Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia

Documenti analoghi
La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

I Giardini come non li avete mai sentiti raccontare

Conoscere, creare, approfondire per elaborare nuove idee e migliorare l operatività di ogni giorno.

Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

l anno scolastico 2015/2016

La Venaria Reale Dati e gestione

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

La Venaria Reale Dati e gestione

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

Sostenibilita una questione di scelte!

UNA CORSA DA RE II edizione

SPECIALE SCUOLE LA VENARIA REALE INGRESSO GRATUITO UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA ALLA REGGIA E AI GIARDINI. dal 1 marzo al 30 giugno 2013

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Esperienze e Progetti

Racconto... gioco e assaporo.

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

Weekend Sabato 4 e Domenica 5 febbraio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

A cura del Marketing Piemme presentano

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

EXPO Milano Università di Urbino

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

MOTIVAZIONE FINALITA :

Il percorso NON SOLO MIELE prevede 4 incontri per un totale di 8 ore così ripartite: presentazione percorso ed analisi dei vissuti personali dei

Centro Congressi Torino Incontra

AGRICOLTURA BIOLOGICA

La Venaria Reale Reggia di Venaria simbolo di modernità e cultura progetto di recupero della Venaria Reale

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

antica villa con azienda agricola in vendita

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Società Orticola di Lombardia Milano, 3 febbraio 2011 ORTICOLTURA URBANA BOZZA

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s

L Estate Ragazzi del Centro Internazionale del Cavallo Parco La Mandria. Comune di Druento

Sostenibilita una questione di scelte!

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

F attoria Didattica e Visite

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Soggetto proponente: Comune di San Vito

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Davide Primucci Laboratorio spazi rurali e boschi urbani - Vicenza (Vi)

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Scienze e Culture Enogastronomiche

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

COSTRUIRE LA RETE DEGLI ORTI NELLE SCUOLE. Francesca Ossola - ERSAF

Buono pulito e giusto

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

UN ANNO NELL ORTO DELLA SCUOLA. PDF created with pdffactory trial version

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)


VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

OGGETTO: RICHIESTA DISPONIBILITA PER PROGETTO REGIONE LAZIO -ARSIAL- Sapere i sapori A.S

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Tipi orticoltura e sistemi colturali

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Transcript:

LA REGGIA D ITALIA Potager Royal. Orti e frutteti nei Giardini della Reggia 10 ettari di orti e frutteti, con un alternanza di scenografiche composizioni di ortaggi e fioriture, giochi d acqua e gallerie verdi. Attività, percorsi didattici e laboratori tematici. Dal 16 aprile 2011 Giardini della Reggia di Venaria Realizzazione Consorzio La Venaria Reale e Comitato Italia 150 Progetto Maurizio Reggi, Alessia Bellone Settore Conservazione e Giardini La Venaria Reale Ideazione percorsi tematici Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food Partners Ferrero, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino Orti e frutteti straordinari dove scoprire l arte del paesaggio e i sapori d Italia. Negli splendidi Giardini della Reggia apre dal 16 aprile 2011 il Potager Royal: 10 ettari di orti e frutteti coltivati con migliaia di ortaggi e cereali tipici del territorio. I visitatori possono scoprirli attraverso percorsi di visita botanici, culturali e gastronomici, laboratori di educazione sensoriale, orticoltura, tecniche di cucina e degustazione dei prodotti dell orto e dei piatti delle cucine regionali italiane.

