ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI PADOVA

Documenti analoghi
AGENZIA DEL DEMANIO: FIRMATI ACCORDI CON LE CITTA DI TORINO, TRIESTE, PADOVA E PIACENZA PER VALORIZZARE E RECUPERARE IMMOBILI PUBBLICI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Avvio del bando di concessione di valorizzazione di Bastione San Sisto Ex Bastione e Torrione Borghetto Ex Caserma Jacopo dal Verme

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

206ª Proposta (Dec. G.C. del 27 novembre 2014 n. 99)

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 aprile 2007 pag. 1/5

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 120 del O G G E T T O

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

PERUGIA EUROPA

COMUNE DI BONATE SOPRA

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO AGENZIA DEL DEMANIO REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PAVIA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

La valorizzazione degli immobili della Difesa

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 341 del O G G E T T O

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

SCHEDA INFORMATIVA. Gruppo di Progetto - Task Force per la valorizzazione e la dismissione degli immobili non residenziali del Ministero della Difesa.


PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

DELIBERAZIONE N. 48/30 DEL

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Protocollo d intesa tra

LA CONFERENZA UNIFICATA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica. POC rigenerazione di patrimoni pubblici

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Fondi immobiliari: come cogliere questa opportunità

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

prof. arch. Giuseppe Guida

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE SEDI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI DI CHIETI. Chieti, novembre 2014

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI VIGNOLA E L'AZIENDA CASE EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA PER L ACQUISIZIONE DEL

Centro Studi FIMAA Torino Tabelle riepilogative delle imposte sui trasferimenti immobiliari in vigore dal 01 gennaio 2016

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

ACCORDO QUADRO TRA AGENZIA DEL DEMANIO, COMUNE DI BOLOGNA, INVIMIT SGR S.P.A., ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

La selezione della Società di Gestione del Risparmio (SGR)

Relazione Tecnica. Relazione illustrativa allegata al Piano delle Alienazioni - Anno 2013 ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

PREVENTIVO FINANZIARIO 2016 PIANO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI

PROTOCOLLO D INTESA tra. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA e PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

vista la bozza di Protocollo di intesa, allegata alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Liguria INCONTRO DEL 21 APRILE 2015

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Concorsi di Progettazione > ex Ospedale San Gallo

RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Il Sito Militare di Piazza d armi

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Piano Regolatore Generale

Transcript:

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI PADOVA L intesa ha l obiettivo di razionalizzare e valorizzare immobili di proprietà dello Stato situati nel Comune di Padova, con particolare attenzione per i beni rientrabili nell operazione straordinaria di vendita autorizzata dal Ministero dell'economia e delle Finanze per l anno corrente, ai sensi dell art. 11-quinquies del D.L. 2003/2005. L accordo ha, inoltre, l obiettivo di promuovere processi di rigenerazione urbana e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di finanza per la riduzione del debito pubblico. Nell ambito dell operazione, il Comune potrà beneficiare degli incentivi previsti dalla normativa vigente. Pertanto, a dismissione avvenuta, potrà incassare il 15% del ricavato della cessione. Immobili coinvolti - Caserma Romagnoli - Palazzo Rinaldi - Caserma Barzon* *sono in corso verifiche su questo immobile, destinato alla operazione straordinaria di vendita in blocco autorizzata dal MEF per l anno corrente. arzon La Caserma Romagnoli e Palazzo Rinaldi sono stati individuati dal Ministero della Difesa con Decreto direttoriale n. 88/2/5/2012, del 24 agosto 2012, con il quale venivano definiti gli immobili da riconsegnare all Agenzia del Demanio. Tali immobili sono destinati ad essere inseriti in programmi di dismissione e valorizzazione, anche attraverso il conferimento ai fondi immobiliari di cui all art.33, comma 8 quater del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98. L intesa prevede, inoltre, la costituzione di un Gruppo di lavoro composto dai rappresentanti dell Agenzia del Demanio, del Ministero della Difesa e del Comune di Padova, che ha il compito di definire le nuove destinazioni d uso dei compendi. A tal fine, il Caserma Barzon Agenzia del Demanio - Relazioni con i media via Barberini 38, 00187 Roma - Tel. 06 42367638 - Cell. 334 6040924 dg.relazionimedia@agenziademanio.it www.agenziademanio.it!!!!

