PEER: RISORSA DI PREVENZIONE E MEDIAZIONE. Fabrizio Guaita, Seps (Servizio di Promozione della Salute) ULSS 13 DOLO

Documenti analoghi
Istituto Superiore di Sanità

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

Accompagnare al cambiamento

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

PROGETTO SCUOLASALUTE

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION. Peer education, modelli di tutoring e supporto tra pari

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Associazione Arcobaleno AIDS

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

L EDUCAZIONE TRA PARI

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

IL RUOLO DEI GENITORI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

1. Tra rischio e trasgressione

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Presentazione del LifeSkills Training

CITTA DI BRA PROVINCIA DI CUNEO ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI PROGETTO PEER EDUCATION. Protagonismo dei ragazzi. Partecipazione attiva

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Sommario proposte a.s Istituti Secondari di 2 grado

Progetto di valutazione Risultati A.S

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Introduzione alla peer education

European Center of Education

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Dipendenze: una sfida continua

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Presentazione del LifeSkills Training

Didattica per competenze e per progetti

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

LA RECIPROCITÀ NELL EDUCAZIONE AMICIZIA, COMPAGNIA E AIUTO RECIPROCO: IL SALE DELL APPRENDIMENTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Presentazione eventi

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma Guadagnare salute in adolescenza.

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Regione Calabria ASP Reggio Calabria Dipartimento di Prevenzione

Transcript:

PEER: RISORSA DI PREVENZIONE E MEDIAZIONE Fabrizio Guaita, Seps (Servizio di Promozione della Salute) ULSS 13 DOLO

Peer: risorsa di prevenzione e mediazione Fabrizio Guaita Padova 30 marzo 2007

Crisi del disagio ed inflazione di modelli effimeri di prevenzione? Peer education? Life skills? Health Promotion? Cooperative Learning? Network Intervention?..

Gli approcci educativi sono: Molto popolari Molto costosi Poco efficaci Gli approcci strutturali e politici sono: Poco popolari Poco costosi Molto efficaci

Ma I programmi di prevenzione che: Cumulano i processi educativi Li associano con dei programmi per i genitori Coinvolgono gli insegnanti Coinvolgono in prima persona i ragazzi Integrano così la dimensione della comunità Lavorano su lunghi termini aumentano nettamente la loro efficacia.

La peer education Si tratta di una forma di istruzione già nota nell Inghilterra nei primi dell Ottocento (monitorial system) Nel Novecento, a partire dagli anni 60, il tutoraggio dei peer è stato utilizzato negli USA, prima sul piano dell apprendimento, poi nelle campagne di lotta alla droga.

la peer education Negli anni 90 inizia ad essere utilizzata in Europa (Commissione Europea per la Sanità 1997: riconosce la peer come strumento educativo idoneo per attuare progetti di prevenzione per AIDS, dipendenze, ) con ragazzi tra i 15 e i 19 anni, nella scuola e in altri contesti aggregativi.

La peer education è una metodologia di intervento non centrata meramente sul passaggio di nozioni: si tratta di un metodo di apprendimento e approfondimento di contenuti tramite discussione, confronto e scambio di esperienze una strategia di intervento efficace, che presenta molte potenzialità coi giovani, data l importanza decisiva del gruppo dei pari in adolescenza;

la peer education Si fonda sul rapporto simmetrico tra utente ed esperto, con l influenza reciproca, che si instaura a livello formale o informale tra persone appartenenti allo stesso status, per età cronologica o gruppo di appartenenza; Temi affrontati: prevenzione dell HIV, sessualità, igiene ambientale, sicurezza stradale, prevenzione delle dipendenze

Alcune teorie di riferimento Teorie dell influenza sociale: soggetti dotati di influenza che esercitano specifiche funzioni di influenza dirette sul gruppo di pari ed innescano una reazione a catena, anche indiretta; Modello delle intelligenze multiple (Gadner, 1993): il processo di apprendimento non si basa solo su contenuti trasmessi da un adulto responsabile del processo educativo, ma anche sullo sviluppo di metacompetenze e abilità cruciali; Teoria dell autoefficacia (Bandura, 2000) : i peer educator forniscono un elemento di modeling positivo per i loro coetanei rispetto alle abilità di tipo meta che afferiscono all area del saper essere.

