Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Documenti analoghi
Casa della Salute. di Collecchio

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

COMUNICATO STAMPA. Comune e Ausl realizzano il Centro per l Autismo per dare una risposta integrata alle famiglie

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Nuova sede per i servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

Percorsi di cura integrati

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Progetto Book Box. Un progetto sperimentale per l Autismo

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Cartella stampa. Continua la collaborazione. tra AUSL e CePDI: rinnovata la convenzione. per il biennio

VI Giornata Mondiale per la consapevolezza dell autismo. Le iniziative a Parma

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

Polo sanitario di Fornovo

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO E COMPETENZA SUGLI AUSILI TECNOLOGICI

Roma, Al Dirigente ATP di Roma Dott.ssa Rosaria Spallino

I Disturbi dello Spettro Autistico

Atto tra Medici per l esercizio della Medicina in Rete

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

XVII Matelica San Severino

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

Conferenza Stampa di presentazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Le Case della salute 1

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

Be&Able società cooperativa Onlus

Provincia di Reggio Emilia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAN DONATO RELATIVO ALLA RIORGANIZZAZIONE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Il Polo odontoiatrico di Medesano

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Pi 202 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

Comunità Montana di Camerino

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Semplice. Attenta. Conveniente. Umana.

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Relatore: Michelangelo mirabello

Ufficio Integrazione

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

Struttura Complessa di Chirurgia Generale

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Diritto alla domiciliarità delle cure

Assistere, prendendosi cura

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

CDD Somma Lombardo PROGETTO SUPPORTO DIURNO PER SOGGETTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTUSTICO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

Tabagismo e alcolismo: dipendenze o solo piacere?

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Transcript:

INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30

Intervengono Pietro Vignali, Sindaco del Comune di Parma Vincenzo Bernazzoli, Presidente Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Giovanni Bernini, Assessore Agenzia Politiche a favore dei Disabili, Comune di Parma Giacomo Rizzolatti, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Parma Massimo Fabi, Direttore Generale AUSL di Parma Saranno presenti: Fabrizio Pallini, Presidente Comitato Distretto di Parma Loris Borghi, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma Franco Giubilini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche, AUSL di Parma Adriano Monica, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma Modera gli interventi Giuseppina Ciotti, direttore del Distretto di Parma dell Azienda USL. Con inizio alle ore 11.30, sono previsti: il taglio del nastro, la benedizione di Mons. Pietro Del Sante, delegato del Vescovo della Diocesi di Parma, la scopertura di una targa di riconoscimento, la visita ai locali. Al termine è offerto un piccolo rinfresco.

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE Si inaugura oggi il Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione (d ora in poi Centro) dell Azienda Usl di Parma, attivo da lunedì 17 gennaio. La struttura, di proprietà dell Ausl, è stata oggetto di interventi di recupero e riqualificazione funzionale, terminati nell autunno scorso. L esecuzione dei lavori ha richiesto un costo complessivo di circa 500.000 euro, di cui 250.000 euro a carico del Comune di Parma, grazie ad una donazione del Dott. Emisardo Adami e l altra metà a carico dell Azienda Usl. La realizzazione del Centro è stata possibile grazie al Protocollo d intesa sottoscritto nell ottobre 2009 da Comune di Parma e Ausl per potenziare, coordinare e integrare le rispettive attività e servizi in ambito sanitario e sociale, con l obiettivo di migliorare la loro fruizione da parte dei cittadini, dando seguito agli accordi siglati tra i due Enti negli anni precedenti. In seguito, l Azienda Usl e l Agenzia Politiche a favore dei disabili del Comune di Parma hanno costituito un gruppo di lavoro, composto da professionisti dell Ausl, della stessa Agenzia, del Dipartimento di neuroscienze dell Università di Parma, dell Ufficio scolastico provinciale e dei rappresentanti dei genitori e delle loro associazioni, per lo sviluppo del progetto del Centro. Tra i disturbi della comunicazione e socializzazione, l'autismo viene considerato dalla comunità scientifica internazionale un disturbo pervasivo dello sviluppo che si manifesta entro il terzo anno di età con gravi deficit nelle aree della comunicazione, dell interazione sociale, dell immaginazione e con problemi di comportamento, pur accompagnandosi a un aspetto fisico normale; perdura per tutta la vita. A causa della patologia, le persone autistiche incontrano gravi difficoltà e limitazioni nell'adattamento sia in ambito familiare che sociale e scolastico. L Agenzia Politiche a favore dei Disabili, in questi anni, ha garantito un affiancamento e un sostegno alle famiglie con bambini autistici, favorendo nelle scuole la continuità negli anni dell educatore socio assistenziale, per offrire sicurezza e stabilità al bambino nel contesto scolastico; sono stati proposti anche corsi di formazione specifici agli educatori per dar loro gli strumenti adeguati per un corretto sostegno. Attualmente il servizio segue circa 39 bambini con autismo. Anche l impegno dell Ufficio scolastico provinciale è stato costante all interno del citato gruppo di lavoro che ha elaborato il progetto oggi realizzato, come è stato fondamentale il contributo dei famigliari e delle loro associazioni nel formulare in quella sede proposte di interventi di miglioramento. La scuola infatti su queste tematiche è ambito

