PIANO DI LAVORO ANNUALE Religione Cattolica

Documenti analoghi
RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Programmazione annuale

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria Longhena Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il Presidente della Repubblica

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Dipartimento Istruzione Università e Ricerca. Ufficio Diocesano Educazione e Scuola Ufficio per l IRC

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo G. Galilei Trento

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

NUOVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE I.R.C ANNO SCOLASTICO 2013\2014

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Transcript:

Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Scuola SPG LEVICO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE Religione Cattolica Anno Scolastico 2015-2016 INSEGNANTI ANDRIOLLO ALESSANDRA BIANCHINI ELISA BORTOLAMEDI GIULIANA OBEROSLER GIOVANNA 1

1. NATURA E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento di Religione cattolica (RC) risponde all esigenza di riconoscere, nei percorsi scolastici, il valore della cultura religiosa ed il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria e dell autonomia scolastica provinciale, l insegnamento di Religione cattolica è assicurato nel quadro degli ordinamenti, fa parte integrante della programmazione educativa e si colloca nel quadro delle finalità della scuola del Trentino con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. Il confronto con la dimensione religiosa dell esperienza umana svolge un ruolo fondamentale sia in rapporto alla piena formazione della personalità (in riferimento alle domande di senso che ciascuno si pone e che possono essere aperte ad una risposta religiosa) sia a livello della costruttiva convivenza sociale (rapporto tra persone appartenenti a culture e religioni diverse). In un progetto educativo scolastico il ruolo della religione (e delle competenze che le corrispondono) è principalmente quello di sollecitare l'attenzione alla persona, alla sua complessità, alla sua libertà e alla sua responsabilità. Agganciandosi al processo di crescita della persona, la proposta educativa del Profilo per competenze di Religione cattolica consiste nell offrire, con modalità diversificate secondo la specifica fascia d età, l opportunità di uno studio critico dei fenomeni religiosi evidenziando la caratteristica risposta cristiana cattolica in relazione alla ricerca identitaria, alla vita relazionale, alle scelte valoriali, alla complessità del reale e alle più radicali domande di senso, consentendo uno specchio di confronto rispetto al quale la persona può liberamente orientarsi e definirsi. Sul piano culturale la RC scolastica intende far conoscere la specificità del fatto cristiano offrendo al ragazzo in formazione la possibilità di conoscere la tradizione culturale - spirituale che caratterizza fortemente l ambiente in cui vive, consentendogli di comprendere e interpretare aspetti socio-culturali, artistici, valoriali, che trovano il loro significato alla luce della tradizione cristiana-cattolica, che ha segnato la storia e ancora vive e opera nella società di oggi. In altri termini si tratta di favorire: - la conoscenza e la comprensione del dato religioso a partire da come si manifesta nell ambiente circostante (segni, espressioni artistiche e culturali, strutture, eventi ); - la conoscenza e la comprensione del dato religioso che si esprime nella vita di molte persone (le conseguenze personali dall avere una fede religiosa, il riferimento ai valori che orientano la vita ); 2

- la conoscenza e la comprensione dello specifico della religione cattolica all interno della esperienza religiosa in generale e in rapporto alle principali confessioni cristiane; - la conoscenza e la comprensione delle analogie e differenze fra le religioni; - l apertura ad un dialogo costruttivo; - l acquisizione di maggiore consapevolezza delle proprie scelte anche in ambito religioso. 2. PROFILI PER COMPETENZE DI RELIGIONE CATTOLICA NEI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI L insegnamento di RC, rispetto al profilo dello studente nei vari cicli scolastici, esige di svilupparsi in una prospettiva unitaria e in particolare raccordo con le altre aree e le discipline, in particolare con quelle che cooperano agli apprendimenti relativi ai linguaggi e alla dimensione storico-sociale. Nella formulazione dei Piani di Studio Provinciali, l insegnamento di Religione cattolica condivide in particolare l impostazione di fondo che si indirizza alle competenze come criterio pedagogico che motiva l acquisizione di conoscenze e di abilità in vista di un loro concreto utilizzo in situazioni di vita che richiedano risposte a compiti, progetti, problemi Le competenze che l insegnamento di RC è chiamato a proporre e a coltivare si possono distinguere in quattro ambiti: - l ambito della ricerca di senso, degli interrogativi dinanzi al mistero della vita e della risposta che l esperienza religiosa offre riconoscendo le specificità del cristianesimo; - l ambito dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e delle categorie interpretative specifiche del fatto cristiano; - l ambito delle fonti, con un attenzione particolare alla Bibbia e al suo linguaggio; - l ambito della responsabilità etica, del significato e dell importanza per la vita propria e altrui di principi e valori delle tradizioni religiose e del cristianesimo in particolare. I Profili per Competenze RC esprimono quindi il contributo che l area o la disciplina Religione cattolica intende offrire al profilo globale dello studente che la scuola, nel suo complesso e in raccordo con altre agenzie educative, si assume il compito di promuovere e sviluppare. 3. PROFILO PER COMPETENZE DELLO STUDENTE IN RELIGIONE CATTOLICA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE 3

