CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano)

Documenti analoghi
Boston University Study Abroad Padova

CORSO CAS LI 211/212 terzo e quarto semestre di italiano

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

BOSTON UNIVERSITY STUDY ABROAD PADUA. Galleria Santa Lucia 1, PADOVA tel CAS LI 212

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Mese intensivo, Fall OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO LI 303 / B1 (FW) Orario di ricevimento: tutti i giorni dopo le lezioni e su appuntamento Orario delle lezioni: da definire

CORSO CAS LI 306 / B2 (FW)

CORSO CAS LI 303 SELF EXPRESSION IN ITALIAN

CAS LI 306 Advanced self -expression Semestre Spring 2013

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CAS IT 310 EXERCISES IN ITALIAN STYLISTICS Semestre Spring OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

CORSO CAS LI 303 / B1 (FW) OBIETTIVI DEL CORSO e APPROCCIO DIDATTICO

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

CORSO CAS LI 306 int. / B2 (FW)

CORSO CAS LI 306 sem. / B2 (FW)

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Galleria Santa Lucia Padova e- mail

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

ITALIAN CINEMA From Venice to Naples: Italian Cities in Italian Cinema

A R R I V O I N I T A L I A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Modern Italian History CAS HI 262 a.y. 2012/2013 Summer School

Istituto Comprensivo

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad Padua, Galleria Santa Lucia Padova Italy e- mail

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Modulo: III. Il lavoro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso base di Lingua Portoghese

Lingua Italiana (seconda lingua)

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Unità 1(parte prima) Funzioni comunicative presentarsi, parlare di sé salutare Strutture presente indicativo essere e avere preposizioni

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO.

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE (BIENNIO) A.S. 2008/2009. Prof.ssa Adele De Giorgio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

ABILITA. Ascolto. Lettura

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE : 3 a A TURISTICO DOCENTE : CARBONI BRUNA A.S. :

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Lingua Italiana. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA

Transcript:

Galleria S. Lucia 1 35100 Padova tel. 049.650303 CORSO CAS LI 211 (terzo semestre di italiano) Prof. Daniela Baroni (dfbaroni@gmail.com) Orario di ricevimento: su appuntamento. Orario delle lezioni: lunedì- giovedì dalle 9.45 alle 13.00. Presentazione del corso Nel corso LI 211 si rivedono molti aspetti linguistici già acquisiti o deboli e si introducono gli argomenti nuovi. Parte teorica e parte pratica sono sviluppate insieme: questo approccio ha l obiettivo di rendere lo studente autonomo nella resa linguistica anche fuori dal contesto classe e consapevole dei propri progressi linguistici in qualsiasi momento. Ogni giorno vengono trattati i punti grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico delle unità didattiche specificate nel sillabo. La presentazione degli argomenti si basa principalmente sul libro di testo ma anche su stimoli e proposte dell insegnante che diventeranno parte integrante del programma. Metodo L approccio didattico, fondamentalmente induttivo, spinge lo studente ad attivare le conoscenze acquisite e a ragionare sulla lingua. L analisi delle strutture linguistiche, del lessico e delle funzioni comunicative infatti viene effettuata a partire dagli input linguistici contenuti nei testi scritti ed orali che si affrontano in classe. Le fasi di ricezione orale e scritta quindi saranno di vitale importanza per l analisi delle strutture linguistiche (grammatica, lessico, funzioni comunicative) che si cercherà di rendere subito attive nelle fasi di produzione. Il consolidamento delle strutture acquisite da ripassare e di quelle nuove viene fatto attraverso giochi ed attività didattiche, esercizi, composizioni, presentazioni orali, in modo che anche le abilità di produzione orale e scritta vengano potenziate quanto quelle di ricezione. Per un più intenso contatto con la lingua, gli studenti faranno alcune uscite con l insegnante, sia durante le ore di lezione che al pomeriggio o alla sera. Materiali: Il libro di testo, è completo di strutture grammaticali - riportate in dettaglio nella sezione grammatica in fondo al libro - lessico e funzioni comunicative. Il libro presenta materiali autentici e numerose attività di comprensione e produzione, sia orale che scritta, che potranno essere fatte in classe o come compito per casa. Sempre per i compiti a casa gli studenti potranno fare pratica con l eserciziario di Italian Espresso 2. Gli ascolti in classe verranno fatti sia con il Cd audio del libro che con file audio presi da fonti diverse. Durante il corso parte del materiale verrà distribuito in fotocopie. Gruppo Italiaidea, ITALIAN ESPRESSO 2 (CAP. 1-5), Firenze, Alma Edizioni, 2007. Gruppo Italiaidea, ITALIAN ESPRESSO 2 ESERCIZIARIO, Firenze, Alma Edizioni, 2007. Valutazioni, prove, esami finali: Il corso complessivamente prevede: - 3 quiz scritti di verifica della grammatica e del lessico - 3 composizioni scritte - 2 presentazioni orali - compiti per casa ( i compiti per casa si fanno ogni giorno!!!!) - 1 esame finale scritto e orale

