Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Documenti analoghi
ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Trascrizione negli Eucariotici

La regolazione genica negli eucarioti

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

La trascrizione e la sua regolazione

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Dal Genotipo al Fenotipo

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

Trascrizione negli eucarioti

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

21. Regolazione dell espressione genica

Trascrizione e sue regolazioni

La struttura della cromatina

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Studio della regolazione dell espressione genica

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento III Regolazione espressione genica

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

Cenni al controllo dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Genetica La trascrizione e i tipi di

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

informazione ed espressione genica

La trascrizione del DNA

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

RECETTORI INTRACELLULARI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Analisi dei promotori Geni Reporter Interazione DNA-proteine

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Trascrizione e sue regolazioni

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Dal gene alla proteina

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

RNA: trascrizione e maturazione

Dal Genoma all Epigenoma..

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Controllo dell espressione genica

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Programma Didattico Annuale

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Transcript:

Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti

I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione

Si stima che molti eucarioti abbiano un numero complessivo di geni compreso tra 20k e 25k geni Alcuni geni hanno una espressione pressoché costante (housekeeping genes) La regolazione genica negli eucarioti prevede diversi punti di controllo, il più importante dei quali è la trascrizione La definizione dei dettagli del meccanismo di traduzione ha richiesto lo studio delle interazioni proteina/dna

L espressione genica è controllata a diversi livelli. Questo permette di ottenere una modulazione più efficace, specifica nel tempo e nello spazio. La necessità di esprimere GENI DIVERSI in cellule e tessuti diversi nasce dalla diversità nella specializzazione funzionale di cellule che hanno comunque lo stesso genoma L adattamento a condizioni ambientali in costante mutamento è strettamente correlato con la regolazione genica.

Alcune delle proteine che intervengono nel processo di trascrizione hanno affinità per il DNA Il legame al DNA avviene in regioni specifiche

Una molecola carica immersa in un campo elettrico si muove verso il polo di carica opposta. Il DNA, grazie ai numerosi gruppi fosfato, ha una carica netta negativa. Questa carica è costante per unità di lunghezza. Se inseriamo una molecola di dna in un campo elettrico questa migrerà verso il polo positivo. Se intrappoliamo il DNA in un gel poroso lo spostamento del DNA sarà ostacolato dall attrito. Più grande è la molecola di DNA è maggiore sarà l attrito: le molecole di DNA più grandi migreranno più lentamente, quelle più piccole migreranno più velocemente. Questa è l elettroforesi su gel.

Il DNA da analizzare presenta una estremità marcata. Si eseguono due esperimenti paralleli: in uno il DNA viene analizzato da solo, nell altro il DNA viene prima fatto interagire con una proteina che lega il DNA. I due campioni vengono trattati con DNAsi I, un enzima che produce dei tagli random in diverse posizioni Viene così prodotta una popolazione di molecole di dna più piccole, di varia lunghezza sulla base della posizione di taglio. Nel campione con la proteina legata, la zona di legame è inaccessibile alla DNAsi I. In questa zona non si verificano tagli. Se facciamo correre i due campioni su un gel elettroforetico nel campione senza proteina avremo una popolazione ben distribuita di frammenti mentre nel campione trattato con la proteina ci sarà un intervallo nel quale non si riscontrano frammenti. Le estremità di questo intervallo determinano la zona coperta dalla proteina che lega il DNA

Il DNA da analizzare presenta una estremità marcata. Si eseguono due o più esperimenti paralleli: in uno il DNA viene analizzato da solo, nell altro il DNA viene prima fatto interagire con una proteina che lega il DNA. E possibile fare altri esperimenti in cui si utilizzano diverse DNA binding protein contemporaneamente I campioni vengono fatti correre su gel elettroforetico utilizzando concentrazioni saline particolari che consentano ai complessi DNAproteine di rimanere attivi. Il primo esperimento produrrà una sola banda che corrisponde al DNA libero. Il secondo esperimento può produrre: Una sola banda all altezza della precedente significa che la proteina non si è legata al DNA Una sola banda con migrazione inferiore significa che la proteina si è legata ritardando la migrazione del DNA. La presenza di due bande (una all altezza del DNA libero ed una ritardata) significa che alla concentrazione di proteina utilizzata una parte del DNA è stato legato (banda in ritardo) ed una parte no.

Il macchinario responsabile della trascrizione negli eucarioti è composto anche da proteine che NON si legano direttamente al DNA, ma che interagiscono con altre proteine del macchinario stesso La trascrizione prevede: Macchinario generale della trascrizione Fattori di trascrizione specifici

I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione

Elementi promotori Nucleo del promotore Elementi prossimali Elementi regolatori a lungo raggio Enhancher Silencer Isolatori LCRs MAR

Lettera maiuscola > 50% dei promotori Lettera minuscola < 50% dei promotori

TATA Box -> 32% potenziali nuclei Lega TFIID (in particolare TBP) Può agire senza Inr, BRE e DPE DPE -> identificato nei TATAless richiede Inr Lega TFIID (TAF9 TAF6) Inr -> Simile a TATA (sinergico ma autonomo) Lega TFIID (TAF1 e TAF2) DPE -> lega TFIIB

I TF legati attivano o reprimono direttamente la trascrizione o interagiscono con Enhancer/ Silencer CAAT Box ->CBF GC Box -> Sp1

Gli Enhancer sono specifiche sequenze di DNA in grado di legare fattori proteici capaci di aumentare l'efficacia dei promotori nell'attivazione della trascrizione Al contrario, i Silencer sono specifiche sequenze di DNA che legano inibitori proteici della trascrizione Sono entrambi elementi distali e per interagire con la regione del promotore è necessario che il DNA si ripieghi a formare un ansa.

Marcatori di confine della cromatina (eterocromatina/eucromatina) Attività di blocco di sequenze regolatrici distali