Le attività didattiche di Religione cattolica intendono concorrere al compito orientativo della scuola, con l obiettivo di favorire nello studente la progressiva capacità di progettare il futuro come sintesi tra la graduale consapevolezza di attitudini, desideri, interessi personali e l appello di istanze etiche, sociali e religiose, nella prospettiva di una vocazione al bene comune. Le conoscenze e competenze che uno studente al termine del percorso di apprendimento del primo ciclo di istruzione è in grado di manifestare, tenendo conto di tutto il processo educativo e didattico seguito nel corso di otto anni di scolarità, possono essere così riassunte: riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani; conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente; riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani; sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. 4. METODOLOGIA In riferimento al profilo e alle competenze delle area di apprendimento RC,secondo i piani di studio provinciali, sono stati individuati dei concetti caratterizzanti, come contenuti centrali per ciascun anno di scuola. 4

Ad ogni concetto selezionato corrisponde un Unità di Lavoro dettagliata seguendo il modello della Didattica per Concetti. La metodologia proposta per le attività nelle varie classi si configura in modo diversificato. 5

Nella classe prima ha queste caratteristiche: riferimento costante all esperienza della vita dei bambini; ricerca di una lettura corretta dei contenuti delle fonti del Cristianesimo, mediata dal racconto dell insegnante; osservazione dell ambiente circostante e riflessione su di esso; confronto tra la vita di Gesù e quella del nostro tempo; utilizzo delle attività didattiche adatte alla fascia di età ( attività manipolative,schede con disegni,cartelloni, drammatizzazioni, giochi didattici). Nelle classi prima e seconda le attività previste sanno incuriosire e sollecitare il lato emotivo dei bambini, ampliando la loro iniziale conoscenza del contenuto specifico del messaggio di accoglienza, d amore, di pace e di perdono proposto da Gesù, soffermandosi sul modo in cui è concretizzato nella Chiesa. In particolare, la lettura delle fonti del Cristianesimo diventa più diretta e meno mediata dal racconto facilitato dell insegnante; quindi la Bibbia, sia nell Antico che nel Nuovo Testamento, diventa il testo guida delle diverse attività proposte. Nelle classi terza e quarta l esperienza rimane sempre il momento fondamentale per l attribuzione di senso all apprendimento: tuttavia all esperienza stessa si aggiunge la capacità di utilizzare adeguatamente i diversi linguaggi disciplinari. Nella classe quinta e prima della SSPG, sempre partendo dalle esperienze di vita, i ragazzi si avvicinano all universalità/molteplicità del fatto religioso ed alla specificità del cristianesimo cattolico. La disciplina IRC diventa sempre più contenuto essenziale alle formazione delle proprie idee, dei propri quadri concettuali, della propria visione della vita, mediante la discussione e la memorizzazione. A queste verranno aggiunte attività che prevedono l utilizzo mediato delle fonti, in particolar modo del documento biblico, corredato da elementi minimi di analisi del testo e di ricerca. Nelle attività didattiche talvolta è previsto l utilizzo di sussidi audiovisivi e multimediali. 5. VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ 6