Comune si impegna a variare lo strumento urbanistico con le modalità più semplificate, accelerate e più idonee e a definire nuove funzioni per gli immobili dismessi dagli usi militari. L Amministrazione comunale e l Agenzia del Demanio si impegnano, infine, a valutare la fattibilità di un operazione che possa garantire, da un lato, la realizzazione di dotazioni territoriali (in primis, parcheggi) in corrispondenza della Caserma Prandina (porzione) e, dall altro, incontrare le esigenze dell Agenzia del Demanio, in termini di riduzione della spesa pubblica per locazioni passiva. Pagina! 2 di! 10

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI TORINO L intesa ha l obiettivo di razionalizzare e valorizzare gli immobili di proprietà dello Stato situati nel Comune di Torino, con particolare attenzione per i beni rientrabili nell operazione straordinaria di vendita autorizzata dal Ministero dell'economia e delle Finanze per l anno corrente, ai sensi dell art. 11-quinquies del D.L. 2003/2005. Inoltre, l accordo ha l obiettivo di promuovere processi di rigenerazione urbana e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di finanza per la riduzione del debito pubblico. Nell ambito dell operazione, il Comune potrà beneficiare degli incentivi previsti dalla normativa vigente. Pertanto, a dismissione avvenuta, potrà incassare il 15% del ricavato della cessione. L Intesa con il Comune di Torino fa seguito al Protocollo d Intesa sottoscritto il 7 agosto 2014 che coinvolge quattro immobili: - Caserma Cesare di Saluzzo, corso Valdocco - Caserma Alessandro La Marmora, via Asti (*) - Caserma Ettore De Sonnaz, via E. De Sonnaz (*) - Magazzino Artiglieria e Difesa Chimica, via Bologna Caserma De Sonnaz (*):sono in corso verifiche su questo immobile, destinato alla operazione straordinaria di vendita in blocco autorizzata dal MEF per l anno corrente armora In attuazione del Protocollo d Intesa del 2014, è stato costituito un Gruppo di lavoro composto dal Ministero della Difesa, Agenzia del demanio e Comune di Torino. L Intesa istituzionale firmata oggi ha tra i suoi obiettivi primari la condivisione dei risultati delle attività del Gruppo di lavoro e l individuazione in maniera impegnativa delle prossime azioni per lo sviluppo e l attuazione dell iniziativa, anche attraverso la successiva sottoscrizione di uno specifico accordo di programma per la variazione delle destinazioni urbanistiche dei beni. Pagina! 3 di! 10

In questo quadro di forte collaborazione tra istituzioni pubbliche, si sono ricercate le modalità operative per procedere alla più rapida ed efficace attuazione degli accordi raggiunti. In particolare, per la valorizzazione attraverso il cambio di destinazione urbanistica si è scelta la strada dell Accordo di Programma. Tale scelta è stata condivisa tra l Agenzia, il Comune e il Ministero della Difesa. Le attività conseguenti sono state prontamente avviate dal Comune per l Accordo di Programma che riguarderà le Caserme Cesare di Saluzzo, Alessandro La Marmora ed Ettore de Sonnaz, la cui sottoscrizione è prevista entro la seconda metà di dicembre. Per il quarto immobile ( Magazzino Artiglieria e Difesa Chimica ), il Comune ha manifestato l interesse ad entrare nella piena disponibilità del bene, anche per l implementazione di funzioni prevalentemente pubbliche o di pubblica utilità. In tal senso, il Comune di Torino prevede per tale immobile un distinto processo di rifunzionalizzazione e di approvazione di apposita variante urbanistica. Caserma Cesare di Saluzzo Pagina! 4 di! 10

