Utilization of insects as feed in the production of broiler chickens Achille Schiavone, Michele De Marco, Ilaria Biasato & Laura Gasco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilization of insects as feed in the production of broiler chickens Achille Schiavone, Michele De Marco, Ilaria Biasato & Laura Gasco"

Transcript

1 Utilization of insects as feed in the production of broiler chickens Achille Schiavone, Michele De Marco, Ilaria Biasato & Laura Gasco Università di Torino

2 Growing Market POULTRY PRODUCTS all over the world low cost protein source efficient FCR (meat and egg) absence of cultural or religious obstacles

3 Feed price mostly affected animal farming (60-70%) EU imports the majority of soybean meal Evaluation of alternative protein/energy ingredients

4 Insetti come materie prime nell alimentazione delle specie di interesse zootecnico 1969 Lindner (1919) Production protein and fat by housefly from human excreta 1972 Abdel Gawaad A.A & Brune H. (1979) Insect Protein as a Possible Source of Protein to Poultry dimenticate

5 In poultry nutrition: Cockroaches (Blatta orientalis) Termites (Kalotermes flavicollis) Maggot meal House fly pupae (Musca domestica) Silkworm Soldier flies (Hermetia illucens) Yellow mealworms (Tenebrio molitor) etc. Review: Edible insects: future prospects for food and feed security (FAO, 2013) Insect meal as renewable source of food for animal feeding: a review (Sanchez-Muros et al. 2014)

6 Insetti promettenti come FEED Tenebrio molitor coleottero (Tenebrionidae) ospite indesiderato nell industri agro alimentare farine, crusca, pasta, onnivoro: si alimenta di vari substrati (Ramos-Elorduy et al., 2002) larva comunemente usata per alimentare uccelli, rettili e pesci di acquario valore nutrizionale: SS: 40% PG: 40-60% ss EE: 25-45% ss ceneri: < 5% basso tenore in Ca (possibilità di modificare con substrato; Klasing et al., 2000) ciclo di vita variabile (T ) (40 90 sett; Makkar et al., 2014) (8-18 sett; dati personali)

7 Insetti promettenti come FEED Hermetia illucens dittero (Stratiomyidae) adulti: solo compito di riproduzione (importanza luce) prediligono il materiale organico (frutta, versura, letame, scarti vari ) larve: ruolo significativo in entomologia forense (Lord et al., 1994) larve migrano autonomamente al momento dell impupamento valore nutrizionale: ss: 55-65% PG: 40-45%ss EE: 15-50% ricche di CA e P ( TM) (5 8% e 0,6 1,5%) ceneri: 11-28% ciclo di vita variabile (6 30 settimane) (T ) (Makkar et al., 2014)

8 Insetti promettenti come FEED Musca domestica dittero (Muscidae) adulti: si alimentano ( Hermetia) noiosi per uomo portatori di agenti patogeni prediligono il materiale in (frutta, versura, letame, scarti vari ) decomposizione di qualsiasi origine valore nutrizionale larve: SS: 40 50% PG: 37,5-60%ss EE: 9 25% ss ceneri: 5 25% CA: 0,3 0,8% ciclo di vita variabile (5 10 gg / gg) (T ottimale: 35 C) (Makkar et al., 2014)

9 Composizione chimica insetti (%SS) Hermetia illucens 42,1 7,0 26,0 20,6 Larva Tenebrio molitor 48,1 5,1 40,0 3,1 Larva Musca domestica 50,4 13,8 18,9 10,1 Larva 70,8 15,7 15,5 7,7 Pupa Bombix mori 60,7 3,9 25,7 5,8 Larva

10 Tenebrio molitor nell alimentazione del pollo da carne 30 % (Bovera et al., 2015) AME; AMEn (De Marco et al., 2015) 7,5% (Biasato et al., 2016) 19-38% (Ballitoc & Sun., 2013) 10% (Ramos-Elorduy et al., 2002)

11 Hermetia illucens nell alimentazione di alcune specie avicole AME, AMEn (De Marco et al., 2015) < crescita (Hale et al., 1973)