I criteri di valutazione sono i seguenti: Compiti e Partecipazione Quiz scritti Presentazioni orali Composizioni scritte Esame finale Partecipazione: puntualità, motivazione, partecipazione attiva in classe con interventi e riflessioni, progressi nell apprendimento rispetto all inizio del corso. Compiti: sarà valutata la qualità e la regolarità nei compiti per casa. Quiz scritti: saranno riassuntivi degli argomenti linguistici trattati nella settimana appena conclusa e in quelle precedenti. Avranno la durata di 20/30 minuti ciascuno. Presentazioni orali: saranno di diverse tipologie. Avranno durata di 5, al massimo 10 minuti e possono essere integrate con foto, ausilio di power- point. Non si possono usare appunti o note da leggere durante le presentazioni. Le presentazioni saranno valutate come segue: lessico (), scioltezza (fluency) (), contenuto (), morfosintassi/grammatica (), chiarezza (). Composizioni scritte: le composizioni scritte devono essere in carattere Times New Roman 12, interlinea doppia, lunghezza 1 pagina. Devono essere inviate come allegato via email all insegnante entro le ore 14.00 del giorno della consegna (dfbaroni@gmail.com). Sulla composizione devono comparire il titolo, la data e il nome dello studente. Verranno seguiti i seguenti criteri di valutazione: contenuto (), coerenza e coesione (), lessico (), morfosintassi/grammatica (), competenza metalinguistica (). Esame finale SCRITTO: a. lettura e comprensione globale b. grammatica c. vocabolario d. produzione scritta Esame finale ORALE (individuale): a. una situazione comunicativa b. video intervista sull esperienza del mese intensivo a Padova LA TABELLA DEI VOTI Grade Honour Points A 4.0 93-100 A- 3.7 90-92 B+ 3.3 87-89 B 3.0 83-86 B- 2.7 80-82 C+ 2.3 77-79 C 2.0 73-76 C- 1.7 70-72 D 1.0 60-69 F 0.0 Below 60

FALL 2012 MESE INTENTISVO PROGRAMMA DEL CORSO CAS LI 211 Le attività in classe e i compiti per casa specificati nel sillabo sono indicativi e potranno subire cambiamenti o spostamenti a discrezione dell insegnante. Lez. 1 Mar 04/09 Lez. 2 Mer 05/09 Lez. 3 Gio 06/09 Lez. 4 Ven 07/09 Lez. 5 Lun 10/09 STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO Introduzione al corso (lettura del Sillabo e dei Criteri di Valutazione); GRAMMATICA: essere di, venire da, aggettivi di nazionalità, articoli e concordanze, preposizioni, avverbi di frequenza e loro posizione. FUNZIONI COMUNICATIVE: presentarsi e raccontare di sé. GRAMMATICA: il verbo PIACERE; comparativi e superlativi regolari (scelta tra DI e CHE); FUNZIONI COMUNICATIVE: fare comparazioni; esprimere gusti e preferenze. GRAMMATICA: Ripasso Passato Prossimo (essere o avere?) avverbi già / non ancora), pronomi diretti + NE; CI locativo FUNZIONI COMUNICATIVE: raccontare eventi passati. GRAMMATICA: ripasso imperfetto; uso di Bene, Buono, Bello e Bravo. FUNZIONI COMUNICATIVE: parlare dei ricordi dell infanzia; descrivere abitudini del passato; descrivere una persona. LESSICO: abbigliamento e descrizioni fisiche. GRAMMATICA: passato prossimo dei verbi servili; FUNZIONI COMUNICATIVE: raccontare ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIONI, EVENTI Mini presentazione orale (3 min.max) e un questionario per raccontare di sé ; attività su concordanze. Attività di produzione orale su comparativi; una canzone di Giorgio Gaber. Ascolto rilassato Ho saputo che hai fatto un viaggio ; produzione orale su passato prossimo. Produzione orale su imperfetto; produzione e comprensione orale: descrizione di persone; Unità 1 IE2:pp. 8-12; Mini presentazione (2-3 minuti max.): descrivi le immagini che hai cercato. - Ripasso MOLTO TANTO. - Ripasso Presente Indicativo verbi regolari (are- ere- ire- isc), irregolari, verbi riflessivi, reciproci. Ripasso preposizioni di spazio. - Ripasso forme participi regolari e irregolari. - Ripasso forme dell imperfetto, - Cerca su una rivista l immagine di due persone da descrivere domani. Ricorda: non puoi usare note o appunti!!!! Composizione scritta 1 Io sono.... Prepara un blog post in cui parli di te e ti presenti agli altri studenti del programma. QUIZ 1 - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. ORE 15.45 VISITA GUIDATA al BO

