RELAZIONE PROGRAMMATICA 2014

Documenti analoghi
RELAZIONE PROGRAMMATICA 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2015

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2016

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Invalidita civile disabilita lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Protocollo di intesa

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

L.R , , È

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

SCHEDA di presentazione progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

Ufficio Scolastico Provinciale

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

COOPERATIVA PRIMAVERA 85

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Bilancio Consuntivo 2015

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

PROGETTO ITINERARI ANNO

I servizi telematici per il lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Funzioni Strumentali PREMESSA

Art. 6 (Norma finanziaria)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

(Provincia di Modena)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Provincia di Reggio Emilia

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Guida ai SERVIZI. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus. Sezione Provinciale di Trento

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

A2.4 Servizi Residenziali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Transcript:

RELAZIONE PROGRAMMATICA 2014 Premessa La Sezione Provinciale di Brescia dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus si impegna ad operare per il perseguimento dei «compiti istituzionali di preminente rilievo sociale, sia associativi che di rappresentanza, patrocinio e tutela dei minorati della vista», così come previsto dall art. 37, comma 2, della Legge Reg. 14 febbraio 2008, n. 1. La presente relazione programmatica è un documento che impegna l Amministrazione a perseguire con coerenza, tutti gli obbiettivi in esso indicati. Nella stesura delle linee programmatiche, abbiamo confermato le scelte fondamentali che la Sezione si è data negli anni precedenti in ordine al proprio ruolo. Purtroppo, il perdurare della grave crisi economica ha avuto inevitabili ripercussioni anche sulla politica associativa a tutti i livelli, tanto che, a livello nazionale, l'associazione ha operato nel tentativo di limitare i danni della crisi che ancora stiamo attraversando e che, non solo ha impedito che molte delle nostre richieste venissero accolte, ma ha anche rischiato di pregiudicare alcuni dei cosiddetti diritti acquisiti. Anche se il futuro appare incerto e poco rassicurante - e forse a maggior ragione proprio per questo, occorre ribadire la necessità di operare in un ottica progettuale, attraverso una serie di iniziative, confermando la tendenza all'erogazione diretta di importanti (a volte fondamentali) servizi, che deve andare di pari passo con il compito di rappresentanza e tutela degli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva. 1) Garantire un programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati A - Istruzione, formazione e lavoro: - collaborare con le istituzioni scolastiche, le associazioni ed, in particolare, con il Centro per l Integrazione Scolastica (C.I.S.) sostenendo il suo prezioso lavoro nelle scuole di ogni ordine e grado; - pianificare iniziative di supporto e consulenza partendo dall ascolto attivo dei bisogni delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi per favorire una migliore integrazione scolastica; - proseguire la collaborazione con gli organismi che operano nella scuola per l integrazione scolastica dei disabili visivi attraverso un protocollo d intesa; - sostenere la realizzazione di corsi per la riqualificazione e per la formazione di nuove figure professionali anche in sinergia con soggetti diversi; - curare le pratiche del collocamento al lavoro; 1

