ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Documenti analoghi
PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE?

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

Stima della portata di piena: un esempio

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE)

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

REGIONE SICILIA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO COMUNE DI RIBERA

Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

VALORI ESTREMI DELLA PRECIPITAZIONE E LORO RAGGUAGLIO AREALE NEL BACINO DEL FIUME RENO

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto).

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

L'evento massimo probabile (PMS) Il problema è diverso per bacini piccoli e per bacini grandi.

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO

PARTE I. I processi idrologici. Lezione III: Il ragguaglio spaziale delle precipitazioni. Dipartimento di Ingegneria Civile

Università della Calabria

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta.

RainMapFVG. Geol. Luca Bincoletto Auditorium della Regione Gorizia. 26 luglio 2018

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

1. Pluviometria sulla città di Napoli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Studio della pericolosità idraulica

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Le precipitazioni intense in Lombardia

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 1 (A. A )

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

SOGLIE DI ALLERTA PLUVIOMETRICHE NELLA REGIONE SARDEGNA

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Reti di bonifica. Reti di bonifica R1 1/2013. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

Scale di Misurazione Lezione 2

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Distribuzione Normale

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Transcript:

Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Ing. Gabriele Strampelli Il Segretario Generale dell Autorità di Bacino del Reno Dot. Ferruccio Melloni Bologna, 24 aprile 2009 file: Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc

Sommario BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 1 La regionalizzazione delle precipitazioni estreme... 1 La regionalizzazione delle curve di crescita... 1 L'applicazione dei coefficienti di smorzamento areale... 2 CALCOLO DEI VALORI ESTREMI DI PRECIPITAZIONE... 3 Calcolo dell altezza di pioggia in un bacino... 3 Tavola MP1 Distribuzione Valore Medio Massimi Annuali per eventi di 1 ora....6 Tavola MP2 Distribuzione Valore Medio Massimi Annuali per eventi di 3 ore....7 Tavola MP3 Distribuzione Valore Medio Massimi Annuali per eventi di 6 ore....8 Tavola MP4 Distribuzione Valore Medio Massimi Annuali per eventi di 12 ore....9 Tavola MP5 Distribuzione Valore Medio Massimi Annuali per eventi di 24 ore....10 Grafico FC Fattore di Crescita....11

BREVE DESCRIZIONE DEL METODO Il metodo consente di calcolare la quantità di precipitazione relativa ad eventi estremi di durata e tempo di ritorno prefissati, relativamente a porzioni di territorio di superficie variabile. L applicazione si compone di tre fasi: - la regionalizzazione delle precipitazioni estreme - la regionalizzazione delle curve di crescita - l'applicazione dei coefficienti di smorzamento areale. Le prime due fasi permettono di valutare i valori estremi di pioggia a livello puntuale associati ad una probabilità data, mentre la terza fase consente di estendere i valori di pioggia estremi ad una superficie, tenendo conto in senso statistico, della contemporaneità nel verificarsi di eventi estremi su tutta l area in esame. LA REGIONALIZZAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI ESTREME La tecnica proposta per la regionalizzazione delle precipitazioni massime consiste nell'utilizzare una relazione che descrive la variabilità sulla regione di una grandezza di riferimento per l'altezza massima di pioggia (mappe dei valori massimi), e di una seconda relazione che descrive il legame tra la grandezza di riferimento e la probabilità associata (fattore di crescita). Si è considerata come grandezza di riferimento o grandezza "indice" per un generico punto all'interno del territorio in esame e per un definito tempo di pioggia, il corrispondente valore medio dell'altezza massima annuale di precipitazione. Per ciascuna durata di pioggia sono state quindi generate le mappe che contengono la distribuzione spaziale di tale grandezza. LA REGIONALIZZAZIONE DELLE CURVE DI CRESCITA Descritta in questa forma la distribuzione spaziale delle precipitazioni per le 5 durate di pioggia prese in esame, si può definire un'altezza di pioggia adimensionale come rapporto tra la precipitazione H T di tempo di ritorno T generico e il valore medio della precipitazione intensa H M (H R =H T /H M ) e ricercare per questa grandezza adimensionale, denominata fattore di crescita, il legame con il tempo di ritorno (o analogamente con la probabilità). Secondo la metodologia proposta, è stato assunto che il fattore di crescita (o altezza di pioggia adimensionale), per un fissato tempo di durata dell'evento, sia distributo secondo file: R:\sitoABR\redazione\immagini\direttive\Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc 1

una legge G.E.V. (Generalized Extreme Values) a tre parametri diversa per le cinque durate di pioggia di 1, 3, 6, 12 e 24 ore. A questo punto risulta evidente che per ottenere il valore di precipitazione per un certo tempo di ritorno T, in un qualunque punto della regione, e per una data durata di pioggia, è sufficiente ricavare il valor medio H M corrispondente alla posizione ed alla durata di pioggia voluti e moltiplicarlo per il fattore di crescita H R ottenibile dalla relazione regionale in funzione del tempo di ritorno assegnato: H T =H M H R L'APPLICAZIONE DEI COEFFICIENTI DI SMORZAMENTO AREALE L'estensione del valore puntuale di pioggia ad una superficie di grandezza variabile viene eseguita attraverso l'applicazione di un fattore di riduzione areale stimato attraverso un'analisi statistica di dati storici misurati e più in particolare sui rapporti tra piogge intense puntuali alle stazioni di misura del comprensorio corrispondente al bacino del Reno, ed i corrispondenti valori delle piogge medie areali. La dipendenza del fattore dall'ampiezza della superficie viene espressa attraverso curve, diverse per ciascuna durata di pioggia, che interpolano i punti calcolati. Vengono proposti quattro tipi diversi di curve che interpretano l'andamento dell'effetto di smorzamento. Tra esse è possibile scegliere quella che meglio approssima i punti nella zona di interesse. A titolo di esempio, si riporta la curva monomia nella figura seguente: file: R:\sitoABR\redazione\immagini\direttive\Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc 2

