Documenti analoghi
Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

L attività d investimento nel capitale di rischio

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

POR FESR ASSE VI COMPETITIVITA

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio

AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO.

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

POR FESR Asse 1 Linea Prestiti partecipativi. Aprile 2012

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

DIRETTIVE DI ATTUAZIONE. Art. 1 Costituzione e finalità del fondo

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007

Fondo Ingenium REGISTRATION FORM Richiedente (da compilare in caso d imprese non ancora costituite)

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale

Istituto Sviluppo Agroalimentare spa - ISA

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

La creazione di impresa spin-off al CNR

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Modalità tecniche d'ingresso del fondo Ingenium Provincia di Catania: linee guida 1

2. Ai fini delle presenti Direttive si applicano le seguenti definizioni:

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

Roma, 28/4/2008 All. 1

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

BANDO BREVETTI+2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Confindustria Genova

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Piano Industriale

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

L esperienza del nuovo fondo di garanzia ISMEA per l agricoltura. Marzo 2011

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Il network per la finanza d impresa

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

Ministero dell industria

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

PHD Plus Edizione 2012

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI START UP INNOVATIVE

Fondi Jeremie. 3 Maggio Palazzo Spadaro-Scicli

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Corporate. Governance

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

1. Condizioni, requisiti e deroghe

ASPETTI LEGALI DELL INVESTIMENTO NELLE START - UP

Scheda prodotto n.1 (rivalutazione e consolidamento passività)

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Fondi Demetra. Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE

Transcript:

Fondo di investimento nel capitale di rischio D.M. 11.03.2011 n.206

Finalità e Obiettivi Supportare gli investimenti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), operanti nel settore agricolo, agroalimentare di prima trasformazione, della pesca e dell acquacoltura, attraverso l accesso al mercato dei capitali INVESTITORI PMI Scarsa propensione al rischio Bassa patrimonializzazione Asimmetrie informative Ricorso eccessivo al debito Elevati costi di transazione per «due diligence» Rischio finanziario elevato (EVERAGE)

Market Equity in Italia (1) Grafico 1 - Evoluzione dell attività d investimento in Equity Fonte: AIFI - PricewaterhouseCoopers l

Market Equity in Italia (2) Grafico 2 Distribuzione settoriale degli investimenti in Equity (anno 2012) Fonte: AIFI- PricewaterhouseCoopers

Quadro normativo D.M. n. 182 del 22 giugno 2004 Regolamento che definisce i criteri di funzionamento e di gestione del Fondo investimenti nel capitale di rischio per le imprese agricole ed agroalimentari D.. n. 100 Del 27 maggio 2005 Estende il regime dell aiuto anche alle imprese attive nel settore della pesca e dell acquacoltura Programmazione Comunitaria 2007-2013 Nuovi Orientamenti CE in materia Giugno 2006 Abroga i seguenti articoli del D.M. n. 182/2004: Articolo1,comma2,3,4; Articolo 2; Articolo 3; Articolo 4. Approvazione Aiuto di Stato N. 136/2010 D.M. n. 206 dell 11 marzo 2011 Pubblicato in GU n.286 del 9 dicembre 2011 Regolamento che rielabora le modalità operative del Fondo alla luce di nuovi orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato Adeguamento nazionale ai nuovi orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato RENDE OPERATIVO I FONDO INVESTIMENTO NE CAPITAE DI RISCHIO

Natura dell intervento Il fondo può fornire: Seed capital Start-up capital Expansion capital OPERAZIONI DIRETTE: OPERAZIONI INDIRETTE: Assunzione di partecipazioni di minoranza tramite sottoscrizione di nuove quote o azioni (equity) Erogazione di prestiti partecipativi (quasi - equity) Acquisizione di partecipazioni minoritarie in Fondi di Investimento che investono nelle imprese del settore (Fondo di Fondi)

Operazioni dirette: soggetti beneficiari (1/2) REQUISITI IMPRESE: Piccole e medie imprese (PMI definite ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE riportata in tabella), organizzate nella forma giuridica di società di capitali, che presentano un quadro finanziario sano Micro Impresa Piccola Impresa Media Impresa Numero Occupati <10 <50 <250 Fatturato ( /mln) <<=22 <=10 <=50 in alternativa Totale bilancio ( /mln) <=2 <=10 <=43 SETTORE di ATTIVITA : Agricola, agroalimentare di prima trasformazione, pesca e acquacoltura OCAIZZAZIONE: Intero territorio nazionale IDEA IMPRENDITORIAE: Investimenti per la nascita o lo sviluppo dell impresa, con caratteristiche di innovazione e di adeguate ricadute benefiche sul territorio nazionale PROSPETTIVE ECONOMICO-FINANZIARIE: Business plan con elevate potenzialità di crescita, adeguati profili di rischio/rendimento(irr e cashflow) MANAGEMENT e COMPAGINE SOCIETARIA: provata esperienza e capacità operative(cv)

Operazioni dirette: soggetti beneficiari (2/2) IMITAZIONI Il fondo non può effettuare operazioni finanziarie: Finalizzate al consolidamento di passività onerose (no ristrutturazione debito, solo progetti di nascita o sviluppo) A favore di imprese in difficoltà finanziaria, come definite dalla Commissione Europea(Comunicazione 2004/C 244/02) Finalizzate a fornire capitale di espansione a Medie Imprese ubicate in zone non assistite(zone definite da Carta di aiuti a finalità Regionale) In progetti che per cui sono stati richiesti/concessi/erogati altri aiuti di Stato (divieto di cumulo)