Lo strumento di verifica viene costruito osservando l Obiettivo e lo sviluppo dell Unità di Lavoro, inserendo possibilmente quesiti, esercizi, compiti attivanti abilità diverse; organizzando il percorso di verifica secondo gradi di complessità progressiva; aggiungendo talvolta qualche aspetto di autovalutazione. Inoltre con lo strumento di verifica vengono sondate i vari tipi di abilità che si sono attivate con il processo di insegnamentoapprendimento. Quindi oltre ad esercizi, quesiti, attività volti a rilevare le informazioni e le conoscenze acquisite ( piano cognitivo ) viene prestata attenzione anche ai linguaggi ed alla qualità della comunicazione raggiunta dallo studente ( piano espressivo), o aggiungendo esercizi/quesiti/ attività specifici, oppure sondando questi aspetti in maniera integrata a quelli del piano cognitivo. Un altro tipo di abilità che viene considerata nell azione di verifica è la capacità di mettere a confronto e di esprimere giudizi( piano critico). Le differenti e possibili abilità non sono necessariamente presenti in ogni strumento di verifica. Si prevedono momenti di verifica in itinere ( orale e / o scritta ) al fine di rilevare eventuali difficoltà o possibilità di approfondimento. In particolare al termine di ogni Unità di Lavoro vengono proposte delle verifiche sommative o finali delle conoscenze e delle abilità, con le quali si intende verificare se e in che maniera gli apprendimenti considerati sono stati acquisiti dallo studente. CLASSE PRIMA Unità di 7

Lavoro Conoscenze Abilità Competenze SCUOLA Scuola e classe come luoghi di incontro. Identificare la scuola come luogo di varie esperienze e di relazione con persone nuove. VITA Per i cristiani la vita e il mondo sono doni di Dio. FESTA L esperienza della festa e la festa cristiana del Natale. Provare stupore e meraviglia per il mistero della natura che i cristiani spiegano come dono di Dio Creatore. Riconoscere alcuni elementi caratterizzanti e fondanti la festa come esperienza umana e religiosa, con particolare riferimento alla domenica e al Natale. 1.Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. -VITA -FESTA -GESU -PASQUA GESU L ambiente di vita quotidiano di Gesù. Conoscere alcuni eventi essenziali della vita di Gesù di Nazaret secondo le testimonianze riportate dal Vangelo. 8

Narrazioni del Vangelo che esprimono l attenzione di Gesù verso i piccolo, i poveri e gli ultimi. PASQUA La Pasqua come festa che ricorda la resurrezione di Gesù. Comprendere che la Pasqua di Gesù è il passaggio dalla morte alla vita e la festa che lo celebra. 2 Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente -FESTA -PASQUA -SEGNI SEGNI Segni e luoghi religiosi sul territorio. Individuare segni e simboli nel quotidiano e riconoscere i segni religiosi presenti nel proprio ambiente. CLASSE SECONDA Unità 9

di Lavoro Conoscenze Abilità Competenze ACCO - GLIENZA NATALE Esperienze collaborazione condivisione, valorizzando differenze. Natale:l amicizia di Dio è in mezzo a noi. di e le Riconoscere la classe come gruppo di persone diverse che insieme scoprono, condividono e conoscono cose nuove, aprendosi al mondo. Apprezzare il valore del dono e dell attesa;cogliere che per i cristiani, il Natale è la festa di Gesù, dono di Dio. 1.Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. -ACCOGLIENZA -GESU, -PASQUA -NATALE -PREGHIERA 2 Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente U. Lavoro -PREGHIERA -NATALE -PASQUA -GESU PREGHIERA La preghiera dei credenti come dialogo con Dio. Cogliere la ricchezza e l importanza della comunicazione che mette l uomo in relazione con gli altri e con il divino. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in 10

La preghiera cristiana: il Padre Nostro. Conoscere l universalità della preghiera quale modalità di rapportarsi con Dio e la specificità della preghiera cristiana. vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri -ACCOGLIENZA - GESU GESU Il messaggio di Gesù annunciato in parole ed opere. Cogliere nelle parabole e nei gesti di amore di Gesù la misericordia di Dio. PASQUA La Pasqua come festa del dono più grande di Gesù. L episodio dei discepoli di Emmaus. Individuare che le trasformazioni ed i cambiamenti sono occasioni di novità. Cogliere il significato della festa cristiana della Pasqua che rinnova la vita dei cristiani. CLASSE TERZA Unità di Lavoro Conoscenze Abilità Competenze 11