CALCOLO DEI VALORI ESTREMI DI PRECIPITAZIONE In sintesi, l altezza di pioggia in un punto qualsiasi del bacino del Reno, per un evento con un determinato tempo di ritorno e una data durata, è calcolabile mediante la formula H T =H M H R dove: - H T è l altezza di pioggia, espressa in millimetri, nel punto considerato; - H M è il valore medio dei massimi annuali di pioggia, espresso in millimetri, dipendente dalla durata dell evento considerato; a titolo di esempio, nella figura 1 successivamente riportata sono rappresentate le isolinee di H M nel bacino del Reno per eventi di 1 ora e di 24 ore; - H R è il Fattore di crescita, adimensionale, il cui valore dipende dal tempo di ritorno e dalla durata dell evento considerato; a titolo di esempio, nella figura 2 successivamente riportata è rappresentato il fattore di crescita per eventi di 1 ora e di 24 ore; CALCOLO DELL ALTEZZA DI PIOGGIA IN UN BACINO L altezza di pioggia in un bacino, per un evento con un determinato tempo di ritorno e una data durata, è calcolabile mediante la formula H Pb =H Mb H R ARF dove: - H Pb è l altezza di pioggia, espressa in millimetri, nel bacino considerato; - H Mb è la media (ponderata rispetto alla superficie delle aree che rappresentano la distribuzione di H M nel bacino considerato) del valore medio dei massimi annuali di pioggia, espresso in millimetri, la cui distribuzione areale nel bacino del Reno è rappresentata, per le aree d interesse, nelle mappe MP.1, MP.2, MP.3, MP.4 e MP.5, relative ad eventi di durata di 1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore e 24 ore; - H R è il Fattore di crescita, adimensionale, il cui valore, dipendente dal tempo di ritorno e dalla durata dell evento considerato; può essere ricavato dal grafico FC successivamente riportato; - ARF è il coefficiente di smorzamento areale il cui valore dipende dall ampiezza del bacino considerato; nel caso specifico degli studi relativi ai sistemi idrografici di bonifica, date le loro caratteristiche, il valore del coefficiente di smorzamento areale dovrà essere sempre considerato pari a 1. file: R:\sitoABR\redazione\immagini\direttive\Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc 3

Figura 1 Isolinee di H M per eventi di 1 ora e di 24 ore file: R:\sitoABR\redazione\immagini\direttive\Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc 4

Figura 2 Fattore di crescita per eventi di 1 ora e di 24 ore file: R:\sitoABR\redazione\immagini\direttive\Allegato 1 - Procedure e Metodi.doc 5

24,25 24,75 23,25 23,75 25,25 23,75 23,25 25,5 20,75 24,25 24,75 6,25 25,25 25,75 25,25 24,75 24,25 21 22,25 22,75 23,25 23,75 22,75 22,25 21,75 21,25 24,75 24,25 21 21,75 22,75 22,25 21,75 24,25 25,75 21,25 22,25 22,75 23,25 23,75 25,25 24,75 24,25 21,75 22,75 23,25 23,75 24,75 25,25 25,75 26,75 26,25 27,25 27,75 28,25 28,75 29,25 29,75 30,25 31,25 30,75 32,25 31,75 25,25 22,5 32,75 24,25 32,75 24,75 25,5 25,25 25,75 32,25 24,75 31,75 31,25 24 25,5 21,5 23,25 23,75 27,75 28,25 28,75 29,75 30,75 30,25 29,25 scala 1:250.000 Tavola "MP1" Distribuzione del valore medio dei massimi annuali di pioggia per eventi di 1 ora. scala 1:250000

30 27,5 26,5 27,5 26 27,5 30,5 31,5 27,5 30,5 31,5 30,5 31,5 27 27,5 31,5 30,5 31,5 36,5 37,5 38,5 30,5 30,5 36,5 40,5 34 38,5 30 Tavola "MP2" Distribuzione del valore medio dei massimi annuali di pioggia per eventi di 3 ore. 31 scala 1:250.000 scala 1:250000

35 4,5,5 37,5 5 0,5,5 31,5 32 36,5 37,5 38,5 37,5 44,5,5 42,5 40,5 38,5 36,5,5 40,5,5 40,5 42,5,5 44,5 45,5 40,5 42,5 42,5 44,5 46 46 40 44,5 45,5 Tavola "MP3" Distribuzione del valore medio dei massimi annuali di pioggia per eventi di 6 ore. 39 42,5 scala 1:250.000 scala 1:250000

39 45 49 47 39 45 45 47 45 49 47 45 49 59 49 47 45 47 49 47 52 49 59 61 Tavola "MP4" Distribuzione del valore medio dei massimi annuali di pioggia per eventi di 12 ore. 59 scala 1:250.000 scala 1:250000

65 61 63 59 63 61 65 73 69 67 71 69 61 65 63 67 65 67 59 61 59 63 65 67 69 67 69 69 71 71 66 73 75 69 77 Tavola "MP5" Distribuzione del valore medio dei massimi annuali di pioggia per eventi di 24 ore. 79 scala 1:250.000 scala 1:250000

Grafico FC - Fattore di Crescita in funzione del tempo di ritorno per date durate di pioggia 2,75 2,50 2,25 Fattore di Crescita 2,00 1,75 1,50 1 ora 3 ore 6 ore 12 e 24 ore 1,25 1,00 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 Tempo di Ritorno [anni]