Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Documenti analoghi
POTENZIALE DI MEMBRANA

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

I compartimenti liquidi corporei

La trasmissione dell Impulso Nervoso

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Il potenziale di membrana a riposo

Scaricato da

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Comunicazione tra cellule

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Stimolazione artificiale del cuore

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Riassorbimento tubulare

Trasporto epiteliale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

La pompa sodio-potassio

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Sistema urinario: la funzione renale

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Elettricità cellulare

Anatomia funzionale del rene

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Trasporto di O 2 nel sangue

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Prof. Clara Iannuzzi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

I compartimenti liquidi corporei

Apparato Respiratorio

Il sistema cardiovascolare (cenni)

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Anatomia del sistema respiratorio

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Proprietà di permeabilità della membrana

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Anatomia del sistema respiratorio

il sistema respiratorio

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Programma di fisiologia infermieristica

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

I compartimenti liquidi corporei

Acqua: nutriente essenziale

Tamponi biologici per il controllo del ph

Equilibrio acido base

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

OMEO= identico STASIS = stabile

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Apparato cardio-circolatorio

Fisiologia dell apparato urinario

5. Trasporto di membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Processi di formazione dell urina

Il Sangue e il Plasma FGE

MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

La conduzione dell impulso nervoso

Interpretazione dell emogasanalisi

Il Sangue e il Plasma 1. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

FISIOLOGIA DELL UOMO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

Il sistema nervoso (SN)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Transcript:

Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale d azione. Le concentrazioni intra- ed extra-cellulari sono: [K + ] i = 130 mm [K + ] e = 10 mm [Na + ] i = 15 mm [Na + ] e = 135 mm 2) In un assone mielinico, la distanza tra i nodi di Ranvier è 2,2 volte più grande della costante di lunghezza. Se la soglia di eccitabilità è 15 mv, per quali valori di ampiezza del potenziale d'azione si potrà osservare conduzione dell'impulso nervoso? [A = 133 mv] 3) La portata di un capillare di raggio 4 10-3 mm è 7 10-7 mm 3 s -1. Sapendo che la pressione colloido-osmotica del sangue è 25 mmhg e che filtrazione ed assorbimento si bilanciano ad una distanza di 4 10-2 mm dall origine del capillare, calcolare la pressione idraulica all estremità arteriosa del capillare. [ η sangue = 3,6 10-2 mmhg s] 4) Sapendo che il consumo di O 2 di un adulto è 218 ml/min e che il contenuto di O 2 del sangue arterioso e venoso è rispettivamente 105 e 60 ml/l, calcolare la gittata cardiaca ed il consumo metabolico relativo alle 24 ore assumendo un Q.R. = 0,88.

Compito A-8 1) Sapendo che [O 2 ] sangue = 19,95 ml/dl in condizioni di saturazione (po 2 = 650 mmhg) e che la massima capacità di trasporto di ossigeno da parte dell emoglobina (Hb) è 1,65 ml(o 2 )/g(hb), calcolare la concentrazione di Hb nel sangue. La costante di solubilità dell O 2 in H 2 O è 0,0003 ml(o 2 ) dl -1 mmhg -1. 2) La pressione idraulica alle due estremità di un capillare di raggio 4 10-3 mm è rispettivamente 35 e 15 mmhg e la portata 7 10-7 mm 3 s -1. Sapendo che filtrazione ed assorbimento si bilanciano ad una distanza di 4 10-2 mm dall origine del capillare, calcolare la pressione colloido-osmotica del sangue. [ η sangue = 3,6 10-2 mmhg s] 3) I potenziali d'equilibrio del sodio e del potassio sono E Na = 50 mv e E K = -80 mv in presenza delle seguenti concentrazioni intracellulari: [K + ] = 125 mm; [Na + ] = 12 mm. Sapendo che E m = -70 mv, calcolare il rapporto P Na /P K tra le permeabilità e quello tra le conduttanze g Na /g K dei due ioni. 4) Un ciclista in piano consuma mediamente 11 kcal/min. Assumendo che tale apporto calorico provenga per il 60% da carboidrati e per il 40% da lipidi, calcolare quanto O2 viene consumato nell arco di 3 ore ed il corrispondente Q.R.

