Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Documenti analoghi
Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Osservatorio sulla Green Economy

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Strategie di prodotto (cap. 16)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Le specifiche tecniche

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Marketing e sostenibilità dell impresa

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Salto di felicità, salto di qualità.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

il Clima e l Energia

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Per una migliore qualità della vita

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Le parti dell organizzazione

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Attrezzarsi per competere

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

[ ] Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Benvenuti nella nuova era dell energia

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

La balanced scorecard

PILASTRI DELLA POLITICA

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

SME instrument: obiettivi e temi

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

FARE RETE PER COMPETERE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE, POLITICHE DELL IMPRESA E DEL LAVORO INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Una prospettiva innovativa sul lavoro

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

La formazione che entra in azienda

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Transcript:

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici

Contesto Il tema dei cambiamenti climatici pone oggi una nuova sfida sociale che impone una prospettiva più alta e di lungo termine. Esso infatti è destinato a ridisegnare non solo le strategie competitive, ma anche il sistema di valori e i comportamenti organizzativi del prossimo futuro, con conseguenze importanti sulla capacità competitiva delle imprese.

La 202020 Riduzione del 20% dei gas serra Incremento del 20% della quota di consumo di energia da fonti rinnovabili Incremento del 20% dell efficienza energetica

Obiettivi conoscitivi 1. Quali rischi e opportunità le imprese italiane e i loro manager percepiscono in relazione al cambiamento climatico e alle tematiche ambientali 2. Quali azioni le imprese italiane adottano rispetto per il contenimento delle emissioni di gas serra richiesto dalla 20-20- 20 3. Come viene legato il tema del clima con la sostenibilità e la competitività.

Impianto metodologico Analisi di scenario Analisi di percezione sul tema del cambiamento del clima e dell impatto della direttiva UE 202020 realizzata attraverso lo strumento dell Osservatorio ISTUD Analisi in profondità di 8 casi di studio aziendali

Le tre linee di impatto analizzate 1. Impatto sulle politiche organizzative: cosa dichiarano di fare le imprese come conseguenza delle politiche di contenimento per gestire le variabili ambiente, clima ed energia. 2. Impatto sull assetto produttivo: quali sono stati i cambiamenti indotti su processi e prodotti e sul mix produttivo. 3. Impatto sulle strategie: quali conseguenze sulla strategie competitive.

Le imprese target Le imprese che hanno aderito alla ricerca appartengono a settori differenziati, altamente emissivi: Cemento: Italcementi Trasporti: ATM, Gruppo SEA, TNT Energia: Edison Carta: Fedrigoni Acciaio: Feralpi Agroalimentare: Barilla

La percezione del rischio da parte di 140 manager Osservatorio Istud I manager interpellati hanno risposto in modo coerente agli esiti della survey internazionale di KPMG riconoscendo l importanza di: rischi regolatori, a cui le aziende rischi regolatori, a cui le aziende attribuiscono un forte impatto e per la gestione dei quali impegnano molte risorse che permettano, ove possibile, di anticiparne gli effetti; rischi reputazionali; rischi competitivi, soprattutto nel confronto con lo scenario internazionale.

La percezione del rischio da parte di 140 manager Osservatorio Istud (segue) Rimangono tuttavia aree di ambiguità e incertezza sulla comprensione e conoscenza approfondita del problema e del fenomeno. La sensibilità sembra maggiormente diffusa tra le famiglie professionali tecniche e direttamente implicate dai programmi di adempimento normativo.

Analisi dei casi - Evidenze generali Due elementi comuni alle aziende analizzate: 1. l importanza attribuita alla dimensione regolatoria e alla necessità di muoversi con anticipo rispetto a una mutata esigenze di compliance 2. l emergere di una sensibilità sulle specifiche tematiche legate al cambiamento climatico che induce a considerare una nuova metrica che tenga conto delle performance climatiche. Le pratiche delle aziende testimoniano lo sforzo di coniugare la minimizzazione degli impatti ambientali dei processi con lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi dal punto di vista ambientale.

Analisi dei casi - Evidenze generali (segue) Riduzione CO2 : partecipazione a iniziative settoriali volontarie a livello internazionale (spesso trainate da player internazionali) Prestigio e reputazione Confronto Indirizzo e linee guida Efficienza energetica: maturità nell analisi e progettazione per l ottimizzazione di processo. Il Saving economico è il grimaldello per il cambiamento Fonti rinnovabili: area di investimento recente e poco istituzionalizzata

Evoluzione Sistemi di Gestione Ambientale Priorità principale: impostazione di sistemi di raccolta dei dati credibili e affidabili, che siano in grado di assicurare un monitoraggio costante in ottica di miglioramento continuo e una corretta misurazione. Poco diffuso il risk assesment e le proiezioni sull impatto degli scenari del clima

Impatto sui processi finanziari Il contesto istituzionale e normativo ha determinato impatti significativi anche sulle strategie finanziarie delle aziende coinvolte, evidenziando la tematica clima come una componente strategica per la decisione e la valutazione delle performance. Sviluppo di nuove competenze finanziarie correlate alle normative al fine di coglierne le opportunità

Innovazione sostenibile Ruolo cruciale dell innovazione, per guardare al futuro e declinare in opportunità di business l attenzione alla sostenibilità In quanto fondamentale driver di innovazione per lo sviluppo di processi e prodotti, la sostenibilità rappresenta un elemento centrale della strategia competitiva delle aziende analizzate

Formazione Il tema delle competenze e il ruolo della formazione risultano cruciali per consolidare il passaggio dall innovazione al mercato, ma anche, più in generale, per supportare i necessari processi di cambiamento culturale e organizzativo e per diffondere a tutta l azienda la priorità ambientale

Rischi e opportunità delle politiche aziendali low carbon Il tema rischio-opportunità viene esplicitamente riconnesso a quello della competitività e confrontato con l operato dei competitors. Emergono processi imitativi tra le imprese. La reputazione aziendale rappresenta un ulteriore fattore di vantaggio competitivo che può trasformarsi in capacità attrattiva nei confronti dei clienti.

Carbon strategy? L intento della ricerca, oltre a verificare la dimensione dell impatto della sfida climatica sulle imprese, era infatti anche quello di rafforzare l ipotesi che esista un legame tra sostenibilità, competitività e carbon strategy.

Alcune conclusioni 1. La sostenibilità si conferma come una prospettiva di crescita futura e il contributo che le aziende continuano a dare è fondamentale: alzare gli standard e le barriere competitive attraverso l innovazione contribuisce a modificare il modello di business generale, ma anche e soprattutto gli elementi di contesto e la cultura organizzativa.

Alcune conclusioni 2. Aspettarsi che le aziende oggi abbiano una vera e propria carbon strategy è prematuro, dal momento che la piena consapevolezza e il pieno governo delle strategie nell ottica della sfida climatica sono ancora in via di definizione e non completamente diffuse in tutti i comparti aziendali.

Alcune conclusioni Soprattutto per le aziende ETS, che hanno già familiarità con il mercato della CO 2, riuscire a definire e a perseguire una carbon strategy sarà non solo un fattore di vantaggio reputazionale ma sarà indispensabile sul piano strategico per ridurre il rischio di essere impreparati e in ritardo rispetto alla pressione istituzionale e dei mercati internazionali.