali d acqua Dolce

Università di Pisa. Facoltà Di Agraria. Corso di laurea in Biotecnologie Agro-industriali. Elaborato di laurea triennale

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ADDITIVI NUTRIZIONALI

Ministero della Salute

NUOVI ALIMENTI PROTEICI (Alimenti innovativi) (Novel Food)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 ARTIGIANA GENOVESE SRL

Il meglio per il tuo cane

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Controllo Ufficiale sui prodotti alimentari di origine Cina

Novel Foods CIBO DEL FUTURO: PER CHI?

Informazioni nutrizionali

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

LISTINO PREZZI Tel Fax

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

Fonti di lipidi nell alimentazione umana


Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CATALOGO PRODOTTI

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Cosa significa dieta?

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

Utilization of insects as feed in the production of broiler chickens Achille Schiavone, Michele De Marco, Ilaria Biasato & Laura Gasco

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Etichettatura nutrizionale

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Transcript:

Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi Amato Giusi

I Sottoprodotti di origine animale

Regolamento (CE) n. 1069/2009 DEFINIZIONE «Sottoprodotti di origine animale SOA -», corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano, ivi compresi gli ovociti, gli embrioni e lo sperma.

Regolamento (CE) n. 1069/2009 - CLASSIFICAZIONE

(carni)

possono essere usati in cosmetica e per medicinali

GTH: trieptanoatodi glicerolo Grasso sintetico

GTH: trieptanoatodi glicerolo Reg. CE 142/2011 Negli impianti di trasformazione di materiali di categoria 1 o 2, i prodotti derivati sono marcati in modo permanente con trieptanoato di glicerina (GHT) in modo che: a) il GHT sia addizionato ai prodotti derivati sottoposti in precedenza a un trattamento termico sterilizzante a una temperatura di almeno 80 o al centro della massa che li preservi da successive ricontaminazioni; b) tutti i prodotti derivati contengano in modo omogeneo in tutta la massa una concentrazione minima di 250 mg di GHT per chilo di grasso.

SVILUPPO METODO Ottobre 2012

Procedura - estrazione del grasso dalla farina animale (Soxhlet) -purificazione del grasso estratto (SPE NH 2 ) - analisi in GC-MS singolo quadrupolo(sim)

ANALISI IN GC-MS GTH Campo di applicazione 75-625 mg/kg (Retta in solvente) 5alfa-COLESTANO Standard interno (di siringa)

Metodo SIM Ione quantificatore: 113 Ioni identificatori: 285, 299

VALIDAZIONE METODO : Regolamento CE 882/2004 Applicabilità: test su matrici Limite di rilevabilità(lod) Limite di quantificazione (LOQ) Ripetibilità ristretta Ripetibilità intermedia Specificità Linearità della risposta strumentale Robustezza Incertezza di misura.

MONITORAGGIO:Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Campania, Puglia NON CONFORMI

PAT: PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE materiale di categoria 3

FEED BAN Reintroduzione delle PAT di non ruminante nell'acquacoltura

METODI UFFICIALI Metodo microscopico Metodo real-time PCR

EURL AP SOPs

Metodo microscopico - Preparazione del sedimento e del flottato con TCE -Lettura vetrini a fresco del sedimento e del flottato/tal quale su microscopio ottico -Uso di reagenti nell'identificazione dei costituenti di origine animale (es. Reattivo di Fehlingper le fibre muscolari)

Metodo real-time PCR - Estrazione del DNA di ruminante (KIT- Wizard magnetic purification system for food) dal mangime - Amplificazione del DNA di ruminante estratto dal mangime

EURL AP SOPs

Schema operativo 1

Schema operativo 2

Proteine animali Il futuro.. gli insetti

2050: meat (poultry / pork / bovine) and milk products will double while fish products (aquaculture) will be triplicated

Composizione chimica (%DM) Hermetia illucens 42,1 7,0 26,0 20,6 Larvae Tenebrio molitor 48,1 5,1 40,0 3,1 Larvae Musca domestica 50,4 13,8 18,9 10,1 Larvae 70,8 15,7 15,5 7,7 Pupae Bombix mori 60,7 3,9 25,7 5,8 Larvae http://www.feedipedia.org

IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Perché mangiare insetti? Fattori Nutrizionali = costituiscono una fonte nutrizionale di alta qualità derrata bilanciata PROTEINE - Contenuto elevato, in alcune specie raggiungono il 60% -Altamente digeribili (dal 77% al 98%) e di alto valore biologico per il contenuto in aminoacidi essenziali (dal 46% al 96%) -Possono rappresentare un potenziale candidato quale fonte di proteine alternativa alle carni tradizionali GRASSI -Contenuto di grassi varia da 7 a 77 g/100g -Contenuto calorico varia fra 293 e 762 kcal/100g - La composizione in acidi grassi saturi e polinsaturi rispetta il rapporto raccomandato (LARN 2012) FIBRA -Valida fonte di fibra per elevato contenuto in chitina (10% dell'insetto) VITAMINE e SALI MINERALI -Alto contenuto in vit. B1, B2, ferro, rame, zinco

Insect meal it's a great alternative October 8 th, 2015 EFSA has issued an opinion on the microbiological, and environmental chemicals hazards that may arise due to the production and consumption of insects as food and feed. During the last TSE W.G. Meeting in Brussels on 26 th October 2015, it was claimed that insects could be used in feedingstuffsfor monogastrics, provided that breeding should be carried out on vegetable substrates No ABPs substrates will be allowed Treatment of insect meal will likely performed according to Annex IV Re. 142 (UE) 2011, in accordance with processing method n. 7. Issues other than TSE will be discussed in competent WGs.

In Italia... lavori in corso EDIBLE INSECTS PROJECT 5 AREE TEMATICHE 1 Nutrire Il Pianeta In Modo Sostenibile 2 AllevamentodiInsettiCommestibili: Ricerca, Opportunità e Cautele 3 Aspetti Alimentari e Nutrizionali 4 Legislazione e Valutazione Del Rischio 5 Comunicazione e Informazione

IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta In Italia... lavori in corso Numerosi progetti di ricerca IZS PLV- UNITO- InRIM Utilizzo degli insetti come fonte proteica sostenibile nei mangimi: uno studio di fattibilità Finanziato da Ministero della Salute (RC 2013). UNIMI IZSPLV-InRIM-FIN Novisad Development of analytical methods and tools for the characterization and detection of insect meals in animalfeed under submission (CARIPLO) UNITO- CNR- Private company Proteine da Insetto per una Avicoltura Sostenibile Finanziato da Regione Piemonte UNITO- CNR -Private company BOMB-HI Finanziato da Regione Piemonte

IZS PLV 08 /13 RC Utilizzodegliinsetticome fonteproteica sostenibile nei mangimi: uno studio di fattibilità Ministero della Salute Partners: IZSPLV (Daniela Marchis) UNITO (Laura Gasco) InRIM(Andrea Mario Rossi)

Grazie per l attenzione! Domande?