CONVEGNO FEDERSALUS COSMOFARMA 2015



Documenti analoghi
La comunicazione sugli integratori: claims e pubblicità Le iniziative FederSalus

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Convegno Espositivo Erboristeria. Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA

Cl C ai a ms m s al a utistici e e In I teg e r g a r t a or o i r Iacopo Berti

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

PROCEDURE - GENERALITA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Testata: La Prealpina Distribuzione: Lombardia Diffusione: n.d. Lettori: Data: 24 settembre 2013 Soggetto: Nuce International

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Comunicare benessere. Health Communication

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

I claims nutrizionali e salutistici

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

1 4 O T T O B R E H O T E L D E L A V I L L E M I L A N O

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Il protocollo informatico

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

La protezione del consumatore on line

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08

FIERA DI BRESCIA November 2013

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

Esaminiamo ora, più in dettaglio, questi 5 casi. Avv. Maurizio Iorio

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

Normativa vecchia e nuova a confronto

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Regolamento Didattico

ALIMENTI FUNZIONALI II Parte

Piano di Sviluppo Competenze

PROTOCOLLO D INTESA TRA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

NKW ITLALIA DIRETTIVE IN MATERIA DI PUBBLICITÀ. Introduzione


Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Principali elementi di una certificazione energetica

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

L infermiere al Controllo di Gestione

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Le responsabilità professionali

La disciplina dei prodotti alimentari

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI. Alfonso Angrisani. Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI

RISOLUZIONE N. 323/E

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Franco Vimercati. Presidente FISM

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Assirm Quality Program FAQ

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Transcript:

CONVEGNO FEDERSALUS COSMOFARMA 2015 La comunicazione degli integratori alimentari a farmacisti e medici. Opportunità e limiti offerti dall'attuale quadro regolatorio INTEGRATORI ALIMENTARI: DRIVERS DELLE VENDITE IN FARMACIA, RUOLO DEGLI INFLUENTI. OPPORTUNITÀ E LIMITI NELLA COMUNICAZIONE AL FARMACISTA DA PARTE DELLE AZIENDE M. Carnassale (FederSalus) 17 aprile 2015 Bologna

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: le «carte in tavola» 4. Cosa fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Premesse e precisazioni Il medico ed il farmacista sono gli interlocutori privilegiati delle aziende di produzione e di distribuzione degli integratori alimentari Necessità - opportunità di dialogo tra professionisti ed operatori Interventi delle Authorities a «moderare» il dialogo tra le parti Regole del dialogo in corso di puntualizzazione

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: la «carte in tavola» 4. Come fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Attori del dialogo Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale Professionista / operatore: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, oppure un suo intermediario Professionista della salute («health care professionals»): farmacista, medico. Altre professioni? Es. personal trainer? Art. 3 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 Informal summary of EU Working Group on claims 23/1/2012

Pratica commerciale e comunicazione Qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, comunicazione commerciale ivi compresa la pubblicità e la commercializzazione del prodotto, posta in essere da un professionista, in relazione alla promozione, vendita o fornitura di un prodotto ai consumatori Finalità della comunicazione pratica commerciale: la promozione del prodotto presso i destinatari così da orientarne in modo apprezzabile la scelta economica L'attività dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato «anche con riferimento ai messaggi pubblicitari costituiti dalle indicazioni inserite sulla confezione dei prodotti, è volta alla protezione del consumatore» (TAR Lazio N. 03503/2012) Art. 18 20 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206

Norma speciale Alimenti per gruppi specifici (FSG): alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, alimenti a fini medici speciali e sostituti dell intera razione alimentare giornaliera L etichettatura, la presentazione e la pubblicità non osta alla diffusione di qualsiasi informazione utile o di raccomandazioni destinate esclusivamente a persone qualificate nel campo della medicina, della nutrizione, della farmacia E' consentita la divulgazione delle informazioni e delle raccomandazioni utili destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, dell'alimentazione o della farmacia. Art. 5 del Reg. 609/2013 Art. 6 del D. Lgs 111/92

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: la «carte in tavola» 4. Come fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Ambito di applicazione Il Reg. 1924/06 si applica: alle indicazioni nutrizionali e sulla salute figuranti in comunicazioni commerciali, sia nell'etichettatura sia nella presentazione o nella pubblicità dei prodotti alimentari forniti al consumatore finale Questa norma non si dovrebbe applicare alle indicazioni che figurano in comunicazioni non commerciali, quali gli orientamenti o i consigli dietetici espressi da autorità e organi della sanità pubblica, né a comunicazioni e informazioni non commerciali riportate nella stampa e in pubblicazioni scientifiche Art. 1 e Considerando 4 del Reg. 1924/06

Se il destinatario è il medico? Are communication intended to professionals within the scope of Regulation 1924/06? 1. The first question to be asked is whether they constitute a commercial communication. The documents and other communication tools to health professional are designed in order to recommend the product to his patients. There is an indirect encouragement to buy product to this end we consider these communication as commercial 2. As far as commercial communication to health care professionals is concerned, Member States agree that a case by case judgment based on general context should be taken. 3. Some Member States underlined the importance of the context: if the communication, even if being addressed to health care professionals can reach the consumer, then it is covered by the Regulation 1924/06 AOB EU Working Group on claims 14/2/2011 Informal summary of EU Working Group on claims

