LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno



Documenti analoghi
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

Lingua e letteratura italiana

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Programmazione di italiano per competenze

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Curricolo verticale di ITALIANO

POF COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LABORATORIO DI INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE LA ROSA BIANCA WEISSE ROSE CAVALESE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Unità di Apprendimento

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINE PITTORICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Progettista della comunicazione web

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTO CLASSE QUARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

La valutazione dell italiano

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana continua a fare parte di uno zoccolo disciplinare comune: la lingua è per sua stessa natura trasversale e la padronanza del lessico generale e di quelli specifici, la comprensione di testi, anche legati ad altre discipline, di livello di difficoltà man mano crescente, la capacità di esprimersi ed argomentare in modo efficace e in forma corretta sia nell orale sia nello scritto sono competenze trasversali in senso proprio. Nel secondo biennio e nel quinto anno vi sono tuttavia specificità nell insegnamento e apprendimento della lingua e della letteratura italiana correlate sia alla maggiore età e maturità degli studenti sia al fatto che gli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado hanno una più marcata funzione di indirizzo, sia per quanto riguarda la prosecuzione degli studi nell Istruzione superiore sia per quanto riguarda l inserimento nel mondo del lavoro. Queste specificità possono essere così enunciate. a) L espansione dell area linguistica e comunicativa per quanto riguarda i domini (ovvero ambiti d uso) di riferimento: nel primo biennio i domini sono soprattutto quelli personali e sociali; nel secondo biennio e nel quinto anno a questi domini si affiancano, con una presenza crescente, quello accademico e quello professionale. Tale espansione ha effetto sia sulle conoscenze da apprendere sia sulle abilità da sviluppare. b) Un più stretto rapporto tra area linguistica e area storico- umanistica: si prevede cioè un complessivo inquadramento storico degli oggetti culturali, collegando i testi della tradizione letteraria italiana ed europea sia con i movimenti artistici e i testi filosofici sia con i prodotti della cultura materiale, che a sua volta si modifica ed evolve nello spazio e nel tempo. c) Una relazione molto stretta con l area logico-argomentativa: l elaborazione di argomentazioni valide, sia nell ambito quotidiano sia in quello più specificamente scientifico, insieme all acquisizione del pensiero critico attraverso una valutazione delle affermazioni e argomentazioni altrui deve infatti caratterizzare il profilo d uscita delle studente della scuola secondaria di secondo grado. d) Infine, l individuazione e l applicazione dei metodi più aggiornati e validi per analizzare, interpretare, studiare il sistema linguistico e la produzione letteraria. Al termine della scuola secondaria di secondo grado lo studente dovrà: - padroneggiare le abilità linguistico-comunicative orali e scritte nei loro diversi aspetti (ricezione, produzione, interazione), all interno di domini ampi e differenziati. - servirsi della lingua per argomentare e valutare criticamente le argomentazioni altrui e i diversi contenuti veicolati sia dai mass media tradizionali sia dai più moderni mezzi tecnologici di comunicazione - saper apprezzare il valore estetico dei prodotti culturali, in particolare di quelli letterari e saperli contestualizzare, confrontare, classificare - dal punto di vista metodologico, aver chiaro come affrontare un nuovo problema/tema/argomento (problematizzazione; ricerca delle fonti e della 1

documentazione; individuazione e messa in atto del metodo e degli strumenti con cui trattare il problema): avere cioè imparato ad imparare. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Nel secondo biennio e nell anno finale lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti alla lettura e allo studio. Il docente di lingua e letteratura italiana dei Licei, nell ambito della propria azione didattico educativa, si propone di far acquisire allo studente le seguenti competenze: - utilizzare strumenti espressivi e argomentativi adeguati per gestire la comunicazione orale in vari contesti, per diversi destinatari e scopi, raggiungendo fluidità, efficacia e correttezza di esposizione - comprendere il significato intrinseco della lettura, non solo come veicolo di informazioni, ma come fonte di paragone e di empatia con l altro da sé - leggere e comprendere testi articolati e complessi di diversa natura, cogliendone le implicazioni e interpretando lo specifico significato e messaggio di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia testuale e dei generi letterari,e il contesto storico e culturale in cui i testi sono stati prodotti; - padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia,morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), organizzando e modulando i testi prodotti a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - utilizzare un metodo appropriato e valido per analizzare la lingua italiana sia come sistema a diversi livelli (fonico-grafico, morfosintattico, testuale, lessicale) sia nella sua evoluzione storica, fino alle tendenze evolutive più recenti - confrontare in modo sistematico la lingua italiana con le altre lingue conosciute (lingue moderne, lingue classiche, dialetti) - fruire in modo consapevole del patrimonio letterario e artistico italiano, in particolare in rapporto con quello di altri paesi europei - sviluppare la capacità di dare motivate interpretazioni e valutazioni personali dei testi letterari 2

