PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Documenti analoghi
VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE:

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Corso per volontari del soccorso

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Apparato Cardio Circol.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Valutazione delle condizioni dell infortunato

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA CRANICO MINORE

DIFFERITA PROGRAMMATA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LO SHOCK ANAFILATTICO

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

RM SPALLA A.Zamponi 2012

Valutazione Primaria

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Genova Voltri 9 novembre 2013

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

EARLY WARNING SCORES

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

ANAMNESI Schema. Organizzazione cronologica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Corso per Simulatori CRI (I livello)

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

TRIAGE PREOSPEDALIERO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

DIABETE E IPERGLICEMIA

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

VALUTARE LA COSCIENZA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"


CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

CARTELLA ANAMNESTICA

Transcript:

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Obiettivi Saper valutare un soggetto con problemi di origine non traumatica Saper riconoscere la criticità del soggetto in fase acuta

Il paziente medico E un paziente con un problema non causato da un trauma Costituiscono circa il 90% delle chiamate sul nostro territorio Sono spesso anziani

Il paziente medico Spesso ha una lunga storia di numerose patologie precedenti I meccanismi lesivi possono essere vari e per lo più occulti Grande importanza della storia clinica precedente

Paziente traumatizzato Spesso un paziente precedentemente sano Meccanismo lesivo evidente Grande importanza dei segni, sia quelli del paziente (lesioni) sia quelli della scena (dinamica)

Impressione iniziale

Cute La cute costituisce un indicatore precoce della situazione del circolo Alterazioni della cute comprendono: Cute pallida, sudata e fredda Cute arrossata e calda Cianosi Cute marezzata (alternanza di aree cianotiche e rosee)

Cianosi

Marezzatura

Indicatori di criticità Alterazione del livello di coscienza (P o U) Ostruzione delle vie aeree Apnea o FR < 8 Distress respiratorio Polso radiale assente FC < 50 o > 140 bpm Cute pallida sudata fredda Cute marezzata Cianosi

Indicatori di criticità Gli indicatori di criticità rappresentano risposte fisiologiche ad eventi gravi che compromettono la stabilità dell organismo Un paziente con riscontro di un indicatore di criticità deve essere sempre considerato instabile (ad alto rischio di mortalità) Deve essere sempre somministrato ossigeno in maschera ad alti flussi (almeno 6 litri/min) e deve essere allertata la C.O. 118

Anamnesi SAMPLE Raccolta di informazioni mirata al problema attuale La fonte di informazioni primaria è sempre il paziente, a seguire i parenti/testimoni/vicini ecc. Se possibile da accompagnare sempre ad una lettera di dimissione precedente

Sintomi Identificare il problema principale, che non necessariamente coincide con il motivo della chiamata Ricercare eventuali sintomi associati (per es. davanti ad un dolore toracico chiedere se il paziente accusa anche dispnea)

Sintomi Caratterizzazione del problema Onset: insorgenza graduale/improvvisa? Cosa stava facendo quando è insorto il problema? Provocation: c è qualcosa che lo scatena/allevia? Quality: come descrive il sintomo? Radiation: dove si localizza? Severity: quanto interferisce con le normali attività del paziente? Time: da quanto tempo è insorto? Quanto tempo è durato?

Sintomi cardine Dispnea Sincope Dolore toracico Dolore addominale Dolore alla schiena Cardiopalmo Disturbo neurologico acuto Disturbo psichico acuto Intossicazione Reazione allergica Emorragie non traumatiche (ematemesi/melena)

Allergie Indagare eventuali allergie, in particolare a farmaci Farmaci più spesso associati ad eventi allergici: Antibiotici Antinfiammatori non steroidei Aspirina

Medicine Informarsi circa quali farmaci assuma il paziente, sia regolarmente sia estemporaneamente Chiedere se siano state apportate modifiche recenti alla terapia farmacologica assunta Procurarsi una lista aggiornata dei farmaci che il paziente assume (bastano i nomi, non serve la posologia)

