All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

CLASSE Quarte LICEO SA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

CRICCO DI TEODORO (IL) 2. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETA BAROCCA AL POSTIMPRESSIONISMO, ZANICHELLI ALLEGATO 1

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Istituto Paritario L. Stefanini

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. (ai sensi dell'articolo 5 Legge n /12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A. Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare biennio

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMA PREVENTIVO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Disciplina: Storia dell Arte

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

Anno Scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO/ STORIA dell ARTE Triennio Tecnico Turistico / Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. V A - Indirizzo TURISMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, Modena / fax 059 /

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

DISCIPLINA: disegno e storia dell arte STRUTTURA DIDATTICA. Liceo scientifico tradizionale

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione annuale a. s

STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICO-ARTISTICHE

Transcript:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Re Marialuisa Disciplina: Storia dell Arte e del territorio Classe: V AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla Storia dell Arte, dal Settecento ad oggi, voll. 2, 3, Zanichelli, 2008, Editori Laterza 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Obiettivi generali: - Riconoscere ed apprezzare le opere - Saper analizzare opere - Acquisire la consapevolezza della funzione comunicativa dell arte - Sviluppare la curiosità e la capacità di osservazione, le potenzialità estetiche e l'interesse nei confronti dei linguaggi artistici figurativi - Rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Obiettivi specifici in termini di: CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA, per ogni modulo svolto durante l anno scolastico: MODULO 1 (primo periodo): Rinascimento maturo (Leonardo, Michelangelo, Raffaello), arte veneta del Cinquecento (Giorgione, Tiziano, Palladio); Manierismo (cenni). CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Conoscere le opere più significative dell arte del Cinquecento (Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano, Palladio). Conoscere il contesto storico-artistico in cui si manifestarono tali opere Conoscere l opera da un punto di vista dell origine e dei materiali (autore, committente, datazione, collocazione, materiale e tecnica) Conoscere i soggetti e i Acquisire la consapevolezza della funzione comunicativa dell arte Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Sviluppare la curiosità e la capacità di osservazione, le potenzialità estetiche e l'interesse nei confronti dei linguaggi artistici figurativi 1 Riconoscere ed apprezzare le opere Inquadrare e contestualizzare l opera Analizzare un opera individuandone l origine e i materiali, il soggetto, i principali elementi formali e il significato Esprimersi utilizzando un linguaggio formalmente corretto e il lessico specifico della disciplina Attuare confronti fra opere e autori

temi presenti nelle opere Conoscere gli elementi formali dell opera (struttura compositiva, spazio, linea, colore, luce, volume) Conoscere il significato, gli scopi e l utilizzo dell opera Conoscere il patrimonio artistico del proprio territorio Sviluppare la capacità di stabilire collegamenti disciplinari Rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio MODULO 2 (secondo periodo): Seicento (Naturalismo e Barocco), Settecento (Rococò e Neoclassicismo), Romanticismo e Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo (cenni), Architettura dell ottocento (cenni), Picasso, Guernica. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Conoscere le opere più significative del Seicento e dei suoi protagonisti: Caravaggio, Bernini, la grande decorazione barocca, oltre che degli artisti più significativi del Rococò nel territorio veneto (Giambattista Tiepolo, Canaletto), del Neoclassicismo (Canova, David); Goya, il Romanticismo e il Realismo francese (Gericault, Delacroix, Courbet), l Impressionismo e il Post-impressionismo (cenni); l Architettura del ferro. Picasso, Guernica. Conoscere il contesto storico-artistico in cui si manifestarono tali opere Conoscere l opera da un punto di vista dell origine e dei materiali (autore, committente, datazione, collocazione, materiale e tecnica) Conoscere i soggetti e i temi presenti nelle opere Conoscere gli elementi formali dell opera Acquisire la consapevolezza della funzione comunicativa dell arte Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Sviluppare la curiosità e la capacità di osservazione, le potenzialità estetiche e l'interesse nei confronti dei linguaggi artistici figurativi Riconoscere ed apprezzare le opere Inquadrare e contestualizzare l opera Analizzare un opera individuandone l origine e i materiali, il soggetto, i principali elementi formali e il significato Esprimersi utilizzando un linguaggio formalmente corretto e il lessico specifico della disciplina Attuare confronti fra opere e autori Sviluppare la capacità di stabilire collegamenti disciplinari Rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio 2

