SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

Documenti analoghi
SIDROME DI BRUGADA SIDROME DI BRUGADA. Definizione, caratteristiche elettrocardiografiche ed epidemiologia

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

il solito cardiopalmo!

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

LE ARITMIE CARDIACHE

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ARITMIE IPOCINETICHE

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

attività aritmica ventricolare.

Cardiomiopatia Ipertrofica.

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Pattern/Sindrome di Brugada: patologia geneticamente determinata GENOTIPO???? SCN5A 15-30% 70-85% FENOTIPO ST Sopra V1-V3

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

ADRENALINA - INDICAZIONI

Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare. U.O.C. di Cardiologia II con Emodinamica. Direttore Prof. Pasquale Assennato

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

LE ARITMIE CARDIACHE.

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Sincope e cadute negli anziani

Quando i sintomi vengono interpretati

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica


Università degli Studi di Milano

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Sincopi di origine cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD

SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

La morte improvvisa nelle malattie ereditarie a cuore strutturalmente sano: come sospettarla, quando è indicato un ICD?

Scheda di progetto P

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Elettrocardiogramma e

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Fisiologia cardiovascolare

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Attività elettrica del cuore

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Stratificazione del rischio nella sindrome di Brugada

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Bradicardia in età pediatrica

Corso di Fisica Medica 1

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

LA LOGICA DELLE ARITMIE

ECG in Medicina Generale

La sindrome di Brugada

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

Transcript:

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA INCOMPLETA DIFETTO DI CONDUTTANZA DEL CANALE DEL Na+ NETTA PREVALENZA DEL SESSO MASCHILE (85% - 90%) CON ETA' COMPRESA TRA 30 E 40 ANNI PUO' COMPORTARE EPISODI SINCOPALI (TACHICARDIE VENTRICOLARI POLIMORFE E/O FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE) E/O MORTE IMPROVVISA IN PIU' MEMBRI DELLA STESSA FAMIGLIA CON CUORE STRUTTURALMENTE NORMALE

SINDROME DI BRUGADA DIAGNOSI ECGRAFICA ELEVAZIONE TRATTO ST DA V1 A V3 CON QRS ASSIMILABILE A B.B.Dx. 1) TIPO 1 O COVED TYPE (A GOBBA) : PROMINENTE ELEVAZIONE DEL TRATTO ST AD ARCO, CON AMPIEZZA DELL ONDA J O ELEVAZIONE TRATTO ST > 2 MM, SEGUITA DA UN ONDA T NEGATIVA CON O SENZA UNA PICCOLA SEPARAZIONE ISOELETTRICA

SINDROME DI BRUGADA DIAGNOSI ECGRAFICA 2) TIPO 2 O SADDLE BACK TYPE ( A SELLA ): IN QUESTO CASO L AMPIEZZA DELL ONDA J (> 2mm ) INDUCE UNA GRADUALE DISCESA DELL ELEVAZIONE DEL TRATTO ST, CHE RIMANE AL DI SOPRA DELLA LINEA BASALE > 1 MM, SEGUITO DA UN ONDA T POSITIVA O BIFASICA (RISULTANDO COSI LA CONFORMAZIONE A SELLA).

SINDROME DI BRUGADA DIAGNOSI ECGRAFICA 3) TIPO 3 : CARATTERIZZATO DA ELEVAZIONE DEL TRATTO ST< 1 MM NELLE PRECORDIALI DESTRE ( SIA A SELLA CHE AD ARCO O ENTRAMBI ) LE ALTERAZIONI ECGRAFICHE, VARIABILI DA GIORNO A GIORNO, SONO MEGLIO EVIDENZIABILI POSIZIONANDO I PRIMI TRE ELETTRODI PRECORDIALI UNO O DUE SPAZI I.C. PIU IN ALTO (II III SPAZIO I.C.)

SINDROME DI BRUGADA TENDENZA ALL ARRESTO CARDIACO SOPRATTUTTO DURANTE IL SONNO (O COMUNQUE A RIPOSO) NON VI E PROLUNGAMENTO QT DURANTE RITMO SINUSALE NON VI SONO ACCELERAZIONI PRECEDENTI DELLA F.C. (COME NEL CASO DELLA TACHICARDIA VENTRICOLARE POLIMORFA CATECOLAMINERGICA CAUSATA DA UN ECCESSO INTRACELLULARE Ca++ )

SINDROME DI BRUGADA IPOTESI EZIOPATOGENETICHE E STATA OSSERVATA UNA MUTAZIONE DEL GENE SCN5A, CHE COMPORTA SIA UNA RIDOTTA FUNZIONALITA SIA UNA RIDOTTA ESPRESSIONE DEL CANALE DEL SODIO LE BASI ECGRAFICHE RISIEDEREBBERO IN UN ALTERAZIONE DELLE CORRENTI IONICHE RIPOLARIZZANTI AL TERMINE DELLA FASE 1 DEL POTENZIALE D AZIONE DELLE CELLULE EPICARDICHE DEL VENTRICOLO DESTRO PERDITA CORRENTE IN ENTRATA Na+ ( PER RIDUZIONE O PER ACCELERATA INATTIVAZIONE ), COMPORTA UNO SQUILIBRIO DEI GRADIENTI DI VOLTAGGIO LASCIANDO UNA MAGGIORE PREDOMINANZA DI CORRENTE RIPOLARIZZANTE IN USCITA ( K+).