12 Musca domestica nell alimentazione delle specie avicole 5-20% % (Hwangbo et al., 2009) > n. uova e schiusa(ernst et al., 1984) Molto digeribile (Zuidhof et al., 2003) g/pollo (Ramos-Elorduy et al., 2002)

13 Inizio delle ns prove: Gaobeidian Shannong Biology CO., LTD (Cina)

14 Bombyx morii Insetti Tenebrio molitor Hermetia illucens Musca domestica Nuova fonte proteica per l alimentazione avicola Proteine in elevata quantità e di elevata qualità Bassa competitività con l alimentazione umana Riduzione della contaminazione ambientale

15 1. Formulazione di diete sperimentali utilizzando farina di Tenebrio molitor a diversa % di inclusione nella dieta 2. Esecuzione di prove in vivo (studio di digeribilità in gabbia metabolica e delle performances zootecniche in parchetti a terra) Prof. Achille Schiavone & coll. Prof. Achille Schiavone & coll. 8. Valutazione qualità della carne Prof. Laura Gasco & coll. 7. Valutazione parametri di macellazione OBBIETTIVI DEL PROGETTO 3. Indagini ematochimiche IZS di Torino Dott Bergagna & coll. 4. Valutazione del benessere animale Dott. Martina Tarantola Prof. Laura Gasco & coll. 6. Analisi del microbioma intestinale Dott. Elena Grego & coll. 5. Indagini anatomopatologiche: Esame macroscopico e istologico organi Morfometria intestinale Istochimica intestinale Prof. Maria Teresa Capucchio & coll

16 Musca domestica PERFORMANCES ZOOTECNICHE Incremento ponderale giornaliero Indice di conversione alimentare Assunzione alimento Tenebrio molitor Bombyx morii PERFORMANCES MACELLAZIONE Resa alla macellazione Peso carcassa Peso petto e coscia

17 Qualità della carne Morfologia intestinale DIETA NEL BROILER Microbioma intestinale Mucine intestinali

18 Indice di salute e funzionalità intestinale MORFOLOGIA INTESTINALE Esame morfometrico Influenza di dieta e microbioma intestinale

19

20 EXPERIMENTAL DESIGN 1. Basal diet 2. 25% Tenebrio meal 3. 25% Hermetia meal FLOOR PEN COMMERCIAL DIET BIRD CAGED (3 per cage) EXPERIMENTAL DIET: 3 GROUPS ADAPTATION PERIOD TOTAL EXCRETA COLLECTION d 1 d 19 d 25 d 31 d 34 Male Ross bird/treatment total excreta collection 20% pooled

21

22 Digeribilità farine tal quale non degrassate Hermetia Illucens Tenebrio Molitor 98,9 88,2 53,4 59,9 66,4 65,8 51,0 59,7 69,4 63,6 * * * ddrymatter dorganicmatter dcrudeprotein dlipid dgrossenergy **: p < 0.001; *: p<0.05 De Marco et al., 2015

23 AMEn 40,00 35,00 30,00 Energy valeus (MJ/kg): AME and AMEn of the two insect meals Hermetia illucens Tenebrio molitor ,00 20,00 15,00 10,00 17,38 16,60 16,86 16,02 9,71 13,1 5,00 0,00 AME AMEn Soybean meal (48%) De Marco et al., 2015 Corn Soybean oil

24 De Marco et al., 2015

25 Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition (2016), in press

26 Prove di accrescimento in allevamento semiestensivo: Tenebrio molitor 7.5 % di sostituzione di glutine di mais in mangime ultimo periodo (49-97 giorni) 140 polli Label Hubbard : femmine; 2 trattamenti; 5 repliche; 14 animali per replica Nessuna influenza negativa su performance zootecniche Nessuna influenza negativa su performance di macellazione Nessuna influenza negativa sul benessere