Tipologia dei programmi di Peer Education a scuola peer teaching: l insegnamento tra pari si applica in modo specifico nei progetti realizzati nel contesto scuola focalizzati su i temi della prevenzione e della promozione della salute; i ragazzi insegnanti forniscono informazioni su tematiche quali la sessualità, l uso di droghe o di alcol; peer support: il sostegno tra pari è un metodo adottato per affrontare a scuola i temi della promozione della salute e della prevenzione di comportamenti a rischio;

tipologia dei programmi di Peer Education a scuola peer modeling: i pari sono un modello per i coetanei, sia con difficoltà che senza difficoltà. Questo metodo è stato applicato in interventi di prevenzione del consumo di alcol o fumo, ma anche in esperienze di promozione di comportamenti tolleranti; peer counseling: questo tipo di intervento (l amico competente) vuole modificare gli atteggiamenti su temi sensibili (prevenzione incidenti, abuso di alcol, uso di sostanze, disturbi alimentari ), coinvolgendo gli studenti in una situazione relazionale a due focalizzata sull ascolto piuttosto che sulla trasmissione di informazioni.

MODELLO DI PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO (GORDON, 1987) Prevenzione universale Prevenzione Selettiva Prevenzione specifica (indicata) Diretta a tutto un gruppo target, senza distinzione. Diretta a sottogruppi del target, a rischio di avere comportamenti più rischiosi rispetto alla media dei coetanei. Diretta a persone ad alto rischio, che già sperimentano comportamenti ad alto rischio o presentano dei segni premonitori Peer teaching Peer support Peer support Peer modeling Peer counseling Peer modeling Peer counseling

Principali aspetti di una buona peer education Ruolo del piccolo gruppo; Importanza del setting e degli adulti facilitatori; Processo a cascata ed effetto del contagio ; Facilitazione di processi di mediazione; Passaggio del testimone; Protagonismo attivo degli adolescenti.

Rischi della peer education Nuovo look/vecchia pratica Peer education/poor education Essere utilizzata come un intervento politically correct Nuova riserva indiana per gli adolescenti, vissuti come dei diversi

Efficacia della Peer Education Mancano ancora dati e studi per valutare l intervento dei pari (Cohrane, 2005) La mancanza di chiarezza sulla PE non aiuta a definire aspettative ed obiettivi comuni (Shiner, 1999) Il livello di efficacia aumenta se la PE è inserita in un ampio ventaglio di iniziative (Walker e Avis, 1999) Di certo la PE è estremamente efficace nei confronti degli stessi PE (Kahr, 1999)

Le fasi della realizzazione dell intervento Scelta dei peer: selezionati nel gruppo bersaglio, attraverso diversi criteri Formazione dei peer: attività divertente, perché così si ricorda più facilmente (Kahr, 1999) condotta da adulti, con i seguenti punti (Boda, 2001): Miglioramento delle conoscenze sulla tematica Acquisizione di strategie per lavorare in gruppo Acquisizione di competenze di comunicazione efficace Sperimentazione e sostegno

Le fasi della realizzazione dell intervento Intervento sul campo (in classe, nei diversi contesti aggregativi a tu per tu ): con messaggi preventivi e di promozione della salute, veicolati dall interazione reciproca e bidirezionale tra pari; Monitoraggio continuo: processi di feedback che permettono un efficace riorganizzazione dell intervento in relazione alle mutevoli caratteristiche della popolazione adolescenziale

Esperienze: Alcuni interventi di peer education in Veneto Scuole Superiori Regione Veneto: Sfumiamo i dubbi (tabagismo) Scuole superiori di Padova: On the Road (incidenti da traffico e alcool) Scuole superiori ULSS 13: Progetto Icaro (consumo di sostanze psicoattive e comportamenti a rischio)..

Bella presenza, grande fascino e pagella impeccabile non sono richiesti! Sono invece requisiti indispensabili: il coraggio e la fantasia per mettersi in gioco, la voglia di pensare, l interesse per le relazioni e il rapporto con gli altri, il senso di responsabilità per impegnarsi seriamente, la capacità di lavorare in gruppo, buona volontà in abbondanza. Garantiti guadagni non monetari!!! Astenersi: bulli, pupe, veline, costantini e narcisi!!!

Media della valutazione degli interventi con i P.E. 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 interessante coinv olg ente utile 7 ½

LA CARTA DEI PEER DI VERBANIA (ottobre 2003)

1. Il peer nel gruppo fa cultura

2. Il peer non è un professore

3. La peer education è ricerca

4. La prevenzione è esperienza

5. La peer education è partecipazione

6. Gli adulti stanno dietro le quinte

7. La peer education non è delega

8. La peer education è sostenuta da una rete

9. La peer education è contagiosa

10. La peer education fa entrare la vita nella scuola