SINDROME DI BRUGADA MECCANISMO ELETTROFISIOLOGICO DELLE ARITMIE 1) IPOTESI FUNZIONALE (ANTZELEVITCH): ESISTEREBBE UNA DISOMOGENEA RIPOLARIZZAZIONE TRA LE CELLULE EPICARDICHE E QUELLE ENDOCARDICHE CHE CREA UNA MARCATA DISPERSIONE TRANSMURALE DELLA RIPOLARIZZAZIONE E DELLA REFRATTARIETA, RESPONSABILE DI UNA FINESTRA VULNERABILE CHE FACILITA IL CIRCUITO DI RIENTRO CON CONSEGUENTE ARITMIA VENTRICOLARE RIPETITIVA

SINDROME DI BRUGADA MECCANISMO ELETTROFISIOLOGICO DELLE ARITMIE 2) IPOTESI STRUTTURALE : MIOCARDIOPATIA FAMILIARE CHE COINVOLGE LA PARETE LIBERA DEL VENTRICOLO DESTRO ED IL SISTEMA DI CONDUZIONE. IL RITARDO DI CONDUZIONE LUNGO LA BRANCA DESTRA SAREBBE ESPRESSIONE DI UNA LESIONE DEL SISTEMA DI CONDUZIONE A LIVELLO SETTALE E/O A LIVELLO PERIFERICO NEL TRATTO DI EFFLUSSO DEL VENTRICOLO DESTRO

SINDROME DI BRUGADA INDUCIBILITA ARITMIE VENTRICOLARI SOSTENUTE CON SEE IN ALMENO 80 90 % DEI CASI ( SIGNIFICATO DUBBIO) VALORE PREDITTIVO POSITIVO DEL SEE = 12%, MA VALORE PREDITTIVO NEGATIVO = 97% (BRUGADA 2003) ALTRI AA. SOSTENGONO CHE LA RIPRODUCIBILITA DEL SEE NELLA S. BRUGADA E SOLO DEL 70% FREQUENTEMENTE H-V PROLUNGATO CAPACITA FARMACI ANTIARITMICI IC DI RIPRODURRE CON CHIARA EVIDENZA IL PATTERN ECG NEI PAZIENTI CON QUADRO SFUMATO

SINDROME DI BRUGADA FATTORI DI RISCHIO MORTE IMPROVVISA SOCIETA EUROPEA DI CARDIOLOGIA CLASSE I CLASSE IIa CLASSE IIb ARRESTO CARDIACO (B) FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (B) TACHICARDIA VENTRICOLARE SOSTENUTA (B) STORIA FAMILIARE DI MORTE IMPROVVISA (C) SINCOPE (C) SEE POSITIVO (C)

SINDROME DI BRUGADA TERAPIA 1- SOGGETTI CON ECG + E SINTOMATICI PER SINCOPE E/O ARITMIE VENTRICOLARI MALIGNE: DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (AD ALTO RISCHIO) 2- SOGGETTI ASINTOMATICI CON ECG TIPO BRUGADA TIPICO (A RISCHIO INTERMEDIO): ATTEGGIAMENTO AGGRESSIVO NEI CONSANGUINEI DEI SINTOMATICI PER ARITMIE VENTRICOLARI MALIGNE O MORTE IMPROVVISA 3- SOGGETTI CON ECG BASALE NEG (ED EV. ECG DIAGNOSTICO DOPO TEST PROVOCATIVO) CON O SENZA SINCOPE = A BASSO RISCHIO

1 caso clinico 06/02/2007 P.G., di anni 50, giunge alla ns. osservazione per episodio di F.A. parossistica, regredita con terapia farmacologica (flecainide), e accompagnata ad episodio sincopale Anamnesi: chiusura percutanea di difetto interatriale tipo ostium secundum con dispositivo di Amplatzer (febbraio 2001)

Nuovo ricovero il 22/03/2007 per episodi sincopali recidivanti sostenuti verosimilmente da tachiaritmie ventricolari (non documentabili perché in gita all estero) Test alla flecainide: positivo per sindrome di Brugada EEG: nei limiti della norma Il 25/03/2007 trasferita presso Pol. Casilino per eseguire SEF

1 caso clinico Impianto AICD marzo 2007 Eseguito studio genetico: negativo Cinque interventi appropriati dell AICD (08/12/2007, 10/12/2007, 30/04/2010, 15/06/2010 e 17/06/2010) In terapia con Idrochinidina 150 mg ½ cp + ½ cp + 1 cp con netta riduzione degli eventi Un episodio notturno di FV risoltosi spontaneamente

2 caso clinico 15/04/2008 I.D., 19 anni, giunge a visita per episodio sincopale, la mattina a riposo Anamnesi: ecocardio (2004) nella norma ipotiroidismo post-tiroidite in terapia sostitutiva cugina di 1 grado deceduta per morte improvvisa, a riposo, in età giovanile ECG: extrasistoli a partenza dal fascio di His morfologia nella norma, P.A. 130/80, EO n.d.r. Richiesti Holter ecg ed Head up tilt test

SINDROME DI BRUGADA CONCLUSIONI 1. Episodi di fibrillazione atriale nel 20% paz. farmaci classe 1c NO! 2. In considerazione della mancanza di accordo nella comunità scientifica riguardo alla stratificazione del rischio, la terapia (AICD) va ritagliata sul singolo paziente secondo una valutazione poliparametrica (clinica e strumentale)

GRAZIE PER L ATTENZIONE