Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Sistemi monetari. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma



Documenti analoghi
Il sistema monetario internazionale pre 1973

L evoluzione del sistema monetario internazionale

La bilancia dei pagamenti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Facoltà di Economia Sapienza

Il sistema monetario internazionale,

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali.

Capitolo undici. Il sistema monetario internazionale. Introduzione

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il sistema monetario

Politica economica in economia aperta

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Moneta e Tasso di cambio

Globalizzazione economica

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Il modello generale di commercio internazionale

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Globalizzazione dell Economia e delle Relazioni Internazionali

Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

La bilancia dei pagamenti

Politica Economica Europea

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il modello generale di commercio internazionale

Facoltà di Scienze della Comunicazione

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

CAPITOLO QUINTO I PAGAMENTI INTERNAZIONALI ED I CAMBI ESTERI 1. I PAGAMENTI INTERNAZIONALI

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Corso di Politica Economica

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Crescita della moneta e inflazione

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Il mercato dei cambi. Premessa

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Politica economica in economia aperta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Aspettative, consumo e investimento

Introduzione alla macroeconomia

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Scheda didattica GLI ACCORDI DI BRETTON WOODS

Il controllo dell offerta di moneta

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Come cambiano i mercati tiin economia aperta? Va inoltre considerato il mercato dei cambi

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Le ipotesi del modello

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Equilibrio macroeconomico neoclassico

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Mercati finanziari e valore degli investimenti

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Lezione 1 Introduzione al corso di

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 1 Introduzione

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

Transcript:

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Sistemi monetari Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Sistema monetario Insieme di regole relative agli aspetti monetari di un sistema economico dato o delle sue relazioni con altri sistemi economici (nazionali o sovranazionali) Le regole riguardano: L'unità monetaria utilizzata L emissione della moneta I rapporti con le monete di altri paesi (valore circolazione e convertibilità)

Sistema monetario internazionale Il sistema monetario internazionale è costituito dal complesso di norme che definiscono i rapporti tra le valute dei diversi paesi Si possono distinguere: Sistema aureo Sistema a cambio aureo Sistema con creazione centralizzata di riserve Sistema a cambi flessibili Unione monetaria

Ricordiamo In economie aperte, i governanti perseguono due obiettivi: L equilibrio interno Richiede il pieno impiego delle risorse disponibili nel paese e la stabilità dei prezzi domestici L equilibrio esterno Viene raggiunto quando il saldo delle partite correnti di un paese non si trova né pesantemente in deficit, né fortemente in attivo

Origini del gold standard (1870-1914) Il gold standard affonda le sue origini nell uso di monete d oro come mezzo di scambio, unità di conto e riserva di valore Il Resumption Act (1819), in Gran Bretagna, segnò l adozione, per la prima volta, di un vero gold standard Contemporaneamente, abolì restrizioni esistenti da lungo tempo sull esportazione di lingotti e monete d oro Il Gold Standard Act degli Stati Uniti (1900) istituzionalizzò il legame dollaro-oro

Price-specie-flow Il sistema gold standard possedeva un potente meccanismo automatico per raggiungere l equilibrio esterno, il meccanismo pricespecie-flow (teoria dei flussi d oro di Hume) Deficit commerciale deflussi d oro riduzione dei prezzi (l oro unità di conto vale di più) Surplus commerciale afflussi d oro aumento dei prezzi David Hume

Tra le due guerre (1918-1939) A seguito dello scoppio della prima guerra mondiale, il gold standard venne sospeso. Il periodo tra le due guerre risultò contrassegnato da una grave instabilità economica. Il pagamento dei danni di guerra provocò in Europa episodi di iperinflazione L iperinflazione tedesca L indice dei prezzi tedesco salì da un livello di 262 nel Gennaio 1919 ad un livello di 126,160,000,000,000 nel Dicembre 1923 (un aumento di 481.5 miliardi di volte)

Cronistoria 1919 Gli Stati Uniti tornarono all oro 1922 Alcuni paesi (Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone) si accordò su un programma che chiedeva un ritorno generalizzato al Gold Standard e la cooperazione tra banche centrali 1925 La Gran Bretagna ritornò al Gold Standard 1929 La Grande Depressione condusse a fallimenti bancari in tutto il mondo 1931 La Gran Bretagna fu costretta ad abbandonare l oro quando parecchi detentori stranieri di sterline persero fiducia nel suo impegno a mantenere il valore della sterlina 1933 Gli Stati Uniti moneta fiduciaria (fiat money)

Cronistoria 1919 Gli Stati Uniti tornarono all oro 1922 Alcuni paesi (Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone) si accordò su un programma che chiedeva un ritorno generalizzato al Gold Standard e la cooperazione tra banche centrali 1925 La Gran Bretagna ritornò al Gold Standard 1929 La Grande Depressione condusse a fallimenti bancari in tutto il mondo 1931 La Gran Bretagna fu costretta ad abbandonare l oro quando parecchi detentori stranieri di sterline persero fiducia nel suo impegno a mantenere il valore della sterlina 1933 Gli Stati Uniti moneta fiduciaria (fiat money)