- cooperare in stretto contatto con l Istituto dei ciechi di Milano e con Regione Lombardia nel quadro delle attività dello sportello lavoro. B - Anziani: - valorizzare il ruolo degli anziani nell associazione e nella vita sociale; - porre attenzione ai temi particolari della terza età con iniziative mirate ad offrire risorse per migliorare la qualità della vita, la socializzazione, l autonomia personale; - dedicare maggiore attenzione ai soci ospiti nelle case di riposo; - mantenere i contatti telefonici, divulgando anche l iniziativa Parla, un amico ti ascolta!, promossa a livello nazionale per offrire occasioni di incontro e socializzazione agli anziani soli, ed effettuare visite a domicilio, dove richiesto. C Pluriminorati: - mantenere le relazioni di supporto, instauratesi nel tempo con le famiglie, attraverso le visite domiciliari; - collaborare con gli operatori pubblici per rispondere al meglio alle necessità nei confronti dei ciechi pluriminorati e delle loro famiglie; - confermare nel bilancio l apposito fondo di aiuto alle famiglie. - realizzare laddove possibile interventi di sollievo e di recupero all autonomia; - studiare inserimenti riabilitativi e di accompagnamento in attività di lavoro protetto. D - Centro del libro parlato F.lli Milani: - consolidare tutte le attività di distribuzione di libri e riviste registrate; - proseguire la registrazione di audiolibri ad opera di lettori volontari; - individuare possibili fonti di finanziamento per assicurare la registrazione di audiolibri ad opera di lettori professionisti; - implementare il numero delle opere presenti nel catalogo del Servizio del libro parlato on line ; - organizzare iniziative culturali pubbliche aperte alla cittadinanza. E - Autonomia e Barriere: - assicurare l organizzazione di vari corsi utili all autonomia dei non vedenti riguardanti: il Braille, la firma, l autonomia personale e domestica e l alfabetizzazione informatica ; - collaborare con gli enti e le aziende di trasporto competenti per riproporre il sostegno necessario per migliorare l autonomia in ordine a luoghi specifici ed all accessibilità del trasporto pubblico; - offrire sostegno finanziario ed organizzativo alle attività dell I.Ri.Fo.R. sezionale. F - Ipovedenti e prevenzione: - promuovere e realizzare nuove iniziative specifiche per stimolare un maggiore interesse nei confronti dei molteplici bisogni degli ipovedenti; - favorire momenti di confronto, di aggregazione e di scambio tra i soci ipovedenti, sulla base di tematiche raccolte attraverso un attenta analisi dei bisogni manifestati dagli stessi attraverso i canali comunicativi sezionali come la mailing list ipovedentiinsieme ; - organizzare incontri informativi in merito ai nuovi ausili e alle nuove tecnologie; - collaborare con l Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità per l organizzazione della settimana per la prevenzione delle malattie oculari destinata allo svolgimento di visite oculistiche gratuite a favore di cittadini residenti in Brescia e provincia, avvalendosi di équipe di oculisti professionisti e del camper attrezzato. G - Le iniziative dei genitori dei minori, quelle dei giovani, le attività sportive e teatrali, culturali e ricreative e quelle per le pari opportunità uomo donna rappresentano, per la Sezione, aspetti molto importanti nella programmazione delle proprie attività e saranno sostenute e finanziate nelle fasi di studio, di proposta e di gestione dei rispettivi progetti, particolarmente se volti a favorire l integrazione nella società. 2

- realizzazione di cene al buio come momento di sensibilizzazione verso i problemi dei disabili visivi. Nell'ambito delle attività ricreative e culturali ci si impegnerà per riproporre la realizzazione di corsi di yoga, ballo latino e l'organizzazione di gite sociali come momento di aggregazione. Nell ambito delle iniziative per i genitori dei minori si opererà in due direzioni: - prosecuzione dell azione di vicinanza e supporto alle famiglie attraverso il mantenimento della rete di contatti telefonici e l'organizzazione di momenti di aggregazione e socializzazione; - prosecuzione, presso i locali sezionali, del servizio di Intervento Precoce, per bambini ipo e non vedenti da zero a sei anni, in collaborazione con l'i.ri.fo.r. regionale e l'associazione Nati per Vivere". H - Attività di rappresentanza sul territorio e Comunicazione: - creare una rete di contatti tra i referenti di zona ed i servizi sociali dei relativi territori di competenza per diffondere i servizi e le attività della Sezione; - fornire informazioni puntuali attraverso l invio ai soci di circolari, lettere, comunicazioni via email; la diffusione di notiziari settimanali tramite la segreteria telefonica e sul sito Internet sezionale; - portare all attenzione dei mass media le tematiche della disabilità visiva. I - Bilancio e patrimonio: - valorizzare il patrimonio immobiliare della Sezione con adeguate azioni di riqualificazione o ristrutturazione; - curare la funzionalità degli uffici alla luce delle esigenze emergenti; - operare con correttezza e trasparenza per mantenere alta la fiducia dei soci e degli organi di controllo verso gli amministratori sezionali in quanto responsabili della gestione contabile e finanziaria dell ente. 2) Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della cecità Al fine di proseguire nell attuazione di adeguati programmi annuali di profilassi delle malattie della vista, la Sezione si propone di continuare la collaborazione con l Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) per la promozione di iniziative di sensibilizzazione, informazione, prevenzione. 3) Garantire lo svolgimento di interventi atti a favorire l educazione e l istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione Per supportare i soci nel percorso di istruzione e formazione professionale, accompagnarli a costruire il proprio percorso di inserimento lavorativo, ricercare ambiti idonei alle caratteristiche della persona, l U.I.C.I. sezione di Brescia si propone di avvalersi dei canali elencati a seguire. A CORSI DI INFORMATICA Per favorire l inserimento dei disabili visivi nel mondo del lavoro e favorire un adeguata gestione degli strumenti informatici, l UICI sezione di Brescia intende garantire, attraverso la collegata sezione I.Ri.Fo.R., l organizzazione di corsi di informatica a vari 3

