DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

Documenti analoghi
OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI

IL CARRO BOMBOLAIO: UN VERO E PROPRIO METANODOTTO MOBILE

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La Rete Ferroviaria FS oggi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Gas Natural Vendita Italia per l autotrazione:

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Le regioni a confronto

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Il bilancio del Conto Energia

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Programma di razionalizzazione degli acquisti

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Le consistenze e la natimortalità

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Dossier prezzi carburanti

Produzione di energia elettrica in Italia

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Scuola dell'infanzia Regione

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I settori produttivi

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

PRESENZE UNIVERSITARIE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

1. Diffusione della rete distributiva del metano per autotrazione su tutto il territorio nazionale, comprese le autostrade

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Il censimento della popolazione straniera

Migrazione sanitaria e sostenibilità

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

Dante Natali Presidente

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Attività fisica e pratica sportiva

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

Periodo di riferimento Stato provenienza Giorno aprile 07 ottobre 07. Stato provenienza Regione Italia provenienza anno

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

DATI INAIL NAZIONALI

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

Transcript:

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI ROBERTO TOZZOLI (Assogasmetano) Roma, 29 ottobre 2015

IL METANO PER AUTO - CNG Il gas naturale (lo stesso impiegato per usi domestici o industriali) viene erogato come gas compresso a 220 bar Da sempre chiamato Metano perché il GN è composto prevalentemente da questo gas Viene estratto e utilizzato senza bisogno di ulteriori trasformazioni o additivazioni e con minimo impatto ambientale Attrattività economica Tecnologia motoristica e distributiva consolidata e italiana Utenza quasi esclusivamente leggera (auto e furgoni) Possibilità di sviluppo nel trasporto pesante

IL METANO PER AUTO - CNG 3 tipologie distributive a seconda della alimentazione: - impianti allacciati alla rete (locale, regionale o nazionale) - impianti riforniti con carri bombolai/carri cisterna - impianti riforniti con cisterna di GNL erogato come CNG Sempre allo stato gassoso = tecnologia distributiva diversa e più complessa rispetto agli altri carburanti liquidi Norme di sicurezza di riferimento (D. Min. Interno 24/05/2002 e successivi) Integrabile nelle stazioni policarburanti Esenzione dal rispetto di turni e orari di servizio

IL METANO PER AUTO - CNG TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE A SECONDA DELLA ALIMENTAZIONE Impianto allacciato alla rete Impianto da carro bombolaio/cisterna Impianto da cisterna GNL

SITUAZIONE ATTUALE Attualmente la rete conta circa 1.100 distributori in esercizio di cui 42 autostradali Altri sono in costruzione e in progetto, anche sulle autostrade Il parco circolante alimentato a metano è circa un milione di veicoli L erogato del 2015 sarà attorno ad 1 miliardo e cento milioni di Mc Mantenendo l attuale trend sarà possibile arrivare ad una rete distributiva consolidata, alla quale anche il biometano potrà portare il proprio contributo

QUADRO SETTORE CNG Dinamiche 2005/2015/Previsione 2020 2005 2015 2020 RETE (n. impianti) 515 1.100 1.400 EROGATO SETTORE (mil/mc.) 436 1.100 1.400 PARCO CNG (x 1000) 344 980 1.300

QUADRO SETTORE CNG 2005/2015/2020

SVILUPPO DELLA RETE DISTRIBUTIVA PER REGIONE REGIONE 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 (*) Valle D'A. 1 1 1 1 1 1 1 Piemonte 30 33 43 48 54 58 67 72 78 79 Liguria 7 7 7 7 7 7 7 7 7 8 Lombardia 53 60 64 76 102 120 132 143 149 159 Veneto 79 83 91 106 112 120 121 129 136 140 Friuli V.G. 4 3 3 3 3 3 3 3 4 4 Trentino 10 10 8 11 10 13 15 16 16 17 Emilia R. 95 105 113 122 135 149 166 175 180 190 Toscana 61 62 67 70 77 81 88 95 98 100 Marche 65 68 73 72 74 77 79 84 89 91 Umbria 20 21 23 24 24 25 29 31 31 333 Abruzzo 15 15 16 17 17 20 20 21 23 23 Molise 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 Lazio 29 29 31 38 41 44 50 51 52 53 Campania 40 42 43 44 49 52 56 62 64 70 Puglia 35 35 39 40 44 49 55 61 63 63 Bas./Cal. 6 8 11 6 6 7 9 8 9 9 Calabria 6 6 7 7 9 9 9 Sicilia 14 14 17 19 19 20 24 26 28 29 TOTALE 566 598 652 713 784 856 932 997 1041 1082 Variazione + 51 + 32 + 54 + 61 + 71 + 72 + 76 + 65 + 44 + 41 (*) Settembre 2015