La grande depressione del 1929 Molti paesi soffrirono durante la Grande Depressione del 1929 Il maggiore danno economico derivava dalle restrizioni imposte al commercio e ai pagamenti internazionali Tali politiche di beggar-thy-neighbor provocarono la ritorsione da parte degli altri paesi e condussero alla disintegrazione dell economia mondiale Tutti i paesi avrebbero potuto trovarsi in una situazione migliore in presenza di una cooperazione internazionale

Guerre commerciali Regno Unito Impero Germanico Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Politica ottima per l Inghilterra Regno Unito Qualunque cosa faccia la Germania, per l Inghilterra è sempre meglio scegliere il protezionismo! Impero Germanico Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Politica ottima per la Germania Regno Unito Qualunque cosa faccia l Inghilterra, per la Germania è sempre meglio scegliere il protezionismo! Impero Germanico Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Equilibrio di Nash Regno Unito Impero Germanico Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Commento alla tabella Ogni paese ha una strategia dominante: ovvero gli conviene scegliere il protezionismo a prescindere da cosa farò l altro Ma convenendo ad entrambi, lo sceglieranno entrambi /equilibrio di Nash) Nota: anche se ogni paese agendo singolarmente preferisce il protezionismo, starebbero entrambi meglio se entrambi scegliessero il libero scambio Nella teoria dei giochi, questa situazione è nota come dilemma del prigioniero

In sintesi I tentativi di tornare al gold standard dopo il 1918 furono fallimentari Quando l economia mondiale cadde nella depressione del 1929, il gold standard sparì Poi arrivò la seconda guerra mondiale

Dopo la guerra: Bretton Woods Luglio 1944 J.M. Keynes (destra) Delegato Gran Bretagna Harry Dexter White (sinistra) Delegato Stati Uniti

Sistema di Bretton Woods Gold exchange standard Scambi effettuati convertendo le valute nazionali in dollari (valuta di riserva) ad un cambio fissato (parità) Solo il dollaro può essere convertito in oro (1$=1.1 g.) Il dollaro ha la funzione dell oro La convertibilità è limitata alle banche centrali Vengono creati il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca mondiale

Sistema di Bretton Woods Le banche centrali si impegnano a mantenere le parità fissate con $ (oscillazioni permesse 1%) Se ED$ (deficit bilancia pagamenti) vendono $ (riserve); se EO$ (surplus) comprano $ Se non hanno riserve prestiti dall FMI Variazione parità ammessa solo in caso di squilibri fondamentali (es., permanente ED$ svalutazione) La banca centrale americana garantisce la convertibilità dollaro oro

Bretton Woods in pratica Il sistema è cambi fissi ma aggiustabili (parità +/- 1%) parità 625 lire per 1 dollaro (+/- 6.25) Non possibile 1 sterlina vale 2518.75 lire (4.03 x 625) 1 dollaro per 1.1 grammi parità 4.03 dollari per 1 sterlina (+/- 0.0403) Non possibile Ma 1 sterlina vale 4.03x1.1 grammi d oro

FMI e Banca Mondiale Fondo Monetario Internazionale Favorire con finanziamenti l aggiustamento degli squilibri nelle bilance dei pagamenti (paesi avanzati) Funzione di sorveglianza sulle politiche economiche dei paesi membri nella misura in cui esse influenzano i tassi cambio Banca Mondiale Compito di finanziare i processi di sviluppo dei paesi poveri e fornire assistenza esecutiva

Vantaggi e svantaggi Vantaggi: Economia di oro Riserve in attività fruttifere in $ Svantaggi Instabilità (da rischi di inconvertibilità) Il dollaro ha la funzione dell oro, ma Si stampano tanti $ (molta liquidità), ma $ vale meno, è difficile mantenere il cambio tra questo è l oro fisso Pochi $ (poca liquidità), non sorge il rischio di non convertibilità, ma il sistema non funziona bene (freno allo sviluppo)

Problema dell asimmetria La politica monetaria mantiene la parità, ma non negli USA: Un amento della quantità di $ (politica espansiva negli USA) implica una riduzione del loro valore (aumento dell offerta) Per mantenere le parità le banche centrali comprano $, attuano politiche espansive inflazionistiche (non desiderate) Mantenimento equilibrio esterno crea una tensione sull equilibrio interno

Politiche degli Stati Uniti Tasso di crescita annuale della spesa pubblica Deficit commerciale (partite correnti) 15.500 500.000 325.000 Soldati impegnati nella Guerra in Vietnam Con i deficit aumento offerta di dollari

Politiche degli Stati Uniti Tasso di crescita della moneta Inflazione Sempre più dollari 15.500 500.000 325.000 Soldati impegnati nella Guerra in Vietnam

Politiche degli Stati Uniti Tasso di crescita della moneta Inflazione Paese Sempre più dollari gli USA esportano inflazione Regno Unito Francia Germania Italia 15.500 500.000 325.000 Soldati impegnati nella Guerra in Vietnam