I Giardini della Reggia di Venaria I Giardini della Reggia di Venaria si presentano oggi come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all infinito: con le grotte seicentesche, i resti della Fontana dell'ercole e del Tempio di Diana, la rinata Peschiera Grande, il Gran Parterre, le Allee, il Giardino a Fiori e delle Rose, non ha riscontri analoghi fra i giardini storici italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi. Le condizioni degli 80 ettari dell area, ancora alle soglie degli anni 2000, erano tali da non consentire più neanche la possibilità di percepire i frammenti della conformazione originale sei-settecentesca dei Giardini: un complesso progetto di restauro ha permesso in soli otto anni un operazione senza precedenti, la ricostruzione vera e propria di un paesaggio con i suoi segni storici ma anche con una peculiare attenzione all estetica ed alla fruizione moderna con l inserimento di quasi 50.000 nuove piante e di importanti opere d arte del maestro Giuseppe Penone. Il nuovo Potager della Venaria Reale Nel Parco Basso dei nuovi Giardini della Reggia sorgerà per le celebrazioni del 2011 il più grande Potager d Italia, in un area di circa 10 ettari localizzata nei pressi della Cascina Medici del Vascello. Qui nel 600 e 700 si estendevano parte dei Giardini, mentre nel corso dell 800 il medesimo spazio era utilizzato per coltivazioni estensive da parte dell Azienda Agricola della Real Casa. La presenza di uno spazio destinato alla produzione agricola viene, infatti, attestata da numerose immagini storiche, in cui la collocazione del Potager (orti e frutteto) era individuata nella parte sud del parco alto, area destinata oggi ad uso militare. Il progetto attuale di rifacimento degli orti ispirato all antico disegno presenta una forma quadrata dove troviamo: aree coltivate, vasche, fontane, spalliere di alberi da frutto e pergole su cui cresceranno fioriture e ortaggi. Grazie ad un attenta lettura dei documenti storici i nostri esperti sono stati in grado di risalire alle specie coltivate all interno degli orti e dei frutteti e al loro utilizzo, fonte indispensabile che ha permesso di recuperare una vocazione del luogo che sembrava perduta. L area oggetto dell intervento si estende sui terreni a est e a ovest della Cascina Medici del Vascello, gli orti e i frutteti, che occupano uno spazio di circa 10 ettari. La parte ornamentale, realizzata secondo i principi dell Agroecologia, ha l obiettivo di essere un modello unico con scopi ricreativi, estetici, educativi, storici, gastronomici. L orto è stato progettato con un alternanza di spazi a prato, ortaggi e a colture estensive, alternati a giochi d acqua e spazi coperti, in grado di poter far vivere ai visitatori la suggestione e la meraviglia di questo spazio. Lo spazio del frutteto, delimitato da viali di Prunus Avium e Pyrus Calleryana, presenta una collezione frutticola caratterizzata da una selezione delle principali specie antiche piemontesi. Le varietà degli alberi da frutto selezionati, mantengono la filosofia generale del progetto utilizzando delle specie autoctone di drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio) e pomacee (pero, melo). Il disegno del frutteto, che ha previsto la messa a dimora di più di 1700 piante, è attraversato da percorsi a prato lungo i quali sono disposti alberi da frutta che verranno allevati con forme regolari, secondo tecniche di potatura e di piegamento antiche denominate a palmetta.

Fruizione e attività L orto e il frutteto decorativo sono il fiore all occhiello dei giardini di Venaria Reale, per estensione, temi affrontati e caratteri di approccio innovativi: predisporre una serie di contenuti relativi alle specie ospitate, all equilibrio dell ecosistema realizzato, alla componente culturale che le varietà rappresentano è di fondamentale importanza per sensibilizzare i visitatori. Questi argomenti verranno sviluppati attraverso istallazioni grafiche, audioguide, pubblicazioni e depliant, che permetteranno al visitatore di conoscere questo articolato spazio mettendo in evidenza le principali evidenze botaniche, scientifiche, fitonimiche dei punti di interesse individuati. Apiario Le api e tutti gli insetti che svolgono la funzione impollinatrice sono fondamentali per la sopravvivenza stessa della specie umana. Un attività educative ed informativa sul mondo delle api risulta fondamentale nel contesto di un orto ed un frutteto. La spazio dell'apiario sarà allestito con pannelli informativi rivolti in particolare al pubblico dei bambini e delle scolaresche e utili anche per le attività didattiche. Zona del riciclo e del compostaggio La realizzazione della zona del riciclo e compostaggio nasce dall esigenza di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali e di mostrare come le buone pratiche agricole e domestiche possono incidere favorevolmente sull ecosistema. La pratica del compostaggio verrà analizzata attraverso la descrizione del funzionamento della compostiera: l utilizzo delle materie organiche utili (resti di frutta e verdura, cibi cotti, foglie, erbacce, ecc.), il mantenimento dell ambiente umido, i microrganismi necessari alla trasformazione dei rifiuti in humus. Sarà possibile realizzare di un esperienza visiva e didattica duplice: da un lato i vari strati di materia e i processi intermedi della trasformazione, dall altro la materia trasformata. Come conseguenza logica si affronterà il tema della raccolta differenziata e del recupero della frazione organica e del suo riutilizzo in agricoltura. Serra/Semenzaio Nell'area di servizio adiacente all'orto verrà installata una serra/semenzaio da utilizzare per la crescita e lo sviluppo delle piante orticole e i fiori, prima della messa a dimora in campo. All'interno di questo locale sarà predisposto uno spazio dove il pubblico potrà conoscere e apprendere queste fasi di preparazione.