Operazioni dirette: caratteristiche Importo max intervento ISMEA: 1,5 mln /anno per singola impresa beneficiaria Vincoli: apporto di capitali privati (anche di debito) da parte di investitori terzi rispetto all azienda, in misura non inferiore al 30% del fabbisogno finanziario (piano investimenti) per imprese ubicate nellezoneassistiteeal50%nellealtrezone Acquisizione di partecipazioni di minoranza Partecipazione <50% del capitale sociale(solitamente max 30-35%) Sottoscrizione di nuove quote o azioni del capitale sociale delle imprese beneficiarie Durata libera(mediamente 5-7 anni) Obbligo di riacquisto della partecipazione da parte dei soci Il fondo partecipa ad una distribuzione degli utili fino ad un rendimento dellepartecipazionialmassimoparial tassoirs5anni+200basicpoint Erogazione di un prestito partecipativo (eventuale e in subordine alla partecipazione) Solo se il Fondo ha acquisito partecipazione di minoranza <30% dell intervento del Fondo(marginale) Durata7annidicui2dipreammortamento Tasso di interesse applicato determinato in funzione del rating, e max pari altassodiriferimentopubblicatosullag.u.dellace+400basicpoint Nessuna garanzia

Operazioni dirette: valutazione VAUTAZIONI o Rispetto dei requisiti di legge, compliance con Policy Fondo o Analisi economico finanziaria storica dell impresa beneficiaria o Analisi del business plan con particolare riferimento ai seguenti aspetti: Compagine Societaria e Management Business e mercato di riferimento Strategia e vantaggio competitivo Equilibrio economico finanziario prospettico Innovatività dell idea imprenditoriale ricadute benefiche sul territorio nazionale o Parere Comitato Consultivo degli Investitori o Opzioni di disinvestimento (way-out): Ritorno previsto dell operazione o Valutazione su risultanze due diligence o Closing e stipula contratto/accordo di investimento e patti parasociali DETERMINAZIONE VAORE IMPRESA TARGET E VAORE PARTECIPAZIONE ISMEA Metodi di valutazione impresa: o Finanziario(DCF) o Di mercato(multipli) o Reddituale o Patrimoniale /mln a mero titolo esemplificativo: Quota ISMEA =x% Enterprise Value PFN Equity Value pre-money ISMEA Equity Value post money

Operazioni dirette: governance EEMENTI DI GOVERNANCE NEA SOCIETA TARGET RICHIESTI DA ISMEA o Rappresentanza in CDA (o altro organo di amministrazione) o Designazione Presidente(o sindaco semplice) del Collegio sindacale o Obbligo di revisione/certificazione del bilancio da parte di una primaria società di revisione o Quorum qualificati e potere di veto in Assemblea per materie di particolare rilevanza (es: finanza straordinaria, veto su key managers, etc.) o Sottoscrizione di patti parasociali o Altro in funzione della specifica operazione di investimento

Operazioni dirette: way-out Gestione partecipazione (a mero titolo esemplificativo) ock up IPO Call Option Trade Sales Put option 0,10 Anno 0,20 1 0,30 Anno 0,403 0,50 Anno 0,605 0,70 Anno 0,80 7 0,90 Anno 1,00 9 ockup: Periodo di inalienabilità delle quote IPO: Possibilità di chiamare la quotazione in Borsa Call option: Diritto degli attuali soci di acquistare le quote di ISMEA. Trade Sale: vendita libera a terzi della quota ISI con diritto di prelazione a favore dei soci attuali Put option: Diritto di ISMEA di vendere la propria quota ai soci attuali Il prezzo di cessione della quota ISMEA è determinato con il medesimo metodo, condiviso con i partners, e utilizzato per determinare il valore di ingresso nel capitale della società. In sede di negoziazione potranno essere fissati altri covenants.

Operazioni indirette: caratteristiche Fondo di fondi Sottoscrizione di nuove quote di partecipazione minoritaria di fondi privati Fondi già costituiti, o in via di costituzione, ovvero comparti di fondi, etc. I fondi devono investire in imprese del settore agricolo, agroalimentare di prima trasformazione, della pesca e dell acquacoltura Fondi scelti con procedura trasparente di gara con bando aperto europeo(attualmente in via di definizione) Condizioni d uscita Condizioni di mercato, sotto forma di vendita attraverso un offerta pubblica, compresa la quotazione della società in mercati regolamentati (IPO Initial Public Offering) o trade sale, ovvero cessione delle quote a terzi soggetti industriali a privati interessati allo sviluppo dell iniziativa Gestione Commerciale del Fondo di fondi Accordo commerciale tra ISMEA ed il fondo beneficiario che fissi obiettivi, limitazioni di intervento, massimali, calendario, remunerazione in base ai risultati, etc. Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio non potrà interferire sulle decisioni e comunque il disinvestimento sarà gestito secondo i criteri ed i regolamenti di disinvestimento del fondo beneficiario privato in cui il Fondo è intervenuto. Saranno i fondi beneficiari privati a gestire le dismissioni delle partecipazioni.

Come presentare la domanda (1/3) www.ismea.it

Come presentare la domanda (2/3) www.ismea.it

Come presentare la domanda (3/3) www.ismea.it

Informazioni e contatti Via Nomentana 183 00161 Roma www.ismea.it 06-85568319 06-85568260 urp@ismea.it Fabio Federico 06 85568431 f.federico@ismea.it