livelli, corsi ed esami per la patente europea del computer (ECDL). B DOTI LAVORO La Sezione si propone di continuare ad avvalersi delle Doti del Piano Provinciale Disabili, finalizzate all inserimento in percorsi basati su formazione e tirocini funzionali ad un successivo inserimento lavorativo avvalendosi anche della collaborazione di altri enti accreditati al fine di programmare e gestire il percorso di inserimento lavorativo mirato, garantendo l adeguato monitoraggio e sostegno sia al lavoratore che al datore di lavoro, per una gestione ottimale di eventuali insuccessi e modifiche del progetto. C - L.R. 22/2006 La Sezione di Brescia prevede di rimanere all interno del nuovo sistema delineato dalla Legge Regionale 22/2006 per continuare a promuovere lo sviluppo occupazionale e garantire il diritto al lavoro tramite lo sportello lavoro, che ha ottenuto l iscrizione all albo degli operatori accreditati in Regione Lombardia e che opera su tutto il territorio regionale. Tale sportello ha come capogruppo l Istituto dei Ciechi di Milano in collaborazione con l U.I.C.I. regionale e come sedi organizzative la Sezione di Varese e la scrivente sezione di Brescia. 4) Garantire l incremento della ricerca tecnologica primaria, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali A CONSULENZA INFORMATICA L UICI sezione di Brescia si propone di garantire, anche per il 2014, la consulenza informatica attraverso due servizi: - lo sportello telefonico che si propone di favorire un contatto diretto tra l utenza ed il consulente informatico sezionale per tutte le problematiche riguardanti l hardware ed il software; - la consulenza informatica esterna per problematiche di altro genere. B SERVIZIO TIFLOTECNICO La sezione prevede di continuare ad assicurare un servizio di consulenza a supporto dell integrazione sociale e lavorativa dei soci e di collaborare con il Centro Tiflotecnico Regionale per la diffusione di informazioni in merito ai nuovi ausili e per organizzare presentazioni dimostrative. C SERVIZIO TRASCRIZIONI BRAILLE ED IN NERO A MACROCARATTERI Si rinnova la disponibilità per la produzione, su richiesta dei soci, di trascrizioni in codice Braille per i non vedenti e a macrocaratteri per gli ipovedenti, adeguate alle personali condizioni visive dei richiedenti e di trascrizioni per le varie attività, in campo culturale ed artistico, cui la sezione è chiamata a collaborare. 5) Garantire un attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale nonché l adeguamento delle strutture organizzative al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei non vedenti 4