27 Biasato et al., 2016 in press

28 Biasato et al., 2016 in press

29 Biasato et al., 2016 in press

30 Campionamento in doppio di duodeno, digiuno e ileo Esame di 10 villi e 10 cripte per segmento intestinale (Laudadio et al., 2012) Fissazione in liquido di Carnoy Esame morfometrico (Image-Pro Plus software) Vh = villus height Cd = crypt depth Vh/Cd Biasato et al., 2016 in press

31

32

33 Esame anatomopatologico: Fegato Milza Timo Borsa di Fabrizio Rene Cuore Stomaco ghiandolare Intestino Fissazione in formalina tamponata al 10% Esame istopatologico Ematossilina & Eosina (sezioni di 5μm) Lesione assente / minima Lesione moderata Lesione grave Score = 0 Score = 1 Score = 2 Valutazione semiquantitativa alterazioni istopatologiche

34 Esame anatomopatologico polli ruspanti Milza Timo Borsa di Fabrizio Fegato Stomaco ghiandolare Intestino Dieta controllo Iperplasia e/o deplezione della polpa bianca Deplezione della corticale Deplezione follicolare con cisti intra follicolari Attivazione del tessuto linfoide Flogosi cronica con attivazione del tessuto linfoide e metaplasia epiteliale squamosa Flogosi cronica con attivazione del tessuto linfoide 1.00 ( ) 0.0 ( ) 1.00 ( ) 1.00 ( ) 1.00 ( ) 1.00 ( ) Dieta con farina di Tenebrio molitor Iperplasia e/o deplezione della polpa bianca 0.50 ( ) Deplezione della corticale 0.0 ( ) Deplezione follicolare con cisti intra follicolari 1.00 ( ) Attivazione del tessuto linfoide 1.00 ( ) Flogosi cronica con attivazione del tessuto linfoide e metaplasia epiteliale squamosa 2.00 ( ) Flogosi cronica con attivazione del tessuto linfoide 1.00 ( ) P > 0.05 > 0.05 > 0.05 > 0.05 > 0.05 > 0.05

35 Prove di accrescimento in broiler: Tenebrio Molitor % di sostituzione parziale di Soia FE e Olio di Soia 320 broiler Ross 708: 160 maschi e 160 femmine; 4 trattamenti; 5 repliche; 8 animali per replica

36 PESO VIVO FINALE 5% INCREMENTO PONDERALE GIORNALIERO SIA NEI MACHI CHE NELLE FEMMINE GRUPPI TM CONSUMI DI ALIMENTO PIU ALTI ICA NON GENERALMENTE NON PEGGIORATO

37 Female broiler chickens (40d): final body weight (kg) and FCR 2,5 2 1,5 1 b a b b final body weight (kg) FCR 0,5 0 C TM5 TM10 TM15 Biasato et al., submitting

38 Lesioni anatomopatologiche analoghe nelle due diete no effetti negativi della farina di insetto Flogosi stomaco ghiandolare allevamento Flogosi cronica intestino Attivazione linfoide Coccidiosi pregressa Indici morfometrici analoghi nelle due diete effetti negativi della farina di insetto no

39 FARINA DI INSETTO Nessun effetto negativo sulla salute degli animali Nessun effetto negativo sulla funzionalità intestinale Nessun effetto sulle performances produttive

40 Ricerca metalli contaminanti Indici nutrizionali QUALITÀ DELLA CARNE Ossidazione lipidica Analisi chimicofisica

41 Assorbimento nutrienti e difesa dai patogeni MUCINE INTESTINALI Esame istochimico Influenza di dieta e microbioma intestinale

42 NGS (Next- Generation Sequencing) MICROBIOMA INTESTINALE Influenza della dieta Influenza su morfologia e mucine intestinali

43 Prove di accrescimento: OLIO HERMENTIA % di sostituzione di Olio di Soia in mangime a. periodo intero (1-35 gg) b. ultimo periodo (21-48 giorni) 96 broiler Ross 308: maschi; 3 trattamenti; 5 repliche; 8 animali per replica

