Raccomandazioni per la Profilassi Antibiotica in Chirurgia

Documenti analoghi
RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

PROFILASSI ANTIBIOTICA PERIOPERATORIA

Infezioni ospedaliere (IO)

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

INDICE. Procedura Operativa Antibioticoprofilassi in Ospedale. Rev 02 del 17/09/2015. Azienda ULSS 20 di Verona

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Allegato n. 1 SCHEMI DI ANTIBIOTICOPROFILASSI PERIOPERATORIA

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

La profilassi antibiotica in chirurgia

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

Overlapping areas that must be addressed together

Scelta dei farmaci antimicrobici

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

LINEA GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto

Antibiotico profilassi perioperatoria nell adulto

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Gli antibiotici in medicina generale

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Le linee guida dell'iss sulla antibioticoprofilassi perioperatoria dell'adulto

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

ENDOCARDITE INFETTIVA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

ANTIBIOTICO-PROFILASSI PERIOPERATORIA NELL ADULTO

Dove si usano troppi antibiotici?

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Allegato 1. Esempi di implementazione locale

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INDICE

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

fonte:

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008. Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

INDAGINE MULTICENTRICA

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Dr.ssa G.Lazzaro U.O. II Anestesia e Rianimazione ARNAS Civico Palermo

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Le infezioni ospedaliere rappresentano un

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

Infezioni in chirurgia.

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Allegato n. 1 SCHEMI DI ANTIBIOTICOPROFILASSI PERIOPERATORIA Revisione

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Terapia medica e terapia chirurgica

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Transcript:

AZIENDA U.S.L. di PESCARA Via Renato Paolini n 47 65124 PESCARA 085. 425. 1 - Fax 085. 425. 3000 Sito Web w w w. a u s l. p e. i t E-mail: i n f o. u r p @ a u s l. p e. i t Raccomandazioni per la Profilassi Antibiotica in Chirurgia Gennaio 2001 Gruppo di Studio D Antonio D*-Consorte A.**-D Angelo E.*-Lizza M.** Commissione Terapeutica Ospedaliera * Comitato per il controllo delle infezioni ospedaliere ** 1

Indice Introduzione. 3 Obiettivi delle raccomandazioni.. 4-5 Indicazioni alla profilassi.. 6 Scelta dell antibiotico 7 Farmaci da utilizzare nei pazienti allergici alle cefalosporine.. 8 Via di Somministrazione, Tempi e Durata... 9 Proposta operativa per l'applicazione delle raccomandazioni.. 10 Raccomandazioni operative per la profilassi chirurgica.. 10 Successive revisioni delle raccomandazioni. 10 Linee Guida Operative Distinte per Sito Chirurgico 11 Cardiologia 11 Chirurgia Generale 11 Chirurgia Toracica 12 Chirurgia Urologica.... 12 Chirurgia Vascolare.. 12 Neurochirurgia. 13 Chirurgia oftalmica 13 Ortopedia e Traumatologia 13 ORL, Stomatologia e Chirurgia maxillo-facciale. 13 Odontoiatrica 14 Ostetricia e Ginecologia 14 Chirurgia plastica 14 Chirurgia pediatrica......................................................... 14 Ematologia e Oncologia.............. 15 Modalità di somministrazione e posologia dei farmaci alternativi. 16-17 Caratteristiche farmacocinetiche degli antibiotici impiegati nella profilassi chirurgica. 18 Tabella indicativa dei principi attivi e relativi costi 18 Aspetti medico legali della profilassi antibiotica.. 19 FORM... 20 Conclusioni.... 21-22 BIBLIOGRAFIA 23-24 2

INTRODUZIONE Asepsi ed antisepsi rappresentano due pietre miliari nella storia della chirurgia e costituiscono, unitamente all abilità tecnica dell operatore ed alla sua coscienza chirurgica, i cardini della prevenzione delle complicanze infettive postoperatorie. Un altro progresso, di importanza eccezionale in chirurgia, è rappresentato dall impiego degli antibiotici: è infatti difficile pensare che l enorme sviluppo di alcuni settori chirurgici (chirurgia cardiovascolare e protesica, trapianti di organo) sarebbe stato possibile senza la disponibilità di questi farmaci. Per altro, mentre fu subito evidente la grande importanza della terapia antibiotica, i vantaggi della chemio-antibioticoprofilassi delle infezioni postoperatorie apparvero opinabili in base ai primi studi in argomento. Accanto ad indagini che indicavano l utilità di tale pratica, per esempio in ostetricia ed in ginecologia, ne furono, infatti, pubblicate altre che asserivano l inutilità, se non la pericolosità, degli antibiotici usati a scopo profilattico. I primi e più importanti studi sull impiego razionale degli antimicrobici in profilassi chirurgica furono quelli di Burke nel 1961. Questo Autore dimostrò sperimentalmente che la somministrazione profilattica di antibiotici può risultare efficace solo se i farmaci vengono somministrati prima che si verifichi la contaminazione batterica del campo operatorio. Quindi, con il termine profilassi antibiotica si intende la somministrazione di antibiotici secondo modalità ben definite, in assenza di infezione in atto, allo scopo di prevenirne l insorgenza e la successiva diffusione L uso dell antibiotico in questo caso non ha finalità terapeutiche ma solo preventive. In ambito ospedaliero una larga percentuale (circa il 30%) degli antibiotici è utilizzata, spesso impropriamente, a scopo profilattico. Il loro uso comporta pur sempre un rischio legato alla tossicità ed all insorgenza di resistenze batteriche e di sovrainfezioni micotiche. Pertanto, si ribadisce che in chirurgia, per profilassi si intende la somministrazione di un farmaco prima che si verifichi la contaminazione batterica del campo operatorio ed il successivo sviluppo di un infezione del sito chirurgico. La profilassi non ha lo scopo di sterilizzare i tessuti, ma quello di ridurre la carica microbica nel sito di intervento ad un livello che possa venire controllato dalle difese dell ospite.una corretta profilassi può ridurre l incidenza di infezioni del sito chirurgico, cioè infezioni superficiali o profonde in sede di intervento e infezioni sistemiche (sepsi). È importante però che la scelta venga effettuata alla luce di una corretta definizione di tre punti fondamentali: 1. quale antibiotico usare 2. quando e come somministrarlo 3. in quali interventi chirurgici è efficace. È necessario quindi che in un ospedale vengano elaborate raccomandazioni riguardanti l uso degli antibiotici nella profilassi chirurgica, al fine di razionalizzarne ed ottimizzarne l uso, per prevenire le infezioni riducendo nel contempo i rischi di effetti collaterali, di insorgenza di resistenze e riducendo i costi. Nella figura sottoriportata è rappresentato il momento critico in cui si realizza l infezione della ferita chirurgica: coincide con il tempo di intervento e con la fase di flogosi reattiva locale al trauma operatorio ed alla contaminazione e colonizzazione batterica esogena ed endogena. Il periodo critico per l instaurarsi dell infezione è, insomma, limitato a poco più del tempo chirurgico ed una ottimale chemioprofilassi antimicrobica richiede, fin dall inizio del trauma operatorio, la presenza nei tessuti di un adeguata concentrazione dell appropriato antibiotico per la durata dell esposizione al rischio di infezione. 3