di prioritario intervento informativo, formativo e di consulenza esperta verso personale docente e non docente. Il Centro. Il Centro è un luogo di diagnosi, terapia e riabilitazione, di incontro, di formazione e di ricerca. Un luogo per tutte le famiglie e le diverse associazioni che nel territorio si occupano di autismo, per promuovere e realizzare una presa in carico globale della persona e delle famiglie, un luogo di coordinamento tra Azienda Usl, Comune di Parma, Università degli Studi di Parma e Ufficio Scolastico Provinciale. L obiettivo fondamentale delle attività del Centro è quello di raggiungere una diagnosi corretta e fornire ai pazienti, di età compresa tra i primi anni di vita e l età adolescenziale-adulta, le competenze riabilitative necessarie e a sviluppare un progetto riabilitativo globale volto alla massima autonomia nella vita personale e sociale, evitando agli utenti la dispersione e la disomogeneità degli interventi. Nel Centro torva sede operativa il Team provinciale per i disturbi dello spettro autistico dell Azienda Usl, composto da professionisti dell Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza dei Dipartimento assistenziale integrato salute mentale-dip.patologiche. Il Team è riferimento tecnico provinciale di diagnosi, cura e controllo periodico delle situazioni in carico. All interno del Centro, trova occasione di sviluppo e integrazione con i servizi territoriali l attività di ricerca-azione del Dipartimento di neuroscienze dell Università di Parma, diretto dal prof.rizzolatti, rivolto allo studio dello sviluppo motorio e linguistico dei bambini con disturbi dello spettro autistico. Organizzazione degli spazi e attività. Per ciascuna fascia d'età sono previsti spazi di lavoro individuale e di gruppo (strutturati e non) e laboratori. In particolare è disponibile una cucina e una stanza relax fornita di letto, per promuovere abilità domestiche e di autonomia personale. Questa la suddivisione degli ambienti: locali per le attività rivolte a bambini in età prescolare debitamente attrezzati relativamente all'età e alla patologia; locali per le attività rivolte a bambini in età di scolarità primaria e spazi per il lavoro con gli adolescenti, forniti dei materiali e delle strumentazioni necessari allo sviluppo delle funzioni deficitarie; laboratori; una cucina-laboratorio; una stanza relax, e ambulatori medici. Sono disponibili specchi unidirezionali e un sistema di video registrazione con telecamera. Anche gli spazi comuni sono debitamente attrezzati e organizzati per rispondere alle esigenze dei pazienti autistici. Gli spazi esterni sono ugualmente divisi e strutturati per le diverse fasce d'età. Orari di apertura del Centro. Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18; martedì e venerdì dalle 8.30 alle 14.

I minori in carico ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza dell AUSL affetti da disturbi dello spettro autistico sono, nel Distretto di Parma (dati al 30/11/2010) n. 67, di cui 14 con 0-6 anni, 29 con 7-11 anni, 24 con 12-18 anni; negli altri Distretti, (dati al 31/12/2009), n. 132. Gli Uffici Stampa di Azienda USL e Comune di Parma