Patologie precedenti Interrogare il paziente o i familiari circa patologie croniche, interventi chirurgici maggiori o traumi recenti Di particolare importanza sono: Diabete (trattato con insulina?) Cardiopatia ischemica (precedente infarto/angina) Ipertensione Patologie respiratorie (Bronchite cronica, asma) Precedenti Ictus

Patologie precedenti Ricercare inoltre la presenza di fattori di rischio Un fattore di rischio è una condizione che predispone allo sviluppo di una determinata patologia (per es. fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete sono fattori di rischio per l infarto) I fattori di rischio sono diversi per ogni malattia

L ultimo pasto Chiedere quando è stato consumato l ultimo pasto Questa informazione risulta fondamentale nei pazienti diabetici o qualora vi fosse una diminuzione del livello di coscienza (vomito!)

Eventi Indagare gli eventi in relazione con il motivo della chiamata Attività svolta al momento della sintomatologia Condizioni di salute nei giorni precedenti Assunzione di sostanze d abuso o farmaci inappropriati Eventi immediatamente successivi al fatto (per es. in una sincope chiedere se il paziente è cauto violentemente a terra, dopo quanto ha ripreso coscienza )

Esame obiettivo mirato Valutazione del sistema/distretto interessato Torace/addome Arti Sistema nervoso centrale Misurazione dei parametri vitali

Torace Ispezione diretta Simmetria Uso dei muscoli accessori della respirazione Palpazione Evocazione di dolore toracico alla palpazione

Addome Ispezione diretta Cicatrici Masse Marezzatura cutanea Palpazione Dolorabilità Rigidità della parete Masse pulsanti

Arti Ispezione Integrità e colore della cute Deformità Edema Palpazione Dolorabilità Polsi distali Temperatura Funzione motoria e sensitiva

Sistema nervoso centrale Valutazione accurata del livello di coscienza Valutazione dell orientamento Esame neurologico rapido

Orientamento Poche semplici domande Come si chiama? Che giorno della settimana è oggi? Sa dirmi dove si trova? Si ricorda cosa è successo? Chiediti: si comporta adeguatamente rispetto alla situazione in cui si trova?

Esame neurologico rapido Valutazione dell asimmetria della faccia Chiedi al paziente di guardarti, sorridere e mostrarti i denti Valutazione del deficit motori degli arti inferiori e/o superiori Fai sollevare le braccia al paziente e chiedigli di tenerle sollevate ad occhi chiusi Valutazione dei disturbi della parola Fai ripetere una frase al paziente per es. Oggi il cielo è blu

Approccio al paziente medico Il primo obbiettivo della valutazione è distinguere tra pazienti STABILI ed INSTABILI

Paziente INSTABILE E instabile il paziente che presenti almeno un indicatore di criticità Con un paziente instabile è necessario: Trattare i problemi di ABC Contattare la C.O. 118 Somministrare in tutti i casi ossigeno ad alti flussi Rivalutare frequentemente

Paziente STABILE Il paziente stabile non presenta indicatori di criticità Con un paziente stabile è necessario: Provvedere al trasporto presso l ospedale Effettuare la rivalutazione continua

TRASPORTO E MONITORAGGIO Il trasporto dovrebbe iniziare non appena il paziente è caricato e stabilizzato per il percorso verso l ospedale. La decisione circa l ospedale adatto viene presa dalla Centrale Operativa 118 dopo aver valutato le informazioni fornite dai soccorritori sullo stato dell infortunato. Durante il trasporto si valuteranno continuamente i parametri vitali e si rivaluterà l A.B.C.D.E.

Riassunto L approccio all infortunato con assenza di traumi Indicatori di criticità I valori dei parametri vitali Il diverso comportamento del soccorritore fra il paziente instabile e quello stabile

DOMANDE?

Grazie per l attenzione. Croce Rossa Italiana