AV-2 Anno Accademico 2006-07 Cognome......Nome...... Matr.. 1) Sul soma di una cellula nervosa sono presenti due sinapsi eccitatorie ed una inibitoria, che distano rispettivamente 5, 1 e 7.5 µ dalla zona trigger. Le prime due inducono una depolarizzazione rispettivamente di 20 mv e di 8 mv, la terza una iperpolarizzazione di 10 mv. Conoscendo che la soglia di eccitabilità del neurone è di +15 mv rispetto al potenziale di riposo e che la costante di lunghezza della membrana è di 50 µ, dire se nella zona trigger si instaura un potenziale d azione. 2) Descrivere il meccanismo con cui è secreto nel lume digerente HCl. 3) Il rapporto P Na /P K in una cellula eccitabile varia tra 0.02 e 35. Le concentrazioni intra ed extracellulari del sodio e del potassio sono: [Na + ] 1 = 12 mm; [Na + ] 2 = 120 mm; [K + ] 1 = 125 mm e [K + ] 2 = 5 mm. Calcolare entro quali limiti può variare il potenziale di membrana nel corso di un potenziale d'azione sapendo che le concentrazioni intracellulare ed extracellulare del cloro sono rispettivamente 8 e 130 mm e che P Cl = 2P K. 4) Il volume del liquido intra-cellulare di un adulto varia del -0,4% quando nel liquido extracellulare (15 L) sono iniettati 2 L di una soluzione iperosmotica. Sapendo che, dopo l iniezione, il volume del liquido extra-cellulare (LEC) diventa 17,1 L, calcolate il volume iniziale del compartimento intracellulare.

Compito SA-1 1) Calcolare il lavoro associato al trasferimento di una mole di ioni idrogeno dal lato intracellulare delle cellule parietali nel lume gastrico sapendo che il ph intracellulare è 7,0 il ph del succo gastrico è 1 e la temperatura 37 C. 2) Il plasma di un paziente è 308 mosm, il volume totale (LIC + LEC) è 42 L ed il volume del LEC 17,5 L. Come si modificano i suddetti parametri in seguito a somministrazione di 1 L di NaCl allo 0,45%? 3) Le concentrazioni intra- ed extra-cellulari di un assone mielinico sono: [K + ] i = 130 mm [K + ] e = 10 mm [Na + ] i = 15 mm [Na + ] e = 135 mm L ampiezza del potenziale d azione è 125 mv. Sapendo che, nel corso del potenziale d azione il rapporto p Na /p K è 18, calcolare il potenziale di membrana a riposo. 4) Il quoziente respiratorio di un soggetto adulto è 0,85. Sapendo che in 4 ore il consumo di O 2 è stato di 60 L, calcolare il fabbisogno calorico giornaliero.

Anno Accademico 2006-07 Compito A Cognome......Nome...... Matr.. 1) La pompa Na + -K + trasloca gli ioni sodio dal L.I.C. al L.E.C. contro gradiente di concentrazione in condizioni in cui E m = -70 mv, [Na + ] LIC = 15 mm e [Na + ] LEC = 150 mm. Calcolare il lavoro chimico, che bisogna spendere, ed il lavoro elettrico, che si svolge, quando 1 mole di ioni sodio si sposta dal LIC al LEC a 37 C. 2) Le concentrazioni intracellulari ed extracellulari di un assone mielinico sono: [Na + ] 1 = 10 mm; [Na + ] 2 = 100 mm; [K + ] 1 = 150 mm e [K + ] 2 = 7.5 mm Se, per effetto di uno stimolo, P Na varia tra 0.05 P K e 15 P K, quale sarà l'ampiezza del potenziale d'azione? Se la soglia di eccitabilità è 20 mv e la distanza tra i nodi di Ranvier è 15 mm, qual è la costante di lunghezza? 3) In un adulto, il volume del liquido extra-cellulare (LEC) è 15 L e quello del liquido intra-cellulare (LIC) è 25 L. La loro osmolarità è 320 mosm. Come si modificheranno i suddetti volumi, se nel LEC vengono iniettati 850 ml di una soluzione di cloruro di sodio 300 mm? Quale sarà l'osmolarità dei due compartimenti dopo il raggiungimento del nuovo stato d'equilibrio? 4) Sapendo che la gittata cardiaca è 5 L/min, che il coefficiente di solubilità a 37 C dell O 2 in H 2 O è 25 ml/l atm e che la po 2 alveolare è 100 mmhg, calcolare la quantità di ossigeno che si scioglierebbe nel sangue nell arco delle 24 ore in assenza di emoglobina. Sapendo che per ogni L di O 2 utilizzato per la combustione dei nutrienti sono prodotte 5 kcal, dire se questo apporto è bastevole a soddisfare le necessità metaboliche di un adulto.