DH UK Guidance to compliance with Regulation (EC) 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods While the Regulation applies to claims made in commercial communications about foods it is our opinion that it will not control claims made in communications within trade (business to business), to doctors or other health professionals DH UK Guidance to compliance with Regulation (EC) 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods - 2011

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: le «carte in tavola» 4. Come fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Le evidenze raccolte Non vi sono divieti espliciti di informazione al medico Ogni Stato membro è competente e responsabile dell applicazione del Reg. 1924/06 e valuta la legittimità della comunicazione Valutazione caso per caso sulla natura (commerciale?), l oggetto (prodotto finito?), gli scopi (promozione del prodotto per orientare la scelte economica?) ed i destinatari (raggiungibile il consumatore?) della comunicazione

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: le «carte in tavola» 4. Cosa fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Cosa fare? Principio generale di diligenza L etichettatura, la presentazione e la pubblicità del prodotto non attribuiscono agli integratori alimentari proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione o cura delle malattie umane né fanno altrimenti riferimento a simili proprietà (art. 6 D. Lgs. 169/04) Il legislatore ha ritenuto di per sé scorretta un attività di promozione che attribuisca infondatamente ad un prodotto la proprietà di curare e/o prevenire patologie e disfunzioni. Provvedimento AGCM n. 24938-25298

Cosa fare? Claims ammessi Quando si utilizzano specifici vanti di natura salutistica, l operatore deve tenere nella massima considerazione i claims scientificamente validati e autorizzati Eccessiva riformulazione del wording del claim autorizzato: il professionista non ha contestualizzato il claim ma ha attribuito al prodotto funzioni che lo stesso non può spendere Provvedimento AGCM n. 24938-25298

Comunicazione o comunicazione commerciale? Criteri «formali» Veste grafica Format di pubblicazione Linguaggio utilizzato («rapido ed efficace») Reperibilità e disponibilità del materiale (numero di copie, disponibile a terzi) Provvedimento AGCM n. 21494 / 25298

Comunicazione o comunicazione commerciale? Criteri «sostanziali» Obiettivi e destinatari Contenuti (enfasi sulle possibilità di impiego dei prodotti al fine di incentivarne il consumo) Evidenze scientifiche (sperimentazione riprodotta solo parzialmente) Riferimenti bibliografici (assenti, parziali, presenti?) Avvertenze (numero verde per maggiori informazioni - dicitura che ne sottolinei il carattere riservato, il divieto di divulgazione presso terzi e l uso esclusivamente interno) Riferimenti al prodotto finito vs. sostanze e componenti Provvedimento AGCM n. 21494 / 25298

Agenda 1. Definizioni: chi e che cosa 2. Regolamento 1924/06: comunicazione, claims e destinatari 3. Evidenze raccolte: le «carte in tavola» 4. Cosa fare: criteri, opportunità e limiti 5. Una possibile conclusione

Ad oggi I. Occorre distinguere l informazione scientifica da quella commerciale II. Valutazione caso per caso della natura, l oggetto, gli scopi, i destinatari della comunicazione considerando i criteri formali e sostanziali suggeriti III. L ultima parola spetta alle Autorità di competenza ed agli organismi giurisdizionali

Domani: regole più chiare Un operatore tedesco vende un integratore alimentare di vitamina D3 nella cui pubblicità viene sostenuto, tra l altro, che gli studi dimostrano che la vitamina D contribuisce alla prevenzione di malattie come la dermatite atopica ed il diabete mellito Questa pubblicità è considerata illegale dall Autorità di competenza tedesca perché ritenuta contraria al Regolamento 1924/06. L operatore commerciale sostiene che pubblicità è rivolta esclusivamente a medici, farmacisti e nutrizionisti. Dunque non rientra nell ambito di applicazione del Reg. 1924/06 Il Giudice tedesco, valutate le diverse opinioni ed in assenza di una chiara disposizione del Reg. 1924/06, rimette la questione alla Corte di Giustizia UE

Domanda (di pronuncia pregiudiziale) alla Corte di Giustizia UE The Regional Court (Landgericht) of Munich currently has to decide on the applicability of the Regulation 1924/06 on expert advertising ( Fachkreiswerbung ) of product. The court submitted this legal question to the European Court of Justice (ECJ) for a decision (19/1/2015) The outcome of the dispute depends on the question of whether or not the NHCR is also applicable to advertising intended for expert groups, such as doctors, pharmacists, alternative practitioners, nutritionists or dietitians. The NHCR contains no express provisions in this regard http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf;jsessionid=9ea7d2dc30ddae63609d73c14672b54cf3e509231a84.e34kaxilc 3qMb40Rch0SaxuPbxr0?doclang=IT&text=&pageIndex=1&part=1&mode=DOC&docid=163321&occ=first&dir=&cid=906823m

Grazie dell attenzione M. Carnassale FederSalus Per contatti segreteria@federsalus.it - 06 54221967