Trauma (Immunodepressione) Guarigione Tempo di intervento chirurgico Fase iniziale della flogosi locale Contaminazione (Germi) Infezione Rappresentazione schematica del momento della contaminazione batterica della ferita chirurgica L efficacia della chemioprofilassi decresce rapidamente nel postoperatorio per annullarsi in poche ore. (figura seguente). 4

Tempo Operatorio Durata della copertura antibiotica Inizio Intervento 0 1 2 3 4 5 6 Ore Somministrazione antibiotico Durata della copertura antibiotica nel periodo operatorio. Tempo in cui è alto il rischio di infezione post-chirurgia Obiettivi delle raccomandazioni Alla luce delle conoscenze fin qui esposte, le raccomandazioni sono state elaborate allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. razionalizzare l uso degli antibiotici in profilassi chirurgica, sulla base delle evidenze scientifiche; 2. ridurre l incidenza delle infezioni della ferita chirurgica; 3. ridurre il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenze batteriche; 4. minimizzare i costi dell intervento migliorando il rapporto costo/beneficio nella profilassi antibiotica. Le raccomandazioni che di seguito verranno riportate sono classificate, sulla base dei dati scientifici esistenti, il razionale teorico e l applicabilità, nelle seguenti categorie: Ia: fortemente raccomandate per l implementazione e supportate da studi sperimentali, clinici o epidemiologici ben condotti; Ib:fortemente raccomandate per l implementazione e supportate da alcuni studi sperimentali, clinici o epidemiologici e forte razionale teorico; II: suggerite per l implementazione e supportate da alcuni studi clinici o epidemiologici suggestivi o razionale teorico; III: nessuna raccomandazione; quesito irrisolto. Pratiche sulla cui efficacia non esiste sufficiente evidenza o consenso. 5

Indicazioni alla profilassi Il rischio di infezione della ferita è correlato al tipo di intervento. Gli interventi chirurgici possono essere classificati in: puliti (elettivi, non conseguenti a trauma, senza infiammazioni in atto e non interessanti gli apparati respiratorio, gastroenterico o genitourinario, chiusi in prima istanza); puliti-contaminati (interessanti gli apparati respiratorio, gastroenterico o genitourinario, in assenza di infezioni in atto e senza difetto grave di tecnica chirurgica); contaminati (secondari a ferite aperte recenti, o con spandimento gastrointestinale o con processi infiammatori acuti in sede di incisione, o in caso di interruzione delle tecniche di asepsi es. massaggio a cuore aperto); sporchi o infetti (in presenza di processi infiammatori acuti o purulenti, traumi di vecchia data con tessuti devitalizzati o visceri perforati). La profilassi va somministrata solo se indicato (evidenza scientifica: categoria IA). La profilassi antibiotica è sicuramente efficace nelle procedure pulito-contaminate ed è indicata nella chirurgia pulita qualora vi siano impianti protesici (articolari, vascolari) qualora l insorgenza di infezione possa avere conseguenze gravi o letali. In sintesi quindi la profilassi trova giustificazione, sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili, per le seguenti discipline chirurgiche: chirurgia cardiotoracica, del tratto gastrointestinale, testa e collo (eccetto interventi puliti), neurochirurgia, ostetricia e ginecologia, ortopedia (eccetto interventi puliti senza posizionamento di protesi), chirurgia urologica e chirurgia vascolare. Oltre al rischio legato all intervento, la profilassi potrebbe essere considerata per i pazienti che presentano fattori aggiuntivi di rischio di infezione (quali ad esempio diabete,immunodepressione, gravi forme di malnutrizione, ecc.). La profilassi non è indicata invece per la gran parte degli interventi chirurgici puliti, nei quali il rischio di infezione è basso mentre gli effetti indesiderati legati all uso dell antibiotico (reazioni avverse, superinfezioni micotiche, insorgenza di antibiotico-resistenze) sono superiori ai vantaggi. Nella cosiddetta chirurgia settica invece (interventi contaminati o sporchi, ad esempio in presenza di fratture complesse) l impiego di antibiotici non ha più uno scopo profilattico quanto terapeutico; la somministrazione va proseguita quindi per alcuni giorni (almeno cinque) dall intervento (terapia). Per gli interventi eseguiti per via endoscopica, pur non esistendo al momento evidenze di letteratura che documentino l efficacia di una profilassi antibiotica, valgono transitoriamente gli stessi standard degli interventi mediante incisione tradizionale. 6