(struttura compositiva, spazio, linea, colore, luce, volume) Conoscere il significato, gli scopi e l utilizzo dell opera Conoscere il patrimonio artistico del proprio territorio 3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: X Lezione frontale X Lezione partecipata X Approccio pluridisciplinare X Lavori di ricerca individuale Processi individualizzati, attività di potenziamento Gruppi di lavoro Durante la lezione frontale è stata privilegiata l analisi dell opera, di cui si è individuato: l autore, il titolo, il periodo di realizzazione, il materiale e la tecnica, il committente (se esistente) e lo scopo, l identificazione del soggetto/tema e la sua descrizione. L opera è stata successivamente analizzata evidenziando: la struttura/composizione, la concezione dello spazio, la funzione della linea, della luce, del chiaroscuro, del volume, del colore e della sua stesura. L artista (del quale sono state fornite indicazioni biografiche molto sintetiche, funzionali alla conoscenza dell attività artistica) è stato collocato nell ambito del movimento di appartenenza e del contesto storico-culturale in cui è vissuto. Gli studenti hanno effettuato dei lavori di ricerca su opere di artisti del Rinascimento e del Barocco. Il risultato delle ricerche è stato presentato alla classe con la produzione di lavori in power point e valutato dall insegnante. 4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali): Utilizzo della lavagna interattiva e di internet Proiezione di lezioni in power point Utilizzo di DVD 5. PROVE DI VERIFICA: Verifiche orali con valutazione in decimi Verifiche scritte strutturate e semistrutturate (con valore di orale) con valutazione in decimi Simulazioni della terza Prova d Esame con valutazione in quindicesimi 6. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari): 3

La maggior parte degli studenti ha dimostrato un impegno costante e uno studio domestico proficuo. La partecipazione e l interesse sono stati buoni tranne che per alcuni alunni che hanno manifestato un atteggiamento superficiale e scarso interesse per la disciplina. La classe durante le lezioni frontali ha seguito le spiegazioni prendendo appunti, intervenendo, talvolta, con commenti e considerazioni personali. La frequenza è stata buona (ad eccezione di una studentessa). Il comportamento si è rivelato corretto per la maggioranza degli studenti. 7. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con gli argomenti in corso di conclusione) MODULO 1: Cinquecento (Rinascimento maturo) Leonardo da Vinci, L Ultima cena, la Gioconda. Michelangelo, la Pietà, il David, volta della cappella Sistina (struttura generale e particolare raffigurante la Creazione di Adamo), parete della cappella Sistina con il Giudizio Universale. Raffaello, Le stanze vaticane: stanza della Segnatura, La scuola di Atene, La Trasfigurazione. MODULO 2: La pittura veneta del Cinquecento Giorgione, La Pala di Castelfranco, La Tempesta. Tiziano, l Assunta, La Pala Pesaro; confronto tra La Venere di Dresda di Giorgione e La Venere di Urbino di Tiziano Andrea Palladio, Palazzo della Ragione, Palazzo Chiericati, La Rotonda, Il teatro Olimpico. settembre - ottobre novembre - dicembre MODULO 3: Il Seicento Seicento: Barocco (caratteri generali) Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro, Canestro di frutta, La vocazione di San Matteo, Il martirio di San Matteo, La decollazione del Battista. Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, il Baldacchino nella basilica di S. Pietro, La fontana dei fiumi. Caratteristiche generali della grande decorazione barocca attraverso le seguenti opere: Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Trionfo del nome di Gesù, soffitto della chiesa del Gesù, Roma; Pietro da Cortona, Il Trionfo della divina Provvidenza, volta del salone di palazzo Barberini, Roma; Andrea Pozzo, Gloria di S. Ignazio, volta della chiesa di S. Ignazio, Roma. MODULO 4: Il Settecento ( Rococò e Neoclassicismo) gennaio - febbraio 4

Rococò: caratteri generali Giambattista Tiepolo, decorazione nella Residenza di Würzburg (scalone e Kaisersaal: L investitura del vescovo Harold von Hochein), decorazione di villa Valmarana ai nani a Vicenza: Il Sacrificio di Ifigenia, I messi di Goffredo di Buglione sorprendono Rinaldo e Armida, Rinaldo abbandona Armida. Il Vedutismo: Canaletto, Il bacino di San Marco il giorno dell Ascensione; Il Grand tour Neoclassicismo: caratteri generali Antonio Canova, Amore e Psiche. Jacques Louis David, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. marzo-aprile MODULO 5: L Ottocento (Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Post-impressionismo) Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, Maja desnuda, Maja vestida, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio, Saturno che divora uno dei suoi figli. Romanticismo: caratteri generali Théodore Gèricault, La zattera della Medusa Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo. Realismo: caratteri generali Gustave Courbet, Funerale a Ornans; La filatrice addormentata Jean-François Millet, Le spigolatrici Impressionismo: caratteri generali Edouard Manet, La colazione sull erba, L Olympia (confronto con La Venere di Urbino di Tiziano) Claude Monet, I papaveri, Lo stagno delle ninfee Pierre-Auguste Renoir, Il Moulin de La Galette Edgar Degas, La lezione di ballo Post-Impressionismo (cenni) Architettura dell Ottocento: fenomeno dello Storicismo e dell Eclettismo (cenni) Architettura del ferro: Joseph Paxton, Crystal palace Gustave-Alexandre Eiffel, Tour Eiffel Pablo Picasso, Guernica SVOLGIMENTO aprile-maggio S invita la Commissione d esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti. Schio, 15 maggio 2014 Il Docente 5