44 Nessuna influenza negativa su performance zootecniche Nessuna influenza negativa su performance di macellazione Nessuna influenza negativa sul benessere Qualità carne (composizione chimica, acidi grassi, panel test) Istopatologia? Coming soon

45

prof. Achille Schiavone Dipartimento di Scienze Veterinarie

prof. Achille Schiavone Dipartimento di Scienze Veterinarie 52 Convegno Associazione Scientifica di Avicoltura Basti Umbra (PG) 1 aprile 2016 Utilizzo delle farine di insetto in avicoltura: stato dell arte e potenzialità prof. Achille Schiavone Dipartimento di

Dettagli

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Università degli studi di Perugia e Bologna CC1 Allevamento avicolo bio Attuale Rispetto

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Nome e Cognome Valeria Iaconisi Data e luogo di nascita 19.01.1989, Napoli Data e luogo ove è stata condotta la ricerca 2013-2016, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Sicura & QsA - Qualità, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale in convention, Modena Fiere, 24 25 settembre 2013 Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Marco Montanari Aldo Cervi Ordine

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La qualità nutrizionale delle carni cunicole GIORNATE DI CONIGLICOLTURA ASIC 2015 Fiera di Forlì, 15-16 Aprile 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove sfide per il settore cunicolo: un opportunità di promozione del consumo La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA 2014-2015 1 semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni 64 ore 8 CFU Lezioni teoriche in aula: 38 ore Esercitazioni e seminari in aula: 10 ore Esercitazioni in laboratorio:

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand

BROILER. 708 Specifiche Nutrizionali. Mangime a base di proteine vegetali. An Aviagen Brand BROILER 708 Specifiche Nutrizionali a base di proteine vegetali 2014 An Aviagen Brand ROSS 708 BROILER: Specifiche nutrizionali Introduzione In questo documento vengono fornite le specifiche nutrizionali

Dettagli

Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi. Amato Giusi

Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi. Amato Giusi Le proteine animali trasformate e il trieptanoatodi glicerolo: problematiche e metodi di analisi Amato Giusi I Sottoprodotti di origine animale Regolamento (CE) n. 1069/2009 DEFINIZIONE «Sottoprodotti

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Molti artropodi del suolo, come Collemboli, Acari (es Oribatidi) e altri invertebrati come Lombrichi partecipano ai processi di decomposizione sostanza organica,

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS È una linea classica ma completa, adatta a cani con diversi stili di vita e per tutte le età. Si distingue particolarmente per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. PRODOTTO

Dettagli

DIGERIBILITA : definizione. DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E)

DIGERIBILITA : definizione. DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E) DIGERIBILITA : definizione DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E) Coefficiente di digeribilità (dso, dpg..) o coefficiente di utilizzazione digestiva (CUD) Coeff. di digeribilità (%)= I E I x 100 dso (%)=

Dettagli

Funzioni sistema digerente

Funzioni sistema digerente Funzioni sistema digerente FUNZIONI PRIMARIE e FUNZIONI SECONDARIE Preparazione alla digestione (cavità boccale e stomaco) Serbatoio (stomaco) Digestione (cavità boccale, stomaco, intestino tenue, intestino

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

PRODOTTO ITALIANO. www.dagelmangimi.it

PRODOTTO ITALIANO. www.dagelmangimi.it PRODOTTO ITALIANO Dagel philosophy La Dagel Mangimi e un'azienda specializzata nella produzione di mangimi di alta qualità. ll successo deriva dalla qualità degli ingredienti, tutti rigorosamente selezionati

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Briciola Briciola è un mangime della linea Nostrale Classic Polli sbriciolato, con granulometria media, dalla formula bilanciata e versatile, ideale per alimentare i polli da ingrasso o da riproduzione

Dettagli

MOLITORIA. La Pasta. Buone Feste, La nostra passione per la pasta arriva ovunque. sili - molini - mangimifici - pastifici