Scelta dell antibiotico Poiché lo scopo della profilassi chirurgica è quello di prevenire un infezione da germi contaminanti la ferita, la scelta deve cadere su un antibiotico che sia attivo contro i più probabili microrganismi infettanti presenti nella sede dell intervento (e non diretto ad eradicare tutti i potenziali patogeni): evidenza scientifica: categoria IA (vedi tabella) 1) Tabella 1: Patogeni più frequentemente implicati nelle infezioni del sito chirurgico TIPO DI CHIRURGIA PRINCIPALI AGENTI EZIOLOGICI posizionamento cvc, di protesi o impianti St. aureo, St. coagulasi-negativi Cardiaca St. aureo, St. coagulasi-negativi Neurochirurgia St. aureo, St. coagulasi-negativi Mammella St. aureo, St. coagulasi-negativi Oftalmica St. aureo, St. coagulasi-negativi, Strep. Pseudomonas Ortopedica St. aureo, St. coagulasi-negativi Toracica St. aureo, St. coagulasi-negativi, Gram-negativi Vascolare St. aureo, St. coagulasi-negativi, Gram-negativi (*) Esofagea e gastroduodenale Enterobatteri, Streptococchi, anaerobi orofaringei ( ) Biliare Gram-negativi, anaerobi Colorettale Gram-negativi, anaerobi Appendicectomia Gram-negativi, anaerobi Testa e collo Anaerobi orofaringei, St.aureo, Streptococchi Ostetrica e ginecologica Gram-negativi, Enterococchi, Str. gruppo B, anaerobi Urologica Gram-negativi (*) chirurgia del terzo inferiore dell aorta addominale e degli arti inferiori ( ) solo in caso di acloridria È importante scegliere un antibiotico che: non rientri di regola tra i farmaci utilizzati in terapia, per ridurre il rischio di insorgenza di antibiotico-resistenze; raggiunga concentrazioni sieriche e tissutali elevate in breve tempo; abbia un azione battericida; abbia uno spettro d azione rivolto verso i microrganismi potenziali causa d infezione, ma non appartenga necessariamente alla categoria dei farmaci ad ampio spettro ; a parità di efficacia, abbia minori effetti collaterali e costo inferiore. La scelta del farmaco deve essere effettuata quindi in base a spettro d azione, farmacocinetica, possibili effetti collaterali e costo. Alla luce di tali considerazioni ed in base ai dati della letteratura, per la maggior parte degli interventi è indicato l uso della cefazolina, cefalosporina di 1 a generazione. Ha uno spettro d azione contro molti Gram-positivi (Stafilococco aureo e Stafilococchi coagulasi negativi, eccetto i meticillino-resistenti; Streptococchi beta emolitici di gruppo A e B) e alcuni Gram-negativi (E. coli, Klebsiella). È un farmaco con emivita abbastanza lunga (2 ore circa) e legame proteico elevato (85%) e ottima distribuzione tissutale; inoltre presenta bassa incidenza di effetti collaterali e basso costo. Per interventi in sedi in cui sia presente una quota importante di microrganismi anaerobi (ad esempio nella chirurgia colorettale e ginecologica) sono maggiormente indicati il cefotetan o la cefoxitina*, cefalosporine di 2 a generazione con spettro d azione che comprende gli stessi microrganismi di quelle di 1 a generazione ma con una maggiore attività sui Gram-negativi (Acinetobacter, Citrobacter, Enterobacter, Proteus, Providencia, Serratia, Haemophilus influenzae, non su Pseudomonas aeruginosa) e su alcuni anaerobi (Bacteroides in particolare). L emivita breve della cefoxitina (meno di 45 minuti) ne limita l utilizzo. Il cefotetan ha una buona diffusione tissutale, specie a livello dell apparato genitale femminile e della colicisti, ed un emivita di 3,5 ore; ha però un costo piuttosto elevato (vedi nota a pag.19) La dose per profilassi non deve essere inferiore a quella terapeutica, anzi è preferibile che corrisponda alla più alta dose terapeutica media, per assicurare tassi ematici e tissutali superiori alle MIC dei batteri presenti 7

CEFAZOLINA Modalità di somministrazione e posologia La cefazolina sale sodico va somministrata per via e.v. lenta: 10 ml in 3-5-minuti, o per infusione in 100 ml di soluzione fisiologica in 10-15 minuti.e incompatibile con aminoacidi, aminoglicosidi, barbiturici e sodio bicarbonato. La dose usuale per adulti è di 2 gr; in soggetti con meno di 50 kg di peso il dosaggio deve essere dimezzato (1 gr). Il farmaco presenta una emivita plasmatica di circa 1,8-2 ore, un legame con le proteine plasmatiche del 60-85%, un escrezione urinaria in forma immodificata; mantiene concentrazioni tissutali utili per 8-12 ore. In caso di insufficienza renale la posologia va ridotta in funzione del grado di compromissione. CEFOTETAN Modalità di somministrazione e posologia Il cefotetan sale disodico va somministrato per via e.v. lenta: 10 ml in 3-5-minuti, o per infusione in 100 ml di soluzione fisiologica in 10-15 minuti. Non mescolare in infusione con altri farmaci (come aminoacidi,aminoglicosidi e barbiturici). La dose usuale per adulti è di 2 gr; in soggetti con meno di 50 kg di peso il dosaggio deve essere dimezzato (1 gr).il farmaco presenta una emivita plasmatica di circa 3-4,5 ore, un legame con le proteine plasmatiche del 90%, un eliminazione per l 80% per via urinaria in forma immodificata, e per il 20% per via biliare; mantiene concentrazioni tissutali utili per 12 ore. In caso di insufficienza renale la posologia va ridotta in funzione del grado di compromissione. Cefalosporine di 3 a generazione non sono indicate nella profilassi chirurgica perchè: hanno un ruolo fondamentale in terapia e quindi il rapporto rischio/beneficio in profilassi è sfavorevole per l induzione di resistenze e l impossibilità del successivo uso in terapia; hanno scarsa attività contro gli stafilococchi, gli streptococchi, gli enterococchi e gli anaerobi ; lo spettro d azione più ampio sui gram-negativi non determina una maggiore attività in profilassi; rapporto costo/beneficio sfavorevole c è un ampio consenso in letteratura contro il loro uso in profilassi. Teicoplanina e vancomicina in cardiochirurgia e neurochirurgia non devono essere usate di routine. (evidenza scientifica: categoria IA) I glicopeptidi* sono farmaci attivi solo sui gram-positivi; il loro uso estensivo può causare un incremento di enterococchi vancomicino-resistenti. Essi quindi vanno utilizzati in profilassi solo se la prevalenza di stafilococchi meticillino resistenti è elevata (tuttavia non esistono a tutt oggi studi che abbiano dimostrato quale debba essere il tasso limite). Altri farmaci, che sono ampiamente utilizzati in ambito terapeutico (ampicillina, amoxicillina, piperacillina, ampicillina/sulbactam, amoxicillina/clavulan) e che risultano attivi anche sugli enterococchi, non hanno dimostrato una maggior riduzione delle infezioni del sito chirurgico rispetto ai farmaci sopra citati (il loro uso si basa quindi su un razionale teorico, ma non c è evidenza scientifica) Farmaci da utilizzare nei pazienti allergici alle cefalosporine In caso di intolleranza alle betalattamine possono essere considerati: Clindamicina fosfato 600 mg ev, emivita 2-3 ore (negli interventi ginecologici); Netilmicina solfato 150 mg ev, emivita di 2-2,5 ore (negli interventi urologici); Aminoglicoside più clindamicina o più metronidazolo (negli interventi sul colon); Vancomicina o teicoplanina (in procedure cardiochirurgiche, toraciche, vascolari, neurochirurgiche ed ortopediche). 8