Conoscenze Lingua - Conoscenza approfondita delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo, frase semplice, frase complessa, testualità, sistema lessicale. - Grammatica dell uso (in particolare grammatica del parlato vs. grammatica dello scritto). - Conoscenza delle funzioni linguistiche; dei registri e delle microlingue (in particolare lessici disciplinari) - Conoscenza delle linee generali dell evoluzione storica della lingua italiana e di fenomeni quali forestierismi, neologismi, ecc. - Conoscenza delle diverse strategie di lettura e delle modalità di progettazione, realizzazione e revisione di un testo scritto. - Conoscenza delle possibili fonti di documentazione sia su argomenti legati ad altre discipline sia su aspetti prettamente linguistici (es. vari tipi di dizionario, enciclopedia, altri strumenti di consultazione, sia su carta sia digitali) - Componenti strutturali, espressive e comunicative di un prodotto audiovisivo e di una comunicazione multimediale. Letteratura - Conoscenza di autori e di opere o loro parti significative della tradizione letteraria italiana e straniera (in traduzione) organizzate sia in prospettiva diacronica, per individuarne lo specifico contesto culturale, sia per generi (novelle e racconti brevi, romanzi,trattati, poesia epica e lirica, commedie e testi teatrali) sia per temi specifici. Per quanto riguarda la letteratura italiana, i docenti sceglieranno e distribuiranno opportunamente nel secondo biennio la lettura e l analisi di testi narrativi, poetici, teatrali, saggistici, significativi in sé e nello sviluppo della tradizione letteraria, dal Trecento all Ottocento. -Nel quinto anno, conoscenza degli autori e delle opere più significative e innovative del tardo Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo agli scrittori contemporanei -Elementi di metrica e di retorica. - Conoscenza di metodologie di lettura, analisi e interpretazione dei testi letterari e poetici. Abilità Lingua -Riconoscere e utilizzare nella propria produzione le varietà di lingua, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra oralità e scrittura - Applicare nella propria produzione orale e scritta la conoscenza delle strutture della lingua italiana, così da produrre testi corretti, efficaci e adeguati al destinatario e al dominio di riferimento. - Applicare ai testi tecniche, strategie e modi di lettura adatti a scopi e contesti diversi; in particolare applicare le strategie di lettura apprese in ambito linguistico a testi disciplinari e professionali di vario tipo (ad es. problemi, relazioni scientifiche, manuali, ecc.) - Leggere, comprendere, manipolare e riutilizzare testi di vario genere, compresi i testi giornalistici (ad es. editoriali, reportage) e quelli di buona divulgazione storica e scientifica. -Consultare dizionari (di vario tipo) e altri strumenti e risorse informative. - Ricercare, leggere e selezionare testi (continui e non continui) in funzione di un proprio tema/scopo. 3

- Scrivere in modo corretto, efficace e adeguato testi di diverso tipo: ad esempio testi di sintesi, relazioni, testi argomentativi per organizzare e motivare un ragionamento e sostenere un punto di vista e una tesi; testi espositivi per descrivere e interpretare un prodotto culturale e un fenomeno storico, scientifico, tecnologico, ecc. -Riflettere sulla lingua e sulle sue strutture, sulle sue varietà nel tempo e nello spazio, sui registri legati a contesti diversi, sugli stili comunicativi e letterari usando validi metodi di analisi, interpretazione, formulazione e validazione di ipotesi. - Usare strumenti audiovisivi e multimediali per produrre ipertesti basati sull interazione tra codici visivi, verbali, sonori/musicali, anche per esporre argomenti studio o a partire dalla lettura di testi letterari. Letteratura - Leggere, analizzare, inquadrare storicamente e interpretare, anche al di là del significato letterale, testi in prosa, in versi o teatrali, significativi nella letteratura italiana e in quella europea. -Riconoscere l interdipendenza fra i temi e i significati rappresentati nei testi e i modi della rappresentazione (uso estetico e retorico delle forme letterarie e loro modo di contribuire al senso). -Conoscere, almeno a grandi linee, il percorso storico della letteratura italiana, nei suoi generi testuali. -Individuare il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto storico in cui esso è stato prodotto. -Mettere in rapporto testi letterari con altri prodotti culturali (in particolare artistici). -Leggere autonomamente e per libera scelta testi letterari di diverso tipo, anche a seconda dei gusti personali. Indicazioni metodologiche 1. Anche per il secondo biennio e il quinto anno, l articolazione dell insegnamento di Lingua e letteratura italiana in conoscenze e abilità è proposta come orientamento per la progettazione didattica del docente, in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. 2. Nel progettare il percorso dello studente, il docente tiene conto dell apporto di altre discipline, con i loro linguaggi specifici in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali e favorisce la lettura e la scrittura di testi di varia tipologia e contenuto (ad es. relazioni, articoli su esperienze specifiche di studio, glossari disciplinari). 3. La maggiore età e maturità degli studenti permette al docente di utilizzare, con sapiente equilibrio didattico, lo strumento della lezione frontale vera e propria. Tuttavia non andranno abbandonati, ma invece valorizzati la didattica attiva e i metodi induttivi, che permettono agli studenti di acquisire la capacità di scelte e azioni autonome. In effetti, le 4

parole chiave che dovrebbero caratterizzare il periodo terminale degli studi sono: interesse, curiosità, ricerca, approfondimento; pensiero critico, progettualità, autonomia. Particolarmente importante è che lo studente, almeno al quinto anno, abbia acquisito competenze di scelta e progettazione autonoma, anche in funzione dell orientamento postsecondario. 4. Strettamente collegata alle competenze di scelta e progettazione, è la necessità che lo studente apprenda ad autovalutare le proprie attitudini, abilità e competenze in situazioni diverse, scolastiche e non. La valutazione dei docenti, la valutazione dei pari, l autovalutazione devono costituire procedure strettamente collegate, trasparenti e coerenti. 5. Per quanto riguarda lo studio della letteratura italiana, è fondamentale che la priorità sia sempre data alla lettura diretta dei testi, opportunamente ma sobriamente contestualizzati, e alla loro comprensione e interpretazione, che vanno costruite insieme nella classe intesa come comunità ermeneutica. La scelta specifica dei testi da leggere e analizzare e la loro organizzazione in diverse prospettive (diacronica; per temi; per generi) spettano ai docenti, preferibilmente riuniti in Dipartimento disciplinare. Bozza a cura di Daniela Bertocchi 5