5.1 - Servizi offerti direttamente dalla Sezione - fornitura di materiale tiflotecnico per l'autonomia personale (sussidi e strumenti vari); - servizio di accompagnamento con persone volontarie; - servizio di distribuzione dei buoni taxi ai ciechi ed agli ipovedenti gravi per conto del Comune di Brescia; - servizio del Libro Parlato, con la distribuzione di libri in ascolto su CD; - servizio "Banca del Libro Parlato on Line", con la possibilità di scaricare i libri sul PC personale; - servizio di lettura personalizzata di testi vari mediante volontari; - servizio di download del Giornale di Brescia; - servizio per l'apprendimento della scrittura e della lettura del sistema Braille; - servizio per la trascrizione di testi in formato Braille; - servizio informatico sezionale e, attraverso la collegata sezione I.Ri.Fo.R., organizzazione di corsi di informatica a vari livelli e corsi ed esami per la patente europea del computer (ECDL); - corsi di mobilità, orientamento, autonomia personale e domestica e di qualificazione professionale, organizzati attraverso la collegata sezione I.Ri.Fo.R.; - servizio dello Sportello Lavoro, riconosciuto da Regione Lombardia; - servizio dello sportello INPS gestito attraverso il "Punto cliente informativo"; - servizio d informazione. 5.2 Servizi in consulenza La Sezione assicurerà ai soci ed agli altri disabili visivi la consulenza riguardo alle seguenti tematiche: - rappresentanza e tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti; - assistenza nella compilazione di varie pratiche; - assistenza in ordine alla normativa riguardante la legislazione a favore dei ciechi e degli ipovedenti; - assistenza legale stragiudiziale per valutazioni e consigli di merito; - assistenza fiscale e servizio di patronato attraverso convenzioni con il CAF ANMIL di Brescia e il patronato ANMIL di Bergamo; - assistenza oculistica per la prescrizione di ausili e protesi in collaborazione con il centro ipovisione degli Spedali Civili di Brescia; - consulenza alle famiglie per temi di ordine assistenziale e organizzativo di interesse scolastico; - assistenza per il collocamento obbligatorio, anche attraverso collaborazioni con gli enti pubblici preposti all'integrazione lavorativa (comuni, ASL, NIL, amministrazione provinciale) e con il mondo della cooperazione, al fine di formulare e sostenere progetti di inserimento individualizzati; - assistenza psicologica per soci bambini, ragazzi ed adulti; - consulenza per agevolazioni relative ai trasporti urbani, extraurbani, su ferrovia e aerei. Presidente sezionale La Sandra Inverardi 5

Entrate BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2014 DESCRIZIONE SINTETICA Avanzo presunto 0 TITOLO I Entrate correnti 412.000,00 TITOLO II Entrate in conto capitale 41.200,00 TITOLO III In particolare: Entrate contabilità speciali (Centro Libro Parlato e Sportello Lavoro) 118.900,00 Quote sociali 30.000,00 Contributi da Soci 7.000,00 Fitti Lascito Milani 255.000,00 Fitti Lascito Zanetti 30.000,00 Contributo Legge 01/2008 (CRL) 24.000,00 Contributi da Fonte Privata 15.000,00 Proventi vari e straordinari (5 per mille) 18.000,00 Entrate contabilità speciale (Centro Libro Parlato) Contributi da Utenti 4.000,00 Comune di Brescia 10.500,00 Altri Comuni 1.500,00 Amministrazione Provinciale 0 Contributi da Fondazioni 24.000,00 Contributo da Sede Centrale UICI 40.000,00 Totale generale delle Entrate per l anno 2014 572.100,00 Uscite TITOLO I Spese correnti 423.200,00 TITOLO II Spese in conto capitale 30.000,00 TITOLO III In particolare: Spese contabilità speciali (Centro Libro Parlato e Sportello Lavoro) 118.900,00 Oneri per il personale 204.150,00 Costi generali amministrativi 73.600,00 Costi inerenti l attività di servizio 46.100,00 Oneri finanziari e tributari 55.150,00 6

Copertura disavanzo del Centro Libro Parlato 34.400,00 Interventi di recupero Cso Palestro 19 10.000,00 Spese contabilità speciale (Centro Libro Parlato): Oneri per il personale 90.500,00 Pagamento dei lettori 18.000,00 Acquisto attrezzature 1.000,00 Totale generale delle spese per l anno 2014 572.100,00 Brescia 05 Marzo 2013 La Presidente Sandra Inverardi 7