Via di Somministrazione, Tempi e Durata Dai dati riportati in letteratura emerge che nella maggior parte degli interventi è sufficiente una sola somministrazione di antibiotico (profilassi extra-short term ). Alcuni autori utilizzano una profilassi short term (più somministrazioni per un periodo massimo di 24 ore), anche se diversi studi hanno dimostrato che non vi sono vantaggi rispetto alla extra short term. È importante che l antibiotico utilizzato sia presente in concentrazioni adeguate a livello della sede di intervento al momento dell incisione; i livelli terapeutici devono essere mantenuti per tutta la durata dell intervento. Per essere efficace quindi l antibiotico deve venire somministrato per via endovenosa immediatamente prima dell inizio dell intervento, entro i 30 minuti che precedono l incisione cutanea* (evidenza scientifica: categoria IA). Nel caso di un intervento che si prolunghi per più di 3-4 ore (se si usa la cefazolina) o 5-6 ore (se si usa il cefotetan) o comunque per un tempo superiore al doppio dell emvita del farmaco utilizzato (vedi tabella Allegato 2), e nel caso di perdite ematiche abbondanti, va eseguita una seconda somministrazione di antibiotico durante l intervento.(evidenza scientifica: categoria IA) Non trova invece indicazione la prosecuzione della profilassi fino alla rimozione del drenaggio chirurgico (ad eccezione della chirurgia toracica ). La somministrazione deve essere fatta per via endovenosa per permettere al farmaco di raggiungere concentrazioni efficaci in breve tempo. Prima della chirurgia colorettale, è efficace anche una profilassi per via orale con antibiotici non assorbibili preceduta da una preparazione meccanica del colon (dieta ed agenti catartici) (evidenza scientifica: categoria IA)( ). Per tagli cesarei somministrare l antibiotico subito dopo il clampaggio del cordone ombelicale (evidenza scientifica: categoria IA). L uso di antibiotici per via locale (lavaggi) non è giustificato dai dati della letteratura, con l unica eccezione della profilassi in chirurgia oculistica. *eccetto vancomicina:vedi pag. 9

PROPOSTA OPERATIVA PER L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI Somministrazione L antibiotico utilizzato in profilassi viene somministrato per via endovenosa al momento dell induzione dell anestesia e comunque entro 30 minuti prima dell incisione cutanea, (timing) fatta eccezione per gli interventi di taglio cesareo per i quali l antibiotico va somministrato dopo il clampaggio del cordone ombelicale. (evidenza scientifica: categoria I A). Nel caso di un intervento che si prolunghi per più di 3-4 ore (se si usa la cefazolina) o 5-6 ore (per il cefotetan) o nel caso di perdite ematiche abbondanti, va eseguita una seconda somministrazione di antibiotico durante l intervento. I farmaci indicati come 1 a scelta nella profilassi chirurgica non dovrebbero essere utilizzati in terapia, sia in ambito ospedaliero che nella comunità. Compilazione del form per il controllo delle raccomandazioni per la profilassi chirurgica. Definiti scelta,timing e durata,è necessario controllare che la procedura profilassi venga effettuata secondo uno standard ottimale.risulta indispensabile per il raggiungimento dello standard la compilazione di un apposito FORM, redatto in triplice copia. Una copia sarà trattenuta dal responsabile di sala operatoria,una dalla farmacia e una dal reparto. La corretta compilazione,documenta che la procedura è avvenuta nei tempi e nei modi prestabiliti ed ha inoltre l obiettivo di evitare possibili contestazioni anche di tipo legale. SUCCESSIVE REVISIONI DELLE RACCOMANDAZIONI Una revisione delle Linee guida sarà effettuata almeno ogni tre anni, o a seguire cambiamenti dell assetto delle antibiotico-resistenze locali, in particolare per quanto riguarda i ceppi di Stafilococco aureo meticillino resistente. (sorveglianza dai dati di laboratorio). NOTA: La profilassi antibiotica non esonera dall attenzione a tutte le comuni raccomandazioni del sistema di sorveglianza nazionale delle infezioni nosocomiali (NNIS) per la prevenzione delle Infezioni del sito chirurgico.a tal proposito si ricordano le LINEE GUIDA predisposte dalccio per la prevenzione delle infezioni della FERITA CHIRURGICA e per la prevenzione delle INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. 10

RACCOMANDAZIONI OPERATIVE DISTINTE PER SITO CHIRURGICO Queste tabelle presentano una sintesi delle principali categorie di intervento, eventuali modificazioni devono essere in linea con i principi generali enunciati. Gli interventi elencati rappresentano quelli in cui l efficacia della profilassi è dimostrata. Tutti gli interventi non compresi, non vanno sottoposti a profilassi in quanto non ci sono al momento evidenze scientifiche tali da indicare l utilità dell uso della profilassi. CHIRURGIA CARDIACA TIPO DI INTERVENTO Impianto di pacemaker Impianto di defibrillatore ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO CEFAZOLINA 2 g ev VANCOMICINA O TEICOPLANINA * CHIRURGIA GENERALE TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO e POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Chirurgia gastrointestinale Ch. Gastroduodenale Procedure che comportano l apertura del lume intestinale Vagotonia altamente selettiva,fundoplicatio secondo Nissen,intervento di Whipple CEFAZOLINA 2 g ev AMOXICILLINA /AC.CLAVULANICO O AMPICILLINA/ SULBACTAM in caso di acloridria Ch del tratto biliare Procedure a cielo aperto sul tratto biliare Procedure in laparoscopia sul tratto biliare Ch del pancreas Appendicectomia CEFAZOLINA 2g ev CEFOTETAN 2 g ev PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAVULAN AMPICILLINA/SULBACTAM CEFOXITINA * PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAVULAN AMPICILLINA/SULBACTAM Appendicite non complicata CEFOTETAN 2 g ev CEFOXITINA * Ch colorettale Laparocele con protesi Alloplastica erniaria con protesi CEFOTETAN 2 g ev ( ) CEFAZOLINA2 g ev PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAVULAN AMPICILLINA/SULBACTAM PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAV AMPICILLINA/SULBACTAM GENTAMICINA+METRONIDAZ OLO CEFOXITINA * * vedi pag. 7, ( ) vedi pag. 9 11

CHIRURGIA TORACICA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Chirurgia polmonare CHIRURGIA UROLOGICA AMOXICILLINA/AC. CLAVULANICO 1,2g ev all induzione seguiti da 1 fl x2 in giornata 0,e in giornata 1-2-3 ;poi in giornata 4-5 1g x2 per due giorni. TIPO DI INTERVENTO Solo pazienti ad alto rischio sottoposti a : Ipospadia Interventi sul testicolo e sue tonache e sul prepuzio. Prostatectomia radicale Adenomectomia Cistectomia Nefrectomia Protesi peniena ANTIBIOTICO E POSOLOGIA CEFAZOLINA 2 g ev CEFAZOLINA 2 g ev FARMACO ALTERNATIVO PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA /SULBACTAN VANCOMICINA O TEICOPLANINA+GENTAMICIN A CHIRURGIA VASCOLARE TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Chirurgia arteriosa interessante l aorta addominale, una protesi, o che comporta un incisione inguinale. Procedure brachiocefaliche che coinvolgono protesi vascolari o patchimplantation (es.endoarteriectomia carotidea) Amputazione dell arto inferiore per ischemia CEFAZOLINA 2 g ev CEFOTETAN 2 g ev VANCOMICINA O TEICOPLANINA PIPERACILLINA AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA/SULBACTAM NOTA In caso di interventi con arti in ischemia,la profilassi deve essere effettuata almeno 1 ora prima;in alternativa,incannulamento di una vena della mano o del piede. 12