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI TRIESTE L intesa ha l obiettivo di razionalizzare e valorizzare gli immobili di proprietà dello Stato situati nel Comune di Trieste, con particolare attenzione per i beni rientrabili nell operazione straordinaria di vendita autorizzata dal Ministero dell'economia e delle Finanze per l anno corrente, ai sensi dell art. 11-quinquies del D.L. 2003/2005. Inoltre, l accordo ha l obiettivo di promuovere processi di rigenerazione urbana e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di finanza per la riduzione del debito pubblico. Nell ambito dell operazione, il Comune potrà beneficiare degli incentivi previsti dalla normativa vigente. Pertanto, a dismissione avvenuta, potrà incassare il 15% del ricavato della cessione. uele III L accordo con il Comune di Trieste si inquadra nell ambito delle procedure di redazione del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) e riguarda una pluralità di immobili di proprietà dello Stato. Nella gran parte dei casi si tratta di beni non più in uso alla Difesa, inutilizzati da tempo, il cui recupero a funzioni commerciali, residenziali, terziarie, ricettive, rappresenta un importante occasione di rivitalizzazione, rigenerazione del tessuto urbano, anche in termini di ritorno al Comune in forma di opere di urbanizzazione, e in generale di incremento delle dotazioni socio culturali del territorio. Gli immobili coinvolti sono: - Caserma Vittorio Emanuele III - Caserma Monte Cimone e terreno tenuta Burgstaller - Caserma Carabinieri ex valico di Gropada - Caserma Carabinieri ex valico di Basovizza - Caserma Guardia di Finanza ex valico di Basovizza - Edificio controllo confinario ex valico di Basovizza - Edificio ex Cinema Belvedere - Area di pertinenza del Commissariato di Polizia di Opicina - Caserma Emanuele Filiberto (Polmare) Pagina! 5 di! 10

- Ex Jutificio uele III destinazioni residenziali, oltre a servizi Inoltre il a caserma d Artiglieria e o culturali o di prospettiva di una loro acquisizione. Di particolare rilevanza è il complesso immobiliare ex Caserma Vittorio Emanuele III, bene individuato dal Ministero della Difesa con Decreto direttoriale n. 88/2/5/2012, del 24 agosto 2012, con il quale venivano definiti gli immobili da riconsegnare all Agenzia del Demanio per essere inseriti in programmi di dismissione e valorizzazione. L immobile svolge un ruolo di primaria importanza per la rigenerazione della città e, pertanto, con un apposito Accordo di Programma verranno definite le nuove d uso, tra le quali destinazioni direzionali, commerciali al dettaglio, e attrezzature collettive. Comune ha manifestato l interesse regolarizzare l utilizzo dell ex Duca delle Puglie, l ex Direzione la Pineta di Barcola per la conferma l implementazione di funzioni prevalentemente pubbliche e pubblica utilità, Caserma Vittorio anche Emanuele nella III Pagina! 6 di! 10

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI PIACENZA L intesa ha l obiettivo di razionalizzare e valorizzare gli immobili di proprietà dello Stato situati nel Comune di Piacenza, con particolare attenzione per i beni rientrabili nell operazione straordinaria di vendita autorizzata dal Ministero dell'economia e delle Finanze per l anno corrente, ai sensi dell art. 11-quinquies del D.L. 2003/2005. Inoltre, l accordo ha l obiettivo di promuovere processi di rigenerazione urbana e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di finanza per la riduzione del debito pubblico. Nell ambito dell operazione, il Comune potrà beneficiare degli incentivi previsti dalla normativa vigente. Pertanto, a dismissione avvenuta, potrà incassare il 15% del ricavato della cessione. ta Ferrari Con la sottoscrizione, in data 20 settembre 2012, di un Protocollo d Intesa tra Agenzia del Demanio e Comune di Piacenza, è stato avviato un Programma Unitario di Valorizzazione Territoriale (PUVaT). Il Programma ha l obiettivo di rifunzionalizzare e valorizzare unitariamente, attraverso idonei cambi di destinazione d uso, un portafoglio composto da 12 immobili di proprietà dello Stato: - Caserma Vittorio Alfieri (*) - Caserma Pietro Cella - Ex Convento delle Suore Benedettine (*) - Caserma Jacopo Dal Verme - Ex Chiesa S. Lorenzo - Palazzo Madama - Carcere Giudiziario - Palazzo Landi ora del Tribunale - Palazzo della Posta - Palazzo Costa Ferrari - Palazzo Serafini - Ex Casa dei Martiri Fascisti - Caserma De Sonnaz - Palazzo Scotti da Sarmato (*) - Caserma Generale Cantore (*) - Ex Chiesa di Sant Agostino - (*):sono in corso verifiche. Immobile destinato alla operazione straordinaria di vendita in blocco autorizzata dal MEF per l anno corrente Pagina! 7 di! 10