Le attività di approfondimento, accessibili su prenotazione, prevedono: - visite guidate con proposta formativa di incontri a tema rivolti ad adulti e scolaresche. - laboratori rivolti ad adulti e scolaresche di educazione sensoriale, orticultura ecologica, spesa quotidiana e tecnica di cucina - serate di degustazione di piatti regionali con prodotti tipici e alta cucina Educazione sensoriale (per scuole e adulti) I sensi come strumento per capire il cibo, l'evoluzione del gusto e la sua dimensione culturale. Tra teoria e pratica si imparerà a conoscere e usare la nostra palestra sensoriale esercitandola con cibi di uso quotidiano per mettere a prova i nostri sensi e individuare le differenze di qualità. Orticoltura ecologica (per scuole e adulti) Un argomento di estrema attualità che richiama l'attenzione di un pubblico sempre più vasto e curioso di imparare le buone pratiche per realizzare e mantenere un orto. I laboratori saranno così suddivisi: L'orticultura per i più piccoli. Attività rivolte alle scolaresche. Come si semina, cos è il compost e cosa c è nel suolo: una finestra aperta sul mondo dell agricoltura, dell ambiente e del cibo. Orticoltura biologica. Attività rivolte al pubblico adulto. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per coltivare un orto senza l utilizzo di sostanze chimiche di sintesi (concimi, pesticidi e diserbanti). La conoscenza delle diverse tecniche agroecologiche permetterà inoltre una consapevole e attenta valutazione della qualità agricola di un alimento, componente fondamentale per scegliere e giudicare un prodotto aldilà dell'etichetta. Spesa quotidiana (per adulti) Promuovere maggior consapevolezza e responsabilità negli acquisti; soddisfare la curiosità nei confronti del sistema cibo e fornire gli strumenti per scegliere i prodotti dell'alimentazione quotidiana. Un'azione tanto semplice quanto complessa e articolata come la spesa può trasformarsi in un'azione buona, pulita e giusta grazie a qualche piccolo accorgimento. Tecnica di cucina (per adulti) Idee e suggerimenti su come conservare al meglio i prodotti prima che arrivino in tavola e un momento pratico per imparare le migliori tecniche di cucina e realizzare interessanti ricette con la nostra spesa quotidiana. Dagli antipasti alle zuppe, dalle confetture ai contorni un momento per mettersi alla prova come cuochi sostenibili. In collaborazione con Ferrero

Cene Regali. A tavola nella Galleria Grande I migliori chef delle cucine regionali italiane propongono a tutti le loro specialità nella meravigliosa Galleria Grande della Reggia. Da aprile a novembre, con cadenza mensile e al costo di 60,00 euro, si può compiere un eccezionale viaggio nell enogastronomia gustando alle Cene Regali i piatti tipici delle cucine regionali italiane, preparati da grandi chef nella straordinaria cornice della Galleria Grande; oppure facendo shopping nel mercato delle eccellenze enogastronomiche allestito negli spazi vicini alla Reggia (le cene sono previste di venerdì, il mercato il sabato e la domenica che seguono lungo la via Andrea Mensa del Centro Storico di Venaria). Con le Cene Regali, la Reggia rende omaggio all alta cucina italiana e ai suoi protagonisti: i grandi chef che contribuiscono a rendere la ristorazione del nostro Paese tra le migliori al mondo. Sono loro, infatti, ad accogliere visitatori ed appassionati gourmet nel corso delle serate, ciascuna dedicata ad una regione d Italia. Si tratta di una rassegna imperdibile, un vero e proprio tour sensoriale del gusto tra innovazione e tradizione. Tutte le cene, previste alle ore 20.30, sono precedute dalle ore 19 dalla visita alla Reggia, facoltativa e libera. Sono previste anche forme di abbonamento: pacchetto da 3 cene e pacchetto da 10 cene. Evento promosso con Camera di commercio di Torino e FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in collaborazione con AscomTorino. Le iniziative di Italia 150 godono dell Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana. Tutte le informazioni sul programma 2011 della Reggia di Venaria su: www.italia150.it e www.lavenariareale.it Prenotazioni: tel. +39 011 4992333 La Venaria Reale - Comunicazione e Stampa tel.: +39 011 4992300 - www.lavenariareale.it comunicazione@lavenariareale.it andrea.scaringella@lavenariareale.it