NEUROCHIRURGIA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Craniotomia elettiva Shunt ventricolo-peritoneali Eventuali interventi con innesti ossei Interventi di stabilizzazione della colonna con materiale protesico CHIRURGIA OFTALMICA CEFAZOLINA 2 g ev VANCOMICINA O TEICOPLANINA * TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Cataratta Vitrectomia anteriore CIPROFLOXACINA cpr 750 mg 2 ore prima dell intervento CIPROFLOXACINA per via topica nelle 12-24 ore precedenti+immediatamente prima dell intervento *vedi pag. 7 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Piccoli interventi mano-piede e parti molli Riparazione di frattura d anca Impianto di fissatori interni (viti,chiodi,placche ) Scoliosi Sostituzione totale di articolazione CEFAZOLINA 2 g ev TEICOPLANINA 400 mg ev o VANCOMICINA 1 g ev + gentamicina o cefotaxime in caso di reimpianto ORL CAPO E COLLO STOMATOLOGIA-CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Interventi puliti con posizionamento di protesi (miringoplastica,chirurgia del padiglione) AMOXICILLINA/CLAVULANICO Interventi pulito-contaminati con incisione della mucosa orofaringea Palato/labio-schisi Chirurgia maxillo facciale CEFAZOLINA 2 g ev Amoxicillina/ac.clavulanato 2.2 g ev entro 1 h+2.2 g ev 6 h dopo AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA/SULBACTAM 13

CHIRURGIA ODONTOIATRICA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Chirurgia alveolare Estrazioni semplici Parodontopatie superficiali Ortognatodonzia profilassi dell endocardite batterica quando indicata Parodontopatie profonde Infezioni e flemmoni Periapicali,perimascellari Perimandibolari Osteiti e osteomieliti postestrattive e dei mascellari Ottavi inclusi Implantologia OSTETRICIA E GINECOLOGIA AMOXICILLINA/CLA VULANICO 1 g per os ogni 8-12 h iniziare almeno 48h prima in caso di focolai infettivi,altrimenti dalla sera precedente l intervento CLARITROMICINA 250 mg per os ogni 8-12 h TIPO DI INTERVENTO Taglio cesareo (dopo clampaggio del cordone ombelicale) Isterectomia (vaginale,addominale) Aborto secondo trimestre Isterectomia radicale ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO CEFAZOLINA 2 g ev CEFOTETAN 2 g ev AMPICILLINA AMPICILLINA/SULBACTAM AMOXICILLINA/CLAVULANICO CHIRURGIA PLASTICA TIPO DI INTERVENTO Mammella con protesi ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO CEFAZOLINA 2 g ev CHIRURGIA PEDIATRICA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Chirurgia gastrointestinale senza apertura del lume CEFAZOLINA(25 mg/k) AMOXICILLINA/CLAVULANICO intestinale se > 50 kg = 2 g ev AMPICILLINA /SULBACTAM Chirurgia biliare a cielo aperto e laparoscopica Appendicectomia AMPICILLINA/ CEFOTETAN SULBACTAM(50 mg/kg) PIPERACILLINA Interventi per ginecomastia Labio/palatoschisi CEFAZOLINA(25mg/kg) se > 50 kg= 2 g ev CEFAZOLINA(25mg/kg) se>50 kg = 2 g ev Posizionamento CVC VANCOMICINA * 20 mg/kg ev Ipospadia: CEFAZOLINA(25mg/kg) *-uretroplastica se >50 kg= 2 g ev -raddrizzamento -meatotomia Nefrectomia AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA/SULBACTAM AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA/ SULBACTAM CEFAZOLINA AMOXICILLINA/CLAVULANICO AMPICILLINA/SULBACTAM 14

EMATOLOGIA E ONCOLOGIA TIPO DI INTERVENTO ANTIBIOTICO E POSOLOGIA FARMACO ALTERNATIVO Posizionamento CVC VANCOMICINA 500mg ev 15

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E POSOLOGIA DEI FARMACI ALTERNATIVI AMOXICILLINA CLAVULANATO L associazione ha un emivita plasmatica di circa 1 ora, un legame alle proteine plasmatiche del 20%, diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione immodificata per via renale in circa 6 ore. Si somministra sotto forma di sale sodico-potassico alla dose di 2/3g per via endovenosa in soluzione in 15-30 minuti circa. La soluzione infusionale deve essere somministrata entro 60 minuti dalla ricostituzione.evitare la ricostituzione del farmaco con soluzioni glucosate, soluzioni di bicarbonato di sodio, lipidi. Gli effetti collaterali consistono in fenomeni di ipersensibilità, eritemi, anafilassi,* la contemporanea assunzione di allopurinolo può favorire l insorgenza di rash cutanei. Si può verificare la precipitazione dell amoxicillina nelle sonde vescicali in caso di elevata concentrazione urinaria. AMPICILLINA E AMPICILLINA-SULBACTAM L ampicillina ha un emivita plasmatica di circa 1 ora, un legame alle proteine plasmatiche del 20%, diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione al 75% per via renale in forma immodificata in circa 6-8 ore. Si somministra sotto forma di sale sodico alla dose di 2/3 g per via endovenosa in 15-30 minuti circa,non ricostituire il farmaco con destrosio 5-10%,mannitolo,ringer,ringer lattato. Gli effetti collaterali consistono in fenomeni di ipersensibilità: eritemi, anafilassi*. L associazione con sulbactam ( 1g +500 mg di inibitore) presenta le stesse caratteristiche cinetiche e di posologia dell ampicillina. Si tenga presente che germi notoriamente resistenti all ampicillina quali Pseudomonas, Citrobacter, ed Enterobacter non sono parimenti sensibili all associazione ampicillina-sulbactam. CEFOXITINA La cefoxitina ha un emivita plasmatica di circa 1 ora, un legame alle proteine plasmatiche del 70-80 %, diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefalica;escrezione immodificata per via renale in circa 6 ore. Si somministra sotto forma di sale sodico alla dose di 3/4g per via endovenosa in infusione in circa 15-30 minuti. Gli effetti collaterali consistono in fenomeni di iper-sensibilità: eritemi ed anafilassi. La posologia deve essere ridotta in caso di insufficienza renale. CLINDAMICINA La clindamicina ha un emivita plasmatica di circa 3 ore,un legame alle proteine plasmatiche del 92% con diffusione ubiquitaria (anche nel tessuto osseo) ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione per l 80% in forma metabolizzata con formazione di prodotti ancora attivi con eliminazione prevalentemente biliare associata a renale in circa 24 ore. Si somministra sotto forma di fosfato alla dose usuale di 600mg per via endovenosa non diretta in volume di 100ml con tempi di 30 minuti.gli effetti collaterali consistono in coliti (diarrea persistente e grave) che possono insorgere anche dopo settimane dal termine della terapia, in esantemi di vario tipo ed in tromboflebiti in corso di somministrazione e.v. La clindamicina interagisce con i bloccanti neuromuscolari potenziandone l azione e causando depressione respiratoria. 16