LA RETE ITALIANA DEI GASDOTTI

TRASPORTO SU STRADA VEICOLO BATTERIA (CARRO BOMBOLAIO) VEICOLO CISTERNA (CNG) VEICOLO CISTERNA (GNL)

ASPETTI ECONOMICI DI VENDITA E GESTIONE Diverse tipologie di impianto Incidenza della pressione di prelievo, se allacciati alla rete Costi di trasporto, se riforniti con carri o cisterne Differenze anche notevoli di investimento e di costi di gestione Corretto dimensionamento dell impianto tecnologico Situazioni tecnico/economiche molto variegate Caratteristiche chimico/fisiche del gas (rapporto peso/volume) Tanti fornitori (fino a circa un centinaio) Contratti di fornitura in genere mutuati da altri settori (civile, industriale), molto diversi fra loro e a spesso poco comprensibili

ASPETTI ECONOMICI DI VENDITA E GESTIONE Si acquista a volume e si vende a peso Difficoltà di programmazione/gestione economica Difficile applicazione dei contratti standard di gestione Spesso è complicato anche solo determinare il compenso gestore

LIBERALIZZAZIONE SOLO VANTAGGI? D.lgs. 164/2000 (Decreto Letta): nuove regole per il mercato del gas (e dell energia elettrica) Anche il metano carburante soggetto alla nuova regolamentazione Cessazione della «tariffa autotrazione» introdotta da Snam che garantiva «pari condizioni» di fornitura Prima fase di «sconcerto» degli operatori Successivo «adattamento» alle nuove modalità di acquisto della materia prima con situazioni molto variegate Reiterate istanze a considerare le peculiarità del metano sempre respinte Permangono problematiche (tecniche) di uniformità delle forniture con inevitabili risvolti economici

ALCUNI SUGGERIMENTI VERIFICHE PREVENTIVE Rete (disponibilità del gestore di rete, pressione di fornitura distanza e costo di allacciamento) Valutazione alternative (carri bombolai, GNL) Verifica di fattibilità tecnica Valutazione costi di impianto e di gestione (elettricità, manutenzioni) Analisi di dati statistici locali (parco circolante, immatricolazioni veicoli CNG, storico erogato)

ALCUNI SUGGERIMENTI FASE OPERATIVA Valutazione offerte/soluzioni impiantistiche Scelta del fornitore del gas Valutazione del contratto di fornitura Tenere conto delle altre variabili del mercato del gas Gestione corretta del rapporto acquisto (a volume) - vendita (a peso) Eventuale contratto di gestione calibrato Qualificazione del gestore

CONCLUSIONI IL METANO (CNG): È un carburante «maturo» per la mobilità diffusa ad elevata valenza ambientale, tecnologica ed economica L industria italiana del settore impiantistico è leader mondiale Rete distributiva e parco circolante consolidati in ulteriore sviluppo IL BIOMETANO: Italia terzo produttore mondiale di biogas con conseguente futura disponibilità di biometano, fonte rinnovabile, nazionale e sostenibile Risposta concreta per una mobilità veramente sostenibile. Grande opportunità energetica ed economica

CONCLUSIONI Per sfruttare appieno questa opportunità è quindi necessario che gli operatori della distribuzione che vogliono investire in questo carburante seguano un adeguato percorso, evitando quegli errori che spesso hanno generato diseconomicità, con conseguenze per gli stessi operatori e per la rete distributiva del metano. GRAZIE DELL ATTENZIONE