Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Documenti analoghi
Corrente elettrica.

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

La corrente elettrica

Proprietà elettriche della materia

Lezione 16. Elettrodinamica

La corrente elettrica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

La corrente elettrica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

La corrente elettrica

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Circuiti Elettrici + -

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Fisica Generale B 4. Corrente Elettrica

ESERCIZI DI RIEPILOGO

LA CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Formulario Elettromagnetismo

4. I principi della meccanica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

0 : costante dielettrica nel vuoto

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

La fisica al Mazzotti

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Unità 5. La corrente elettrica continua

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

parametri della cinematica

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esercizi di magnetismo


Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Elementi di Fisica 2CFU

Fisica Generale II (prima parte)

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

CORRENTE ELETTRICA parte I a

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Nome Cognome...Classe Data.. 1

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Modulo 8 Elettromagnetismo

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Esercitazione su elettricità

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Campi generati da cariche in movimento

Interazioni di tipo magnetico II

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Lez E. Fiandrini Fis Sper e App did

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

Transcript:

LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni positivi, ossia di atomi che hanno perduto gli elettroni appartenenti ai livelli energetici più esterni. Gli elettroni atomici dei livelli energetici più esterni sono detti elettroni di conduzione e costituiscono nel conduttore una specie di gas di elettroni liberi di muoversi in modo casuale nel reticolo. Se nel filo conduttore non c'è campo elettrico questi elettroni, a causa dell'agitazione termica, raggiungono velocità piuttosto elevate, dell'ordine di 10 6 m/s, tuttavia, poiché i vettori velocità degli elettroni sono orientati a caso, la velocità media dovuta all'energia termica è nulla. Se si applica un campo elettrico, collegando per esempio il filo metallico ad una pila, l effetto è quello di mettere in movimento gli elettroni di conduzione del solido in direzione opposta a quella del campo applicato. Per la presenza del campo elettrico difatti sugli elettroni di conduzione si esercita una forza F la cui intensità è: F = - e E ed il cui verso risulta essere opposto a quello del campo, essendo l'elettrone una carica negativa; tale forza sarà costante se il campo si ipotizza costante. Gli elettroni di conduzione per effetto della forza F sono soggetti ad una accelerazione e, se si trovassero nel vuoto, si muoverebbero di moto uniformemente accelerato ma non è così. Il loro moto risulta infatti essere continuamente ostacolato, interrotto o addirittura invertito dagli urti che essi subiscono con gli ioni positivi in quiete, facenti parte della struttura del materiale (reticolo cristallino). Il risultato è una piccola velocità di deriva, opposta alla direzione del campo elettrico, che si sovrappone alla grande velocità termica orientata a caso, posseduta dagli elettroni. elettrone di conduzione La velocità di deriva degli elettroni di conduzione è dell'ordine di 10-1 o 10-2 mm/s.

Il risultante moto d'insieme ordinato degli elettroni di conduzione, a seguito dell'applicazione del campo elettrico, costituisce dunque una corrente elettrica che può essere misurata con strumenti opportuni. Si può dunque affermare che: La corrente elettrica nei conduttori metallici è costituita dal lento moto di deriva degli elettroni di conduzione in direzione opposta a quella del campo elettrico applicato. Il moto di un elettrone di conduzione, in un tratto di filo conduttore sottoposto ad un campo elettrico, può essere schematizzato come in figura: tratto di filo conduttore F = E

Il verso della corrente elettrica In figura viene rappresentato il verso reale e quello convenzionale della corrente elettrica e viene indicato lo strumento che si utilizza per misurarla: l'amperometro. La pila mette in movimento gli elettroni di conduzione del filo conduttore, dando origine ad una corrente elettrica che per convenzione scorre dal polo positivo a quello negativo della pila. Il verso convenzionale della corrente è dunque opposto a quello reale della velocità di deriva degli elettroni di conduzione. Nonostante la corrente venga rappresentata tramite frecce che ne indicano la direzione, essa non è un vettore. verso convenzionale della corrente

INTENSITA' DI CORRENTE ELETTRICA: DEFINIZIONE sezione di filo conduttore L'intensità di corrente elettrica che fluisce in un filo conduttore è definita come: la rapidità con cui fluisce la carica elettrica. L'unità di misura è l'ampere (A): 1Ampere = 1Coulomb/1secondo DEFINIZIONE ATTUALE DI AMPERE Essa fa riferimento al fenomeno per cui due fili percorsi da corrente si attirano o si respingono a seconda che le correnti che li attraversano siano concordi o discordi: Un ampere è la quantità di corrente che, scorrendo all'interno di due fili paralleli e rettilinei, di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immersi nel vuoto ad una distanza di un metro, induce in loro una forza di attrazione o repulsione di 2 10-7 N per ogni metro di lunghezza. L'attrazione e la repulsione tra correnti dipende dai campi magnetici creati dalla stessa corrente.

LA CORRENTE ELETTRICA IN UN FILO CONDUTTORE costante nel tempo può essere variabile nel tempo quando attraverso una generica sezione A di di riferimento di un conduttore passa sempre la stessa quantità di carica al variare del tempo legge matematica quando attraverso una generica sezione A di riferimento di un conduttore passa una quantità di carica diversa al variare del tempo in questo caso si può definire I = q/t la corrente istantanea come velocità di variazione della quantità di carica elettrica legge matematica la corrente media nell intervallo di tempo Δt trascorso legge matematica i(t) = dq/dt I m = Δq/Δt = [q(t 2 ) q(t 1 )]/Δt. dove Δq e la quantità di carica che nell intervallo di tempo Δt = t 2 - t 1 attraversa una generica sezione A del filo conduttore. Δt e l intervallo di tempo considerato.

Intensità di corrente e velocità di traslazione media degli elettroni Dal punto di vista microscopico la quantità di carica Δq, che attraversa una generica sezione A di riferimento del filo conduttore, dipende:! dal numero N di portatori di carica che in un certo intervallo di tempo Δt attraversano A! dal valore della carica q di ciascun portatore. In termini matematici ciò si può tradurre, per l'intensità di corrente, nella seguente relazione: i = N q / Δt Le N cariche, che attraversano la sezione di riferimento A nel tempo Δt, sono quelle incluse nel cilindro di sezione A e altezza v Δt, quindi: sezione di riferimento A del filo conduttore N = n A v Δt v Δt dove n è il numero degli elettroni di conduzione per unità di volume del conduttore, ossia la densità numerica dei portatori di carica. Se si indica con q la carica di ciascun portatore, l'espressione dell'intensità di corrente in funzione delle grandezze microscopiche diviene: i = N q / Δt = n A v Δt q / Δt i = n A v q

Dalla precedente relazione si ricava: v = i / q n A Tenendo conto che, per i buoni conduttori, n vale all'incirca 10 28 elettroni /m 3 ed assegnando ad A il valore di 1mm 2 e ad i il valore di 1A, si ottiene: v = 1A / 1,6 10-19 C 10 28 (elettroni/m 3 ) 10-6 m 2 ~ 10-3 m/s = 1mm/s

LA CORRENTE ELETTRICA: mappa concettuale Un campo elettrico F = q E secondo la relazione produce un Movimento ordinato di cariche elettriche Cariche + si muovono nel verso del campo costituito da Elettroni nei Conduttori metallici caratterizzabile mediante la grandezza Intensità di corrente Cariche si muovono in verso opposto al campo dipendente in un conduttore metallico dalla velocità media di traslazione v degli elettroni carica q di un elettrone sezione A del conduttore densità n degli elettroni di conduzione esprimibile dalla relazione I = q n A v