GENTAMICINA La gentamicina ha un emivita plasmatica di 2-3 ore, un legame alle proteine plasmatiche del 5 %, diffusione ubiquitaria, ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione immodificata per via renale in circa 4 ore. Si somministra sotto forma di solfato alla dose di 80/160mg per via endovenosa in 100ml di soluzione in circa 60 minuti. Gli effetti collaterali consistono in ototossicità vestibolare ed uditiva. La posologia deve essere ridotta in caso di insufficienza renale. METRONIDAZOLO Il metronidazolo ha un emivita plasmatica di circa 8 ore, un legame alle proteine plasmatiche del 20 %, diffusione ubiquitaria, supera la barriera emato-encefalica; escre-zione prevalentemente urinaria in circa 12 ore. Si somministra alla dose di 500 mg per via endovenosa in soluzione allo 0,5% in 5ml/min. Gli effetti collaterali consistono in: sensazione di gusto metallico, lingua saburrale, eruzioni cutanee; si possono verificare reazioni tipo disulfiram. NETILMICINA La netilmicina ha un emivita plasmatica di circa 2,5 ore,un legame alle proteine plasmatiche inferiore al 5%, diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione per il 70% in forma immodificata con eliminazione renale (filtrazione glomerulare) in circa 24 ore. Si somministra sotto forma di solfato alla dose usuale di 150mg per via endovenosa in volume di 100ml con tempi di 30 minuti.gli effetti collaterali consistono in esantemi di vario tipo, possibili fenomeni di oto/nefrotossicità e di severe ipotensioni. La netilmicina interagisce con i bloccanti neuromuscolari potenziandone l azione e causando depressione respiratoria. PIPERACILLINA La piperacillina ha un emivita plasmatica di circa 1 ora, un legame alle proteine plasmatiche del 16 %, diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefa-lica; escrezione immodificata prevalente per via renale con quota parte per via biliare in circa 6 ore. Si somministra sotto forma di sale sodico alla dose di 2/4 g per via endo-venosa in soluzione in circa 15-30 minuti. Gli effetti collaterali consistono in fenomeni di ipersensibilità, eritemi ed anafilassi. In caso di insufficienza renale la posologia va ridotta. TEICOPLANINA La teicoplanina ha un emivita plasmatica di circa 24 ore,un legame alle proteine plasmatiche del 90%, diffusione ubiquitaria con escrezione urinaria immodificata in circa 70 ore. Si somministra alla dose di 400mg (6mg/kg di peso) mediante infusione endovenosa in circa 30 minuti evitando durante l allestimento dell infusione la formazioni di schiuma. VANCOMICINA La vancomicina ha un emivita plasmatica di 4-6 ore,un legame alle proteine plasmatiche del 55% diffusione ubiquitaria ma non supera la barriera emato-encefalica; escrezione immodificata per filtrazione gromerulare in circa 24 ore. In profilassi, si somministra sotto forma di cloridrato alla dose di 1 g per via endovenosa in soluzione contenente 5mg/ml in circa 60 minuti.le reazioni avverse durante l infusione consistono in:1) eruzione eritematosa a carico del tronco e del collo detta sindrome dell uomo rosso ; 2) sindrome ipotensiva da moderata a grave; 3) sindrome spastica a livello della muscolatura toracica o para-spinale. Tali effetti si risolvono di solito entro 20 minuti e sono correlati alle modalità dell infusione endovenosa. 17

CARATTERISTICHE FARMACOCINETICHE DEGLI ANTIBIOTICI IMPIEGATI IN PROFILASSI CHIRURGICA ANTIBIOTICO % legame proteine plasmatiche % escrezione urinaria emivita ( h ) eventuale dose intraoperatoria dopo ore : Cefazolina 70-85 75-85 1.4 1.5 3.5 Cefotetan 85 70-80 2.8 4.3 6 Amoxicillina/ Ac. clavulanico 18 20 A 25 AC FARMACI ALTERNATIVI 90 A 100 AC 1 1.5 2.5 Ampicillina 20 75 1 1.5 Ampicillina/ Sulbactam 15 25 A 35 S 75 85 A 75-85 S 1 1.5 2.5 Cefoxitina 70 85 0.68-1 1.5 Clindamicina 92-94 10 2-3 3.5 Gentamicina 5 100 2-3 3.5 Metronidazolo 20 70 8 - Netilmicina 5 70 2.5 3.5 Piperacillina 16 70 1 1.5 Teicoplanina 90-98 80-95 30-75 - Vancomicina 35-55 80-95 6 TABELLA INDICATIVA DEI PRINCIPI ATTIVI E RELATIVI COSTI Principio attivo Forma Prezzo Costo/dose Cefazolina fiale 1 g 1740 3480 Cefotetan fiale 2 g 20000 20000 FARMACI ALTERNATIVI Amoxicillina/clavul fiale 2,2 g 5400 5400 Ampicillina fiale 1 g 639 1278 Ampicillina/sulbactam fiale 1,5 3999 Cefoxitina fiale 1 g 5955 17865-23820 Clindamicina fiale 600 mg 6226 6226-12452 Gentamicina fiale 80 mg 1554 1555-3108 Metronidazolo fiale 500 mg 4336 4336-8672 netilmicina fiale 150 mg 5316 5316-10632 Piperacillina fiale 4 g 4184 4184 Teicoplanina fiale 200 mg 30987 61974 Vancomicina fiale 500 mg 13090 26772 18

ASPETTI MEDICO LEGALI DELLA PROFILASSI ANTIBIOTICA In ambito sanitario vi è la sempre più convulsa preoccupazione, di mettere in atto comportamenti tali da scongiurare (secondo una errata ma diffusa opinione) successive eventuali attribuzioni di responsabilità sia in ambito penalistico che civilistico. L antibiotico-profilassi, sotto il profilo medico legale, non si discosta da altre pratiche cliniche con identica finalità preventiva e nella stessa, analogamente alle altre, è possibile individuare alcuni elementi di criticità. Uno di questi, riguarda la documentazione sanitaria e, in particolare, la cartella clinica che ne rappresenta l elemento fondamentale. La cartella clinica assume un rilievo non secondario in tema di aspetti medico legali nella profilassi antibiotica e rappresenta la più importante fonte di informazioni relative a quanto è stato fatto sul paziente e per il paziente. L eventuale rifiuto dello stesso a sottoporsi alla profilassi antibiotica dovrà essere adeguatamente documentato. Nel caso si verifichi un danno,bisogna dimostrare che sia stato fatto il possibile per evitarlo :questo trova la massima espressione nelle infezioni ospedaliere e nella non documentata attuazione della profilassi chirurgica.. 19