e Sonnaz Nell ambito del Protocollo è stato costituito un Tavolo Tecnico Operativo, composto da rappresentanti dell Agenzia del Demanio e del Comune di Piacenza, per definire le azioni di interesse reciproco, gli scenari ottimali, gli indirizzi e le linee guida del processo di valorizzazione. Parallelamente il Comune di Piacenza ha avviato il processo di revisione degli strumenti urbanistici, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale (PSC) ed al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), riconoscendo specifica valenza al PUVaT per la definizione delle nuove destinazioni urbanistiche del portafoglio immobiliare. L accordo siglato oggi definisce i successivi impegni delle Parti, con particolare riferimento, per quanto attiene al Comune, al recepimento dei condivisi scenari di trasformazione all interno della strumentazione urbanistica comunale (R.U.E. di prossima approvazione) e, per quanto di competenza dell Agenzia, all immissione sul mercato dei beni oggetto di valorizzazione ovvero all attuazione di piani di razionalizzazione degli usi governativi, con risparmio della spesa per locazioni passive. Caserma De Sonnaz Pagina! 8 di! 10

ACCORDO DI RAZIONALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI PIACENZA E IL MINISTERO DELLA DIFESA E stato firmato oggi un secondo protocollo d intesa con il Comune di Piacenza e il Ministero della Difesa che dà il via ad un percorso di valorizzazione e razionalizzazione di ulteriori beni militari situati nel comune emiliano. Il portafoglio è composto da sette immobili di proprietà statale: - Caserma Bixio - Caserma Lusignani - Caserma Nicolai - Ex Arsenale militare - Ex 3 centro automobilistico - Ex ospedale militare - Ex Pertite Questo primo portafoglio potrà subire modiche o integrazioni includendo eventualmente anche immobili di proprietà comunale. Con la firma dell intesa si costituisce un gruppo di lavoro, composto da rappresentanti dell Agenzia del Demanio, del Ministero della Difesa e del Comune di Piacenza, che avrà il compito di: - Individuare soluzioni tecniche e percorsi amministrativi adeguati al raggiungimento degli obiettivi strategici condivisi e ricercare soluzioni innovative per le problematiche più complesse. - Verificare sinergie e collaborare per tutte le attività necessarie e utili alla valorizzazione, razionalizzazione, ottimizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato. - Definire, anche attraverso la predisposizione di studi di fattibilità, gli elementi tecnici, amministrativi ed economici finanziari delle iniziative di valorizzazione, verificando la coerenza con le norme del governo del territorio o individuando linee guida o procedure più semplificate per le eventuali varianti alla pianificazione urbanistica vigente. Pagina! 9 di! 10

Con la stipula dell intesa, il Ministero della Difesa, previa riallocazione delle funzioni militari, si impegna a dismettere e riconsegnare all Agenzia del Demanio gli immobili militari al fine di includerli in iniziative di valorizzazione e dismissione finalizzate all abbattimento del debito pubblico o in operazioni di razionalizzazione degli spazi finalizzate al contenimento della spesa pubblica. L Agenzia del Demanio, invece, conseguita la conformità urbanistica-edilizia delle nuove destinazioni, procederà all immissione dei beni sul mercato, utilizzando gli strumenti forniti dalla legislazione vigente al fine di contribuire agli obiettivi di finanza pubblica, ovvero ad attività di razionalizzazione ed ottimizzazione degli spazi in uso alle Amministrazioni dello Stato, al fine di ridurre la spesa per locazioni passive. In caso di alienazione dei compendi immobiliari di proprietà dello Stato, sarà assegnata al Comune di Piacenza, ai sensi dell art. 3 ter, comma 7, del decreto-legge. n. 351/2001, una quota non inferiore al 5% e non superiore al 15% del ricavato attribuibile alla rivendita sul mercato dei beni valorizzati. Il Comune di Piacenza si impegna a svolgere le attività di propria competenza per la valorizzazione urbanistica dei beni di proprietà dello Stato, recependo gli esiti e le indicazioni condivise nell ambito del Gruppo di lavoro all interno della propria strumentazione urbanistica. In tal senso, il Comune intende attivare forme semplificate ed accelerate di variazione dello strumento urbanistico e si impegna a concludere l iter urbanistico della valorizzazione degli immobili coinvolti, anche attraverso la sottoscrizione di un accordo di programma. Pagina! 10 di! 10