Problema di fondo Gli USA crearono molta liquidità (via deficit commerciali), la fiducia nella sufficienza delle loro riserve auree venne meno, il sistema entrò in crisi Ad agosto del 1971 sospesa la convertibilità del dollaro in oro da Richard Nixon (con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro)

15 Agosto 1971

L equilibrio esterno negli USA USA garantire la convertibilità (prezzo dell oro a 35$ l oncia) Nel lungo periodo: Riserve internazionali in dollari maggiori riserve auree USA Problema affidabilità Tentativo di sostituire il $ con una attività artificiale di riserva diritto speciali di prelievo (DSP) scarso impatti

Dilemma di Triffin Se gli Stati Uniti avessero corretto il loro deficit persistente della bilancia dei pagamenti, la crescita delle riserve mondiali non avrebbe potuto essere adeguatamente sostenuta dalla produzione di oro al prezzo di 35 dollari l oncia Se gli Stati Uniti avessero continuato ad alimentare dei deficit, le loro passività esterne avrebbero ecceduto di molto la loro capacità di convertire, su richiesta, i dollari in oro e si sarebbe provocata una crisi del dollaro e dell oro

Cambi flessibili de facto Alternativa agli accordi: lasciare fluttuare il cambio, ma la fluttuazione non è mai totalmente libera (fluttuazione sporca o amministrata) Dopo il crollo del sistema di Bretton Woods (1971) utilizzati i cambi flessibili a livello internazionale Alcuni paesi hanno cercato senza troppo successo di introdurre il doppio mercato dei cambi: flessibili per i movimenti di capitale fissi per la parte commerciale

Dai cambi fissi ai cambi fluttuanti

Cambi flessibili Tendono a frenare la speculazione sul cambio Accrescono l incertezza di cui risentono gli operatori produttivi (ma le cause di fondo dell incertezza potrebbero manifestarsi altrimenti) Riducono la disciplina che il cambio fisso può introdurre (controllo dei costi per competitività esperienza italiana del cambio forte anni 80)

I cambi fluttuanti de jure Nel 1976 i paesi aderenti al FMI decisero l abolizione del prezzo ufficiale dell oro (conferenza di Kingston, Giamaica) L accordo cambiò lo statuto del FMI per conformarsi alla nuova realtà di tassi di cambio fluttuanti che erano in vigore, in pratica, già dal 1973 Si accettano i tassi di cambio flessibili; l oro non è più un attività di riserva; le quote del FMI sono aumentate Il FMI mantiene il compito di aiutare i paesi a far fronte alle crisi macroeconomiche e valutarie

I cambi fluttuanti de jure Nel 1976 i paesi aderenti al FMI decisero l abolizione del prezzo ufficiale dell oro (conferenza di Kingston, Giamaica) L accordo cambiò lo statuto del FMI per conformarsi alla nuova realtà di tassi di cambio fluttuanti che erano in vigore, in pratica, già dal 1973 Si accettano i tassi di cambio flessibili; l oro non è più un attività di riserva; le quote del FMI sono aumentate Il FMI mantiene il compito di aiutare i paesi a far fronte alle crisi macroeconomiche e valutarie

Il FMI e la sua evoluzione A partire dal 1978 il FMI ha modificato il suo statuto: Ogni paese può scegliere il regime di cambi Il FMI concede crediti a lungo termine ai PVS Estesa la sorveglianza (non solo sulle politiche macro) In larga misura questi cambiamenti possono essere ricondotti al processo di globalizzazione che ha comportato anche una maggiore difficoltà a distinguere tra politiche interne e politiche internazionali

La trinità impossibile L introduzione della mobilità dei capitali manda in crisi lo SME. Ci si può posizionare solo su di un lato del triangolo Cambi fissi SME Unione monetaria Autonomia monetaria Cambi fluttuanti Mobilità dei capitali

Nel 1992 l album dell anno era R.E.M. - Automatic For The People Integrazione monetaria e SME Dopo il collasso di Bretton Woods Il sistema dello SME: Cambi fissi in una banda, ma con parità aggiustabili, rispetto al marco tedesco. Una sorta di Bretton Woods europeo, un po più flessibile. Crisi dello SME del 1992 (dopo la liberalizzazione dei movimenti dei capitali). Rimane lo SME, ma con un corridoio così ampio che di fatto i cambi sono fluttuanti.

Esercizio 1: George Soros Cercate su internet George Soros e la crisi valutaria del 1992 e discutete la seguente affermazione Vendo allo scoperto 10 miliardi di $ in sterline e spero che la sterlina si svaluti perché non le ho!!! Se la Banca di Inghilterra aumenta i tassi di interesse?

Esercizio 2: coordinamento Le curve sono curve di iso-perdita, ovvero lungo di esse la perdita di non essere sull origine è costante (il policy maker è indifferente, ad esempio, tra trovarsi in A o in Z, ma preferirebbe essere in C). Le due rette sono curve di Phillips Espande = politica economica espansiva Discutete il gioco che segue!