FORM per il controllo dell applicazione delle raccomandazioni per la profilassi antimicrobica in chirurgia Reparto Ospedale N. di cartella Data di nascita Data di ingresso Data di dimissione Data intervento chirurgico Durata dell intervento chirurgico Tipologia intervento chirurgico pulito pulito-contaminato contaminato sporco Punteggio ASA Al momento dell intervento il paziente era già in terapia antibiotica sì no Se sì specificare tipo di infezione Farmaco utilizzato per la terapia PROFILASSI sì no Il protocollo prevedeva la profilassi per questo tipo di intervento sì no Somministrazione della profilassi: al momento dell induzione dell anestesia (entro 30 dall incisione cutanea) sì no dopo il clampaggio del cordone ombelicale sì no Luogo di somministrazione sala operatoria reparto Via di somministrazione e.v. i.m. per os topica (ch ortopedica oftalmica) Tipo di farmaco Dose unica durante l intervento sì no Posologia Ripetizione della dose durante l intervento sì no Somministrazione terapia antibiotica dopo l intervento sì no se sì, con quale farmaco per quanti giorni posologia Motivazione dell uso dell antibiotico utilizzato dopo l intervento: Il Chirurgo L Anestesista L Infermiere 20

CONCLUSIONE Le complicanze infettive in chirurgia rappresentano una quota elevata delle infezioni nosocomiali, risultando inferiori in frequenza solo alle infezioni urinarie. Esse comportano un aumento della morbilità e mortalità e, quindi, con un prolungamento dei giorni di degenza ed un sensibile aumento dei costi per la collettività. La profilassi antimicrobica in chirurgia può ridurre l incidenza delle infezioni, particolarmente di quelle delle ferite, dopo alcuni tipi di operazioni chirurgiche, ma tale beneficio deve essere ben valutato tra vantaggi e rischi di reazioni tossiche o allergiche, l insorgenza di resistenza batterica e la possibilità di superinfezioni. Le ricerche internazionali condotte negli ultimi 10 anni hanno indubbiamente chiarito molti aspetti della profilassi antibiotica perioperatoria. Le stesse fonti hanno evidenziato anche un maggior rispetto dell ambiente della sala chirurgica, con conseguente possibilità di impiego di una blanda copertura antibiotica a fronte di un basso rischio di contaminazione, legato ad una minor pressione infettiva ambientale. In Italia, indagini sull impiego degli antibiotici in profilassi chirurgica, condotte dall Istituto Superiore della Sanità in Centri Ospedalieri ed Universitari hanno evidenziato ancora una scarsa razionalità nell uso di questo presidio. In particolare, nel 31% dei casi la profilassi veniva iniziata dopo l intervento, la durata media delle somministrazioni degli antibiotici era superiore a 3 giorni, con punte fino a 7 giorni. Pertanto, al fine di standardizzare questa pratica clinica, la Commissione Terapeutica Ospedaliera ed Il Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere della ASL di Pescara hanno elaborato delle raccomandazioni per la profilassi. La classificazione dei vari tipi di chirurgia in interventi puliti, puliti poco-contaminati, contaminati e sporchi si basa su criteri di valutazione riguardanti fattori di rischio, tutti o in parte presenti al momento di un intervento. Questi fattori sono: età, degenza preoperatoria, patologia, tipo di intervento, durata dell intervento, batteri ambientali, patologie associate, presenza di altre infezioni in sedi diverse, stato di nutrizione, immunocompetenza e precedenti terapie antibiotiche. La possibilità di disporre di Sale Chirurgiche, dedicate ad un solo tipo di intervento, o a interventi elettivi su di un solo organo, permette un controllo della batteriologia ambientale molto più accurato e sicuro di quello che si ha in Sale Operatorie che, anche a parità di strutturazione ed attrezzature, sono costrette ad accogliere vari tipi di interventi a diverso grado di contaminazione. Per quanto concerne la microbiologia, i germi più frequentemente isolati in corso di infezione chirurgica sono per lo più Gram-negativi aerobi (Escherichia coli, Proteus spp. Klebsiella spp) e per taluni tipi di chirurgia Gram-negativi anaerobi (Bacteroides spp.). Occupano comunque ancora un ruolo di primo piano lo Stafilococco aureo che, con gli Stafilococchi coagulasi-negativa rappresentano un grave rischio in alcuni particolari reparti, come Cardiochirurgia, Ortopedia e Neurochirurgia. Studi di sensibilità in vitro effettuati nell Ospedale Spirito Santo di Pescara hanno evidenziato che la sensibilità della maggior parte dei suddetti germi alle cefalosporine di I, e II generazione è ancora buona. Il razionale della profilassi chirurgica proposta è scaturito da queste informazioni e sulla falsariga di linee guida internazionali e prevede come scelta primaria l impiego di cefalosporine di I e II generazione. Per monitorare la risposta dell efficacia clinica alla profilassi, a tutti i Centri interessati sarà consegnato un modulo apposito per la raccolta dei dati. Detto modulo dovrà essere compilato per ogni paziente sottoposto a chemioprofilassi. Eventuali modifiche agli schemi proposti saranno apportati sulla base dell analisi statistica dei dati forniti dai Centri Chirurgici. Non v è dubbio che in funzione del tipo di paziente, di concomitanti stati febbrili, di eventuali patologie preesistenti, del periodo di ospedalizzazione e dello stato immunitario è necessario non più una profilassi ma una terapia anti-microbica efficiente. Pertanto, è necessario, dove possibile, una terapia antimicrobica mirata dopo diagnosi eziologica (emocolture e colture dai distretti con sospetta infezione). Dove si impone un immediato intervento, la terapia empirica deve tener conto della conoscenza dell infettivologia del Reparto, di dati epidemiologici recenti, e di un monitoraggio continuo anche della patologia non pertinente che entra con il turn-over dei pazienti. Nel tentativo di prevedere l efficacia clinica di un antibiotico si sono da sempre usati due distinti parametri: le MIC (minima concentrazione inibente) come misura di valutazione dell attività antibatterica 21