ORIGINE DEL MONDO L origine del mondo e dell uomo secondo la religione e la scienza. Il mondo dono di Dio Creatore. Scoprire che il mondo e l'uomo hanno un'origine a cui scienza e religione danno spiegazioni complementari. Rilevare nei racconti biblici delle origini che Dio è presentato come creatore che affida il mondo all'umanità. 1.Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. -ORIGINE DEL MONDO -ALLEANZA -PASQUA EBRAICA E CRISTIANA ALLEANZA I patriarchi : personaggi alleati con Dio. BIBBIA Gesù, il Messia compimento delle promesse di Dio. La Bibbia: Definire l alleanza come rapporto che impegna e valorizza tra loro persone e gruppi per uno scopo comune ; scoprire che la storia d Israele riflette il patto di amicizia tra Dio e l'uomo ed è caratterizzata da particolari personaggi. 12 2 Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente U. Lavoro -PASQUA EBRAICA E CRISTIANA 3.Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle

documento fonte della fede ebraica e cristiana. Riconoscere che la storia e la fede dei popoli è documentata in libri ed è rilevabile in strutture e segni visibili. grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani -ORIGINE DEL MONDO -ALLEANZA -BIBBIA PASQUA EBRAICA E CRISTIANA Significato umano e religioso della festa. La festa della Pasqua. Riconoscere nella Pasqua la festa più importante per gli ebrei e per i cristiani perché celebra gli avvenimenti religiosi principali di queste due religioni. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri -ALLEANZA CLASSE QUARTA Unità 13

di Lavoro Conoscenze Abilità Competenze PROGETTO DI VITA Il progetto di Dio per gli uomini nella Bibbia. Considerare la propria crescita quale compito e impegno da affrontare con consapevolezza e responsabilità; comprendere che per il cristiano la vita è un progetto da realizzare sull esempio di Gesù. 1.Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. -PACE -GESU ARTE SACRA Scoprire come l arte cristiana ha saputo interpretare il messaggio di Gesù. Individuare significative espressioni d arte cristiana antica per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti. 2 Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali di linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente U. Lavoro -ARTE SACRA PACE La pace :la condizione per 3.Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare 14

vivere insieme in un mondo giusto, casa di tutti. Alcuni personaggi, cristiani e non, costruttori i di pace. Prendere coscienza del desiderio di pace e di felicità presente in ogni uomo e cogliere che, per i credenti, la pace è un dono di Dio ed un impegno per l uomo. strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani -PROGETTO DI VITA -ARTE SACRA -PACE GESU Gesù personaggio storico. Le caratteristiche geografiche della Palestina, terra in cui è nato e vissuto Gesù. L insegnamento fondamentale di Gesù: le Beatitudini Conoscere la figura di Gesù, il contesto storicogeografico- culturale in cui visse e i modi in cui ha annunciato il Regno di Dio e ha rivelato il volto del Padre. 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri -PROGETTO DI VITA -PACE -GESU CLASSE QUINTA Unità 15

di Lavoro Conoscenze Abilità Competenze MONDO/ UMANITÀ La diversità come ricchezza. Scoprire che nel mondo ci sono tanti popoli diversi per razza, lingua, religione e modi di vivere. Riconoscere le diversità di ciascuno come ricchezza per gli altri. 1.Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla testimonianza dei cristiani. -MONDO/UMANITA -RELIGIONE -CHIESA - MISSIONE RELIGIONE Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo, principali caratteristiche e aspetti universali. Il dialogo interreligioso: contributo indispensabile alla convivenza. Scoprire che da sempre l uomo ha cercato di avvicinarsi a Dio e ha vissuto dentro una religione. Cogliere le caratteristiche e l importanza del dialogo, in particolare del dialogo interreligioso. 2 Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali di linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente U. Lavoro- RELIGIONE 3.Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani -CHIESA-MISSIONE 4 Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in 16

CHIESA- MISSIONE La comunità cristiana:origine, avvenimenti, persone e struttura Cogliere la Testimonianza come comunicazione di valori; riconoscere la Chiesa come comunità di persone che si impegnano a vivere la missione di annunciare sull esempio di Gesù. particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri -RELIGIONE -CHIESA - MISSIONE 17