Lez. 6 Mar 11/09 Lez. 7 Mer 12/09 Lez. 8 Gio 13/09 Lez. 9 Lun 17/09 Lez. 10 Mar 18/09 Lez. 11 Mer 19/09 STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO eventi passati. GRAMMATICA: passato prossimo e imperfetto a confronto; pronomi diretti, indiretti e riflessivi a confronto. GRAMMATICA: passato prossimo e imperfetto a confronto (verbi SERVILI, SAPERE e CONOSCERE). GRAMMATICA: futuro; preposizione fra; preposizioni in/fra/per/da a confronto. FUNZIONI COMUNICATIVE: parlare di progetti futuri; fare ipotesi; fare promesse. LESSICO: il lavoro GRAMMATICA: forma progressiva stare + gerundio; stare per + infinito; futuro in frasi ipotetiche di I tipo. FUNZIONI COMUNICATIVE: descrivere azioni; fare ipotesi reali. GRAMMATICA: verbi MANCARE, BASTARE e SERVIRE; imperativo informale TU (I parte) FUNZIONI COMUNICATIVE: formulare consigli; LESSICO: il cibo e le sane abitudini. GRAMMATICA: imperativo informale TU (II parte); LESSICO: le azioni della cucina ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIONI, EVENTI Unità 1 IE2 pp. 13-19; Produzione scritta libera. Ascolto rilassato Non lo sapevo!. Unità 2 IE2: pp. 20-25; Una canzone di Lucio Dalla. Unità 2 IE2: pp. 26-31; Attività in uscita: OSSERVO E IMPARO - LE AZIONI. Unità 3 IE2: pp. 32-38; Attività con le riviste sui verbi impersonali. Unità 3 IE2: pp. 39-45; Commenta un video: una ricetta napoletana. - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. PRESENTAZ. ORALE 1: Role- play a scelta: Una cliente difficile; Cameriere, c è una mosca nel mio caffè; Sai rimorchiare?; Una vicina di casa insopportabile. - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. QUIZ 2 - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. Composizione scritta 2 Racconta il più bel viaggio della tua vita. - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. PRESENTAZ. ORALE 2: Intervista 2 (due) persone che vivono a Padova: uno straniero/ una straniera e un italiano/un italiana. - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. MINI CROCIERA SUL PIOVEGO Lez. 12 Gio 20/09 GRAMMATICA: imperativo formale LEI; pronomi combinati; FUNZIONI COMUNICATIVE: dare istruzioni e consigli in una situazione formale; Unità 4 IE2: pp. 46-51; - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. - Chiudi gli occhi e prova a ricordare i colori di Verona e di Soave, la luce e la magia di questi bei luoghi italiani. Ricorda: durante la tua QUIZ 3

STRUTTURE GRAMMATICALI/ FUNZIONI COMUNICATIVE/LESSICO LESSICO: il corpo umano e la salute. 21/09/12 Gita a VERONA e SOAVE Lez. 13 Lun 24/09 Lez. 14 Mar 25/09 Lez. 15 Mer 26/09 Lez. 16 Gio 27/09 GRAMMATICA: imperativo con i pronomi; comparativi e superlativi IRREGOLARI; FUNZIONI COMUNICATIVE: fare comparazioni; dare istruzioni e consigli. GRAMMATICA: imperativo informale VOI; trapassato prossimo; FUNZIONI COMUNICATIVE: raccontare esperienze passate. LESSICO: lo studio. GRAMMATICA: condizionale presente; FUNZIONI COMUNICATIVE: esprimere desideri; dare consigli; fare richieste cortesi; LESSICO: le vacanze ATTIVITA' IN CLASSE COMPITI PER CASA QUIZ, PRESENTAZIONI, EVENTI Unità 4 IE2: pp. 52-57; Mini presentazione (5 minuti max) sulla città di Verona e Soave. presentazione in classe non puoi usare note o appunti!!!! - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. Composizione scritta 3 Navigare il Piovego: una vista suggestiva di Padova dalla barca. Racconta la tua esperienza. Unità 5 IE2: pp. 58-61; - Esercizi dall insegnante e/o da ITALIAN Espresso. Ascolto rilassato: una conversazione tra amiche; produzione orale libera. Revisione globale prima dell'esame finale Ven 28/09 ESAME FINALE 211 Merenda di fine corso con i docenti

LA FREQUENZA AL CORSO è OBBLIGATORIA!!! COMPORTAMENTO degli STUDENTI in CLASSE e alla BU La frequenza è obbligatoria. Puntualità: gli studenti non saranno ammessi a lezione dopo 10 minuti dall inizio. I cellulari devono essere spenti. Si chiede di non portare cibo né bevande diverse dall acqua a lezione. Rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti. Quando si è in un paese diverso dal proprio i codici comportamentali sono diversi. Ritardo nei compiti: non è accettato. Ogni ritardo porta a un (minus) Terms and Conditions Promptness and punctuality are expected, and they will affect your participation grade. Attendance at all classes, field trips and class visits is mandatory; you will be docked a minus for missing any session, unless ill (medical certificate necessary). Please notice that weekend trips and family visits are not acceptable reasons for either lateness or absence. Attendance Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor s note. Plagiarism Simply stated, plagiarism is taking another s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as theft or steal. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university- policies/policies- code.html Religious Holidays Boston University s Office of the University Registrar states: The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled. See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts. Prof. Daniela Baroni FALL 2012 mese intensivo