MOLITORIA. La Pasta. Buone Feste, La nostra passione per la pasta arriva ovunque. sili - molini - mangimifici - pastifici TECNICA anno 66 - n. 12 dicembre 2015 MOLITORIA sili - molini - mangimifici - pastifici LCSDESIGN.IT La nostra passione per la pasta arriva ovunque. Buone Feste, La Pasta Niccolai Trafile Via Cardarelli,

Dettagli

Costo di produzione degli avicoli in Emilia Romagna e dinamica della domanda globale

Costo di produzione degli avicoli in Emilia Romagna e dinamica della domanda globale Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costo di produzione degli avicoli in Emilia Romagna e dinamica della domanda globale analisi svolta

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

G M A M M A M A Linea Vecchio Mulino

G M A M M A M A Linea Vecchio Mulino Linea Vecchio Mulino GAMMA 2017 Pulcinotto Gran Chef : 4393 Gran Chef Eccellente mangime per pulcini/pulcinotti ispirato all allevamento tradizionale, particolarmente ricco in mais spezzato. Garantisce

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità

Dettagli

Volatili. carne sana e magra

Volatili. carne sana e magra Listino prodotti 2014 Volatili carne sana e magra In questa categoria rientrano il pollo, il tacchino, l'anatra, il cappone, la faraona, la gallina e l'oca... La carne di questi animali è, per lo più,

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

patè mix pastoncino per uccelli insettivori ed onnivori PACKAGING COMPOSIZIONE* caratteristiche ISTRUZIONI PER UN USO CORRETTO

patè mix pastoncino per uccelli insettivori ed onnivori PACKAGING COMPOSIZIONE* caratteristiche ISTRUZIONI PER UN USO CORRETTO turdidi alaudi fringillidi svezzamento riproduzione patè mix pastoncino per uccelli insettivori ed onnivori Prodotti del panificio, cereali, sottoprodotti di origine vegetale, pesci e sottoprodotti dei

Dettagli

Pulcino Precoce Sbriciò

Pulcino Precoce Sbriciò GAMMA 2015 Pulcino Precoce Sbriciò : 3962 Mangime completo per pulcini indicato a partire dal loro primo giorno di vita. E un alimento precoce per soggetti di buona genealogia, dal rapido accrescimento

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA Alessandra Pautasso - IZS del Piemonte Distribuzione geografica spiaggiamenti Liguria

Dettagli

COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO. Presentazione di Luca dr. Valerani

COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO. Presentazione di Luca dr. Valerani COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO Presentazione di Luca dr. Valerani NORMATIVA SUI MANGIMI Dal 01/09/2010 è entrato in applicazione il regolamento Ce n. 767/2009 sull immissione sul

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE 153 EFFECT OF DIFFERENT ENERGETIC SOURCES ON THE PERFORMANCES OF LAMBS FED

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand 1 RIPRODUTTORI ROSS 308 Specifiche Nutrizionali An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene le raccomandazioni nutrizionali per I Riproduttori Ross 308 (slow feathering) e deve essere utilizzato

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Non dovrai più andare in capo al mondo per trovare gli ingredienti più puliti per il benessere del tuo cane.

Non dovrai più andare in capo al mondo per trovare gli ingredienti più puliti per il benessere del tuo cane. Non dovrai più andare in capo al mondo per trovare gli ingredienti più puliti per il benessere del tuo cane. L ABBIAMO FATTO NOI AL TUO POSTO! TM TM La storia di Legend inizia 40 anni fa, quando Sergio

Dettagli

ACQUACOLTURA AQUACULTURE

ACQUACOLTURA AQUACULTURE ACQUACOLTURA AQUACULTURE RAW MATERIALS FOR ANIMAL FEED B&F Italia è una società che commercializza all ingrosso prodotti zootecnici destinati all alimentazione animale. I nostri uffici e i nostri magazzini

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GASCO Laura Indirizzo LARGO PAOLO BRACCINI 2 10095 GRUGLIASCO (TO) Telefono - Fax +39 0116708574 - +39 0116708563 E-mail laura.gasco@unito.it Nazionalità Italiana

Dettagli