in vitro e le concentrazioni tissutali, come metro per individuare le possibili indicazioni cliniche del farmaco. Fino a pochi anni fa questi due parametri erano visti come entità separate, che distintamente concorrevano a definire le potenzialità terapeutiche di un antibiotico. In vivo, però le condizioni sono molto differenti in quanto entrano in gioco vari fattori dipendenti dall ospite, come ad esempio l assorbimento e le barriere che il farmaco incontra per poter raggiunger i diversi tessuti e liquidi biologici. Questi fattori sono variabili da paziente a paziente e di conseguenza rappresentano la maggior incognita sull efficacia di una terapia antinfettiva teorizzata in vitro. Più recentemente, è stato introdotto un nuovo indicatore, il quoziente di inibizione (QI) per la scelta della terapia antibiotica. Il QI è un parametro semplice che mette in relazione l attività antibatterica di un farmaco misurata in vitro con il suo comportamento farmacocinetico; attraverso tale parametro può essere più facile prevedere se un dato antibiotico ha buona possibilità di risultare efficace se impiegato per la terapia di una determinata infezione, causata da uno specifico germe. Il QI è il risultato del rapporto fra la concentrazione sierica o tissutale di antibiotico (mcg/g o mcg/ml) e la MIC del germe (mcg/ml). Tale rapporto esprime, in termini numerici, la reale capacità di un antibiotico di superare, in un determinato distretto corporeo, la concentrazione minima in grado di inibire lo sviluppo di un dato microrganismo. In pratica, il QI esprime di quanto volte la concentrazione del farmaco nel tessuto interessato supera la MIC: finchè questo rapporto è maggiore o uguale a 1, la concentrazione dell antibiotico risulta pari o superiore a quella necessaria per l azione antibatterica e quindi sufficiente per l azione terapeutica. 22

BIBLIOGRAFIA 1. Moro M.L. Infezioni Ospedaliere - Prevenzione e Controllo. Centro Scientifico Editore, Torino 1993 2. AA.VV. Profilassi Antimicrobica In Chirurgia. The Medical Letter 1998; 1:1-6 3. Mangram AL, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR. Guideline For Prevention Of Surgical Site Infection, 1999. Am J Infect Control 1999; 27 (2): 250-278 4. Dellinger E.P., Gross P.A., Barrett T.L., Krause P.J. et al. Quality standard for antimi-crobal prophylaxis in surgical procedures. Clin infect Dis 1994; 18:422-7 5. American Society Of Health-System Pharmacists (ASHP). Therapeutic Guidelines On Antimicrobial Prophylaxis In Surgery. Am J Health-Syst Pharm 1999; 56: 1839-88 6. Oates JA, Wood AJJ. Antimicrobial Prophylaxis In Surg e r y. NEJM 1986; 18: 1129-37 7. Weitekamp MR, Caputo GM..Antibiotic Prophylaxis: Update On Common Clinical Uses. Am Fam Physician 1993; 48: 597-604 8. Martin C. et al. Antimicrobial Prophylaxis In Surgery: general concepts and clinical guidelines. Infect Control Hosp Epidemiol 1994; 15: 463-71 9. Sanderson PJ..Antimicrobial Prophylaxis In Surgery: microbiological factors. J Antimicrob Chemother 1993; 31, Suppl B: 1-9 10. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. IX ed.; 1998 McGraw-Hill; pp.1024-1028 11. Starr MB & Lally JM Antimicrobial Prophylaxis for Ophtalmic Surg e r y. Surv Ophtalmol 1995; 39(6):485-501 12. Scher KS..Studies On The Duration Of Antibiotic Administration For Surg i c a l Prophylaxis. Am Surg 1997; 63: 59-62 13. Matuschka PR, Cheadle W, Burke JD, Garrison RN. A New Standard Of Care: Administration Of Preoperative Antibiotics In The Operating Room. Am Surg 1997; 63: 500-503 14. Silver A, Eichorn A, Kral J, Pickett G, Barie P, Pryor V, Dearie MB, and Members Of The Antibiotic Prophylaxis Study Group. Timeliness And Use Of Antibiotic Prophylaxis In Selected Inpatient Surgical Procedures. Am J Surg 1996; 171: 548-552 15. DiPiro JT, Cheung RPF, Bowden TA, Mansberger JA. Single dose systemic antibiotic prophylaxis of surgical wound infections. Am J Surg 1986; 152: 552-59 16. Rizza V, Viterbo ML, Molinengo F, Abdoulaye D, Giuliani L. Preparazione Centralizzata Della Profilassi Antibiotica In Chirurgia. G I I O 1996; 3: 85-89 17. M a ffei CM, Martini E, Incicchitti L. Mini-Guida All uso Degli Antibiotici In Chirurg i a. G.I.I.O. 1994; 1: 17-21 L U G L I O 2 0 0 0 31 18. Gorss PA, Barrett TL, Dellinger EP, Krause PJ, Martone WJ, Mcgowan JE, Sweet JR, Wenzel RP. Quality Standard For Antimicrobial Prophylaxis In Surgical Procedures. Clin Infect Dis 1994; 18: 422-27 19. Fukatzu K, Saito H, Matsuda T, Ikeda S, Furukawa S, Muto T. Influences Of Type And Duration Of Antimicrobial Prophylaxis On An Outbreak Of Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus And On The Incidence Of Wound Infection. Arch Surg. 1997; 1320-5 20. Glenny AM, Song F. Antimicrobial Prophylaxis In colorectal Surg e r y. Quality in Health Care 1999; 8: 132-136 21. Oishi CS, Carrion WV, Hoaglund FT. Use Of Parenteral Prophylactic Antibiotics In Clean Orthopaedic Surgery - A Review Of The Literature. Clin Orthop Rel Res1993; 296: 249-255 23

22. M. Venditti. Le Infezioni Su Protesi Ortopedica. G I I O 1998; 5: 51-63 23. Liesegang TJ. Prophylactic Antibiotics In Cataract Operations. Mayo Clin Proc 1997; 72: 149-159 24. Taylor G, Herrick T, Mah M. Wound Infection After Hysterectomy: Opportunities For Practice Improvement. Am J Infect Control 1998; 26: - 25. AGOG Educational Bulletin. Antibiotics And Gynecologic Infections. Int J Gyn Obstetr 1997; 237: 333-340 26. Smaill F., Hofmeyr GJ. Antibiotic prophylaxis for cesarean section (Cochrane review). The Cochrane Library, Issue 4, 1999. Oxford: Update software 27. REFI 1999; Schede Tecniche Ministeriali 28. Linee guida per la profilassi antibiotica in chirurgia della Regione Autonoma Friuli-Venezia-Giulia. 29. F. de Lalla- Chemio antibiotico profilassi in chirurgia: Masson 1998. 30. Problematiche infettive in chirurgia GlaxoWellcome 1998. 31. Cornaglia G., Rossolini G.M., Satta G. Rapid access to pharmacokinetics data and correlation between antimicrobial susceptibility results and drug tissue distribution using a personal computer. Microbiologica, 1993,16,149-164. 32. D Antonio D., Piccolomini R., Iacone A.., et al. Comparison of ciprofloxacin, ofloxacin and pefloxacin for the prevention of the bacterial infection in neutropenic patients with haematological malignancies. J Antimicrobial Chemother., 1994, 33, 837-844. 33. D Antonio D., Pizzigallo E., Iacone A.., et al. Occurrence of bacteremia in haematologic patients. European J Epidemiol., 1992b, 8, 687-692. 24