Flusso dell informazione genetica

Documenti analoghi
DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

La trascrizione del DNA

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

La Terminazione della Trascrizione

E. Giordano 16/09/2010

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

Lezioni di biotecnologie

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

DNA: Struttura e caratteristiche

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

SINTESI DELLE PROTEINE

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

RNA: trascrizione e maturazione

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

informazione ed espressione genica

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Dal Genotipo al Fenotipo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Nucleotidi e acidi nucleici

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

Dal gene alla proteina

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Regolazione dell espressione genica

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

Il dogma centrale della biologia. molecolare

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Regolazione dell espressione genica

La struttura dell RNA

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

Come si replica il DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

Traduzione. Codice genetico. Codice scritto in un alfabeto di 4 basi. Codice scritto nel linguaggio di 20 aminoacidi

Traduzione. Trascrizione

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

RNA e Trascrizione. Trascrizione nei procarioti

Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

La genetica molecolare

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Transcript:

Flusso dell informazione genetica 1

Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze con la DNA polimerasi: non ha bisogno del primer non ha una efficace attività di proofreading 2

Trascrizione dell RNA (2) Per convenzione la sequenza di riferimento utilizzata per indicare una gene è quella non-stampo (detta impropriamente codificante). In realtà la catena che codifica per l RNA è quella che va in direzione 5 3 In alcuni virus (es: adenovirus) entrambe la catene codificano proteine 3

Trascrizione dell RNA (3) Il corretto posizionamento dalla RNA polimerasi sulla catena stampo è guidato da specifiche sequenze consenso denominate promotori Promotori eucariotici Promotori procariotici 4

Trascrizione dell RNA nei procarioti (1) s Le fasi della trascrizione (E. coli) Fase di legame Interazione RNA polimerasi con il promotore (complesso chiuso) Svolgimento del DNA da -10 a + 3 o +5 (complesso aperto) Fase di inizio Inizio della trascrizione; dopo 8-9 nucleotidi sintetizzati viene rilasciata la subunità sigma (s). Prosecuzione della sintesi dell RNA s Il sito di inizio della trascrizione è finemente regolato ( vedi lac operon) 5

Trascrizione dell RNA nei procarioti (2) Fase di terminazione r-indipendente Formazione nella regione terminale di un ibrido DNA-RNA instabile per la presenza di molte coppie A=U Formazione di una struttura a forcina per la presenza di nucleotidi complementari che destabilizzano definitivamente l ibrido DNA-RNA con conseguente rilascio dell mrna trascritto r-dipendente Presenza di una proteina r con attività elicasica che promuove il distacco dell RNA dal DNA 6

Trascrizione dell RNA negli eucarioti La trascrizione negli eucarioti è molto complessa e ancora non ben chiarita Tre RNA polimerasi RNA polimerasi I (Pol I): sintesi pre-rrna RNA polimerasi II (Pol II): sintesi mrna 12 subunità 6 fattori di inizio 4 fattori di allungamento RNA polimerasi III (Pol III): sintesi trna, rrna 5S 7

Inibitori della trascrizione L actinomicina D e l acridina sono due antibiotici che agiscono sia nei batteri che negli eucarioti. La parte colorata planare si lega tra due successivi appaiamenti G C del DNA provocando una deformazione che non permette alla RNA polimerasi di trascrivere. La rinfampicina si lega alla RNA polimerasi batterica impedendo la trascrizione(antibatterico) L a-amanitina, presente nel fungo Amanita phalloides, inibisce fortemente la Pol II causando la morte degli organismi animali. 8

Trascrizione procarioti & eucarioti (1) 9

Trascrizione procarioti & eucarioti (2) mrna procariotico Prevalentemente policistronico mrna eucariotico Prevalentemente monocistronico 10

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (1) 11

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (2) Incappucciamento dell mrna 12

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (3) Poliadenilazione (inserimento della coda ) Formazione del legame tra la sequenza segnale (AAUAAA) e il complesso enzimatico Scissione in una posizione tra 11 a 30 nucleotidi da AAUAAA Sintesi della coda poli(a) lunga da 80 a 250 nucleotidi 13

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (4) 14

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (5) 15

Modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti (6) 16

Modificazioni post-trascrizionali del rrna 17

Modificazioni post-trascrizionali del trna 18

Attività catalitica dell RNA (Ribozimi) L esistenza di RNA catalitici e l interconversione di RNA a DNA (vedi retrovirus con trascrittasi inversa) hanno portato all ipotesi che la prima fase dell evoluzione biologica sia stata la comparsa dell RNA (o di un polimero equivalente) in grado di catalizzare la sua stessa replicazione Bibliografia: Bittker,J.A., et. al. Curr. Opin.Chem.Biol. 6, 367-374 (2002) Johston, W.K, et al. Science, 292, 1319-1325 (2001) Joyce, G. E. Nature, 418,214-221 (2002) Wilson, D.S. et al. Annu.Rev.Biochem. 68,611-648 (1999) Yarus, M. Ann. Rev. Genet, 36, 125-151 (2002) 19

Sintesi RNA e DNA, dipendente dall RNA Espansione del dogma centrale della biologia per includere la sintesi RNAdipendente di RNA e DNA 20

Retrovirus & trascrittasi inversa (1) I retrovirus hanno una DNA polimerasi dipendente dall RNA ( trascrittasi inversa ) che produce DNA a partire dal loro RNA RNA virale Ibrido RNA-DNA trascrittasi inversa trascrittasi inversa cdna (DNA complementare) integrasi Integrazione nel DNA della cellula ospite 21

Retrovirus & trascrittasi inversa (2) Le trascrittasi inverse non hanno attività esonucleasica 3 5 con funzione proofreading Ciò comporta una frequenza di errore di 1 ogni 20.000 nucleotidi aggiunti con conseguente continua mutazione del virus Le trascrittasi inverse sono diventate importanti nel clonaggio molecolare in quanto rendono possibile la sintesi in laboratorio a partire dall RNA (DNA complementare, cdna) 22

Retrovirus & cancro Genoma del sarcoma di Rous (o aviario) In seguito a ricombinazione con il genoma di un retrovirus e successive mutazioni, si possono generare degli oncogeni (evento raro) codificanti per proteine che provocano una incontrollata riproduzione cellulare (tumore) 23

Retrovirus & AIDS Genoma dell HIV geni sovrapposti Piccolo genoma (9,7x10-6 nucleotidi) che grazie a meccanismi di splicing alternativo causano la produzione di molte proteine diverse 24

Chemioterapia con analoghi purinici e pirimidinici L analogo viene somministrato come base libera o nucleoside (pro-farmaco) perche il nucleotide farmacologicamente attivo essendo carico non riesce ad attraversare la membrana biologica Analogo

RNA Azione farmacologica dell AZT DNA CTP UTP dctp dutp dttp dazttp CDP UDP dcdp dudp dtdp daztdp CMP UMP de novo dcmp dump dtmp daztmp H 2 O NH 3 H 2 O NH 3 CR UR CdR UdR TdR AZTdR Membrana cellulare U 3 -azido-2,3 -dideossi-timidina (AZT) HO-CH 2 H H O T Timina H H AZT N=N=N H